Basket in Tv - Stagione 2018-19

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Si saranno finalmente resi conto che in realtà le cose erano assai meglio con sky: ascolti simili e introiti maggiori.

Non so sugli introiti, ma se si parla di ascolti simili secondo me non ci siamo.. ci sono due modi di "valutare" gli ascolti del basket in tv tra "free" e "pay". Il primo è quello assoluto, cioè il numero (pur calcolato da Auditel) di telespettatori..e qui di simile non c'è nulla, vince il "free" 10-0... il secondo invece è "relativo" cioè riguarda la % di spettatori in relazione al "bacino di possibili utenti" e qui siamo suppergiù pari.. perché se è vero che i telespettatori sono a volte 4/5 volte in più sul free che sul pay, è anche vero che i "possibili utenti" sono anche qui 4/5 volte di più..

Non si può rimpiangere Sky, che continuo a ripetere non cerca mai di promuovere uno sport a livello di popolarità ma cerca di sfruttare la popolarità stessa (non è un giudizio negativo è insito nel modo di operare delle pay).. cioè, gli unici che rimpiangono Sky sono coloro che "a prescindere" non vogliono guardarsi il free.. almeno questa è la mia sensazione.
 
Magari pur pagando la penali rompono il contratto,poi magari non è solo la partita ma anche fare un magazine o qualcosa di contorno che anche quello manca.

Ma se la lega vuole questo allora che lo impone nel contratto...se prendete la partita A dovete fare anche il programma X e le rubiche Y. Il problema principale non è di RaiSport ma che la LegaBasket ha creato tre bandi orribili e come dei imbecilli li hanno rifatti uguali.
__

Io di Sky rimpiagno solo: Numero di partite (ne vedevo tre adesso ne vedo una); HD (si anni fa il basket italiano era in HD e adesso no) e commentatori più bravi anche se quelli di RaiSport non sono malvaggi
 
Intervento inappuntabile...
Sono d'accordo: la Rai non dedica per niente tempo al basket italiano. Sky dà più notizie e fa più approfondimenti della Rai... e non ha i diritti :icon_rolleyes:
 
Non so sugli introiti, ma se si parla di ascolti simili secondo me non ci siamo.. ci sono due modi di "valutare" gli ascolti del basket in tv tra "free" e "pay". Il primo è quello assoluto, cioè il numero (pur calcolato da Auditel) di telespettatori..e qui di simile non c'è nulla, vince il "free" 10-0... il secondo invece è "relativo" cioè riguarda la % di spettatori in relazione al "bacino di possibili utenti" e qui siamo suppergiù pari.. perché se è vero che i telespettatori sono a volte 4/5 volte in più sul free che sul pay, è anche vero che i "possibili utenti" sono anche qui 4/5 volte di più...

non mi pare proprio così...

i numeri assoluti della rai sono sì e no 3/4 volte di quelli che faceva sky se parliamo di partite che non coinvolgono nessuna tra Milano, Bologna, Roma...se guardiamo le occasioni con (soprattutto) Milano e Bologna (e all'epoca erano ben 2 le Bologna competitive) in TV il fattore di moltiplicazione si riduce moltissimo (per non dire si annulla...Milano faceva 80/100.000 di media anche su sky)...

sui numeri in rapporto al pubblico "potenziale", poi, sky distrugge la rai...2 milioni di abbonati al pack sport vs 60 milioni di possibili spettatori free significa un bacino di 1/30 (calcola anche 1/15 se vuoi considerare le famiglie intere di abbonati skysport)...e la differenza di ascolti non è certo in quelle percentuali (come detto, si va da 1/4 dei match più insignificanti al "quasi pari" dei big match con Milano in campo)...

questo, per la precisione...:evil5:

Non si può rimpiangere Sky, che continuo a ripetere non cerca mai di promuovere uno sport a livello di popolarità ma cerca di sfruttare la popolarità stessa (non è un giudizio negativo è insito nel modo di operare delle pay).. cioè, gli unici che rimpiangono Sky sono coloro che "a prescindere" non vogliono guardarsi il free.. almeno questa è la mia sensazione.

come detto, ribadisco...ma arrendersi al fatto che l'interesse degli Italiani per il Basket è questo e non cambierà per nessuna ragione indipendentemente dalla Tv che lo trasmette (e di conseguenza cercare di "servire" al meglio quei pochi che hanno già dimostrato di essere interessati, senza inseguire la chimera della "promozione per un nuovo pubblico" che di fatto non esiste nè esisterà) è così "umiliante" e difficile???

io dico di no...anzi, prendere atto della realtà è solo segno di sano realismo e intelligenza...:evil5: :eusa_whistle:
 
non mi pare proprio così...

i numeri assoluti della rai sono sì e no 3/4 volte di quelli che faceva sky se parliamo di partite che non coinvolgono nessuna tra Milano, Bologna, Roma...se guardiamo le occasioni con (soprattutto) Milano e Bologna (e all'epoca erano ben 2 le Bologna competitive) in TV il fattore di moltiplicazione si riduce moltissimo (per non dire si annulla...Milano faceva 80/100.000 di media anche su sky)...


sui numeri in rapporto al pubblico "potenziale", poi, sky distrugge la rai...2 milioni di abbonati al pack sport vs 60 milioni di possibili spettatori free significa un bacino di 1/30 (calcola anche 1/15 se vuoi considerare le famiglie intere di abbonati skysport)...e la differenza di ascolti non è certo in quelle percentuali (come detto, si va da 1/4 dei match più insignificanti al "quasi pari" dei big match con Milano in campo)...

questo, per la precisione...:evil5:
A me non risulta che le partite di Milano (Bologna o Roma) su Sky siano mai arrivate a quei numeri in stagione regolare (dati dell'ultimo campionato su Sky - mai raggiunti i 100K).. il massimo di cui si parla sono 60K per i big match (su Sky) quindi 1/2.. se ti paiono pochi..
come detto, ribadisco...ma arrendersi al fatto che l'interesse degli Italiani per il Basket è questo e non cambierà per nessuna ragione indipendentemente dalla Tv che lo trasmette (e di conseguenza cercare di "servire" al meglio quei pochi che hanno già dimostrato di essere interessati, senza inseguire la chimera della "promozione per un nuovo pubblico" che di fatto non esiste nè esisterà) è così "umiliante" e difficile???

io dico di no...anzi, prendere atto della realtà è solo segno di sano realismo e intelligenza...:evil5: :eusa_whistle:
Non si tratta di umiliarsi oppure no, si tratta di dire a circa 70K italiani: "Tu non puoi vedere il basket in tv se non fai l'abbonamento".. a me sembra che in questo modo si faccia la figura di quello che per andare a letto con "una" si è tagliato "l'altra" (palla).. se a te sembra una scelta sensata..

Senza contare che quello che sotto intendi (cioè che non scrivi) è che auspichi un ritorno su Sky.. possibilità che non si è mai concretizzata nelle ultime trattative, Sky non era interessata ai diritti del campionato italiano di basket.. questo purtroppo molta gente non lo prende come "dato di fatto". Il rapporto costi/benefici non è soddisfacente per Sky.. perché non ci sono "cestofili" (i famosi 70K) che prendono il telefono per abbonarsi a Sky Sport se il basket è solo su Sky..
 
(...) Senza contare che quello che sotto intendi (cioè che non scrivi) è che auspichi un ritorno su Sky.. possibilità che non si è mai concretizzata nelle ultime trattative, Sky non era interessata ai diritti del campionato italiano di basket.. questo purtroppo molta gente non lo prende come "dato di fatto". Il rapporto costi/benefici non è soddisfacente per Sky.. perché non ci sono "cestofili" (i famosi 70K) che prendono il telefono per abbonarsi a Sky Sport se il basket è solo su Sky..

io non auspico un ritorno su sky, anzi...
io pretendo che chiunque trasmetta il Basket Italiano in TV, lo faccia come minimo con quantità e qualità per lo meno "buone" (che per me significa non meno di 3 partite per turno di RS in orari decenti - non al sabato pomeriggio, ad esempio...o non alle 20 come orario serale... - e tutte - e sottolineo tutte - le partite di Play-Offs dai Quarti in avanti, ovviamente in HD nativa e con telecronisti competenti e non "biased", in malafede...alla Bonamico, per intenderci)...
poi se questo fosse possibile in rai o su qualunque altra TV free, per me andrebbe benissimo...anzi ne sarei stra-felice (io NON sono un ammiratore del "pay" a prescindere e tantomeno di sky Italia...prendo solo atto che fino ad oggi l'unico livello di quantità + qualità accettabile mai avuto a disposizione l'ha offerto l'emittente di Murdoch)...:evil5:
 
io non auspico un ritorno su sky, anzi...
io pretendo che chiunque trasmetta il Basket Italiano in TV, lo faccia come minimo con quantità e qualità per lo meno "buone" (che per me significa non meno di 3 partite per turno di RS in orari decenti - non al sabato pomeriggio, ad esempio...o non alle 20 come orario serale... - e tutte - e sottolineo tutte - le partite di Play-Offs dai Quarti in avanti, ovviamente in HD nativa e con telecronisti competenti e non "biased", in malafede...alla Bonamico, per intenderci)...
poi se questo fosse possibile in rai o su qualunque altra TV free, per me andrebbe benissimo...anzi ne sarei stra-felice (io NON sono un ammiratore del "pay" a prescindere e tantomeno di sky Italia...prendo solo atto che fino ad oggi l'unico livello di quantità + qualità accettabile mai avuto a disposizione l'ha offerto l'emittente di Murdoch)...:evil5:

Quindi dai una "non risposta".. siamo sempre in stallo (perché forse è questo il paese dello stallo).

Onestamente non capisco perché le partite in diretta (nazionale) debbano essere tre.. per quale motivo non 4 o 5 o tutte e 8? Non ne vedo il motivo..

Rimane il fatto che la tua "visione" di una copertura "ottimale" sia utopica e non basata sui dati di fatto.. l'HD lo vorrei anche io, mica sono contrario, ma quanti canali in HD ci sono in Italia (a parte Sky)? Possiamo dire che l'HD in Italia "ha preso piede"? Secondo me ancora no..
Commentatori in malafede? Esiste una malafede dei commentatori? E se anche lo fossero, che favori potrebbero fare? Siamo ancora convinti che "il successo" di una telecronaca è dovuto ai commentatori? Secondo me è dovuto all'interesse della partita trasmessa (quello generato)..

Capisco che ognuno vorrebbe una copertura televisiva "tagliata su misura" come un abito ... ma tutto ciò non è possibile né conciliabile con la realtà televisiva attuale..

Quello che la lega può fare è proporre qualcosa di nuovo e lavorarci sopra per migliorarlo.. cosa che non è riuscita a fare nel periodo Renzi (non Matteo ma Valentino).. vedremo cosa proporrà Minucci, definito "uomo di televisione"...
P.s.
3 partite per turno in diretta nazionale.. ma quale sport ce le ha? Neanche la NBA (sì ok lì il concetto di turno non esiste ma siamo lì).
 
Quindi dai una "non risposta".. siamo sempre in stallo (perché forse è questo il paese dello stallo).

Onestamente non capisco perché le partite in diretta (nazionale) debbano essere tre.. per quale motivo non 4 o 5 o tutte e 8? Non ne vedo il motivo..

Rimane il fatto che la tua "visione" di una copertura "ottimale" sia utopica e non basata sui dati di fatto.. l'HD lo vorrei anche io, mica sono contrario, ma quanti canali in HD ci sono in Italia (a parte Sky)? Possiamo dire che l'HD in Italia "ha preso piede"? Secondo me ancora no..
Commentatori in malafede? Esiste una malafede dei commentatori? E se anche lo fossero, che favori potrebbero fare? Siamo ancora convinti che "il successo" di una telecronaca è dovuto ai commentatori? Secondo me è dovuto all'interesse della partita trasmessa (quello generato)..

Capisco che ognuno vorrebbe una copertura televisiva "tagliata su misura" come un abito ... ma tutto ciò non è possibile né conciliabile con la realtà televisiva attuale..

Quello che la lega può fare è proporre qualcosa di nuovo e lavorarci sopra per migliorarlo.. cosa che non è riuscita a fare nel periodo Renzi (non Matteo ma Valentino).. vedremo cosa proporrà Minucci, definito "uomo di televisione"...
P.s.
3 partite per turno in diretta nazionale.. ma quale sport ce le ha? Neanche la NBA (sì ok lì il concetto di turno non esiste ma siamo lì).

quale stallo? io ti ho risposto chiaramente...
io ho espresso un'opinione, ho specificato su cosa PER ME significa copertura "buona" (non "ottimale"...quello sarebbe avere tutte le partite disponibili...sempre in HD e con telecronisti competenti, ovviamente)...
e, ribadisco, non me ne frega chi offre tale copertura, basta che qualcuno lo faccia (e, dal momento che non sono ideologicamente fissato, non mi interessa nemmeno se quel qualcuno è pay o free)...
3 partite a turno (su 8 o 9) sono un giusto compromesso tra i costi per "il tutto" (che diventerebbero insostenibili) e la possibilità per tutti gli appassionati (e qui torna il concetto che proprio tu non vuoi capire nè accettare...il poco pubblico del basket "prezioso", quello che c'è sempre, non solo "una tantum" quando è impegnata la squadra del cuore, che oggi c'è, domani non si sa, sono gli "appassionati", quelli che si guardano le partite anche se non vivono nel paesello rappresentato sul campo e non certo i "tifosi locali") di avere a disposizione ogni volta sia i match migliori di ogni giornata sia la POSSIBILITA' DI SCELTA tra più partite/squadre (sempre gli stessi annoiano...vedi NBA su sky...a Marzo è teleMiami...io durante la RS voglio anche un po' di "varietà" nell'offerta)...

la malafede dei commentatori? non c'entra con l'aspetto sportivo...certo non cambia i risultati...ma il commento fa parte del "pacchetto", insieme a qualità audio/video, comodità e facilità nella fruizione dell'evento e tutti i piccoli e/o grandi particolari che in qualche modo possono rendere gradevole o fastidioso assistere ad uno spettacolo...
e ho citato non a caso Marco Bonamico, visto che quando era la seconda voce della rai, in determinate circostanze (quando in campo c'era l'Olimpia Milano, ndr...), dimenticava completamente a casa la sua indubbia competenza (dimostrata nelle altre telecronache) per trasformarsi in un ultrà della peggior specie, di quelli che non vogliono vedere i fatti, ma solo "indottrinare" il prossimo sulla "malvagità" dei propri avversari (forse se l'avessero avvisato che non era più un giocatore della Virtus Bologna impegnato contro gli storici rivali, non si sarebbe comportato così per anni...:eusa_whistle:). Ecco, telecronache del genere per me significano cambiare canale, renderle del tutto inaccettabili...

p.s. ma cosa vuoi che facciano Minucci & co? un buon prodotto televisivo è semplice da confezionare...partite in orari "sensati", qualità audio/video ottima e telecronaca competente e precisa...
così, gli interessati saprebbero apprezzare il prodotto...senza bisogno di chissà quali "stregonerie"...
la prima e la seconda opzione però sono già escluse...finchè si resta con la rai (o finchè non cambia la rai...ma per questo, campa cavallo...) non si possono avere, la terza, invece, tutto sommato già c'è...
quindi non sono certo eventuali "novità creative" che potranno partorire in Lega a cambiare le cose...

ed è per questo che dico che bisogna prendere atto che la situazione è questa e andare da chi è già "ben disposto", non inseguire chi non mostra vero interesse, penalizzando quei pochi che finora sono stati "fedeli alla causa"...
i voli pindarici sono solo più dannosi che inutili...
 
Caro Phelps,

Premesso che ognuno ha diritto alla propria opinione ed alla propria "visione del Mondo", io non vedo in Italia
una situazione che sia "compatibile" con quello che scrivi. Ripeto, parli di copertura "buona" con 3 partite in diretta
nazionale TV.. dimenticando che così facendo costringi a giocare in orari "scomodi" per i propri spettatori (al palazzo)
almeno 6 società. Sbaglierò io, ma il tuo concetto si rifà ai tempi del contratto Lega-Sky quando Sky ne produceva 3 di partite,
periodo però durato poco perchè si comprese che il rapporto benefici/costi era troppo basso per giustificare la proposta di 3
partite al pubblico di Sky (che è diverso dal free).
Altro nodo cruciale.. a te non interessa il free o il pay? Buon per te.. a me interessa, perché fino a che è free io il basket
lo guardo in tv, quando è pay no.. e non sono il solo (numeri alla mano).

Tu parli poi del pubblico del basket "che c'è sempre" e non "una tantum".. a parte che mi pare un'analisi superficiale (scusa il termine),
parli di gente che "non vive nel paesello" etc etc..ecco parliamone, perché il punto è proprio questo.. quanti sono questi "eletti" ai
quali dobbiamo fornire il servizio? 20K? Questi 20K persone non ho ben capito che fanno.. si guardano 3 partite in tv in 2 giorni?
Ma di chi stiamo parlando? Di persone che non hanno una loro vita e sono in simbiosi col televisore? Insomma, secondo me guardi
troppo al tuo orticello e poco a quello che "realmente" accade in Italia.. ormai le squadre che reggono lo schermo per storia e
forza ed interesse sono poche.. guarda cosa sta succedendo a Montegranaro e Pesaro.. c'è chi non riesce a pagare gli stipendi..

Malafede di Bonamico? Non lo so e non mi interessa, ma mi permetto di farti notare che su questo capitolo hai citato un commentatore
tecnico che non commenta più da quanto tempo? Quattro? Cinque anni? Sarebbe come dire che i brasiliani ci debbono stare sulle palle
perchè nel 1970 e nel 1990 ci hanno battuto nella finale di coppa del Mondo di calcio..Poi permettimi, se una partita mi interessa io
la guardo anche se mal commentata, sapessi quante volte capita di sentire commentatori orribili sulle Tv locali, ma se la partita mi
interessa (ed è in diretta) stai tranquillo che la guardo fino in fondo.. tu no? Ok, ma quì non saprei qual è il comportamento
seguito dalla maggioranza degli "appassionati".

Finisci scrivendo "bisogna prendere atto che la situazione è questa (quale?) e andare da chi è già "ben disposto""...ma scusa la
domanda, chi è ben disposto? A me risulta che le manifestazione di interesse verso il campionato di serie A di basket siano arrivate
solo dalla Rai, si fece un gran parlare di Fox ma concretamente non ci fù niente.. quindi vedi che tu "spingi" verso un qualcosa
che ha un nome e cognome.. ma voglio giocare il tuo gioco del dico/non dico... e ti chiedo.. chi è ben disposto verso il basket nel
panorama televisivo italiano? Chi è che prende una manifestazione che fa 150K telespettatori Auditel? Esiste davvero?
Secondo me quello di cui tu "non prendi atto" è che il basket in Tv non interessa e non muove spettatori al giorno d'oggi..quello che
succederà in futuro (play off) lo vedremo (io sono ottimista)..ma rispondi alla mia domanda, perché onestamente da quello che scrivi
io non ho capito se hai in mente qualcuno/qualcosa o esprimi solo un augurio.

Scusate per la prolissità..
 
p.s. ma cosa vuoi che facciano Minucci & co? un buon prodotto televisivo è semplice da confezionare...partite in orari "sensati", qualità audio/video ottima e telecronaca competente e precisa...
così, gli interessati saprebbero apprezzare il prodotto...senza bisogno di chissà quali "stregonerie"...
la prima e la seconda opzione però sono già escluse...finchè si resta con la rai (o finchè non cambia la rai...ma per questo, campa cavallo...) non si possono avere, la terza, invece, tutto sommato già c'è...
quindi non sono certo eventuali "novità creative" che potranno partorire in Lega a cambiare le cose...

Quoto l'ottimo Phelps, un prodotto se ce l'hai lo devi valorizzare, la rai sembra che lo stia sopportando (non sUpportando). Escluso il buon Michelini le Final8 di Coppa Italia sono state uno spettacolo televisivo imbarazzante, qualità video peggio di uno streaming di bassa lega, interviste agli allenatori con domande di una banalità sconcertante, studi tra una partita e l'altra condotti da giornalisti che probabilmente non hanno mai visto una partita di basket e per chiudere interviste a giocatori USA fatte da gente che non sa una parola di inglese, Travis Diener poveraccio ogni volta che lo intervistavano guardava il "giornalista" con una faccia come per dire "ma che cavolo sta dicendo sto qua??". Ecco tutto ciò pur nella modestia del nostro movimento cestistico non è tollerabile, se il free vuol dire questo si salvi chi può. Il problema non sono gli appassionati veri, quelli sono lo zoccolo duro che seguirebbero le partite anche se trasmesse sul canale 999 del decoder DT e con qualità oscena, il problema è far crescere il movimento, il concetto di trasmissioni free è corretto in questo senso ma con un prodotto trasmesso con questa qualità e quantità vanno a farsi benedire tutti i vantaggi, anzi è pure dannoso.

In tutto ciò la Legabasket ha colpe enormi, accettare un contratto con una sola partita sulle reti nazionali e per di più alle 20.30 della Domenica è una FOLLIA, il tutto poi per 4 soldi che non fanno la minima differenza nei budget delle società e con molte squadre che non avranno passaggi tv o ne avranno pochissimi (1 o 2 al massimo) in tutta la stagione, chi ha firmato sto contratto è da internare, finalmente sembra che qualcuno se ne stia accorgendo, peccato che è troppo tardi...
 
Ultima modifica:
Irving Thomas ha scritto:
Premesso che...

1-tu guardi il basket solo se è free...rispetto la tua scelta, ma il mio punto di vista è molto diverso...io guardo il basket in TV solo se è di buon livello, tanto dal punto di vista tecnico (teorico, almeno) quanto dal punto di vista della produzione della trasmissione (nel senso più pratico dei fatti, in questo caso)...

2-ovviamente parlo di venire incontro alle esigenze di chi segue regolarmente il basket (sì, proprio quei 4000 Milanesi che sono andati a vedere una per loro insignificante dal punto di vista emotivo finale di Coppa Italia e proprio quei 50/70/100K o quanti siano che guardano il basket in TV), senza interessi personali (nel senso di tifo per la squadra di turno), giusto per quello che è...uno spettacolo appassionante...
ma questo concetto tu non lo capisci, per te uno che vive a Trieste o a Palermo o a Genova dovrebbe accontentarsi del nulla che offrono queste città (ad esempio) o, al massimo, di un misero match a settimana (magari un Montegranaro-Cremona - con tutto il rispetto per queste squadre - nello stesso turno di un Milano-Roma o un altro big-match e pure in contemporanea con un Milan-Juve di calcio)...
così come non capisci che se ci sono 3 partite (per dire, ma vale anche se sono 2, 4 8 o quante ne vuoi), non vuol dire che uno deve vederle sempre tutte per forza...vuol solo dire che si garantisce a più persone di poter scegliere cosa le alletta di più in base ai propri interessi...più scelta, più "contenti"...

3-Bonamico era solo un esempio...ce ne sono a bizzeffe...prendi tutti i commentatori di calcio in rai, palesemente in malafede anti-juventina, o Bergomi su sky quando commenta l'Inter, o, cambiando sport, Rolly Benvenuti al commento dell'Hockey Ghiaccio (per fortuna quest'anno silurato), un ultrà del Bolzano che con le sue parole ha fatto danni enormi all'intero movimento (oltre a essere rimasto tecnicamente agli anni '70)...e naturalmente potrei continuare a lungo...
tu dici che se anche mal commentata, una partita interessante la guardi lo stesso...io, dal momento che se guardo dello sport in Tv lo faccio come forma di intrattenimento, di spettacolo, e non certo come "tifoso" che spera in un vincitore preciso, non ci penso nemmeno a sorbirmi una trasmissione che mi offende o mi irrita o mi fa venire l'uveite...è come un film...se è un mattone, anche se ha vinto 78 oscar non ci penso nemmeno ad auto-flagellarmi...ma capisco che la "totale neutralità", la passione per uno sport in quanto tale e per le emozioni che regala indipendentemente dai protagonisti di turno, è un concetto difficile da capire in Italia...

come detto, la mia è una "richiesta formale" a chi decide cosa, come, quando e dove si deve vedere in TV...non mi interessa minimamente chi mi vende il "prodotto finito"...ma solo la qualità dello stesso...fine...tutto qui...il resto è "fuffa"...
 
Basta vedere come su Sky il Curling e le specialità di Freestyle/Snowboard stanno avendo molto successo perchè sono commentanti da gente competente.

Ecco perchè non sopporto (ovviamente rispetando la loro opinione) chi dice che il commento non c'entra nulla con l'evento. Il commento fa parte dell'evento e quando il commento è ottimo anche la visione della partita è molto più piacevole...in fondo non guardiamo lo sport per divertici?

P.S. Questo con il basket c'entra poco visto che i commentatori Rai non sono pessimi.
 
io non auspico un ritorno su sky, anzi...
io pretendo che chiunque trasmetta il Basket Italiano in TV, lo faccia come minimo con quantità e qualità per lo meno "buone" (che per me significa non meno di 3 partite per turno di RS in orari decenti - non al sabato pomeriggio, ad esempio...o non alle 20 come orario serale... - e tutte - e sottolineo tutte - le partite di Play-Offs dai Quarti in avanti, ovviamente in HD nativa e con telecronisti competenti e non "biased", in malafede...alla Bonamico, per intenderci)...
poi se questo fosse possibile in rai o su qualunque altra TV free, per me andrebbe benissimo...anzi ne sarei stra-felice (io NON sono un ammiratore del "pay" a prescindere e tantomeno di sky Italia...prendo solo atto che fino ad oggi l'unico livello di quantità + qualità accettabile mai avuto a disposizione l'ha offerto l'emittente di Murdoch)...:evil5:
Non vuoi il sabato pomeriggio né la sera alle 20... Non è che rimangano tanti orari a disposizione, considerando che non si può trasmettere in tv domenica alle 18:15 in contemporanea con le altre partite. Ci sarebbero le 12 di domenica come era fino a 3 anni. Io capisco le tue motivazioni così come quelle del mio conterraneo Irving Thomas, ma io sono della serie "fare di necessità virtù", mi accontento della partita in trasferta della Dinamo su Videolina e il posticipo su Raisport che registro quasi sempre. Quando ho iniziato a seguire il basket in tv (anni '80) la situazione era peggiore, in tv passavano solo la diretta del secondo tempo di una partita il sabato su Raidue con De Cleva alla telecronaca e Lauro a fare le interviste agli spettatori famosi presenti. Poi passò a Sky e io purtroppo non vidi più niente del mio sport preferito, considerato anche che la NBA, prima dell'arrivo di Sportitalia, me la potevo solo sognare. Quindi riavere la pallacanestro in chiaro per me è stata una pacchia e a caval donato non ho guardato in bocca. Perciò pazienza se la qualità non è perfetta o Bagatta ogni tanto sparava scemenze... Lauro invece non lo reggo più da anni. :D
Forse la differenza fra noi due e te è che tu sei abbonato Sky, quindi hai avuto modo di apprezzare il basket in HD e con il commento di gente come Tranquillo e Buffa al commento e quindi ovviamente la qualità attuale non ti soddisfa; noi invece abbiamo avuto uno standard più basso, abituati a vedere poco o nulla.
 
Non vuoi il sabato pomeriggio né la sera alle 20... Non è che rimangano tanti orari a disposizione, considerando che non si può trasmettere in tv domenica alle 18:15 in contemporanea con le altre partite. Ci sarebbero le 12 di domenica come era fino a 3 anni. Io capisco le tue motivazioni così come quelle del mio conterraneo Irving Thomas, ma io sono della serie "fare di necessità virtù", mi accontento della partita in trasferta della Dinamo su Videolina e il posticipo su Raisport che registro quasi sempre. Quando ho iniziato a seguire il basket in tv (anni '80) la situazione era peggiore, in tv passavano solo la diretta del secondo tempo di una partita il sabato su Raidue con De Cleva alla telecronaca e Lauro a fare le interviste agli spettatori famosi presenti. Poi passò a Sky e io purtroppo non vidi più niente del mio sport preferito, considerato anche che la NBA, prima dell'arrivo di Sportitalia, me la potevo solo sognare. Quindi riavere la pallacanestro in chiaro per me è stata una pacchia e a caval donato non ho guardato in bocca. Perciò pazienza se la qualità non è perfetta o Bagatta ogni tanto sparava scemenze... Lauro invece non lo reggo più da anni. :D
Forse la differenza fra noi due e te è che tu sei abbonato Sky, quindi hai avuto modo di apprezzare il basket in HD e con il commento di gente come Tranquillo e Buffa al commento e quindi ovviamente la qualità attuale non ti soddisfa; noi invece abbiamo avuto uno standard più basso, abituati a vedere poco o nulla.

in realtà io ho iniziato a conoscere il Basket con Aldo Giordani e gli Europei di Nantes dell'83 e ho vissuto tutto il dramma dei secondi tempi in stile rai dei bei tempi...quindi capisco che ora siamo comunque messi meno peggio di allora (per quanto riguarda la TV...sul lato tecnico, stendiamo un velo pietoso)...
però ciò non significa non desiderare comunque qualcosa di più attraente per uno spettacolo che farebbe piacere poter gustare con una certa qualità, che dia soddisfazione a mente, occhi e orecchie...;)
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso