marcobremb
Digital-Forum Friend
Forse perchè non ha solo l'Eurolega da trasmettere? 

Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
Magari pur pagando la penali rompono il contratto,poi magari non è solo la partita ma anche fare un magazine o qualcosa di contorno che anche quello manca.
Domanda: perché hai scritto lo stesso post in 3 thread diversi?ma se Fox ha l'esclusiva dell'Euroleague e nemmeno una gara in diretta trasmette in una giornata dove ce ne sono 6 come oggi... siamo arrivati alla frutta
Si saranno finalmente resi conto che in realtà le cose erano assai meglio con sky: ascolti simili e introiti maggiori.
Magari pur pagando la penali rompono il contratto,poi magari non è solo la partita ma anche fare un magazine o qualcosa di contorno che anche quello manca.
Domanda: perché hai scritto lo stesso post in 3 thread diversi?
Non sarebbe vietato il cross-posting?![]()
Intervento inappuntabile...
Sono d'accordo: la Rai non dedica per niente tempo al basket italiano. Sky dà più notizie e fa più approfondimenti della Rai... e non ha i diritti![]()
Non so sugli introiti, ma se si parla di ascolti simili secondo me non ci siamo.. ci sono due modi di "valutare" gli ascolti del basket in tv tra "free" e "pay". Il primo è quello assoluto, cioè il numero (pur calcolato da Auditel) di telespettatori..e qui di simile non c'è nulla, vince il "free" 10-0... il secondo invece è "relativo" cioè riguarda la % di spettatori in relazione al "bacino di possibili utenti" e qui siamo suppergiù pari.. perché se è vero che i telespettatori sono a volte 4/5 volte in più sul free che sul pay, è anche vero che i "possibili utenti" sono anche qui 4/5 volte di più...
Non si può rimpiangere Sky, che continuo a ripetere non cerca mai di promuovere uno sport a livello di popolarità ma cerca di sfruttare la popolarità stessa (non è un giudizio negativo è insito nel modo di operare delle pay).. cioè, gli unici che rimpiangono Sky sono coloro che "a prescindere" non vogliono guardarsi il free.. almeno questa è la mia sensazione.
A me non risulta che le partite di Milano (Bologna o Roma) su Sky siano mai arrivate a quei numeri in stagione regolare (dati dell'ultimo campionato su Sky - mai raggiunti i 100K).. il massimo di cui si parla sono 60K per i big match (su Sky) quindi 1/2.. se ti paiono pochi..non mi pare proprio così...
i numeri assoluti della rai sono sì e no 3/4 volte di quelli che faceva sky se parliamo di partite che non coinvolgono nessuna tra Milano, Bologna, Roma...se guardiamo le occasioni con (soprattutto) Milano e Bologna (e all'epoca erano ben 2 le Bologna competitive) in TV il fattore di moltiplicazione si riduce moltissimo (per non dire si annulla...Milano faceva 80/100.000 di media anche su sky)...
sui numeri in rapporto al pubblico "potenziale", poi, sky distrugge la rai...2 milioni di abbonati al pack sport vs 60 milioni di possibili spettatori free significa un bacino di 1/30 (calcola anche 1/15 se vuoi considerare le famiglie intere di abbonati skysport)...e la differenza di ascolti non è certo in quelle percentuali (come detto, si va da 1/4 dei match più insignificanti al "quasi pari" dei big match con Milano in campo)...
questo, per la precisione...![]()
Non si tratta di umiliarsi oppure no, si tratta di dire a circa 70K italiani: "Tu non puoi vedere il basket in tv se non fai l'abbonamento".. a me sembra che in questo modo si faccia la figura di quello che per andare a letto con "una" si è tagliato "l'altra" (palla).. se a te sembra una scelta sensata..come detto, ribadisco...ma arrendersi al fatto che l'interesse degli Italiani per il Basket è questo e non cambierà per nessuna ragione indipendentemente dalla Tv che lo trasmette (e di conseguenza cercare di "servire" al meglio quei pochi che hanno già dimostrato di essere interessati, senza inseguire la chimera della "promozione per un nuovo pubblico" che di fatto non esiste nè esisterà) è così "umiliante" e difficile???
io dico di no...anzi, prendere atto della realtà è solo segno di sano realismo e intelligenza...![]()
![]()
(...) Senza contare che quello che sotto intendi (cioè che non scrivi) è che auspichi un ritorno su Sky.. possibilità che non si è mai concretizzata nelle ultime trattative, Sky non era interessata ai diritti del campionato italiano di basket.. questo purtroppo molta gente non lo prende come "dato di fatto". Il rapporto costi/benefici non è soddisfacente per Sky.. perché non ci sono "cestofili" (i famosi 70K) che prendono il telefono per abbonarsi a Sky Sport se il basket è solo su Sky..
io non auspico un ritorno su sky, anzi...
io pretendo che chiunque trasmetta il Basket Italiano in TV, lo faccia come minimo con quantità e qualità per lo meno "buone" (che per me significa non meno di 3 partite per turno di RS in orari decenti - non al sabato pomeriggio, ad esempio...o non alle 20 come orario serale... - e tutte - e sottolineo tutte - le partite di Play-Offs dai Quarti in avanti, ovviamente in HD nativa e con telecronisti competenti e non "biased", in malafede...alla Bonamico, per intenderci)...
poi se questo fosse possibile in rai o su qualunque altra TV free, per me andrebbe benissimo...anzi ne sarei stra-felice (io NON sono un ammiratore del "pay" a prescindere e tantomeno di sky Italia...prendo solo atto che fino ad oggi l'unico livello di quantità + qualità accettabile mai avuto a disposizione l'ha offerto l'emittente di Murdoch)...![]()
Quindi dai una "non risposta".. siamo sempre in stallo (perché forse è questo il paese dello stallo).
Onestamente non capisco perché le partite in diretta (nazionale) debbano essere tre.. per quale motivo non 4 o 5 o tutte e 8? Non ne vedo il motivo..
Rimane il fatto che la tua "visione" di una copertura "ottimale" sia utopica e non basata sui dati di fatto.. l'HD lo vorrei anche io, mica sono contrario, ma quanti canali in HD ci sono in Italia (a parte Sky)? Possiamo dire che l'HD in Italia "ha preso piede"? Secondo me ancora no..
Commentatori in malafede? Esiste una malafede dei commentatori? E se anche lo fossero, che favori potrebbero fare? Siamo ancora convinti che "il successo" di una telecronaca è dovuto ai commentatori? Secondo me è dovuto all'interesse della partita trasmessa (quello generato)..
Capisco che ognuno vorrebbe una copertura televisiva "tagliata su misura" come un abito ... ma tutto ciò non è possibile né conciliabile con la realtà televisiva attuale..
Quello che la lega può fare è proporre qualcosa di nuovo e lavorarci sopra per migliorarlo.. cosa che non è riuscita a fare nel periodo Renzi (non Matteo ma Valentino).. vedremo cosa proporrà Minucci, definito "uomo di televisione"...
P.s.
3 partite per turno in diretta nazionale.. ma quale sport ce le ha? Neanche la NBA (sì ok lì il concetto di turno non esiste ma siamo lì).
p.s. ma cosa vuoi che facciano Minucci & co? un buon prodotto televisivo è semplice da confezionare...partite in orari "sensati", qualità audio/video ottima e telecronaca competente e precisa...
così, gli interessati saprebbero apprezzare il prodotto...senza bisogno di chissà quali "stregonerie"...
la prima e la seconda opzione però sono già escluse...finchè si resta con la rai (o finchè non cambia la rai...ma per questo, campa cavallo...) non si possono avere, la terza, invece, tutto sommato già c'è...
quindi non sono certo eventuali "novità creative" che potranno partorire in Lega a cambiare le cose...
Irving Thomas ha scritto:Premesso che...
Non vuoi il sabato pomeriggio né la sera alle 20... Non è che rimangano tanti orari a disposizione, considerando che non si può trasmettere in tv domenica alle 18:15 in contemporanea con le altre partite. Ci sarebbero le 12 di domenica come era fino a 3 anni. Io capisco le tue motivazioni così come quelle del mio conterraneo Irving Thomas, ma io sono della serie "fare di necessità virtù", mi accontento della partita in trasferta della Dinamo su Videolina e il posticipo su Raisport che registro quasi sempre. Quando ho iniziato a seguire il basket in tv (anni '80) la situazione era peggiore, in tv passavano solo la diretta del secondo tempo di una partita il sabato su Raidue con De Cleva alla telecronaca e Lauro a fare le interviste agli spettatori famosi presenti. Poi passò a Sky e io purtroppo non vidi più niente del mio sport preferito, considerato anche che la NBA, prima dell'arrivo di Sportitalia, me la potevo solo sognare. Quindi riavere la pallacanestro in chiaro per me è stata una pacchia e a caval donato non ho guardato in bocca. Perciò pazienza se la qualità non è perfetta o Bagatta ogni tanto sparava scemenze... Lauro invece non lo reggo più da anni.io non auspico un ritorno su sky, anzi...
io pretendo che chiunque trasmetta il Basket Italiano in TV, lo faccia come minimo con quantità e qualità per lo meno "buone" (che per me significa non meno di 3 partite per turno di RS in orari decenti - non al sabato pomeriggio, ad esempio...o non alle 20 come orario serale... - e tutte - e sottolineo tutte - le partite di Play-Offs dai Quarti in avanti, ovviamente in HD nativa e con telecronisti competenti e non "biased", in malafede...alla Bonamico, per intenderci)...
poi se questo fosse possibile in rai o su qualunque altra TV free, per me andrebbe benissimo...anzi ne sarei stra-felice (io NON sono un ammiratore del "pay" a prescindere e tantomeno di sky Italia...prendo solo atto che fino ad oggi l'unico livello di quantità + qualità accettabile mai avuto a disposizione l'ha offerto l'emittente di Murdoch)...![]()
Non vuoi il sabato pomeriggio né la sera alle 20... Non è che rimangano tanti orari a disposizione, considerando che non si può trasmettere in tv domenica alle 18:15 in contemporanea con le altre partite. Ci sarebbero le 12 di domenica come era fino a 3 anni. Io capisco le tue motivazioni così come quelle del mio conterraneo Irving Thomas, ma io sono della serie "fare di necessità virtù", mi accontento della partita in trasferta della Dinamo su Videolina e il posticipo su Raisport che registro quasi sempre. Quando ho iniziato a seguire il basket in tv (anni '80) la situazione era peggiore, in tv passavano solo la diretta del secondo tempo di una partita il sabato su Raidue con De Cleva alla telecronaca e Lauro a fare le interviste agli spettatori famosi presenti. Poi passò a Sky e io purtroppo non vidi più niente del mio sport preferito, considerato anche che la NBA, prima dell'arrivo di Sportitalia, me la potevo solo sognare. Quindi riavere la pallacanestro in chiaro per me è stata una pacchia e a caval donato non ho guardato in bocca. Perciò pazienza se la qualità non è perfetta o Bagatta ogni tanto sparava scemenze... Lauro invece non lo reggo più da anni.
Forse la differenza fra noi due e te è che tu sei abbonato Sky, quindi hai avuto modo di apprezzare il basket in HD e con il commento di gente come Tranquillo e Buffa al commento e quindi ovviamente la qualità attuale non ti soddisfa; noi invece abbiamo avuto uno standard più basso, abituati a vedere poco o nulla.