Forse qualcuno avrà già fatto il ragionamento che espongo, ma perdonatemi, non son riuscito a leggermi tutto il thread.
Facciamo una proiezione su un singolo anno di Champions.
3 italiane (a 4 non torneremo per almeno 10 anni), senza buoni risultati in Europa League la terza tra 2 anni entrerà dal primo preliminare e non più dal secondo; quella al preliminare (se non è Juve, Milan o Napoli) già ora è a forte rischio eliminazione, causa coefficiente basso e probabile scontro con inglesi, spagnole, tedesche. Ergo, 2 italiane, fooorse 3 ai gironi. Partite di girone ormai (dato il divario crescente tra grandi e piccole) con poco appeal, le big passano sempre, le lotte tra Benfica e Olympiakos per il secondo posto avvincono relativamente (quest'anno unico davvero di fuoco il girone del Napoli, la Juve si è suicidata). Dagli ottavi in poi probabile una sola italiana, dai quarti nessuna a meno di sorteggi fortunati. In chiaro vanno tutte le partite del mercoledì, per cui delle italiane (nell'ipotesi 2 ai gironi e una agli ottavi) in esclusiva pay abbiamo 7 partite in una stagione, e di partite veramente importanti e combattute solo in pay 4-5 ottavi (quest'anno City-Barcellona e Arsenal-Bayern all'andata, probabili Bayern-Arsenal e Atletico-Milan al ritorno) e 4-5 quarti.
E Sky crede davvero di potersi vantare dell'esclusivona di 128 partite per il prossimo anno? Mediaset ha la partita del mercoledì in esclusiva, ergo su Sky non si vedranno 6 delle 12 (speriamo 18) partite delle italiane, i 4 ottavi di finale e i 2 quarti del mercoledì (ossia il 25% dell'effettivo, ma un 40% di ciò che è appetibile). Direi che il bilancio tra ciò di interessante in esclusiva e ciò di interessante non fruibile è più o meno in pari.
Pensano davvero che tra la Champions di 5 anni fa (più equilibrata, con 3-4 italiane nei gironi, 3 sempre competitive, 2-3 agli ottavi, 1 almeno ai quarti, la possibilità di vincerla) e quella di oggi, sia più appetibile per il mercato italiano quella di oggi?
Riflessione finale: chi pensa che il pacchetto pay si ripaghi l'investimento secondo me è un folle, il senso lo si trova solo se lo si vuole usare come merce di scambio, o come esca per convogliare investitori esteri su Premium. Oppure se il calcolo è quello di trovarsi nel 2015 con molte probabilità a guidare il governo, e quindi poter legiferare sulle tv come gli pare. A mio parere il prezzo pagato non lo valeva l'esclusiva (parzialissima, senza la partita free del mercoledì) di Sky, e non lo vale quella futura di Mediaset, stante il destino derelitto del calcio italiano, e il divario abissale tra le prime 8-9 (Real, Barcellona, le 4 inglesi, Bayern, PSG, magari un'altra - Dortmund, Monaco, Atletico Madrid - a seconda dei momenti) e le altre.