Confermo quello che dice Vianello, sulla copertura DTT è saputo e risaputo che per via della conformazione orografica del territorio, c'è quel 5-10% di popolazione sparsa in tutta Italia da Nord a Sud che per ostacoli naturali o artificiali non riesce a ricevere il segnale terrestre.
Ciò però che vorrei far notare per esperienza diretta e personale è che elett e gli altri utenti che hanno detto la stessa cosa, non hanno assolutamente detto una castroneria, per ostacoli artificiali a volte è impossibile anche la ricezione via SAT, infatti anch'io fino a 4 anni fa abitavo in un edificio che ha il muro portante più sporgente del balcone, o meglio per farmi capire e cercare di rendere l'idea (anche se a parole è difficile descrivere mentre una foto chiarirebbe subito), la ringhiera del balcone e quindi anche il balcone stesso, terminavano prima del muro portante dell'edificio, con la conseguenza che avevo il muro proprio a circa 1/2 metro di distanza dall'illuminatore (LNB) dell'antenna in direzione Sud-Ovest cioè là dove si deve puntare l'antenna per ricevere la famosa flotta di Satelliti Hot Bird Eutelsat 13° E e non potevo mettere per motivi di sicurezza un palo che sporgesse più fuori del muro portante del palazzo per ricevere il segnale, nè avevo la possibilità di installare l'antenna sul tetto, poiché per le classiche complicazioni condominiali, il proprietario della stragrande maggioranza degli appartamenti di quel condominio fece installare un'antenna centralizzata terrestre, proprio perché non voleva antenne singole sui tetti, io risolsi solo perché il mio vicino di casa era mio zio, quindi chiesi a lui la cortesia di farmi installare sul suo balcone la mia antenna poiché il suo caso era speculare al mio per l'architettura dell'edificio, cioè l'ostruzione del muro portante era a Sud-Est mentre c'era visuale completamente libera a Sud-Ovest, ma se così non fosse stato non avrei mai ricevuto la tv via Satellite.
Ora fortunatamente essendomi trasferito in un'altra città ho visuale completamente libera sia dal balcone che dal tetto per poter installare un antenna satellitare, ma vi garantisco che la casistica pur non essendo molto consistente, non è nemmeno minima, gli ostacoli di natura artificiale, che sono quelli più rilevanti per la ricezione via SAT, si presentano in numero di almeno 3 abitazioni su 10, certo non è un numero consistente, ma se si proietta il dato statistico su base nazionale la percentuale di quelli che non sono coperti nè via SAT nè via DTT direi che si possa aggirare intorno al 5-6% della popolazione, il che significa che circa 3,5 milioni di utenti non possono ricevere alcun segnale televisivo che sia DTT o via SAT, in questi casi l'ideale sarebbe installare dei micro-ripetitori con almeno il mux 1 Rai ed il mux Mediaset 4, ma non sempre è possibile farlo, oppure un'altra soluzione che però realisticamente è anch'essa poco praticata in Italia sarebbe quella dell'IPTV ma in Italia dove il digital divide recita la parte imperante, direi che resta anch'essa una soluzione destinata a restare nel campo delle buone promesse senza seguito.
Per tornare in tema visto che questo argomento nato dalla discussione è abbastanza in OT rispetto all'argomento principale del thread, con le nuove accensioni che Otg ha elencato, probabilmente si risolverà il problema di alcune zone, e quindi comunque ci sarà un miglioramento della copertura, ad esempio per la mia regione la Campania, a Napoli con l'attivazione della postazione sulla collina dei Camaldoli nei pressi della postazione Rai per migliorare il segnale nei quartieri del capoluogo campano di Soccavo e Fuorigrotta dove non è possibile ricevere il segnale del Faito per via di ostacoli naturali, sicuramente appunto questa nuova attivazione porterà beneficio a queste zone, ma in tutta la provincia ed in tutta la città capoluogo ci saranno sempre abitazioni dove per un motivo o per un altro purtroppo non è possibile ricevere il segnale terrestre, ed in numero inferiore di casi nemmeno quello satellitare.
