Segnali TV Lombardia, Piemonte Est, pr. PC e PR [nuove graduatorie TV locali]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Per questo 29 lombardo invece sembra che la tv locale non ne sia a conoscenza. In questo caso sarebbe il colmo... questo si ;)

Ne è al corrente. Io l'ho segnalato e so che lo ha fatto, direttamente, anche qualcun altro. Ma dicono che è tutto a posto.

La differenza con loro è che ha sempre fatto così, sempre. Cambia solo il temo di oscillazione, ormai a 9 sec da .. mesi ?

Capisco poi difficoltà in postazioni montane, neve, maltempo. Ma qua è su un grattacielo cittadino ..

Ribadisco che un difetto di questo genere, da quando esiste la tv digitale terrestre, l'ho riscontrato solo su di loro, ed una volta anche sul 39 poi subito sistemato. Gli altri alberelli o off vari non hanno le caratteristiche di una oscillazione come questa. Sembrerebbe un gap filler troppo potente che si autodisturba. Il segnale in effetti è fortissimo.

59 valcava riattivato.
 
Ah ora ho capito il perchè da 3/4 giorni mi è sparito il segnale del TIMB2 sul Ch55...
Ho letto su l'italia in digitale che hanno attivato il 55 da Bricco dell'olio...

Certo con un giarolo debole è stata una genialata attivare (di già) bricco dell'olio... Vabbè... ma quanto tempo ci vuole a rendere il 55 uguale al 47,48? :icon_rolleyes: :eusa_think: :eusa_wall:
 
Da metà pomeriggio ad ora squadrettante su da me il ch 21 RTB ....
interferenze da quell' altra emittente dall' emilia forse.
 
Il difetto di questa è unico, riscontrato solo su di loro. Ho supposto il disturbo in seguito alle dichiarazioni che per loro il 29 a Milano è a posto.

Guarda, io ho telefonato ... e posso dire che è stato piuttosto imbarazzante! salvo solo la cortesia dell'operatrice che ha risposto la prima volta e che si è fatta in quatto per farmi parlare con qualcuno che avesse vagamente a che fare con il settore tecnico; in un primo momento mi ha dirottato sul numero della redazione di RN1 dopo avermi messo in pausa per preannunciare lei la cosa. Quindi dalla redazione di RN1 (gentili anche loro) hanno iniziato confusamente a cercare numeri (del tipo: "possiamo provare a chiamare qui ... altrimenti no forse meglio qui ... anzi cancelli i due numeri di prima e provi invece a chiamare questo, al limite richiami qui e vediamo come fare ....................................." :lol: gentili, nulla da dire, però caspita, possibile che non abbiano una agendina con i numeri più importanti in vista?? alla fine ho parlato con un signore (che in ogni caso non era neppure un tecnico ma che semplicemente avrebbe dovuto capirne un po' di più delle addette al centralino) che ha esordito con la solita frase "sì sì sappiamo tutto, c'è stato qualche problema a Varese ma adesso è tutto risolto" ... questo la settimana scorsa quando anche a Varese il 29 era ko!! gli ho detto che la cosa non era risolta e che proseguiva ormai da diverse settimane e mi sento rispondere " ma no ... sarà da ieri!!!!!!!!!" , gli ribadisco che è così dal almeno metà febbraio! insisto su questi problemi al ch29 e lui mi risponde ..... "no ma aspetti, RN1Tv non si prende sul 29 ..... ma sull'85!!!!!!!!!!!!!!!!!!! :D :D " confondendo non so se veramente o apposta tanto per dire qualcosa e fare fumo la frequenza con il numero lcn!!!!!!!!! alla fine gli faccio capire che qualche competenze ce l'ho e che non può liquidarmi così facendo un po' di fumo e allora frettolosamente chiude dicendo che avrebbe informato i tecnici d'alta frequenza ..... il tono però era molto poco convincente .... e infatti ad oggi non hanno fatto nulla! per questo mi sono convinto che fare segnalazioni a certe tv locali equivale solo a perdere del gran tempo e basta (e comincio a capire il mio antennista che concepisce solo impianti canalizzati a filtri attivi non fosse altro per potare alla radice tutti questi segnali che oggi ci sono e domani spariscono! all'inizio ci discutevo e gli contestavo la cosa ma lui mi rispondeva sempre che dopo 30 anni che fa questo lavoro ha imparato a fiutare quelli che sono segnali stabili e sicuri e quelli che invece oggi apparentemente sembrano segnali puliti ma che possono sparire nel nulla da un momento all'altro senza che ci sia neppure un servizio tecnico sicuro a cui rivolgersi ... e questi li blocca all'origine non canalizzandoli facendo da subito una bella e razionale selezione/pulizia (specialmente nei condomini se gli utenti vedessero segnali che vanno e vengono inizierebbe a chiamare l'amministratore ecc ecc .... quindi certi segnali non affidabili meglio non farglieli neppure vedere e selezionargli solo frequenze sicure: le nazionali e un paio di mux locali che diano notizie relative al territorio e provvedere ad ottimizzare ed equalizzare bene questi segnali. Quando rifarò l'impianto sto valutando seriamente di fare così anch'io e di eliminare quindi alla radice tutto il marasma: 15 (al massimo, ma proprio al massimo, 20 filtri attivi) ... e gli altri imparino a trasmettere!!
 
Ultima modifica:
saggio antennista...io faccio cosi da decenni; aggiungo che anche negli impianti a larga banda do in mano al cliente una lista di canali che gli sintonizzo manualmente sui televisori, contenente soltanto tutti i nazionali (rsi, rai, mds, timb e l'espresso) e gli chiarisco che la ricezione di qualsiasi altra emittente che puo essere sintonizzata da lui, in qualsiasi momento, non viene assolutamente garantita dal sottoscritto; risultato: zero telefonate di lamentele!
 
Ultima modifica:
Mi giunge voce di possibili problemi sfn - sul 29 - tra Bruzzano e Cinisello. Se fosse vero l'area di possibili interferenze sarebbe vastissima

inviato da un Samsung S4
 
Da ieri sera sembrerebbe saltata la SFN ai Mux TIMB da Giarolo. Sicuramente i problemi ci sono sull'UHF 47, e 48. Non so se la sfn è saltata anche sull'UHF 55 (non sembra) e sull'UHF 60 (non ricevendolo) non saprei... ;)

Qualcuno conferma?
3750... puoi segnalare? :)
 
Da ieri sera sembrerebbe saltata la SFN ai Mux TIMB da Giarolo. Sicuramente i problemi ci sono sull'UHF 47, e 48. Non so se la sfn è saltata anche sull'UHF 55 (non sembra) e sull'UHF 60 (non ricevendolo) non saprei... ;)

Qualcuno conferma?
3750... puoi segnalare? :)

A me 47, 48 e 60 sono cresciuti in livello ma poco in qualità, il 55 è decresciuto in livello ma è cresciuto in qualità. Qualcosa è successo, ma non saprei dirti cosa.
 
A Cavriago i TIMB tutto Ok a parte il 55 con qualita' molto piu' bassa del solito

Inviato dal mio U8650 con Tapatalk 2
 
Ho letto su facebook di utenti dalla provincia di cuneo che anche li sono spariti i 3 mux TIMB. Secondo me chi riceve da più postazioni è fregato... Nel tuo caso ricevendo solo Giarolo non noti problemi.

Fino a ieri pomeriggio tutto ok. Ieri sera intorno a mezzanotte avevo notato il problema... Ma avevo già spento il pc e non potevo verificare per bene.
Stamattina ho notato che il problema è ancora presente... quindi immagino sia la SFN...

Vista l'intensità di segnale (rimasta uguale) immagino sia la sfn. Infatti manca la qualità.
Tra l'altro molto tempo fa era successa la stessa cosa e avevo appunto notato lo stesso "problema".
 
Mi giunge voce di possibili problemi sfn - sul 29 - tra Bruzzano e Cinisello. Se fosse vero l'area di possibili interferenze sarebbe vastissima

inviato da un Samsung S4

Bene. Ho scritto proprio ieri un po' a tutti, coinvolgendo anche l'emittente musicale, che è quella che gradirei ricevere.

Continuo a pensare che non sia un problema sfn ma di oscillatore di qualche tx, probabilmente Bruzzano. Sarebbe facile scoprirlo spegnendo il cinisello per un attimo.

Comunque dopo la mia mail di ieri oggi qualcosa è cambiato. I micro off non sono + ogni 9 bensì ogni 15.5 sec spaccati. Anche questo è indice di problema differente da sfn, poi va proprio off il segnale per un microsecondo.

Ribadisco che questo/i 29 milanese ha sempre avuto questo problema, è cambiato solo il tempo.

L'area è vasta e molto molto popolata. I rapporti pochi perchè pochi hanno le antenne adatte e gli altri non se ne casciano, presi da problemi di ricezione primari su mediaset rai etc ..
 
Ultima modifica:
SFN e Mux Nazionali e locali...

Dunque escludendo i problemi al mio impianto (ne sono abbastanza sicuro)... mi chiedo...

UHF 41 Mux Telestar Piemonte da Giarolo. Da metà ottobre 2013 finalmente ricevevo discretamente questo mux guarda caso in cocomitanza con una piccola modifica fatta ai Mux TIMB da Giarolo dove di conseguenza mi era migliorato leggermente anche il Mux TIMB1.
Tutto bello fino alla nevicata di fine gennaio dove il 41 è sparito e da allora non si è più visto. Che la neve abbia fatto saltare la SFN? O meglio la SFN come si "deve"?

UHF 44 Mux ReteA1 da Ronzone. Mai avuto problemi sin dal 2011 (i primi mesi dallo switch off il mux aveva problemi di sfn poi risolti). Mai avuto un problema fino a 3 settimane fa... Hanno modificato il tx? O c'è un problema di SFN? Mi sa più quest'ultimo... Io ho segnalato ma ovviamente non è ancora stato fatto nulla... Risultato? Vedo il mux solo quando piove cioè quando Ronzone mi arriva leggermente meglio grazie alla pioggia o comunque altri segnali si attenuano e di conseguenza ho quel valore marginale in più da tagliarmi fuori i problemi di sfn. Anche se con le condizioni meteo favorevoli il segnale non è com'era prima di 3 settimane fa.

UHF 53 Mux Canale Italia da Ronzone. Qui i problemi ci sono da più di un mese ormai... Da gennaio anche qui... diciamo quasi in contemporanea alla sparizione del 41 di Telestar da Giarolo. O è un problema di SFN o è il tx che trasmette a potenza ridotta (cosa successa spesso in passato). Segnalato anche qui ma nulla... Tra l'altro su questo mux non ho mai avuto un problema sin dal 2010. Infatti mi ricordo che il mux lo ricevevo anche quando c'era DeejayTv in analogico ancora acceso qualche ora prima dello switch off dalla stessa postazione. Questo per dire che il segnale era bello potente...

Problema che ho solo su queste 3 frequenze. Problema mio o loro? Mi sa più loro... Sta di fatto che i problemi continuano e non hanno ancora risolto...

PS: Intanto siamo già a 12 ore dai problemi di SFN dei Mux TIMB...
 
Ultima modifica:
Ho letto su facebook di utenti dalla provincia di cuneo che anche li sono spariti i 3 mux TIMB. Secondo me chi riceve da più postazioni è fregato... Nel tuo caso ricevendo solo Giarolo non noti problemi.

Fino a ieri pomeriggio tutto ok. Ieri sera intorno a mezzanotte avevo notato il problema... Ma avevo già spento il pc e non potevo verificare per bene.
Stamattina ho notato che il problema è ancora presente... quindi immagino sia la SFN...

Vista l'intensità di segnale (rimasta uguale) immagino sia la sfn. Infatti manca la qualità.
Tra l'altro molto tempo fa era successa la stessa cosa e avevo appunto notato lo stesso "problema".

Penso mi arrivi anche qualcosa di bricco visto che in certi casi mi sono variate sia la qualità che livello. Certo la ricezione è per la maggior parte Giarolo. Se è un problema di SFN 3750 dovrebbe saperlo. In ogni caso vediamo che succede. Magari stanno mettendo mani alle postazioni di Torino o La Morra.
 
Probabile. Si se la sfn è salata è colpa o di LaMorra e Eremo.
Si probabile sia a causa lavori ma ieri pomeriggio andava. Ieri sera a mezzanotte no. Dubito che a quell'ora erano in postazione. Ma magari il problema era presente già da ieri pomeriggio tardi. Ammetto che dopo le 17 non ho più verificato (mai capitato su un canale TIMB) fino alla mezzanotte. Quindi magari il problema era già presente qualche ora prima ;)
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso