[Capistrello, AQ] Consiglio antenna per segnale scarso

Grazie intanto per la risposta.
Vado a memoria e appena riesco a tornare li controllo meglio.
Impianto attuale:
LPV345 in verticale (VHF)
Galaxy 28 elementi (UHF)
I cavi delle due antenne son collegati al Map204 messo sul palo.
L'uscita del Map204 scende un piano più giù e va in una scatola di derivazione a muro (dove c'è l'impianto elettrico) ed entra all'alimentatore Am50N. Qui poi c'è il CAB 14 e il MX ST. Se non ricordo male l'altro cavo che viene dall'alimentaore va all'MX ST (dove arriva ovvimente anche un cavo SAT), da quest'ultimo riparte un cavo che va al CAB14. da qui, un cavo scende ancora di un piano fino alla TV principale dove c'è un altro MX ST, un cavo va alla TV in camera (stanza adiacente alla scatola di derivazione). e un cavo va in una cameretta e uno in un'altra cameretta.
Spero di non aver commesso errori e di aver ricordato bene soprattutto!.
 
Ultima modifica:
Alla fine ho montato il Map204, i primi due giorni tutto bene (era nuvoloso), adesso da un paio di giorni squadretta molto, una volta si vedono male i canali Mediaset, una volta quelli Rai, Ho provato a regolare l'amplificatore, va bene per un po' e poi ricominciano i problemi, capita anche che la tv al piano di sopra si veda bene e quella al piano di sotto no e viceversa.
Per quanto poco attendibile sia come prova ho notato che quando va male il segnale sulla barra della tv è a 100 ma con molti errori, questo mi fa pensare a un segnale forte e "sporco", potrebbe dipendere dall'alimentatore che disturba? Mi hanno detto che questa serie (AM 50N) può creare problemi, non so se per via dei soli 50mA, mi son stati suggeriti quelli bianchi sempre fracarro. Cosa mi suggerite di fare?
io l'alimentatore proverei a cambiarlo comunque tanto per quei 20 euro...quando un po' tutti i canali vanno male non é escluso che sia proprio quello.
 
Vado a memoria e appena riesco a tornare li controllo meglio.

La tua descrizione conferma quella del tuo messaggio iniziale. Io farei così: tornerei dai tuoi amici smonterei tutte le scatole, comprese quelle delle prese tv, farei delle foto ad ogni componente e ricaverei uno schema preciso. Senza dimenticare di che tipo sono i cavi installati. La sigla "CAB14" non mi da nessun risultato quindi vediamo di cosa si tratta veramente...
 
Scusami ho sbagliato a scrivere . CAD14, partitore metallico quadrato.

@ Gherardo, grazie anche per la tua risposta, ho pensato all'alimentaore perché ho letto che può dare di quei problemi, certamente voi siete più esperti e ne sapete sicuramente di più.
 
Scusami ho sbagliato a scrivere . CAD14, partitore metallico quadrato.

@ Gherardo, grazie anche per la tua risposta, ho pensato all'alimentaore perché ho letto che può dare di quei problemi, certamente voi siete più esperti e ne sapete sicuramente di più.

Mettiamo che del CAD14, che è un derivatore e non un partitore, tre uscite derivate vadano alle tre prese del 2° piano e la passante vada al MX ST al 1° piano l'ultima presa sulla montante, cioè quella Tv principale, deve essere del tipo derivato a 10 dB oppure una diretta alimentata da un derivatore a 10 dB con la passante chiusa dalla resistenza
 
Non vorrei dire inesattezze ma dietro la tv principale non c'è nessuna presa, esce direttamente il cavo al quale poi è collegato l'MX ST

Inviato dal mio LT26i con Tapatalk 2
 
Non vorrei dire inesattezze ma dietro la tv principale non c'è nessuna presa, esce direttamente il cavo al quale poi è collegato l'MX ST

Inviato dal mio LT26i con Tapatalk 2

Inizio a pensare che il problema possa essere il livello eccessivo su quella presa (continuiamo a chiamarla così anche se è un cavo diretto al TV) e l'insufficienza di disaccoppiamento. Prova a montare un CD1-10 chiuso con resistenza sull'uscita della montante e collega il TV sulla derivata. Se continui ad avere disturbi ruota i due trimmer sul MAP204 al minimo (quello della VHF solo per il ch.9 della RAI, l'altro per tutto il resto) e aumenta fino a quando non hai più problemi. Se anche in questo modo hai problemi col tv del 1° piano ma non ne hai più su quelli al 2° allora ti fai cambiare il CD1-10 con uno a maggiore attenuazione. Andiamo per gradi...
 
Grazie per l'ennesimo consiglio, appena posso andare da loro provo questa soluzione.
 
Buongiorno, questo fine settimana non potrò andare li per montare il CD1-10 e allora sono andato ieri perché mi avevano detto che i canali si vedevano tutti male, dopo cena sono andato li, vedo il segnale sulla tv e dava come solito 100 con molti errori.
Premessa, mi ero perso un piano della casa :D , ieri mi son reso conto che una TV era al secondo piano, in pratica la distribuzione precisa è:
Antenne sul balcone al secondo piano, i cavi scendono in una scatola di derivazione al Primo piano, da qui due rimangono su quel piano, uno risale al secondo piano e uno scende al piano terra.
Tornando al segnale, ho pensato come già ne avevamo discusso qui che magari potesse essere troppo forte, allora sono andato sul balcone, ho messo l'amplificatore al minimo sia in UHF che VHF ma ancora avevo 100 con errori sia sulla Rai che sugli altri, allora ho girato l'antenna (Galaxy UHF) spostandola di qualche grado in modo da perdere segnale, bene, il segnale è sceso a 98 e i mediaset erano visibili perfettamente senza disturbi mentre la Rai continuava a dare gli stessi problemi. Ho provato a spostare la Log ma non c'è stato nulla da fare, migliorava un pochino ma niente di che.
Ho notato una cosa, le tv che soffrono di questo problema sono Samsung (piano terra e secondo piano), in camera loro (primo piano) c'è una Inno Hit che si vede perfettamente.
Altra cosa che ho notato che al piano terra e al primo piano entra anche il CH 36 (Mediaset Extra, Mediaset Italia 2 ecc ecc) al secondo piano arriva ma si vede molto male, controllando la tabella di Capistrello su Ogtv questo canale non è ricevibile da dove son puntate le antenne :eusa_think: .
La faccio ugualmente la prova con il CD1-10?
 
entra anche il CH 36 (Mediaset Extra, Mediaset Italia 2 ecc ecc) al secondo piano arriva ma si vede molto male, controllando la tabella di Capistrello su Ogtv questo canale non è ricevibile da dove son puntate le antenne :eusa_think: .

il mux 2 di mediaset (ch.36) viene trasmesso da Civita d'Antino (e pure da Capistrello)

... i cavi scendono in una scatola di derivazione al Primo piano, da qui due rimangono su quel piano, uno risale al secondo piano e uno scende al piano terra...

...da cui deduco che in quella scatola c'è il CAD14 e che una delle sue uscite DERIVATE sia vuota?
Ma ti costa così tanto scattare una foto? :D

La faccio ugualmente la prova con il CD1-10?

Non è una prova. E' una correzione di un impianto dove la montante non è chiusa correttamente
 
Ultima modifica:
Ok dai, quando andrò lì a montare il CD1-10 farò la foto alla scatola :D

Inviato dal mio LT26i con Tapatalk 2
 
Buongiorno a tutti.
Ho preso il derivatore solo che il CD1-1 non c'era e mi hanno dato un PD0210 con due resistenze di chiusura. Ora come lo collego? Il cavo che esce dal muro lo metto Su EM(entrata montare), la tv la metto Su U1 o Su UM? Ovviamente poi le due restanti le chiudo con le resistenze.

Edit, domanda stupida, U1 e il resto lo chiudo (almeno credo)

Inviato dal mio LT26i con Tapatalk 2
 
Ultima modifica:
Premesso che non vado a rileggermi 8 pag di TD, se metteste il disegnino del circuito sarebbe tutto più facile.
Se il PD0210 è un derivatore a due uscite, lo puoi trattare come se fosse un derivatore ad una uscita, quindi non c'è alcun bisogno di chiudere l'uscita inutilizzata, ma solo quella passante (di linea).
I derivatori, si usano proprio per la caratteristica di funzionare correttamente, sia nel caso che sulle uscite derivate ci sia carico oppure no.
Quindi, che sia da una uscita o da due, se si tratta di un derivatore, lo adoperi allo stesso modo.
 
Eccomi di ritorno, PD0210 montato ma il risultato non cambia, sempre squadrettamenti.
L'unica cosa che cambiata è che il segnale sui canali mediaset è passato da 100 a 92 (Rai sempre 100 con errori), ma la barra dei Ber ha sempre molti errori.

Tuner l'impianto lo avevo scritto poco più dietro, hai ragione che non è il caso di leggere 8 pagine, lo riporto qui:

Impianto attuale:
LPV345 in verticale (VHF)
Galaxy 28 elementi (UHF) Montate sul balcone
I cavi delle due antenne son collegati al Map204 messo sul palo.
L'uscita del Map204 scende un piano più giù e va in una scatola di derivazione a muro (dove c'è l'impianto elettrico) ed entra all'alimentatore Am50N. Qui poi c'è il CAB 14 e il MX ST. Se non ricordo male l'altro cavo che viene dall'alimentatore va all'MX ST (dove arriva ovviamente anche un cavo SAT), da quest'ultimo riparte un cavo che va al CAB14. da qui (uscita passante), un cavo scende ancora di un piano fino alla TV principale dove c'è un altro MX ST, una derivata va alla TV in camera (stanza adiacente alla scatola di derivazione). una torna su di un piano in una cameretta (l'altra l'ho tolta perché non c'è nulla).

Quasi quasi tolgo l'amplificatore e riprovo senza, se non ricordo male col solo miscelatore e l'alimentatore collegati gli errori non c'erano, voi che dite? o gli cambio l'alimentatore con uno tipo PSU411??
 
Hai provato con un'antenna per volta e senza amplificatore?
Antenna (una) -cavo (poco) -decoder ...e basta.
Fino a quando questa configurazione elementare non restituisce una buona ricezione, aggiungere altri dispositivi confonde ulteriormente le cose.
 
In un post avevo scritto una prova più o meno simile, nel senso che per fare una prova erroneamente avevo collegato una tv portatile all'uscita del vecchio amplificatore direttamente sul balcone ma non si vedeva nulla, allora per caso ho poggiato per caso un giravite sul Polo centrale del cavo dell'antenna e di colpo si è visto tutto perfettamente. Successivamente (mi pare dal buon moaves) mi fu detto che in quel modo senza alimentatore collegato l'amplificatore isolava le antenne e che mettendo il giravite ha avuto la funzione.di un'antenna, per quello vedevo tutto alla perfezione. Appena posso in settimana torno lì e provo anche come hai scritto tu, con una sola antenna per volta direttamente sul balcone.

Inviato dal mio LT26i con Tapatalk 2
 
Tra antena e decoder non deve esserci in mezzo nulla, solo il cavo. Il che significa, procurati un pezzo di cavo coassiale "sano", con relativo connettore/i, da collegare fra antenna e Tv portatile.
 
Grazie.
Tra oggi e domani dovrei riuscire a fare un salto sul posto, pensate sia utile portarmi il notebook con installati ScanChannel e prog finder?
So che non sono strumenti da addetti ai lavori, però magari potrebbero dare qualche indicazione.
Ieri ho provato a casa mia e davano :

Potenza 66%
Qualità 96%
 
Fatte le varie prove, ho collegato un'antenna per volta alla tv portatile e si vedeva tutto (ovviamente in relazione alla polarizzazione)
Ho tolto l'amplificatore e ho rimesso il solo miscelatore, ho misurato il segnale col pc portatile e mi dava Potenza 62% Qualità 95% e i canali erano tutti visibili.
Devo solo togliere l'alimentatore ora, speriamo duri :D

Però a questo punto da profano mi viene un dubbio, poteva essere l'alimentatore che dava problemi?
Ricordo che era un Fracarro AM50N con corrente massima in uscita di 50mA e leggendo le specifiche dell'amplificatore (Fracarro Map204) leggo:

Massimo livello d’uscita: 108 dBμV
Consumo di corrente: 65 mA

Sto "dicendo" una cavolata??
 
Ultima modifica:
Prova ad utilizzare uno di questi due schemi uno passivo e l'altro amplificato. (probabilmente, dato che hai usato un CAD14, l'amplificatore sarà necessario)

29egimr.png


35d1erm.png
 
Indietro
Alto Basso