In Rilievo Cosa avete visto? Consigli e Opinioni sui film di Sky

LA MIA VITA E' UNO ZOO [Drammatico/Famiglia, 2011]

la-mia-vita-e-uno-zoo-la-locandina-italiana-del-film-229822_medium.jpg


Protagonista del film è l'attore Matt Damon nei panni di Benjamin Mee, un padre vedovo che compra uno zoo in rovina nella campagna inglese. Mee e i suoi figli sperano di far rifiorire lo zoo e di gestirlo come un'impresa familiare.


Sarà semplice, sarà prevedibile, sarà buonista ma mi è piaciuto, un film, tratto da una storia vera, che ti fa vivere delle emozioni positive.
L'ambientazione è originale, natura e animali sono un ottimo contorno per questo film.
Un cast dove il vero protagonista è il nucleo famigliare, con un Matt Damon nella parte del padre e del vedovo, molto convincente, e i due figli (carinissima la bambina) bravi ed in parte; il resto del cast, tra cui la bellissima Scarlett Johansson, aiuta positivamente anche se i loro personaggi non sono particolarmente caratterizzati.

Una bel film per la famiglia e per chi ama gli animali ;)


Voto: 7.5
 
Melinda e Melinda (2004)

Il film narra di una ragazza alcolizzata e depressa che, dopo essere stata lasciata dal marito e aver perso l' affidamento dei figli, decide di far visita ai suoi vecchi amici del college, piombando da loro all' improvviso nel bel mezzo di una cena. La stessa storia viene sviluppata da due scrittori in modi differenti: la prima come se fosse una tragedia, la seconda una commedia.

Woody Allen questa volta si limita a fare il compitino, come al solito alcune battute sono geniali, come questa tratta da una coppia in crisi:

"Hai l’impressione che non comunichiamo più?
Certo che comunichiamo! Possiamo non parlarne?"

Detto questo penso che ad un film di Woody Allen non si possa dare un' insufficenza a prescindere...:laughing7:

Voto parte comica: 7
Voto parte tragica: 5

Voto complessivo: 6




EDIT: quasi mi scordavo

Machete (2010)

Già all'inizio quando una ragazza fa uscire un cellulare dalle parti intime ho pensato di cambiare canale. Poi quando dopo 30 minuti il protagonista scappa dalla finestra usando l'intestino di un uomo come fune non ho resistito ed ho cancellato il film dal mysky.

Film pessimo, il regista vuole seguire le orme di Tarantino ma ne esce una pellicola noiosa e di cattivo gusto.

Voto: 3.5
 
Ultima modifica:
Melinda e Melinda (2004)

Il film narra di una ragazza alcolizzata e depressa che, dopo essere stata lasciata dal marito e aver perso l' affidamento dei figli, decide di far visita ai suoi vecchi amici del college, piombando da loro all' improvviso nel bel mezzo di una cena. La stessa storia viene sviluppata da due scrittori in modi differenti: la prima come se fosse una tragedia, la seconda una commedia.

Woody Allen questa volta si limita a fare il compitino, come al solito alcune battute sono geniali, come questa tratta da una coppia in crisi:

"Hai l’impressione che non comunichiamo più?
Certo che comunichiamo! Possiamo non parlarne?"

Detto questo penso che ad un film di Woody Allen non si possa dare un' insufficenza a prescindere...:laughing7:

Voto parte comica: 7
Voto parte tragica: 5

Voto complessivo: 6




EDIT: quasi mi scordavo

Machete (2010)

Già all'inizio quando una ragazza fa uscire un cellulare dalle parti intime ho pensato di cambiare canale. Poi quando dopo 30 minuti il protagonista scappa dalla finestra usando l'intestino di un uomo come fune non ho resistito ed ho cancellato il film dal mysky.

Film pessimo, il regista vuole seguire le orme di Tarantino ma ne esce una pellicola noiosa e di cattivo gusto.

Voto: 3.5

Secondo me chi guarda un film di robert rodriguez deve sapere a cosa va incontro... cioè a un film quasi tarantiniano(tarantino è tutto un altro livello naturalmente) ed esagerato in tutto... Quindi nel suo genere, cioè di film splatter di serie z è un film riuscitissimo(e il regista voleva proprio fare un film splatter di serie z, e lo si nota anche dalle inquadrature e da come gira). Quindi io la sufficienza gliela darei;).
 
Secondo me chi guarda un film di robert rodriguez deve sapere a cosa va incontro... cioè a un film quasi tarantiniano(tarantino è tutto un altro livello naturalmente) ed esagerato in tutto... Quindi nel suo genere, cioè di film splatter di serie z è un film riuscitissimo(e il regista voleva proprio fare un film splatter di serie z, e lo si nota anche dalle inquadrature e da come gira). Quindi io la sufficienza gliela darei;).
Giusto, io non giudico il genere del film ma i contenuti. Va bene esagerare purchè si rimanga nel limite dell' inverosimile, in questo caso robert rodriguez a superato abbondantemente quel limite scadendo nel grottesco. Oltretutto sviluppando una trama molto banale.

Per me i film che meritano la sufficenza sono altri.;)




EDIT: poi i film con Steven Seagal per me non arriveranno mai alla sufficenza...(si scherza e...:D)
 
"So che ci sei" voto 9
è un film che non conoscevo, ve lo consiglio, è bellissimo, commovente e molto significativo
 
Ring of fire (2013)

Scaricato dall'On Demand....praticamente un B-movie.....scelta non azzeccata!

Voto:5
 
HESHER E' STATO QUI [Drammatico, 2010]

hesher-e-stato-qui-la-locandina-del-film-229655_medium.jpg


T.J. ha tredici anni e vive con suo padre; nessuno dei due, però, ha ancora superato il dolore per la perdita della mamma, morta in un incidente stradale. Le cose iniziano a cambiare quando il ragazzo fa amicizia con Hesher, un ventenne ribelle e affascinante che gli farà sia da mentore che da tormentatore.


Ahahahahaha...FANTASTICO!!! - Anche se c'è poco da ridere...
Come un mix di dramma e assurdità possa creare un film eccezionale, dove l' irriveranza sfocia nella scurrilità più terra terra, dove anche il monologo più trash riesca a far riflettere.
Presenza di scene geniali.
Personaggi ottimamente caratterizzati, si fa attenzione ad ogni piccolo particolare, tutto il cast è fenomenale ma Joseph Gordon-Levitt è pazzesco, un mito.

In questo film non manca proprio niente, un film per palati fini un pò "disturbati" :D...SUPERCONSIGLIATO, probabilmente non piacerà, ma almeno provateci ;)


Voto: 8
 
Ring of fire (2013)

Scaricato dall'On Demand....praticamente un B-movie.....scelta non azzeccata!

Voto:5

è il classico film che ho cancellato dopo 20 minuti di visione.

HESHER E' STATO QUI [Drammatico, 2010]

Voto: 8

Sono d'accordo, film che unisce grosse risate a riflessioni profonde.
Joseph Gordon-Levitt fantastico, è immerso pienamente nella parte.

voto: 7


Un' oscura verità (2012)

Nelle giungle dell'Ecuador, l'alleanza tra un'importante multinazionale e il regime militare genera un massacro. Solo il ribelle Francisco Franco e sua moglie sono gli unici testimoni di ciò che è accaduto. Per salvarli, sarà ingaggiato l'ex agente della CIA Jack Begosian (Andy Garcia), che rischierà tutto pur di svelare la verità.

Che dire, bel film. Parla di temi importanti come le risorse idriche sulla terra e di come, le grandi multinazionali, siano disposte a tutto pur di raggiungere lo scopo. Andy Garcia fenomenale come sempre. Finale poco convincente e abbastanza scontato.

VOTO: 6,5




Cosa piove dal cielo? (2011)

Roberto trascorre una vita monotona tra le mura della sua ferramenta, passa il tempo leggendo i quotidiani di mezzo mondo dai quali ritaglia le notizie delle morti più bizzarre e fantasiose. La vita di Roberto è tutta qui, fatta di cinismo e riservatezza. Poi l' incontro con un giovane cinese che si trasferisce a casa sua in attesa che ritrovi un parente, mette in moto situazioni e sentimenti che rimettono a posto la vita di entrambi.

La trama è molto semplice ma estremamente riuscita.

VOTO: 7,5
 
Paul voto 7 (peccato non sia passato su Sky)

Epic il mondo segreto voto 5 (mezza delusione)

Iron Man 3 voto 8 (non come il primo ma meglio del secondo)

L'uomo d'acciaio voto 6 (molto discontinuo, ha anche bel cinema, ma spesso naufraga)

Zambezia voto 3 inguardabile da adulti

Looper voto boh, tra il 5 e il 6, sono indeciso.
 
Il caso Thomas Crawford

Thriller ben studiato e da i numerosi colpi di scena..interpretazione non delle più eccellenti di Hopkins ma comunque i film che interpreta riescono ancora ad essere una buona garanzia. Regia attenta ai particolari..finale a sorpresa...si lascia guardare senza colpi di sonno...

Inviato dal mio C6903 con Tapatalk 2
 
Shutter Island (2010)

Rivisto ieri per la terza volta.

Che dire, merita di essere visto più volte per scorgere dei dettagli non comprensibili di primo acchitto. Scorsese fantastico nel farci immedesimare in maniera convincente nella mente di questo pazzo, a tal punto da far pensare agli spettatori per quasi 2 ore che lui non è pazzo, ma addirittura una vittima, che viene raggirata dallo staff del manicomio per evitare che il mondo scopra i metodi utilizzati sull'isola.

il protagonista (Leonardo DiCaprio) si rifiuta di accettare la morte della moglie e dei figli, autoconvincendosi che la moglie è morta in un incendio è i figli non sono mai esistiti. Così i dottori del carcere per 2 giorni mettono in scena questa farsa per far capire al paziente dove si trova e per quale motivo è in un manicomio...

Finale del film geniale. In un primo momento lui ricorda quanto è accaduto e ammette il crimine commesso, poi però finge di essere ancora un agente della CIA per essere lobotomizzato, quasi per voler depurare anima e mente, per resettare tutto e cancellare il passato.

Sceneggiatura e fotografia da oscar, Leonardo Dicaprio in grande spolvero e Martin Scorsese che ci mostra ancora una volta che è un maestro della filmografia.

CAPOLAVORO ASSOLUTO

VOTO: 9,5
 
Margin Call (2011)
Gran bel film ambientato all'inizio della crisi finanziaria del 2008. Cast eccezionale da Stanley Tucci a Demi Moore a Jeremy Irons ecc.
In una fotografia satura tendente al blu, tutto si svolge in circa 24 ore. Le 24 ore che avrebbero poi sconvolto gli equilibri finanziari mondiali.
Voto 8
Qualità Video: 9
Qualità audio: 9

Buona visione.
 
IL PIU' BEL GIOCO DELLA MIA VITA [Drama/Sport, 2005]

la-locandina-di-the-greatest-game-ever-played-13759_medium.jpg


La cronaca, basata su una storia vera, degli US Open di golf del 1913, quando il ventenne Francis Ouimet riuscì a battere l'incontrastato campione Harry Vardon.


Un bel film, nel classico stile Disney, una storia vera d'altri tempi, quando lo sport era una questione per soli gentlemen...
Per gli amanti del golf, ci sono diverse scene da cineteca, intrise di tecnica e magia.
Meraviglioso e commovente il finale, cast azzeccato, funzionale alla storia e alla ricostruzione dell' evento, bravo il giovane Shia LaBeouf, simpaticissimo il piccolo caddy.

Sai già come va a finire, ma ci si appassiona sequenza dopo sequenza ;)


Voto: 8
 
Machete (2010)

Già all'inizio quando una ragazza fa uscire un cellulare dalle parti intime ho pensato di cambiare canale. Poi quando dopo 30 minuti il protagonista scappa dalla finestra usando l'intestino di un uomo come fune non ho resistito ed ho cancellato il film dal mysky.

Film pessimo, il regista vuole seguire le orme di Tarantino ma ne esce una pellicola noiosa e di cattivo gusto.

Voto: 3.5
Gusti io non vedo l'ora di vedere il secondo :)


Inviato dal mio LG-E975 utilizzando Tapatalk
 
Shutter Island (2010)

Rivisto ieri per la terza volta.

Che dire, merita di essere visto più volte per scorgere dei dettagli non comprensibili di primo acchitto. Scorsese fantastico nel farci immedesimare in maniera convincente nella mente di questo pazzo, a tal punto da far pensare agli spettatori per quasi 2 ore che lui non è pazzo, ma addirittura una vittima, che viene raggirata dallo staff del manicomio per evitare che il mondo scopra i metodi utilizzati sull'isola.

il protagonista (Leonardo DiCaprio) si rifiuta di accettare la morte della moglie e dei figli, autoconvincendosi che la moglie è morta in un incendio è i figli non sono mai esistiti. Così i dottori del carcere per 2 giorni mettono in scena questa farsa per far capire al paziente dove si trova e per quale motivo è in un manicomio...

Finale del film geniale. In un primo momento lui ricorda quanto è accaduto e ammette il crimine commesso, poi però finge di essere ancora un agente della CIA per essere lobotomizzato, quasi per voler depurare anima e mente, per resettare tutto e cancellare il passato.

Sceneggiatura e fotografia da oscar, Leonardo Dicaprio in grande spolvero e Martin Scorsese che ci mostra ancora una volta che è un maestro della filmografia.

CAPOLAVORO ASSOLUTO

VOTO: 9,5

Dopo aver raccontato la fine sará pieno di gente in questo forum che lo virrá acora vedere ahahahahah

Inviato dal mio LG-E975 utilizzando Tapatalk
 
Gusti io non vedo l'ora di vedere il secondo :)

non è una questione di gusti o di genere del film, non ho pregiudizi di nessun tipo (solo sul 90% della filmografia italiana recente:laughing7:).
Semplicemente è un film concepito male e strutturato peggio...opinione personale e...

Dopo aver raccontato la fine sará pieno di gente in questo forum che lo virrá acora vedere ahahahahah

Che vuol dire... Se hai visto un film e conosci il finale cosa ti vieta di rivederlo più volte. Ti sembra che quelle 4 righe che ho scritto raccontino bene un film pieno di sfaccettature come Shutter Island... Commento superficiale il tuo.
 
Che vuol dire... Se hai visto un film e conosci il finale cosa ti vieta di rivederlo più volte. Ti sembra che quelle 4 righe che ho scritto raccontino bene un film pieno di sfaccettature come Shutter Island... Commento superficiale il tuo.

Si, ma se non l'ho mai visto, mi piacerebbe non sapere come va a finire, almeno la prima volta che lo guardo!
Considerando che questa discussione è anche per consigliare film, non mi sembra una buona mossa dire proprio tutto della trama...
 
Si, ma se non l'ho mai visto, mi piacerebbe non sapere come va a finire, almeno la prima volta che lo guardo!
Considerando che questa discussione è anche per consigliare film, non mi sembra una buona mossa dire proprio tutto della trama...

Per quello non entro mai qui

Inviato dal mio LG-E975 utilizzando Tapatalk
 
Indietro
Alto Basso