I dialetti regionali. Un thread che unisce, non politico, divertente.

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Dopo aver letto tutto, anche la parentesi :D mi viene da chiederti...
Le alte sfere della Marina non hanno a che fare con le forze armate, vero?! :lol:

P.s. io mi sono inserito tardi nel 3d, quindi i suoi inizi non li conosco ;)
(200 pagine non me le leggo :p)

Inviato con Tapatalk 2
Sì sì..adesso non stavo scherzando...
 
Adesso intervengo io...

Glio véscone vuol dire "Il bosco" ma vuol dire anche un altra cosa...:badgrin:
 
Ultima modifica:
Visto che cr ha confessato di non essersi letto gli arretrati, gli ripropongo un post che avevo fatto tempo addietro, fondamentale, visto che dopotutto questo è un forum tecnico...

LA Legge di Ohm come mi fu enunciata da uno di quei personaggi che si trovano sempre meno, contadini autodidatti...
Ampeere un òmm sàta na volta = Mi sembra un uomo sotto una volta, ma anche Ampere=Volt fratto ohm...
 
Confermo.;)

Aggiungo un particolare del piò, l'aratro:
el piulì,
una specie di piccolo vomere davanti all'attrezzo principale che rovesciava lo strato superficiale erboso nel solco prima che venisse coperto.
:D:D:D:D:D:D
 
Confermo.;)

Aggiungo un particolare del piò, l'aratro:
el piulì,
una specie di piccolo vomere davanti all'attrezzo principale che rovesciava lo strato superficiale erboso nel solco prima che venisse coperto.
:D:D:D:D:D:D
Pensa che credo (mi sono laureato in Storia Economica/Storia Agraria, ma non mi ricordo più tante cose...) sia proprio il pezzo che mancava al vero e proprio piò arcaico, che era quindi meno efficiente nel rendere fertile il terreno...
 
Penso proprio che tu abbia ragione:
aratro-de-franceschi-bivomere-voltaorecchio.jpg

image_1172.JPG
 
Ultima modifica:
... LA Legge di Ohm come mi fu enunciata da uno di quei personaggi ...
il F ed il C, unità di misura di grandezze elettriche, associati agli Ω • V (altre unità elettriche) erano spesso citati in quelle famigerate definizioni fuorvianti e irriverenti che non oso ricordare.
:lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol:

Vale invece la pena linkare questa bella storia
di una ragazza effervescente americana (stivali di cow-boy), dal nome strano El,
che va a trascorrere le vacanze in Val Trompia (la Al) e si innamora del posto.
Be' si parla delle zone alte della Valle, probabilmente. Almeno così ho capito.

La canzone è in dialetto. Per me è bellissima. E' il migliore Charlie (secondo me).
A volte le gnare, le ragazze, sono così.
Vi faccio la traduzione su richiesta. :D

Charlie Cinelli - Èl de la àl
 
Ultima modifica:
La fàma caccia glio lupo dalla tana

La fame fa venir fuori il lupo dalla tana.

Nel vecchio dialetto la fame si chiamava "la lopa" e lupo si diceva "gliùpo"
 
La fàma caccia glio lupo dalla tana

La fame fa venir fuori il lupo dalla tana.

Nel vecchio dialetto la fame si chiamava "la lopa" e lupo si diceva "gliùpo"
A Reggio uno che ha sempre smodatamente fame si dice slovee...
Quasi onomatopeico Al loov (o lunga e chiusa, la v tende quasi alla f come in tedesco, dove del resto è der Wolf) = Il lupo
 
Nonostante sia il dialetto di Brescia che quello di Reggio Emilia rientrino nel gruppo "gallo italico" le differenze tra termini vari si notano nettamente, come del resto anche dalle mie parti col resto del centro sud.
 
Mitti l'acqua a oglie

Metti l'acqua a bollire

Nella parte "pontificia" della provincia di Latina si dice si solito

Metti l'acqua a bollisce
 
Vale invece la pena linkare questa bella storia
di una ragazza effervescente americana (stivali di cow-boy), dal nome strano El,
che va a trascorrere le vacanze in Val Trompia (la Al) e si innamora del posto.
Be' si parla delle zone alte della Valle, probabilmente. Almeno così ho capito.

La canzone è in dialetto. Per me è bellissima. E' il migliore Charlie (secondo me).
A volte le gnare, le ragazze, sono così.
Vi faccio la traduzione su richiesta. :D

Charlie Cinelli - Èl de la àl

E quella della Béla spusina Gina non la conosci?
Viene incitata ad andare questa Gina... :lol: :lol:
Stesso autore ;)
Inviato con Tapatalk 2
 
A Reggio uno che ha sempre smodatamente fame si dice slovee...
Quasi onomatopeico Al loov (o lunga e chiusa, la v tende quasi alla f come in tedesco, dove del resto è der Wolf) = Il lupo
A proposito sempre di lupi ve ne butto lì una stranissima, mi piacerebbe sapere se esiste altrove e che interpretazione date.
La pertga dal loov = la pertica del lupo, esercizio ginnico consistente nello stare...in piedi sulle mani, forse semplicemente pertica in italiano.
A me l'unica spiegazione che viene è l'immagine del lupo ucciso e appeso per le zampe posteriori, che crea quell'effetto, con le zampe anteriori penzolanti...
 
Ultima modifica:
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso