In Rilievo Misuratori di campo ed altri strumenti

Che Misuratore di campo utilizzate?

  • Asita

    Voti: 0 0,0%
  • Emmeesse

    Voti: 6 2,7%
  • Fte maximal

    Voti: 4 1,8%
  • Gp instrument

    Voti: 0 0,0%
  • Ikusi

    Voti: 0 0,0%
  • Mitan

    Voti: 4 1,8%
  • Prime digital

    Voti: 13 5,9%
  • Promax

    Voti: 36 16,4%
  • Rhode&schwarz

    Voti: 3 1,4%
  • Rover

    Voti: 73 33,2%
  • Sefram

    Voti: 15 6,8%
  • Spaun

    Voti: 0 0,0%
  • Televes

    Voti: 9 4,1%
  • Unahom

    Voti: 47 21,4%
  • Altro (Specificare)

    Voti: 43 19,5%

  • Votanti
    220
Buongiorno Ragazzi.
Mi sono creato dei Piani Personalizzati sia Sat che Dtt per il nostro Easy Meter, da importare sullo strumento tramite il sw di interfaccia S.M.A.R.T. (NB. Possono essere utilizzati anche su altri mdc Rover)
I canali relativi al DTT sono riferiti alla mia posizione Geografica (bacino di ROMA) e comprendono tutti i MUX nazionali (19Ch Agg. Dicembre 2013).
I Transponder invece sono tutti quelli del pacchetto SKY, per la precisione 25Tp (agg. Dicembre 2013)
Se avete bisogno di modificarli a Vs. Piacimento vi posso dare indicazioni su come farlo (anche se è intuitivo)

ecco a voi:

DTT
SKY
SKY+DTT (piano misto SAT/DTT)

:wave:
 
Ultima modifica:
@ Tuner,

concordo pienamente. Sarebbe cosa buona se implementassero la possibilità di leggere anche solo le portanti pilota, in modo tale da essere molto veloce, e caso mai adottare la lettura su tutte le portanti per i ritocchi finali. Quest'ultima modalità è importante per l'installatore, in quanto l'inizio di distorsione di fase dell'amplificatore si manifesta sulla corona di portanti più esterna facendo decadere il MER.


buonasera
volevo porre questo quesito ai nostri esperti in materia, una persona molto esperta e che stimo molto ( che però non è iscritta sui forum ma segue ogni tanto questa sezione) mi ha mandato questa immagine

Scusa la mia ignoranza, ma secondo te è possibile eseguire una misura di MER corretta se le portanti TPS pilota spazzolano come mostrato nella foto ? Ho soluzionato la portante 34 ( portante TPS ) per un canale RAI con CELL ID diverso per i 2 trasmettitori che ricevo nella mia zona e lo strumento mi mostra questo andamento. Se seleziono invece un'altro canale con CELL ID identico, la rappresentazione grafica è pulita e lineare.






invece qui solo da un sito di trasmissione



saluti
 
Ultima modifica:
C'è qualcosa che non quadra nell'esposizione. Il Cell-Id non ha niente a che vedere con il MER.

E' probabile che nella prima ipotesi sono in SFN problematica, mentre nel secondo caso è un TX con lo stesso Cell-Id ma di un canale diverso "pulito" (anzi troppo pulito, sembra la monitoria di un TX).
 
Ultima modifica:
C'è qualcosa che non quadra nell'esposizione. Il Cell-Id non ha niente a che vedere con il MER.

E' probabile che nella prima ipotesi sono in SFN problematica, mentre nel secondo caso è un TX con lo stesso Cell-Id ma di un canale diverso "pulito" (anzi troppo pulito, sembra la monitoria di un TX).

Salve, ho trovato questo articolo, in ogni caso cerco di documentarmi meglio.

DIGITALE TERRESTRE: SI AL CELL ID IN OGNI IMPIANTO

Pubblicato Sabato, 30 Marzo 2013 08:14

La Dgpgsr del ministero chiede alle emittenti televisive l’inserimento dell’identificativo univoco (cell-id) di ogni trasmettitore nel proprio tps.

Nei giorni scorsi, la Dgpgsr del Ministero dello Sviluppo economico ha segnalato che nella gestione di situazioni interferenziali , gli Ispettorati territoriali stanno avendo difficoltà all’individuazione certa dei trasmettitori oggetto di misura, in quanto, in uno stesso punto, possono arrivare più segnali provenienti da trasmettitori diversi (ma con gli stessi contenuti, stante l’impiego della tecnica di trasmissione Sfn).

Per tale ragione, la Dgpgsr ha chiesto che le emittenti televisive inseriscano nel proprio TPS (cioè nel Transmission Parameters Signalling) un codice univoco per ogni singolo trasmettitore (il c.d. “Cell-ID).

Tale identificativo dovrà essere lo stesso assegnato all’impianto come ID RNF (Registro nazionale delle frequenze) o, in mancanza di tale dato, potrà essere scelto provvisoriamente dall’operatore di rete. Se, da un lato, l’identificazione di tutti gli impianti potrà facilitare il lavoro di misura da parte degli Ispettorati territoriali, per verificare eventuali situazioni interferenziali e eventuali attivazioni illegittime, dall’altro lato l’inserimento del Cell-ID nel TPS di ciascun operatore potrebbe comportare, nei casi peggiori, un leggero degrado, con una perdita di 1 o 2 dB del MER.
 
Salve, ho trovato questo articolo, in ogni caso cerco di documentarmi meglio.

DIGITALE TERRESTRE: SI AL CELL ID IN OGNI IMPIANTO

Pubblicato Sabato, 30 Marzo 2013 08:14

La Dgpgsr del ministero chiede alle emittenti televisive l’inserimento dell’identificativo univoco (cell-id) di ogni trasmettitore nel proprio tps.

Nei giorni scorsi, la Dgpgsr del Ministero dello Sviluppo economico ha segnalato che nella gestione di situazioni interferenziali , gli Ispettorati territoriali stanno avendo difficoltà all’individuazione certa dei trasmettitori oggetto di misura, in quanto, in uno stesso punto, possono arrivare più segnali provenienti da trasmettitori diversi (ma con gli stessi contenuti, stante l’impiego della tecnica di trasmissione Sfn).

Per tale ragione, la Dgpgsr ha chiesto che le emittenti televisive inseriscano nel proprio TPS (cioè nel Transmission Parameters Signalling) un codice univoco per ogni singolo trasmettitore (il c.d. “Cell-ID).

Tale identificativo dovrà essere lo stesso assegnato all’impianto come ID RNF (Registro nazionale delle frequenze) o, in mancanza di tale dato, potrà essere scelto provvisoriamente dall’operatore di rete. Se, da un lato, l’identificazione di tutti gli impianti potrà facilitare il lavoro di misura da parte degli Ispettorati territoriali, per verificare eventuali situazioni interferenziali e eventuali attivazioni illegittime, dall’altro lato l’inserimento del Cell-ID nel TPS di ciascun operatore potrebbe comportare, nei casi peggiori, un leggero degrado, con una perdita di 1 o 2 dB del MER.

Mi sono consultato con un collega e in base a quanto analizzato mi ha fornito la seguente risposta. Spero possa esserVi utile.

Effettuare la misura di MER solo sulle portanti TPS è sicuramente molto più veloce ma rischiosa in quanto implica una attenta valutazione del segnale che si sta misurando.
Infatti nel caso di ricezione di più segnali aventi Cell ID differenti si incorre in un errore di misura molto forte.
Dato che oggi l'uso del CELL ID per ogni TX è adottato da molte emittenti, la probabilità di una misura errata è alta.
Per ultimo c'è da fare un'altra considerazione: il MER misurato sulle sole TPS poco importa alla qualità del segnale, in quanto le TPS sono modulate differentemente e quindi più robuste.
Chi veramente fornisce la qualità è il MER sulle portanti CARRIER, dove è contenuta l'informazione video, audio teletext, etc.
 
Si sa bene che per l'SFN, affinchè funzioni correttamente, i flussi devono essere identici, ma 2 dB di MER di decadimento mi sembrano eccessivi, a meno che non si utilizzi con numeri diversi l'intero buffer destinato al Cell-Id.

Il Cell-Id viene inserito localmente nel trasmettitore di stazione, e stando alle direttive ministeriali dovrebbe essere di solo 5 cifre numeriche. In buona sostanza sono tutti "0" e solo le ultime 5 cifre cambiano. Il numero di bit diversi è molto esiguo, ed occupa circa 40 bit nel flusso su circa 24.000.000 del flusso totale. L'incidenza che può avere sul MER quindi è molto bassa (non si arriva neanche al dB).

Il problema, penso, sia che non sanno più dove attaccarsi per la scarsa realizzazione e funzionalità delle reti SFN. Gli operatori insistono con impianti che per il servizio digitale non vanno bene, e andrebbero rivisti nella quasi totalità.
 
Scusate ma ho saputo stamattina che la UnaOhm ha chiuso definitivamente. Libri contabili in tribunale. Direi che per chi lavora nel campo dell'installazione televisiva sia veramente una notizia pessima.....
 
no grazie non avrei che farmene :-D
se fosse confermata sarebbe un altro pezzo di imprenditoria italiana che va a rotoli.pensa poi il supporto che verrebbe a mancare a tutti i loro strumenti disseminati per il mondo..........
 
Basta che guardi il sito web. Prima di chiudere hanno trovato una azienda esterna per le assistenze. Ne citano i riferimenti sulla home page. :(
 
...oppure aspetti l'ufficializzazione.
Una trentina di gg dopo la consegna dei libri (di norma) c'è l'udienza, che successivamente trovi anche online, nella sezione fallimenti del tribunale di riferimento (penso sia Milano)

Basta che guardi il sito web. Prima di chiudere hanno trovato una azienda esterna per le assistenze. Ne citano i riferimenti sulla home page. :(
 
Mah... lo spero per Rover.
Tira una bruttissima aria per chi produce in Italia...
(Di questi tempi, si salvano gli assemblatori di schede costruite in India ed in Cina)

Così si darà da fare Rover.

Inviato dal mio Fantastico Samsung S2 !!! altro che I-Phogne.. LOL.. by Tapatalk 4
 
Anch'io ho appena acquistato un altro MDC, andrò tra 4 settimane a ritirarlo ! Però quanto c...o costa ! :eusa_doh:
 
Indietro
Alto Basso