In Rilievo Cosa avete visto? Consigli e Opinioni sui film di Sky

Io invece ci vengo spesso, proprio per informarmi su possibili film da vedere, che per un motivo o per un altro mi erano sfuggiti...
 
A me non piacciono i finali anticipati e siccome spesso la fente si esalta a spoilerare cerco di seguire l'esempio di qualche altro forumista.....

Inviato dal mio LG-E975 utilizzando Tapatalk
 
The green hornet

Giusto mix di trash comedy all'americana(non troppo trash in verità) e azione, per un film caratterizzato da una trama gia vista ma cmq piacevole. Non aspettatevi quindi, essendo un film su un supereroe, grandi effetti speciali o cose simili, anche se i combattimenti sono ben fatti, quasi in stile videoludico e fumettistico in certi casi. Spicca naturalmente l'interpretazione di Seth Rogen, vero mattatore di questa commedia. A chi piace la sua comicit soprattutto, lo consiglio.

Voto: 6,5
 
E' buona norma, quando si sta raccontando troppo della trama, mettere prima la parolina SPOILER, così uno casomai si ferma...
 
Una pura formalità (1994)

Consiglio di vedere nello stesso periodo "Una pura formalità" e "Shutter island", hanno molte cose in comune.

Storia di un interrogatorio al quale un famoso scrittore (Depardieu), apparentemente in preda all'amnesia, è sottoposto da parte di un commissario di polizia (Polanski). Da notare come nel corso dell' interrogatorio il commissario dimostra di conosce nel dettaglio la biografia dello scrittore... e non dico altro sennò vi arrabbiate...:eusa_shifty:.

Riporto solo una frase del protagonista: "è forse un delitto, dimenticare?" . GENIALE.

Cast eccellente. Colonna sonora emozionante. Dialoghi interessanti e mai banali...
Che dire ancora, CAPOLAVORO.

VOTO: 9
 
E' buona norma, quando si sta raccontando troppo della trama, mettere prima la parolina SPOILER, così uno casomai si ferma...
io (anche se ho gia visto il film) quando ho letto "in un primo momento" mi sono stoppato subito...ha sostituito la parolina magica SPOILER dai ahahahaha :laughing7::laughing7:
 
io (anche se ho gia visto il film) quando ho letto "in un primo momento" mi sono stoppato subito...ha sostituito la parolina magica SPOILER dai ahahahaha :laughing7::laughing7:

ma perchè deve essere chi legge a doversi fermare e dover capire ed invece chi racconta la trama non voler spoilerare a tutti i costi tutto di tutto ch evabbè sto film è vecchio ma il forum è pieno di soffiate di ogni tipo!!!
 
ma perchè deve essere chi legge a doversi fermare e dover capire ed invece chi racconta la trama non voler spoilerare a tutti i costi tutto di tutto ch evabbè sto film è vecchio ma il forum è pieno di soffiate di ogni tipo!!!

vabbè darai sarà capitato ora un volta, sarà stato uno sbaglio, nelle recensioni precedenti non mi sembra che ne io ne nessunaltro abbia spoilerato qualcosa...
 
io parlo in tutto il forum... dai risultati del basket alle serie tv è un fenomeno che non ha senso!

a vabbè io mi riferivo solo a questi post di questo 3d... se dobbiamo fare un discorso generale allora parliamo anche di vespa che nell'anteprima di porta a porta molto spesso spoilera i finali dei film... non scordero' mai quando mi ha spoilerato il finale di million dollar baby ancora ci penso...
 
Premessa : anche io vengo qui perchè attraverso le descrizioni degli utenti vado a guardarmi film che forse non avrei visto e cerco, per quelli che sono i miei gusti, di consigliare quelli che ritengo siano da guardare. Onestamente non ricordo altri casi di film spoilerati come fatto con "shutter island" per cui una volta sottolineato l'errore e messe le cose in chiaro è inutile continuare a sporcare una delle discussioni migliori con pagine e pagine di battibecchi ( come tra l'altro ho fatto io ora e me ne scuso :) ).

G.I. Joe la vendetta

film semplice semplice, non c'è molto da aspettarsi ma se piace questo genere è accettabile

Saga Harry Potter

non avevo mai visto nessun film in precedenza per cui faccio una valutazione veloce avendo visto tutti i film nel giro di 15 giorni.
i primi 2 della saga sono forse più adatti ad essere visti dai bimbi chiaramente senza questi 2 che sono diciamo di introduzione ai personaggi principali non ci sarebbero neanche gli altri per cui se vi interessa partire da zero e seguire la saga datevi un pizzicotto e godetevi un pò di magia infantile.
il 3 è quello che mi è piaciuto di più nonostante i maghetti siani ancora piccoli si comincia a vedere qualche colpo di scena come l'uso della "giratempo" che è per me la parte più bella di tutta la saga.
ottimi anche 4,5 e 6 capitolo della saga dove i maghetti sono ormai magoni e si scoprono diverse verità, effetti speciali e la storia prende il volo.
siamo al gran finale e qui mi sono perso un pò. specialmente la prima parte l'ho trovata un pò troppo confusionaria forse un pò troppa carne a cuocere e poco tempo per farlo. nella seconda parte una volta chiarite le idee si va verso il finale che è abbastanza scontato ma forse è giusto così
 
HUNGER [Biografia/Drammatico, 2008]

hunger-la-locandina-italiana-del-film-236548_medium.jpg


Il film racconta della rivolta attuata nel carcere nordirlandese di Maze all'alba degli anni Ottanta, quando i detenuti dell'IRA, per costringere il governo inglese a dargli lo status di prigionieri politici, diedero prima il via d uno sciopero dell'igiene e successivamente, per iniziativa di Bobby Sands, ad uno sciopero della fame che portò alla morte dello stesso Sands e di altri nove detenuti.


Quando si dice "Morire per un Ideale"...
Questo è Hunger, un'opera cruda, riflessiva, dove fa più rumore il silenzio che le scene di inaudita e gratuita violenza.
Poche parole (l'unico vero dialogo, è un capolavoro), molte immagini, fotografia in stile british, colori freddi (l'unico colore caldo è dato dal sangue) e una colonna sonora quasi inesistente.
Il cast è Michael Fassbender, grandioso, impressionante la trasformazione fisica, ricorda molto quella di Bale in The Fighter.

E' forte, ma vale la pena vederlo ;)


Voto: 8.5
 
Takers (2010)

Non so,sa di già visto.
Inseguimenti,sparatorie..tutto all'americana (e non è un complimento).
Sembrava tutto scontato....ma non il finale.
Si può anche vedere,ma non credo rivedere.

Voto: 6 --
 
Good Morning, Vietnam (1987)

Ispirato a un personaggio vero , è la storia di un dj, arrivato in Vietnam nel 1965, che con le sue trasmissioni radiofoniche divertenti e irriverenti tiene alto il morale delle truppe. Film sul Vietnam diverso dai soliti, la guerra rimane sullo sfondo e, a tenere banco è l'istrionismo di Robin Williams.

Consiglio la visione, anche se ritengo che il film sia incentrato in maniera eccessiva sul protagonista.
Qualche scena in più sul contesto della guerra non avrebbe guastato...

VOTO: 7
 
Ultima modifica:
Memento (2000)

Memento deriva dal latino "memini, isse" e può essere tradotto con "ricordati", che è la parola chiave del film di Christopher Nolan.

Leonard, a causa di un incidente, è affetto da un disturbo della memoria: dimentica tutto quello che gli accade a breve termine, anche se ricorda tutto ciò che è successo prima del trauma. Ha un solo scopo: vendicare la moglie, violentata è uccisa da un fantomatico John G. Per raggiungere lo scopo usa un metodo molto particolare: scatta foto dei posti e delle persone, annota nomi, caratteristiche e consigli, ma soprattutto, si tatua le cose davvero importanti sul corpo.

Si parte dal protagonista che uccide quello che, secondo lui, è il colpevole della morta della moglie. Poi è un continuo andare in dietro nel tempo per seguire i passaggi che lo hanno portato a scoprire l' assassino.

L'idea di fondo è buona pero il film risulta macchinoso, contorto e confusionario. Spesso si fa fatica a capire quello che sta succedendo...

VOTO: 6.5
 
Memento (2000)

Memento deriva dal latino "memini, isse" e può essere tradotto con "ricordati", che è la parola chiave del film di Christopher Nolan.

Leonard, a causa di un incidente, è affetto da un disturbo della memoria: dimentica tutto quello che gli accade a breve termine, anche se ricorda tutto ciò che è successo prima del trauma. Ha un solo scopo: vendicare la moglie, violentata è uccisa da un fantomatico John G. Per raggiungere lo scopo usa un metodo molto particolare: scatta foto dei posti e delle persone, annota nomi, caratteristiche e consigli, ma soprattutto, si tatua le cose davvero importanti sul corpo.

Si parte dal protagonista che uccide quello che, secondo lui, è il colpevole della morta della moglie. Poi è un continuo andare in dietro nel tempo per seguire i passaggi che lo hanno portato a scoprire l' assassino.

L'idea di fondo è buona pero il film risulta macchinoso, contorto e confusionario. Spesso si fa fatica a capire quello che sta succedendo...

VOTO: 6.5

è vero è un po' contorto ma è quello che ne fa un perla del cinema degli ultimi anni secondo me... ;)
 
Alle 14:40 ho visto La vita è meravigliosa di Frank Capra su Cinema Classics HD. Bellissimo film! In un certo senso il classico film di Natale da vedere in famiglia. Un film molto adulto che tratta alcune tematiche forti, e che, contemporaneamente, insegna davvero tanto. Spero che Cinema Classics lo replichi anche durante le feste e chi non l'abbia mai visto che lo guardi! (soprattutto se siete alla ricerca di uno dei più bei film con ambientazione natalizia)
 
Ultima modifica:
Kramer contro Kramer (1979)

Una madre che non ama più il marito,si allontana lasciando lui anche il figlioletto.
Il dramma della separazione vista in modo semplice,genuino,tutto grava ora sulle spalle del padre.
Quando mesi dopo la madre chiede l'affidamento del bambino sarà un giudice a decidere la controversia....ma alla fine prevarranno di nuovo i sentimenti.
Il film vinse 5 Oscar.

Voto:7,5
 
Indietro
Alto Basso