Discussioni su Rai Yoyo

Quando mi cresceranno 4 occhi forse ,perche' non mi piace perdermi cio' che succede sullo schermo per leggere . Il doppiaggio non morira' mai !!!


Inviato da mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
Hanno sotterrato le lingue regionali imponendo l'Italiano... adesso vogliamo asfaltare anche l'Italiano? :sad: :crybaby2:
 
Dal momento che Peppa viene seguito anche dai bimbi di 3,4,5 anni, a che servono i sottotitoli?


Inviato da mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
Quando mi cresceranno 4 occhi forse ,perche' non mi piace perdermi cio' che succede sullo schermo per leggere . Il doppiaggio non morira' mai !!!
È un luogo comune. Nei Paesi anglosassoni dove si abituano fin da piccoli, non è considerato un problema. È un fatto culturale e di abitudine.. chiediti come mai solo da noi ha questa tradizione così antica.. infatti i pochi all'estero che lo usano, lo hanno ma sono pietosi...
Inviato da mio iPhone utilizzando Tapatalk



Inviato dal mio M-MP1040S2 utilizzando Tapatalk
 
Gli inglesi hanno capito tutto :D quando atterra un aereo applaudiamo il comandante, noleggiamo un auto e chi ce la deve noleggiare conosce a malapena l'italiano (figuriamoci l'inglese), se sbagli a guidare (ma anche se vai lento perchè rispetti i limiti di velocità) gli altri automobilisti ti gridano con i peggiori epiteti, e se devi spedire una cartolina ti arriva dopo un mese (se ti arriva :D)

Riepilogando Striscia, ieri sera, ci ha "sguazzato"?



Inviato da mio iPhone utilizzando Tapatalk
Si abbastanza... io francamente il senso di quel servizio ancora non l'ho capito
 
Inviato dal mio M-MP1040S2 utilizzando Tapatalk
maledetti dispositivi mobili grrrr

Riscrivo da pc che faccio prima :icon_rolleyes:

Quello che tu dici è solo un luogo comune; guarda nei paesi anglosassoni, è un fatto di cultura e di abitudine. Sono abituati fin da piccoli e vedere un film o cartone o quello che è sottotitolato non è avvertito come un problema. Dovrebbe, anzi, essere un accrescitivo emozionale, in quanto, con il doppiaggio (strafalcioni a parte che spesso e volentieri vengono infarciti con facilità disarmante), tutta una serie di sfumature linguistiche sono inevitabilmente perdute.

E poi, chiediti come mai il doppiaggio ha questa storicità così forte solo da noi: è di ottimo livello, s'intende, e infatti, guarda in quei pochi paesi europei in cui è stato adottato da poco, la qualità è piuttosto bassa..ciò non toglie che il sottotitolaggio, linguisticamente, è la scelta migliore.
 
Dal momento che Peppa viene seguito anche dai bimbi di 3,4,5 anni, a che servono i sottotitoli?


Inviato da mio iPhone utilizzando Tapatalk
a insegnar loro le lingue, forse?
Mio figlio ha 5 anni e mezzo, non va ancora in prima elementare e in teoria non saprebbe ancora leggere, eppure grazie ai cartoni e ai giochini educativi di Pocoyo e alle versioni in lingua originale di Peppa Pig e altre cosette didattiche su YouTube, sa già riconoscere, ripetere e pronunciare autonomamente parecchie parole in ingelese, senza interferire con l'italiano. Questo a dimostrazione che è ora che noi italiani spazziamo via tutti quei luoghi comuni e quei pensieri e opinioni retrivi sull'apprendimento delle lingue straniere! Se i nostri figli fossero sottoposti alla doppia lingua fin dalla nascita come avviene spesso all'estero, oggi gli italiani non sarebbero così ignoranti in lingue straniere (e anche in italiano, che ci gioverebbe a sua volta). E questo vale anche per l'uso dei dialetti, perché è stato un errore grossolano metterli da parte.
 
Gli inglesi hanno capito tutto :D quando atterra un aereo applaudiamo il comandante, noleggiamo un auto e chi ce la deve noleggiare conosce a malapena l'italiano (figuriamoci l'inglese), se sbagli a guidare (ma anche se vai lento perchè rispetti i limiti di velocità) gli altri automobilisti ti gridano con i peggiori epiteti, e se devi spedire una cartolina ti arriva dopo un mese (se ti arriva :D)

Si abbastanza... io francamente il senso di quel servizio ancora non l'ho capito

Tutta audience


Inviato da mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
a insegnar loro le lingue, forse?
Mio figlio ha 5 anni e mezzo, non va ancora in prima elementare e in teoria non saprebbe ancora leggere, eppure grazie ai cartoni e ai giochini educativi di Pocoyo e alle versioni in lingua originale di Peppa Pig e altre cosette didattiche su YouTube, sa già riconoscere, ripetere e pronunciare autonomamente parecchie parole in ingelese, senza interferire con l'italiano. Questo a dimostrazione che è ora che noi italiani spazziamo via tutti quei luoghi comuni e quei pensieri e opinioni retrivi sull'apprendimento delle lingue straniere! Se i nostri figli fossero sottoposti alla doppia lingua fin dalla nascita come avviene spesso all'estero, oggi gli italiani non sarebbero così ignoranti in lingue straniere (e anche in italiano, che ci gioverebbe a sua volta). E questo vale anche per l'uso dei dialetti, perché è stato un errore grossolano metterli da parte.

5 anni e mezzo, è diverso da 3 anni


Inviato da mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
a insegnar loro le lingue, forse?
Mio figlio ha 5 anni e mezzo, non va ancora in prima elementare e in teoria non saprebbe ancora leggere, eppure grazie ai cartoni e ai giochini educativi di Pocoyo e alle versioni in lingua originale di Peppa Pig e altre cosette didattiche su YouTube, sa già riconoscere, ripetere e pronunciare autonomamente parecchie parole in ingelese, senza interferire con l'italiano. Questo a dimostrazione che è ora che noi italiani spazziamo via tutti quei luoghi comuni e quei pensieri e opinioni retrivi sull'apprendimento delle lingue straniere! Se i nostri figli fossero sottoposti alla doppia lingua fin dalla nascita come avviene spesso all'estero, oggi gli italiani non sarebbero così ignoranti in lingue straniere (e anche in italiano, che ci gioverebbe a sua volta). E questo vale anche per l'uso dei dialetti, perché è stato un errore grossolano metterli da parte.

Comprendo in pieno il tuo discorso e in parte lo approvo anche..
Molti paesi europei non hanno la nostra storica scuola di doppiaggio e doppiatori eccellenti come quelli italiani, quindi si farebbero solo delle schifezze presumo.

Con il Digitale Terrestre, molti ti danno la possibilità di seguire il programma anche in lingua originale e spesso ci puoi mettere anche i sottotitoli, nessuno ti vieta di farlo, questo con i cartoni animati però non succede ;)

Ritornando proprio sui cartoni, qualche anno fa sono stato in Finlandia, là serie e film stranieri non sono doppiati, ma sottotitolati a differenza dei cartoni animati per bambini, i quali invece vengono doppiati
 
Sono stato a Bologna e passando dalla sede rai ho visto su un facciata un grande logo di Rai YoYo. C'è un motivo? Voglio dire viene prodotto a bologna?

grazie
 
Poco fa ho beccato un promo che annuncia Art Attack in prima visione su Rai Yoyo ogni sabato e domenica alle 8.30... (in effetti le puntate sono quelle recenti)

Unito alla trasmissione "La casa di Topolino" ogni sera alle 19.30, direi che ormai Rai 2 non intende più fare nulla per i più piccoli... :doubt:
Se hanno traslocato sui canali per ragazzi persino i programmi Disney, che finora erano praticamente sempre rimasti sull'ammiraglia... :icon_rolleyes: bah...
 
Poco fa ho beccato un promo che annuncia Art Attack in prima visione su Rai Yoyo ogni sabato e domenica alle 8.30... (in effetti le puntate sono quelle recenti)

Unito alla trasmissione "La casa di Topolino" ogni sera alle 19.30, direi che ormai Rai 2 non intende più fare nulla per i più piccoli... :doubt:
Se hanno traslocato sui canali per ragazzi persino i programmi Disney, che finora erano praticamente sempre rimasti sull'ammiraglia... :icon_rolleyes: bah...
Beh John la tv non è più quella di una volta... lo stesso paragone si può fare con Italia 1 e Boing/Cartoonito... oramai ci sono i canali tematici per bambini e si da una nuova identità alle reti generaliste, sicuramente un identità un po' più "grande", però sarebbe impensabile continuare a mettere prodotti per bambini piccoli quando ci sono canali appositi...
 
Indietro
Alto Basso