Discussioni su Rai Yoyo

Eheh, RAI Yoyo va bene solo perché "i prescolari vedono di tutto"; o meglio, i genitori vogliono un canale "sicuro" dove appiccicare i propri pargoli

Ma, anche là, c'investono davvero il minimo (vedere CBeebies in UK e Kika in Germania per esempi migliori, con interattività e blocchi dedicati, che non trattano il pubblico come "allocchi")
Esatto, pure YoYo sprecatissimo sempre con le solite quattro cose, sopravvive proprio perché i prescolari, ma soprattutto i genitori, ormai sono quello che sono...
 
Esatto, pure YoYo sprecatissimo sempre con le solite quattro cose, sopravvive proprio perché i prescolari, ma soprattutto i genitori, ormai sono quello che sono...
Oltre a questo è l'unico canale prescolare con un minimo di decenza rimasto: il palinsesto di Cartoonito da un paio d'anni è invaso dai videoclip di Cocomelon che friggono la mente, e lasciamo stare le autoproduzioni di Frisbee con gli YouTuber... Ci credo che i genitori si rifugano su YoYo
 
Oltre a questo è l'unico canale prescolare con un minimo di decenza rimasto: il palinsesto di Cartoonito da un paio d'anni è invaso dai videoclip di Cocomelon che friggono la mente, e lasciamo stare le autoproduzioni di Frisbee con gli YouTuber... Ci credo che i genitori si rifugano su YoYo
Sì, è solo questione di prospettive

Yoyo non chiude, nonostante non sia il massimo e viva di programmi importati; potrebbe essere rinominato ma dubito anche quello

(se non erro, per un periodo è stato anche senza pubblicità, ma mi sa è stata rinserita...)
 
Eheh, RAI Yoyo va bene solo perché "i prescolari vedono di tutto"; o meglio, i genitori vogliono un canale "sicuro" dove appiccicare i propri pargoli

Ma, anche là, c'investono davvero il minimo (vedere CBeebies in UK e Kika in Germania per esempi migliori, con interattività e blocchi dedicati, che non trattano il pubblico come "allocchi")
L'idea dei programmi interattivi e dei blocchi mi ha sempre piaciuto.

In Italia purtroppo dopo la fine degli spazi per i ragazzi viene utilizzato pochissimo fino a sparire, l'unico canale (secondo me, se ci sono altri fatemi sapere perché questo è l'unico che ricordo), che non sia una rete generalista Mediaset o Rai che utilizzava il format per un certo periodo di tempo era stato Playhouse di Sky, almeno fino al 2006.
 
Rai Yoyo nei primi anni sul DTT era un buon canale perché trasmettevano diversi cartoon che passava ai tempi la Melevisione più quelli di Rai 2 del mattino. Con la fine della Melevisione e della fascia per i ragazzi su Rai 2 si erano accasati tutti su Rai Yoyo
 
Rai Yoyo nei primi anni sul DTT era un buon canale perché trasmettevano diversi cartoon che passava ai tempi la Melevisione più quelli di Rai 2 del mattino. Con la fine della Melevisione e della fascia per i ragazzi su Rai 2 si erano accasati tutti su Rai Yoyo
Infatti l'errore, oltre a quello di togliere i canali RAISAT da SKY (cosa che permetteva alla rai di guadagnare) è stato quello di togliere la Melevisione , l'Albero azzurro dai rai3 e rai2 (per far spazio a cosa poi????). Programmi che stavano andando benissimo.
Ci vuole una fascia per bambini, ragazzi su un canale generalista..... che poi rimandi a un canale tematico.
A parte che i programmi per ragazzi vanno bene anche per gli adulti soprattutto anziani.

Circa la pubblicità....sarà anche corretto su piano pedagogico ecc..ma quando ero piccolo guardavo volentieri gli spot dei giocattoli :D E anche il settore dei giocattoli è importante per l'economia. Non solo non ci sono pubblicità su Ra Yoyo ma , così a occhio, mi sembra che non ci sia nemmeno mezzo spot di giocattoli sugli altri canali RAI.
Se poi lo spot reclamizzasse un personaggio di qualche serie trasmessa da Rai Yoyo facile capire che il meccanismo favorirebbe anche il successo della serie stessa e del canale.
 
Infatti l'errore, oltre a quello di togliere i canali RAISAT da SKY (cosa che permetteva alla rai di guadagnare) è stato quello di togliere la Melevisione , l'Albero azzurro dai rai3 e rai2 (per far spazio a cosa poi????). Programmi che stavano andando benissimo.
Ci vuole una fascia per bambini, ragazzi su un canale generalista..... che poi rimandi a un canale tematico.
A parte che i programmi per ragazzi vanno bene anche per gli adulti soprattutto anziani.

Circa la pubblicità....sarà anche corretto su piano pedagogico ecc..ma quando ero piccolo guardavo volentieri gli spot dei giocattoli :D E anche il settore dei giocattoli è importante per l'economia. Non solo non ci sono pubblicità su Ra Yoyo ma , così a occhio, mi sembra che non ci sia nemmeno mezzo spot di giocattoli sugli altri canali RAI.
Se poi lo spot reclamizzasse un personaggio di qualche serie trasmessa da Rai Yoyo facile capire che il meccanismo favorirebbe anche il successo della serie stessa e del canale.
Gli spot dei giocattoli sui canali Rai non li ricordo neanche prima.
 
Il topic di rai yoyo era perso nei meandri del forum.
Sono secoli che si parla della chiusura di questi canali. Poi alla presentazione dei palinsesti a luglio sono sempre presenti.
Allora si attende l'ufficialità dalla Rai.
Scriverlo e poi non si avvera, poi anche le fonti, e la tua fonte che non conoscevo, ho controllato sembra pura politica, perdono di autorevolezza.
Quindi se dobbiamo rendere pubbliche delle chiacchiere da corridoio, come in molti altri casi è capitato con più utenti, si attende l'ufficialità con comunicati, in questo caso targati Rai.
 
ADDIO A RAI YOYO E RAI GULP?

Secondo Lettera43.it si vocifera che i dirigenti di Viale Mazzini stiano pianificando una strategia per rendere più competitivi alcuni canali e frequenze che attualmente registrano cifre Auditel molto basse. In particolare, Rai Yoyo e Rai Gulp potrebbero essere smantellati e modificati. La novità principale? La creazione di un unico canale dedicato agli adolescenti e pre-adolescenti: una sorta di "Rai Teen"! Questo nuovo canale nascerebbe dalla fusione di Rai Yoyo e Rai Gulp.
 
Ecco le vere news su Rai Yoyo :lol:
Fonte Plazzotta su Linkedin (quindi fonte autorevolissima)

CLAMOROSO!!!
Sta per nascere un altro bebè nella famiglia di Peppa Pig.
Giovedì 6 marzo su Rai Yoyo, Mamma e Papà Pig condivideranno con Peppa e George una notizia che cambierà tutto: presto avranno un altro fratellino o una sorellina!
 
Ecco le vere news su Rai Yoyo :lol:
Fonte Plazzotta su Linkedin (quindi fonte autorevolissima)

CLAMOROSO!!!
Sta per nascere un altro bebè nella famiglia di Peppa Pig.
Giovedì 6 marzo su Rai Yoyo, Mamma e Papà Pig condivideranno con Peppa e George una notizia che cambierà tutto: presto avranno un altro fratellino o una sorellina!
Ma che cosa simpatica :lol:
 
Ecco le vere news su Rai Yoyo :lol:
Fonte Plazzotta su Linkedin (quindi fonte autorevolissima)

CLAMOROSO!!!
Sta per nascere un altro bebè nella famiglia di Peppa Pig.
Giovedì 6 marzo su Rai Yoyo, Mamma e Papà Pig condivideranno con Peppa e George una notizia che cambierà tutto: presto avranno un altro fratellino o una sorellina!
Mi immagino già le mamme e i pargoletti che si strappano i capelli urlando furiosamente per questa novità incredibile :5eek:
 
Indietro
Alto Basso