Io ripeto ancora, che se Mediaset resta nel progetto allora la piattaforma è il DTT ed è un progetto fallito in partenza.
Se Mediaset esce da Premium il discorso cambia, ma tutto questo dovrebbe avvenire rapidamente perché una ipotetica nuova pay satellitare dovrebbe poter competere per i diritti di Serie A. Quindi è una ipotesi possibile, ma non probabile a stretto giro di posta.
@proteasi
I nuovi bandi per la Serie A proprio in questi giorni saranno girati all'Antitrust per la valutazione (60 giorni), se non ci sono eccezioni a giugno parte l'asta, la partita è tutta lì. La serie A è la base di ogni offerta sportiva pay, la Lega Calcio e Infront ha come target se non ricordo male 900-950 milioni l'anno. Oggi Sky paga 560 e Mediaset mi pare 230, ma quest'ultima aveva già espresso la volontà di abbassare quel prezzo, Zappia invece ha spiegato che se ci saranno esclusive di valore Sky è disposta a salire oltre i 560.
I vincoli di legge non prevedono che su entrambe le piattaforme debbano essere visibili TUTTE le partite, non è così. Quindi è plausibile pensare che possano essere messe all'asta delle esclusive su pacchetti di partite (le attuali 56 esclusiva sky valgono ZERO) e questo potrebbe portare Premium a trovarsi senza la possibilità di trasmettere tutte le partite delle big six, e quella sarebbe una vera mazzata, non la perdita della CL.
Naturalmente è complicato perché gli interessi delle tre parti coinvolte sono diversi, la Lega vuole incassare di più, Sky vuole esclusive, Mediaset vuol spendere poco e trasmettere tutto, e la Legge Melandri aiuta in qualche misura Mediaset perché obbligando lo scorporo per piattaforme tiene il Biscione in ballo. Ma è chiaro che nell'ipotesi che su 10 gare settimanali 5 vadano in esclusiva (plausibile se pensiamo che ci sarà il terzo anticipo delle 16 al sabato), la pay perdente (probabilmente Mediaset che non ha budget) rischierà moltissimo, considerato che i 2 milioni scarsi di abbonati a Premium sono quasi tutti tifosi delle big.
Insomma la partita è apertissima, le dichiarazioni, gli spot, lasciano il tempo che trovano, poi quando arrivano le trimestrali tutti ritrovano il buon senso e ripensano bene a cosa fare..