Nuove accensioni per Mediaset nel 2014

Ma veramente sei convinto di quello che scrivi? Il 100% non esiste, nemmeno con il sat, e non ci vuole poi molto a capirlo....guarda che l'Italia è tutt'altro che piatta, e anche dove lo è ci sono ostacoli non naturali. Magari appena mi capita ti faccio una foto....

io vivo in mezzo alle montagne e se non avessi la parabola la televisione la usavo per soprammobile!!! cmq non sarà 100 ma 99,9 il sat!! mux 1 85%...cioè circa 10 milioni di italiani non lo ricevono....mica pochi!!
 
da segnalare oggi (ieri) l'arrivo del mux Mediaset 5 ch56 da Monte Artemisio (Velletri-Roma) ,ora da questa postazione trasmettono tutti e 5 i mux del biscione presa da alberto1967 nel thread del Lazio e ringrazio anche ERCOLINO che mi ha esaudito la richiesta SEI GRANDE!!!
 
Io abito in Appennino zona Rioveggio solo il mux 4 mentre la Rai tutti al di fuori del mux5 penso che almeno il mux 1 Mediaset dovrebbe portarlo al pari del mux 4 per l'offerta del calcio
 
Avresti comunque un'offerta mozzata.. c'è gente che si abbona pur ricevendo solo il Mux1.. e qui sbagliano! Se la gente continua ad abbonarsi comunque, anche in queste situazioni, ovvio che Mediaset non aumenterà la copertura degli altri Mux.
Perchè vi ricordo che NON esiste un pacchetto solo Calcio... quindi chi riceve solo il Mux1 paga anche per ciò che non vede (o meglio, che non può vedere!)

Inviato con Tapatalk 2
 
Avresti comunque un'offerta mozzata.. c'è gente che si abbona pur ricevendo solo il Mux1.. e qui sbagliano! Se la gente continua ad abbonarsi comunque, anche in queste situazioni, ovvio che Mediaset non aumenterà la copertura degli altri Mux.
Perchè vi ricordo che NON esiste un pacchetto solo Calcio... quindi chi riceve solo il Mux1 paga anche per ciò che non vede (o meglio, che non può vedere!)

Inviato con Tapatalk 2


Mediaset ha questa linea precisa: sopra i 3000 abitanti tutti i mux, sotto i 3000 solo mux 4....e cmq con il mux 1 si avrebbe già una buona offerta calcio.....ovvio chi riceve tutto magari non si rende conto ma chi come me ha solo il mux 4 già avere quello del calcio sarebbe qualcosa....
 
Sì, la conosco la linea di Mediaset... e parli con uno che non riceve tutto, anzi..

Che poi non è così dappertutto: ci sono postazioni che coprono più di 3000 abitanti dove non ci sono attivi tutti i Mux e altre invece con meno di 3000 dove oltre al 4 è attivo anche il Mux1 (tipo la mia e del Mux1 non saprei che farmene.. preferirei il 2 sinceramente)

Potrebbero fare un pacchetto calcio indipendente ad ovviamente un costo ridotto rispetto ad altri, proprio per rispetto di chi riceve solo il Mux1..

Ma sappiamo che Mediaset e il rispetto del telespettatore non vanno molto d'accordo ..

Inviato con Tapatalk 2
 
Mediaset ha questa linea precisa: sopra i 3000 abitanti tutti i mux, sotto i 3000 solo mux 4....e cmq con il mux 1 si avrebbe già una buona offerta calcio.....ovvio chi riceve tutto magari non si rende conto ma chi come me ha solo il mux 4 già avere quello del calcio sarebbe qualcosa....

Allora devo ricordare ai cari responsabili di Mediaset che qui ci sono circa 20000 abitanti senza segnale dei Mux Mediaset 2, Mediaset 3, Mediaset 1 e Mediaset 5!!!
Il calcolo è presto fatto: quasi tutto San Felice a Cancello (17141 abitanti) senza segnale, buona parte di Arienzo (5364 abitanti) senza segnale, una piccola parte di Santa Maria a Vico (14.210 abitanti) senza segnale. Il calcolo dei 20000 abitanti è probabilmente pure approssimato per difetto!!!
Ovviamente le zone scoperte sono tutte servite da un'unica postazione che è Monticello di Santa Maria a Vico, dalla quale viene irradiato il solo mux Mediaset 4.

Per chi di Mediaset legge il forum, sforzatevi di leggere anche quello che c'è scritto qua sotto in firma!
 
Ultima modifica:
Ma veramente sei convinto di quello che scrivi? Il 100% non esiste, nemmeno con il sat, e non ci vuole poi molto a capirlo....guarda che l'Italia è tutt'altro che piatta, e anche dove lo è ci sono ostacoli non naturali. Magari appena mi capita ti faccio una foto....
Beh, un po troppo stiracchiata questa affermazione. Un'abitazione per non ricevere il sat deve avere una costruzione altissima a ridosso della propria abitazione a sud e di pochi metri di distanza tra i due edifici il che con le normative vigenti non si può fare. Credo che veramente siano pochi i casi in cui non si riesce a vedere quel pezzetto di cielo a 13° est. Sicuramente ci saranno dei casi ma veramente insignificanti per fare statistica. Io oso dire che il sat copre il 100% poi rare eccezioni ci sono sempre.
 
Bhe quello che dici non é propriamente vero.I casi in cui lo spazio aperto vesto sud ovest non é sempre aperto sono piú di quanti tu possa pensare.Pensa ai piani bassi dei palazzi in cittá o chi ha i balconi che si affacciano a nord e non ha modo di mettere antenne sul tetto

Inviato dal mio GT-N7000 utilizzando Tapatalk
 
Scusa Otg se ti rintraccio in questa discussione,volevo chiederti che fine hanno fatto le domande delle tv che dove possibile potevano chiedere autorizzazione a rientrare in graduatoria con una serie di vincoli...non si é piú saputo niente.
Sai dirmi se qualche tv qui in Abruzzo ha fatto richieste al ministero.
Qui per esempio si parlava di un'arrivo immininente della pugliese Telenorba che a distanza di anni non si é mai verificata,poi sempre per esempio nessuno ha chiesto di occupare il 22 uhf della fallita Telestudio Roma?

Inviato dal mio GT-N7000 utilizzando Tapatalk
 
Telestudio non è fallita ed è funzionante in umbria. Per il resto i canali liberi ci sono solo in banda III e l'unica esclusa dalla graduatoria era tvteramo

inviato da un Samsung S4
 
Bhe quello che dici non é propriamente vero.I casi in cui lo spazio aperto vesto sud ovest non é sempre aperto sono piú di quanti tu possa pensare.Pensa ai piani bassi dei palazzi in cittá o chi ha i balconi che si affacciano a nord e non ha modo di mettere antenne sul tetto

Inviato dal mio GT-N7000 utilizzando Tapatalk

Porto un esempio partendo da una cosa che ho notato in un paese vicino al mio.
3-4 Case sul fondo di una valle, a ridosso della montagna. (valle tra l'altro abbandonata sul piano delle frequenze terrestri)
A una buona distanza dalle case (azzarderei almeno 10 m) un palo con in cima la parabola..
 
Chiedo venia ho controllato ora le tv a Perugia canale 24 con ol solo canale Telestudio.come mai non ha attivato le sue frequenze in Abruzzo allora?problemi di natura economica?potrebbe rivendere la frequenza...sai qualcosa pr Telenorba?

Inviato dal mio GT-N7000 utilizzando Tapatalk
 
Volevo intervenire sulla situazione di Telestudio in Umbria - Perugia città, è stata accesa con un solo canale LCN 85 solo barre colorate e la scritta Telestudio alcuni mesi fa sulla frequenza 24, poi segnale acceso ma con schermo nero, ora da circa più di un mese senza segnale, praticamente mai trasmesso.
 
Bhe quello che dici non é propriamente vero.I casi in cui lo spazio aperto vesto sud ovest non é sempre aperto sono piú di quanti tu possa pensare.Pensa ai piani bassi dei palazzi in cittá o chi ha i balconi che si affacciano a nord e non ha modo di mettere antenne sul tetto

Inviato dal mio GT-N7000 utilizzando Tapatalk
Se fosse per eccesso un 2% di casi che vuol dire circa 1,2 milioni di abitanti avremmo comunque un 98% coperto con il sat....mentre il mux 1 mediaset dichiara 85%!! e il 2% che ho detto è tanto.....
 
Si sa che anche la parte orografica della nostra nazione incide parecchio, ma una copertura al 100% della popolazione sia parte sat che DTT è pressochè impossibile.
 
Confermo quello che dice Vianello, sulla copertura DTT è saputo e risaputo che per via della conformazione orografica del territorio, c'è quel 5-10% di popolazione sparsa in tutta Italia da Nord a Sud che per ostacoli naturali o artificiali non riesce a ricevere il segnale terrestre.

Ciò però che vorrei far notare per esperienza diretta e personale è che elett e gli altri utenti che hanno detto la stessa cosa, non hanno assolutamente detto una castroneria, per ostacoli artificiali a volte è impossibile anche la ricezione via SAT, infatti anch'io fino a 4 anni fa abitavo in un edificio che ha il muro portante più sporgente del balcone, o meglio per farmi capire e cercare di rendere l'idea (anche se a parole è difficile descrivere mentre una foto chiarirebbe subito), la ringhiera del balcone e quindi anche il balcone stesso, terminavano prima del muro portante dell'edificio, con la conseguenza che avevo il muro proprio a circa 1/2 metro di distanza dall'illuminatore (LNB) dell'antenna in direzione Sud-Ovest cioè là dove si deve puntare l'antenna per ricevere la famosa flotta di Satelliti Hot Bird Eutelsat 13° E e non potevo mettere per motivi di sicurezza un palo che sporgesse più fuori del muro portante del palazzo per ricevere il segnale, nè avevo la possibilità di installare l'antenna sul tetto, poiché per le classiche complicazioni condominiali, il proprietario della stragrande maggioranza degli appartamenti di quel condominio fece installare un'antenna centralizzata terrestre, proprio perché non voleva antenne singole sui tetti, io risolsi solo perché il mio vicino di casa era mio zio, quindi chiesi a lui la cortesia di farmi installare sul suo balcone la mia antenna poiché il suo caso era speculare al mio per l'architettura dell'edificio, cioè l'ostruzione del muro portante era a Sud-Est mentre c'era visuale completamente libera a Sud-Ovest, ma se così non fosse stato non avrei mai ricevuto la tv via Satellite.

Ora fortunatamente essendomi trasferito in un'altra città ho visuale completamente libera sia dal balcone che dal tetto per poter installare un antenna satellitare, ma vi garantisco che la casistica pur non essendo molto consistente, non è nemmeno minima, gli ostacoli di natura artificiale, che sono quelli più rilevanti per la ricezione via SAT, si presentano in numero di almeno 3 abitazioni su 10, certo non è un numero consistente, ma se si proietta il dato statistico su base nazionale la percentuale di quelli che non sono coperti nè via SAT nè via DTT direi che si possa aggirare intorno al 5-6% della popolazione, il che significa che circa 3,5 milioni di utenti non possono ricevere alcun segnale televisivo che sia DTT o via SAT, in questi casi l'ideale sarebbe installare dei micro-ripetitori con almeno il mux 1 Rai ed il mux Mediaset 4, ma non sempre è possibile farlo, oppure un'altra soluzione che però realisticamente è anch'essa poco praticata in Italia sarebbe quella dell'IPTV ma in Italia dove il digital divide recita la parte imperante, direi che resta anch'essa una soluzione destinata a restare nel campo delle buone promesse senza seguito.

Per tornare in tema visto che questo argomento nato dalla discussione è abbastanza in OT rispetto all'argomento principale del thread, con le nuove accensioni che Otg ha elencato, probabilmente si risolverà il problema di alcune zone, e quindi comunque ci sarà un miglioramento della copertura, ad esempio per la mia regione la Campania, a Napoli con l'attivazione della postazione sulla collina dei Camaldoli nei pressi della postazione Rai per migliorare il segnale nei quartieri del capoluogo campano di Soccavo e Fuorigrotta dove non è possibile ricevere il segnale del Faito per via di ostacoli naturali, sicuramente appunto questa nuova attivazione porterà beneficio a queste zone, ma in tutta la provincia ed in tutta la città capoluogo ci saranno sempre abitazioni dove per un motivo o per un altro purtroppo non è possibile ricevere il segnale terrestre, ed in numero inferiore di casi nemmeno quello satellitare. ;)
 
Indietro
Alto Basso