I dialetti regionali. Un thread che unisce, non politico, divertente.

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Cannèlora.. viérno e da fore

Candelora.. inverno e fuori.. questa è la traduzione letterale, poi cosa si intende per questo non so.
 
La Candelora? La tradizione religiosa del 2 febbraio? (che è oggi)
Occasione in cui si benedicono le candele utilizzate per la benedizione della gola nel giorno di San Biagio (3 febbraio) ;)

Inviato con Tapatalk 2
 
A proposito ...:)
ho una curiosità atroce::eusa_shifty:
Per esclamare senso di ribrezzo, di schifezza diciamo:
:5eek::5eek: Bedànna!!! :5eek::5eek:
Ma sono convinto che sia un termine che varca i confini del Bresciano ... :eusa_think:
Vi risulta??? :eusa_think:
:eusa_shifty:
 
Inizio '90, cena con compagni di scuola.Trattoria/ristorante in un paese vicino. Ci portano i ravioli, come primo. Se ben ricordo erano un pò a testa. Uno di noi si rivolge alla cucina e dice

Ahòò... vìdi cà so cuotti, li può càccià!!

Vedi che son cotti, puoi tirarli fuori.

Aveva pensato fosse un assaggino.
 
Nel mio dialetto ci sono due modi per chiamare il sole

Glió sole o anche lo sole

Nel primo caso si indica il sole inteso come "oggetto", come stella, mentre nel secondo caso si intendono i raggi del sole.

Tuttavia i termini sono intercambiabili nell'indicare "è uscito il sole".

E' scìto lo sole o E' scito glio sole
 
Nel mio dialetto ci sono due modi per chiamare il sole

Glió sole o anche lo sole

Nel primo caso si indica il sole inteso come "oggetto", come stella, mentre nel secondo caso si intendono i raggi del sole.

Tuttavia i termini sono intercambiabili nell'indicare "è uscito il sole".

E' scìto lo sole o E' scito glio sole
Al và cmè l'ora (ombra, o completamente diversa dalla o di "ora" italiana, probabilmente si scriverebbe con quell'accento francese sopra): "va come l'ombra" si dice di persona esasperantemente lenta, in quanto l'ombra durante il giorno si sposta sì, ma non è certo una velocista...
 
Al và cmè l'ora (ombra, o completamente diversa dalla o di "ora" italiana, probabilmente si scriverebbe con quell'accento francese sopra): "va come l'ombra" si dice di persona esasperantemente lenta, in quanto l'ombra durante il giorno si sposta sì, ma non è certo una velocista...

La parlata di Reggio Emilia è diversa da quella di Bologna?
La domanda potrebbe essere ingenua, ma in realtà non lo è sempre, poiché per esempio tra romani di Roma e paesi dell'immediato hinterland ora non si nota quasi più la differenza.
 
La parlata di Reggio Emilia è diversa da quella di Bologna?
La domanda potrebbe essere ingenua, ma in realtà non lo è sempre, poiché per esempio tra romani di Roma e paesi dell'immediato hinterland ora non si nota quasi più la differenza.
Moltissimo: perchè Bologna era nello Stato pontificio e più legata alla Romagna, mentre Reggio era parte del Ducato Estense Ferrara-Modena-Reggio e poi solo Modena e Reggio, perchè anche Ferrara passò al Papa.
Ma a parte quello la zona di Reggio è sempre stata molto legata al Nord Ovest (non a caso fino al Settecento si chiamava Reggio di Lombardia, anche se il nome Lombardia allora era un concetto molto più ampio di quello attuale...).
Anche come carattere bisogna ammettere che i bolognesi sono più aperti di noi, che abbiamo una certa chiusura contadina...
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso