La RAI sospende la distribuzione di Smart Card TivuSat!

............Poi se nessuno ritiene di dover o di voler rispondere l'argomento si esaurisce lì; se, viceversa, la discussione comincia a prendere una "brutta" piega, i post inopportuni possono sempre essere eliminati da voi MOD
Fine OT
Caro amico, premetto che non ho certamente dato del delinquente o asserito che albarossa, con il suo intervento, abbia istigato alla delinquenza... ci mancherebbe.
Tu ritieni che io sia stato un tantino esagerato? Puo darsi, ognuno è certamente libero di pensarla come vuole, io credo, invece, di aver agito in maniera corretta e puntuale, evitando probabili e futuri post "scomodi", anche perché io preferisco prevenidre e non cancellare (un pochino di esperienza nel moderare ce l'ho, ti assicuro).
Comunque sono aperto a qualsiasi critica, purché costruttiva e confronti, solo che ti chiedo, se hai voglia di rispondermi, di farlo a mezzo PM e non in un tread pubblico.
 
Albarossa sei pregato di evitare certi argomenti qui non graditi, oltretutto utilizzare una smart cam non a te intestata, anonima o meno (sicuramente non è anonima ma già intestata), è sicuramente un illecito, anche perché, come ben sai, il canone rai è una tassa e se non viene pagata, ma se si è in possesso di un apparecchio radio/TV, è da considerarsi come una evasione fiscale.
scusate l'OT, ma avrei una domanda a cui non riesco a trovare risposta.. :icon_redface:
se uno trasferisce la propria residenza in casa di un membro della propria famiglia che è già intestatario di canone Rai e lo paga regolarmente, quest'uno è ancora tenuto a continuare a pagare o si può richiedere la disdetta del canone?
 
Certo con ARR alla sede regionale o a To sede generale indicando dati utente che paga e fotocopiando per maggiore info eventualmente stato di famiglia.
 
Certo con ARR alla sede regionale o a To sede generale indicando dati utente che paga e fotocopiando per maggiore info eventualmente stato di famiglia.
Ne sei sicuro sicuro? Non è che lo stato di famiglia possa essere già stato comunicato al ministero competente dal Comune di residenza al momento dell'atto?
 
Scusa, ma se per procedura e nel tuo interesse devi inviare ARR per comunicare disdetta che ti costa allegare ft. stato di famiglia,il comune non trasmette in tempo reale tutti i cambi di res. e se questo avviene tecnicamente cio' non ti solleva da eventuale comunicazione di disdetta,e' chiaro.
 
Non è che lo stato di famiglia possa essere già stato comunicato al ministero competente dal Comune di residenza
Sicuramente NO !
Qaundo cambi la tua Residenza, l'ufficio Anagrafe comunica soltanto tale variazione sul libretto di circolazione e sulla patente di guida. (difatti la patente di guida è attualmente l'unico documento personale dove poter leggere la Residenza di una persona).

Dovrebbero pure avvisare l'ufficio Tributi del medesimo comune, per via delle tasse sulla spazzatura, ma raramente viene fatto. Figurati se mandano qualcosa per il canone radioTelevisivo...

La procedura ufficiale per la cancellazione di un utente dal Canone Radiotelevisivo, è descritta in molti siti e forum, ma molti sono scettici sulla buona riuscita di tale pratica. Forse viene un tantino meglio nel tuo esempio in cui la abitazione diventa la medesima di un parente.
 
avete ragione, ragazzi ;)
per togliermi ogni dubbio, ho chiamato il numero ApriRai o come si chiama (a pagamento, ali mortacci loro... :eusa_wall:) e una signora mi ha illustrato che è necessario scrivere una raccomandata con avviso di ritorno all'ufficio delle entrate (o come si chiama) di Torino, richiedendo la cessazione dell'abbonamento. Ha aggiunto che è inutile allegare lo stato di famiglia nella busta, perché tanto poi durante il 2014 (non si sa quando, di preciso... :icon_rolleyes:) la persona interessata sarà ricontattata dallo stesso istituto delle entrate, e poi procederanno alla verifica dei dati.. tanto per capirci, non è detto neanche la richiesta venga accolta.. questo è quanto mi è stato spiegato per telefono.

Fatto sta che secondo me il canone tv è una tassa iniqua che poggia su un pretesto capestro (la questione del possesso di parecchi atti o adattabili - me suggellate pure il pc se non voglio più pagare il canone??) vecchia di 50 anni e totalmente anacronistica, che dovrebbe prevedere degli sgravi fiscali per le famiglie in difficoltà, perché spiegatemi come fa un disoccupato con figli a carico a tirare fuori sti soldi dopo tutto il resto... e con l'occasione ho colto la palla al balzo per esprimere alla signorina in questione che a mio parere ultimamente l'offerta Rai fa pena e che i soldi del canone sono buttati via.. al che mi ha cortesemente risposto che umanamente tutto ciò è condivisibile, ma che il canone è una tassa come un'altra e in quanto tale va pagata punto e basta...
certo, poi se un padre di famiglia ruba un pollo e un cartoccio di latte al supermercato per sfamare i figli allora finisce in manette.. ditemi voi se è normale in questo Paese.

Fine O.T.
 
avete ragione, ragazzi ;)
.... non è detto neanche la richiesta venga accolta...

Fine O.T.
Questa credo sia solo un'opinione ERRATA della signorina in questione, in quanto per legge il canone va pagato da uno dei componenti il nucleo familiare in cui è presente un apparecchio atto alla ricezione e trasmissione di programmi televisivi. Quindi non c'è alcuna richiesta da dover essere accolta: con la raccomandata hai comunicato il motivo per cui la tassa da parte tua non è più dovuta e, come tale, non sei più tenuto a pagarla, punto e basta.
 
Sicuramente NO !
Qaundo cambi la tua Residenza, l'ufficio Anagrafe comunica soltanto tale variazione sul libretto di circolazione e sulla patente di guida. (difatti la patente di guida è attualmente l'unico documento personale dove poter leggere la Residenza di una persona).

Dovrebbero pure avvisare l'ufficio Tributi del medesimo comune, per via delle tasse sulla spazzatura, ma raramente viene fatto. Figurati se mandano qualcosa per il canone radioTelevisivo...

La procedura ufficiale per la cancellazione di un utente dal Canone Radiotelevisivo, è descritta in molti siti e forum, ma molti sono scettici sulla buona riuscita di tale pratica. Forse viene un tantino meglio nel tuo esempio in cui la abitazione diventa la medesima di un parente.

.... Ma il canone televisivo non e' gestito dalla Agenzia delle Entrate?
Al cambio di residenza il comune deve avvisare innanzitutto l'Agenzia delle Entrate che di conseguenza dovrebbe gestire il tutto.... o vivo sulla luna?
Auguri A TUTTI
 
Sicuramente NO !
Qaundo cambi la tua Residenza, l'ufficio Anagrafe comunica soltanto tale variazione sul libretto di circolazione e sulla patente di guida. (difatti la patente di guida è attualmente l'unico documento personale dove poter leggere la Residenza di una persona).

Dovrebbero pure avvisare l'ufficio Tributi del medesimo comune, per via delle tasse sulla spazzatura, ma raramente viene fatto. Figurati se mandano qualcosa per il canone radioTelevisivo...

La procedura ufficiale per la cancellazione di un utente dal Canone Radiotelevisivo, è descritta in molti siti e forum, ma molti sono scettici sulla buona riuscita di tale pratica. Forse viene un tantino meglio nel tuo esempio in cui la abitazione diventa la medesima di un parente.

allora volevo sapere se ativo la smart card nn e che in un bel giorno lo dovro cambiare la smart card di TIVUSAT perche se lo dovro cambiare come ho sentito e leto forse in un bel giorna lo dovremo cambiare tutti i smart card si TIVUSAT
 
allora volevo sapere se ativo la smart card nn e che in un bel giorno lo dovro cambiare la smart card di TIVUSAT perche se lo dovro cambiare come ho sentito e leto forse in un bel giorna lo dovremo cambiare tutti i smart card si TIVUSAT
Scusa, ma chi l'ha detto che la card tivusat un giorno la dovremo cambiare tutti?

Sentito dove e letto dove?
 
È stato detto molte volte: non c'è nessun limite sul numero di carte che puoi attivare. Ne puoi attivare quante ne vuoi.

Non c'è nessun cambio di smart-card per l'utente. Forse ci sono nuove card ora, ma chi già ce l'ha non deve cambiarla.
 
Buongiorno a tutti!!!Io avrei bisogno di una nuova smart card "Tivusat"...Di conseguenza dovrei acquistare un decoder Tivusat,giusto?
 
Buongiorno a tutti!!!Io avrei bisogno di una nuova smart card "Tivusat"...Di conseguenza dovrei acquistare un decoder Tivusat,giusto?
Dipende se hai un televisore pronto a ricevere direttamente il satellite con uno slot per una cam non c'è bisogno di decoder tivùsat. Puoi anche con questa cam utilizzare un altro decoder che quello di tivùsat, io per esempio utilizzo un VU+ ultimo ma perchè ho un altro bouquet, ma è sempre meglio averne uno ufficiale direi.
 
Dipende se hai un televisore pronto a ricevere direttamente il satellite con uno slot per una cam non c'è bisogno di decoder tivùsat. Puoi anche con questa cam utilizzare un altro decoder che quello di tivùsat, io per esempio utilizzo un VU+ ultimo ma perchè ho un altro bouquet, ma è sempre meglio averne uno ufficiale direi.

Credo che ettore88 intendesse dire che sicuramente non si vendono le tessere tivusat da sole ma solo abbinate ad un decoder o cam.
 
Indietro
Alto Basso