Sky pagherà per i canali Rai che però dovranno impedire oscuramenti

Bene Sky vuole la Rai, allora fornisca i dati degli abbonati, cosi vediamo quanti non pagano il canone e sono abbonati a Sky :D

ESEMPIO: "Vivo a casa con i miei, l'abbonamento Rai è intestato a mio padre, quello Sky a me."
Come la mettiamo? L'ufficio Abbonamenti TV (Agenzia delle Entrate - Torino) è noto per la sua idiozia in questi casi, c'è tutta una storia di malcapitati cui sono stati per anni recapitate ingiunzioni di pagamento multiple per l'abbonamento Rai erroneamente.. figuriamoci se si mettono a incrociare i dati.

L'abbonamento RAI per me si deve pagare abbinandolo a una delle utenze essenziali, ad esempio la corrente elettrica.

Tuttavia la RAI non ha mai fatto nulla per verificare e sconfiggere l'evasione del canone..
 
Sarà già stato detto mille volte, ma continuo a non capire il problema dal punto di vista della Rai...

Avere i propri canali visibili integralmente su più piattaforme/dispositivi/sistemi di distribuzione possibile lo vedo solo come un vantaggio per la Rai stessa. Gli ascolti tramite decoder Sky andrebbero comunque a cumularsi con gli altri...

Vi faccio un esempio. Prima di avere il MySkyHD (e quindi la Digital Key), non avevo un decoder DTT collegato alla tv. Diverse volte ho rinunciato a guardare un programma Rai perchè codificato, finendo per scegliere un'alternativa su un canale Sky. Chi ci ha perso? Rai o Sky?
 
Si, senza contare che un abbonamento Rai vale anche per una seconda casa o per una residenza aggiuntiva della famiglia. per esempio uno studente con residenza
nella città dove studia. "Il pagamento del canone di abbonamento alla televisione per l’abitazione primaria, consente la detenzione di uno o più apparecchi atti o adattabili alla ricezione delle trasmissioni radio televisive ad uso privato da parte dello stesso soggetto o componenti del suo nucleo familiare anagraficamente inteso nella propria residenza o dimora abituale e secondaria (Legge 6/8/1990 n.223 art. 27 comma 2). (11 gennaio 2012)"
E' quasi impossibile fare i controlli, se Tivusat e Sky introducessero per le piattaforme criptate un controllo sarebbe almeno un primo passo.
La soluzione definitiva sarebbe quella fare pagare il canone Rai come accisa sulle utente elettriche private. Si sa quanti KWh si consumano all'anno per le residenze private e si applica una tassa a KWh per arrivare all'incasso di quel miliardo di €. Probabilmente pagheremmo tutti molto meno perché pagheremmo finalmente tutti.
Se guardate l'istat vedrete che ci sono circa 26 milioni di famiglie , se la Rai volesse incassare circa un miliardo che prende ora sarebbero circa 40€ a famiglia. molto (molto) meno di quanto si paga adesso. perché pagherebbero tutti.
 
Bene Sky vuole la Rai, allora fornisca i dati degli abbonati, cosi vediamo quanti non pagano il canone e sono abbonati a Sky :D
eh no, troppo comodo. I dati non andrebbero alla Rai, ma all'agenzia delle Entrate, che è l'ente che incassa per conto dello stato il canone e lo gira alla Rai. Se li vuole, Befera o il governo facciano un provvedimento che obbliga le pay-tv (non la sola Sky) a fornirgli l'elenco degli abbonati; sai che gioia per gli italiani vedere i loro dati in mano alle sanguisughe incompetenti dell'Agenzia delle Entrate, che se sei abbonato a Sky e Premium e non hai "amicizie in alto" come minimo ti mandano a casa una sanzione di qualche migliaio di euro per far cassa? :D
 
L'unica cosa sarebbe associare il canone alla TASI della prima casa e stop. Ma poi non capisco ste menate se c'è ormai una sentenza da rispettare entro tempi congrui. (e Balestrieri mi sa che ha parlato più per dare aria alla lingua che per avvalorare la sua tesi). Ci si dimentica spesso che il consiglio di Stato non è un pincopallino che ha buttato un merdone tanto per scrivere qualcosa…
 
A parte che il primo a fare il confronto è stato Balestrieri ("è esattamente quello ha fatto la BBC quando hanno dato vita a Freesat"), a riprova che non solo non c'è paragone ma anzi la situazione è addirittura capovolta, faccio notare che la BBC è si in chiaro, ma paga 5 milioni di sterline all'anno a BSkyB per essere presente sugli Skybox.
Ma per quella cifra, era incluso anche l'affitto dei transponder? Ho il sospetto che anche attualmente, pure se riportati come "Freesat", la gestione e l'uplink lo effettua BSkyB (mi risulta questo come provider), così come per molti canali FTA (di cui le versioni italiane invece qui sono criptate); in pratica tutti i tp dei 28,2 Est sono affittati a Sky Uk... insomma sembra che lì BSkyB svolga anche una funzione più simile alla nostra Telespazio che a Sky Italia... Da noi pretenderebbe che tutto rientri in senso stretto nella piattaforma con tanto di criptaggio.
 
No, l'uplink la BBC se lo fa a parte in modo indipendente, pagano quella cifra solo per vedersi assegnato il numero sugli Skybox.

Praticamente sono costi di gestione della piattaforma Sky che chi vuole essere presente deve contribuire a pagare, il Ministro della Cultura si era già espresso negativamente rispetto a questa pratica, ma ancora nulla è cambiato: http://www.theguardian.com/media/2013/jan/23/bskyb-psbs-culture-minister

Cito:
The BBC in the past paid about £10m a year, however this dropped to £6m in 2012 and will be £4.4m a year by 2014.
ITV's payment to Sky will have dropped from about £8m to £3.1m by 2014. Channel 4's will decline from £5m to £2.7m and Channel 5 from £1.4m to £800,000 over the same period.


Le somme sono in calo, ma in totale fanno circa 10 milioni di sterline.
 
Ecco, questo è il (paradossale) contrario di quello che avviene qua, altrettanto sleale secondo me…
 
No, l'uplink la BBC se lo fa a parte in modo indipendente, pagano quella cifra solo per vedersi assegnato il numero sugli Skybox.

Praticamente sono costi di gestione della piattaforma Sky che chi vuole essere presente deve contribuire a pagare, il Ministro della Cultura si era già espresso negativamente rispetto a questa pratica, ma ancora nulla è cambiato: http://www.theguardian.com/media/2013/jan/23/bskyb-psbs-culture-minister

Cito:
The BBC in the past paid about £10m a year, however this dropped to £6m in 2012 and will be £4.4m a year by 2014.
ITV's payment to Sky will have dropped from about £8m to £3.1m by 2014. Channel 4's will decline from £5m to £2.7m and Channel 5 from £1.4m to £800,000 over the same period.


Le somme sono in calo, ma in totale fanno circa 10 milioni di sterline.
Ah ok, grazie dell'info, quindi meglio così ("rafforza" quello che si diceva) ;) Mi era solo venuto il dubbio dall'indicazione che mi riporta il decoder e dal fatto che per il resto è tutto affittato a BSkyB (pure dove ci sono interi tp con canali in chiaro).
 
Difatti Sky pagherebbe i costi della codifica NDS!!!
Infatti dimenticavo che il valore dell'offerta Rai ha lo stesso valore dei costi della codifica


Oddio, se proprio vogliamo trovare il pelo nell'uovo, la situazione antecedente al 2009, la Rai non c'entrava in quanto servizio pubblico. Era stata creata un'azienda creata ad hoc, ovvero Rai Sat, perché per contratto la "Rai" non poteva fare pay... :laughing7: (si scherza.. era una sitazione paradossale allora, come è quella dopo il 2009)
La rai centrava eccome per 2 ragioni.
Rai sat era una struttura partecipata in modo maggioritario dalla rai. Inoltre limitandoci ai soli rai1-2-3 gli eventi criptati sul satellite venivano decriptati solo per gli abbonati a sky.

Quindi io abbonato della rai se volevo vedere alcuni programmi criptati dovevo abbonarmi a sky
 
Sarebbe la soluzione migliore e più di uno aveva proposto la cosa
La propongo da sempre ;) così paghiamo tutti e pagheremmo anche meno ciascuno. Oltre al fatto che la RAI sarebbe più ricca di ora (che poi faccia buon uso dei soldi è un altro discorso!). E da lì criptare in NDS i suoi canali anche per la piattaforma Sky sarebbe una formalità, perchè un abbonato Sky per forza paga il canone RAI.
 
Che comunque se lo chiedete a me dovrebbe essere impensabile che si possa sottoscrivere un contratto con una pay tv (sky mp) senza aver presentato prima una ricevuta che dimostri che si è pagato il canone...

Sono daccordo sul fatto che la rai non possa chiedere l'elenco degli abbonati evasori, però mi sembra giusto impedire di sottoscrivere abbonamenti a chi non è in regola col canone.... Il controllo va effettuato a monte.
 
Un tempo il "controllo" veniva effettuato all'acquisto del televisore :D
 
Che comunque se lo chiedete a me dovrebbe essere impensabile che si possa sottoscrivere un contratto con una pay tv (sky mp) senza aver presentato prima una ricevuta che dimostri che si è pagato il canone...

Sono daccordo sul fatto che la rai non possa chiedere l'elenco degli abbonati evasori, però mi sembra giusto impedire di sottoscrivere abbonamenti a chi non è in regola col canone.... Il controllo va effettuato a monte.
Non è così semplice: ad esempio nel mio caso io pago il canone ma l'abbonamento a Sky è intestato a mia moglie che quindi non avrebbe potuto abbonarsi non potendo dimostrare di essere in regola con il canone, sempre che non si pretenda di esibire lo stato di famiglia per abbonarsi a Sky :D
 
Rai sat era una struttura partecipata in modo maggioritario dalla rai. Inoltre limitandoci ai soli rai1-2-3 gli eventi criptati sul satellite venivano decriptati solo per gli abbonati a sky.

Ok adriaho. Ma non era la Rai che "faceva" i canali. Era RaiSat... (escludo Rai1/2/3)
Detto questo è andare proprio a trovare il pelo... e sempre come ho detto, era una situazione paradossale tanto quella attuale
 
Non è così semplice: ad esempio nel mio caso io pago il canone ma l'abbonamento a Sky è intestato a mia moglie che quindi non avrebbe potuto abbonarsi non potendo dimostrare di essere in regola con il canone, sempre che non si pretenda di esibire lo stato di famiglia per abbonarsi a Sky :D

No, ma dai non troviamo dei problemi dove non ci sono. L'associazione tra il canone e l'abbonamento potrebbe essere realizzato senza alcun controllo. Sky verificherebbe soltanto che il codice abbonato non sia associato a più contratti e che sia in regola, in questo caso ci deve essere un accordo con la Rai per fare interagire gli IT delle due aziende.
 
E' curioso come il tema dell'audizione fosse incentrato sopratutto sul discorso criptaggi Rai / Sky ed invece si parla solamente (qui ma anche sulla stampa in generale) del canone Rai e della lista abbonati... :5eek:
 
Vero, ci sono stati e temo ci saranno parecchi off-topic che ho segnalato anch'io , tipo sulla vergogna del decoder Sky non sintonizza Raddiodiggei... o cose cose simili. Mi permetto di dire però che il tema del canone Rai e piuttosto coerente con quanto si sta discutendo. Lo stesso Zappia ha parlato di 'rispetto per gli abbonati' e della necessità di non essere discriminati rispetto agli utenti Tivusat. Implicitamente quindi, canone Rai e diritto a tutti gli utenti di tutte le piattaforme distributive e commerciali di potere accedere al segnale Rai senza criptaggi, sono strettamente legati. E per questo che se Sky e Rai trovassero un accordo su questo probabilmente cadrebbe automaticamente ogni possibile obiezione. Come farebbe la Rai a negare il diritto a Sky di potere fare vedere i canali Rai, pubblici, a tutti i suoi abbonati se Sky stessa garantisse questa opzione ai soli utenti che certamente pagano regolarmente il canone?
 
E' curioso come il tema dell'audizione fosse incentrato sopratutto sul discorso criptaggi Rai / Sky ed invece si parla solamente (qui ma anche sulla stampa in generale) del canone Rai e della lista abbonati... :5eek:

Beh.. forse perché il tema criptaggio è risolto...
 
Indietro
Alto Basso