Formula 1 2015 sui canali RAI Sport

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
ricapitolando, questi dovrebbero essere gli orari Rai:

16 Marzo: Australia 07:00 (Differita 14:00)
30 Marzo: Malesia 10:00 (Differita 14:00)
6 Aprile: Bahrain 16:00 DIRETTA
20 Aprile: Cina 09:00 DIRETTA
11 Maggio: Spagna 14:00 (Differita 21:00)
25 Maggio: Monaco 14:00 (Differita 21:00)
8 Giugno: Canada 20:00 DIRETTA
22 Giugno: Austria 14:00 DIRETTA
6 Luglio: G. Bretagna 14:00 (Differita 21:00)
20 Luglio: Germania 14:00 (Differita 21:00)
27 Luglio: Ungheria 14:00 DIRETTA
24 Agosto: Belgio 14:00 (Differita 21:00)
7 Settembre: Italia 14:00 DIRETTA
21 Settembre: Singapore 14:00 DIRETTA
5 Ottobre: Giappone 08:00 (Differita 14:00)
12 Ottobre: Russia 13:00 (Differita 21:00)
2 Novembre: USA 21:00 DIRETTA
9 Novembre: Brasile 17:00 (Differita 21:45)
23 Novembre: Abu Dhabi 14:00 DIRETTA
 
Alla fine considerando le limitazioni a cui è sottoposta RaiSport, è la cosa migliore che potessero fare, specie Brasile in differita che alla fine andrà in onda integralmente alle 22, orario non propriamente scomodo. Basta fare un paragone con il calendario BBC che è negli stessi panni.
 
ricapitolando, questi dovrebbero essere gli orari Rai:

16 Marzo: Australia 07:00 (Differita 14:00)
30 Marzo: Malesia 10:00 (Differita 14:00)
6 Aprile: Bahrain 16:00 DIRETTA
20 Aprile: Cina 09:00 DIRETTA
11 Maggio: Spagna 14:00 (Differita 21:00)
25 Maggio: Monaco 14:00 (Differita 21:00)
8 Giugno: Canada 20:00 DIRETTA
22 Giugno: Austria 14:00 DIRETTA
6 Luglio: G. Bretagna 14:00 (Differita 21:00)
20 Luglio: Germania 14:00 (Differita 21:00)
27 Luglio: Ungheria 14:00 DIRETTA
24 Agosto: Belgio 14:00 (Differita 21:00)
7 Settembre: Italia 14:00 DIRETTA
21 Settembre: Singapore 14:00 DIRETTA
5 Ottobre: Giappone 08:00 (Differita 14:00)
12 Ottobre: Russia 13:00 (Differita 21:00)
2 Novembre: USA 21:00 DIRETTA
9 Novembre: Brasile 17:00 (Differita 21:45)
23 Novembre: Abu Dhabi 14:00 DIRETTA

Si continua con le differite alle 21 ?!?
 
Ho notato che nel comunicato non viene menzionato Piola: semplice dimenticanza, oppure.....:eusa_think::eusa_think::eusa_think:
 
è stata sacrificata la gara americana che permette una differita più umana. Ma se quest'anno entravano New Jersey e Messico...

Interessante poi come la Gazzetta di sabato chiude l'articolo sui diritti della F1 e sul calo degli ascolti:
Un calo dovuto solo al fatto che Vettel ha ucciso il Mondiale con netto anticipo?
Beh, pensate se c'era una stagione come quella del 2005... ;)
 
La differita del Brasile è stata obbligata. Di certo Sky non lasciava alla Rai la diretta delle ultime tre gare.

Ranma25783 ha scritto:
Interessante poi come la Gazzetta di sabato chiude l'articolo sui diritti della F1 e sul calo degli ascolti:
Veramente i dati FOM per l'Italia parlano di un incremento di ascolti del 2,9% dovuto sia alle differite Rai nel pomeriggio delle gare mattutine, sia delle innumerevoli repliche Sky. I dati che interessano agli sponsor sono i contatti, non si limitano certo agli spettatori complessivi delle dirette...
 
Ho notato che nel comunicato non viene menzionato Piola: semplice dimenticanza, oppure.....:eusa_think::eusa_think::eusa_think:

se fosse passato "all'altra sponda" si sarebbe già saputo da Sky stessa quando ha messo i suoi gp in esclusiva secondo me...
Credo in una dimenticanza
 
La differita del Brasile è stata obbligata. Di certo Sky non lasciava alla Rai la diretta delle ultime tre gare.


Veramente i dati FOM per l'Italia parlano di un incremento di ascolti del 2,9% dovuto sia alle differite Rai nel pomeriggio delle gare mattutine, sia delle innumerevoli repliche Sky. I dati che interessano agli sponsor sono i contatti, non si limitano certo agli spettatori complessivi delle dirette...
ma con le repliche so boni tutti
 
Basta fare un paragone con il calendario BBC che è negli stessi panni.

Basta ricordarsi che in Inghileterra ci sono i Pub dove si possono vedere le cose trasmesse dalle PayTv in Italia, fatte salve le partite delle squadre locali il resto delle trasmissioni a pagamento non sono diponibili nei locali, fatto salvo il periodo estivo che magari si vede la tv nel bar dello stabilimento balneare o dell'albergo ... ma il pomeriggio del 9 novembre?
 
La Formula 1 tutta in diretta solo su Sky Sport F1 HD: ecco le esclusive live del 2014[/URL][/B][/SIZE]

se la Rai facesse come con le olimpiadi invernali e non regalasse soldi a Sky per le dirette televisive e le dirette televisive posticipate nel giro di pochi anni la gente sky la smetterebbe di fare offerte fuori mercato ... in Inghilterra ci sono i Pub e le Pay-Tv hanno un mercato che non esiste da noi.
 
se la Rai facesse come con le olimpiadi invernali e non regalasse soldi a Sky per le dirette televisive e le dirette televisive posticipate nel giro di pochi anni la gente sky la smetterebbe di fare offerte fuori mercato ... in Inghilterra ci sono i Pub e le Pay-Tv hanno un mercato che non esiste da noi.

quoto
 
è stata sacrificata la gara americana che permette una differita più umana. Ma se quest'anno entravano New Jersey e Messico...

Interessante poi come la Gazzetta di sabato chiude l'articolo sui diritti della F1 e sul calo degli ascolti:

Beh, pensate se c'era una stagione come quella del 2005... ;)
Ma che ti ha fatto il congiuntivo? :)

Inviato dal mio GT-S5830i con Tapatalk 2
 
Veramente i dati FOM per l'Italia parlano di un incremento di ascolti del 2,9% dovuto sia alle differite Rai nel pomeriggio delle gare mattutine, sia delle innumerevoli repliche Sky. I dati che interessano agli sponsor sono i contatti, non si limitano certo agli spettatori complessivi delle dirette...
Ovviamente per gli sponsor conta maggiormente la visibilità e quindi è vero che i contatti unici sono il dato che essi guardano, in quanto a loro interessa che il loro marchio sia visto dalla gente e che poi sia visto per tutta la gara in diretta o solo per pochi minuti in differita non conta niente. Il problema del portare la F1 verso le pay TV, semmai, potrebbe essere quello di far disaffezionare il pubblico facendolo stancare di dover pagare per vedere le gare in diretta (o di costringerlo a vederle in differita stando attento a non sapere prima il risultato) e quindi perdere appassionati nel medio o lungo periodo. Sarebbe un pubblico che una volta perso non sarebbe così facile da recuperare.

Comunque, possiamo giocare con i numeri come vogliamo e dire tutto e il contrario di tutto come fa la FOM, che guarda caso descrive sempre e solo situazioni idilliache a suo favore, ma è sotto gli occhi di tutti che gli ascolti complessivi sono diminuiti nettamente da quando è entrata Sky con la sua parziale esclusiva (e non c'entra il dominio Red Bull, come invece dicono alcuni che riconducono il calo di ascolti unicamente a Vettel e alla indiscussa superiorità della sua macchina) e a parte i discorsi che si possono fare, non dobbiamo prenderci in giro ragazzi, perché qualunque prodotto televisivo che passa dalla trasmissione integrale in diretta gratuita ad una trasmissione in diretta parziale a pagamento perderà sempre e comunque pubblico. La FOM può dire che così guadagna di più, gli sponsor e forse anche i costruttori possono crogiolarsi nel breve periodo per i dati dei contatti unici, ma il passaggio da un media aperto a tutti ad uno riservato solamente ad una "elite" di pubblico pagante non sarà mai un vero progresso per lo sport né per gli appassionati (e non si mettano in ballo le solite storie sul commento giornalistico superiore e sulla qualità eccelsa dell'offerta a pagamento), sarà un progresso solo per le tasche di chi vende i diritti e di chi vende abbonamenti. Chi dice il contrario mente volontariamente.
 
Non so se avete letto un'intervista fatta poco tempo fa (3 settimane) a un responsabile sponsor di MotoGp.

In breve ha detto che per gli sponsor nel motorsport gli ascolti Tv sono una cosa assai marginale... e che sono altre le cose che attraggono o meno le grandi aziende a investire nell'evento motoristico ;)

Ps: non è un caso il passaggio in pay delle Moto in Spagna
 
Ultima modifica:
Sì ma infatti è così, gli sponsor e i costruttori guadagnano visibilità negli eventi speciali che si organizzano a contorno delle gare, nelle collaborazioni (ad esempio alcuni allestimenti di auto e moto "a tema") e in tutte le volte che una moto o una monoposto viene fatta vedere sui giornali o su Internet e si leggono le scritte (anche sulle tute dei piloti). Ecco il motivo per cui io credo che il problema non sia tanto la visibilità a breve termine ad essere minacciata dal calo di ascolti, ma si rischia di far diminuire la passione nel pubblico, perché una cosa è vivere le gare in diretta, emozionarsi e appassionarsi e una cosa è vedere le sintesi, vederle registrate quando magari qualcuno per sbaglio ti ha detto com'è andata o leggere le interviste e la cronaca della corsa sul giornale. A lungo andare, secondo me, si rischia di far perdere interesse verso la disciplina, con conseguenze che poi andranno contro gli obiettivi degli sponsor e dei costruttori, perché se una cosa non tira più è inutile stare lì a cercare di renderla nuovamente appetibile, se la gente si è nel frattempo stancata non proverà più interesse verso quello sport e basta.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso