Basket in Tv - Stagione 2018-19

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Dubito che Squinzi voglia fare questo passo in più con l'esposizione che (mi sembra) ha nel Sassuolo, che milita in Serie A di calcio.. roba da decine di milioni di budget (anche la B se per questo). Se poi Squinzi è contento con l'Eurochallenge (magari giocata in casa) ma se ne catafotte della posizione in campionato (lotta per settimo/ottavo posto)..sarebbe per me una grande sorpresa..

Tra l'altro il rendimento in campionato di RE secondo me è stato pesantemente condizionato dall'impegno in coppa, con viaggi verso città improbabili che hanno mangiato molto tempo alla preparazione delle singole partite.. secondo me uno dei motivi per cui le squadre italiane di Eurocup sono uscite dalla competizione senza troppi rimpianti. Competizioni (Eurocup ed Eurochallenge) che danno pochi ritorni economici, devono essere le società a mettere i soldi per giocarle..
 
Dubito che Squinzi voglia fare questo passo in più con l'esposizione che (mi sembra) ha nel Sassuolo, che milita in Serie A di calcio.. roba da decine di milioni di budget (anche la B se per questo). Se poi Squinzi è contento con l'Eurochallenge (magari giocata in casa) ma se ne catafotte della posizione in campionato (lotta per settimo/ottavo posto)..sarebbe per me una grande sorpresa..

Tra l'altro il rendimento in campionato di RE secondo me è stato pesantemente condizionato dall'impegno in coppa, con viaggi verso città improbabili che hanno mangiato molto tempo alla preparazione delle singole partite.. secondo me uno dei motivi per cui le squadre italiane di Eurocup sono uscite dalla competizione senza troppi rimpianti. Competizioni (Eurocup ed Eurochallenge) che danno pochi ritorni economici, devono essere le società a mettere i soldi per giocarle..

Infatti da quel che si è visto le uniche a prendere seriamente l'impegno sono state Sassari e RE. Ma se RE vince l'Eurochallenge penso sarà ben contenta di aver perso qualcosa in campionato... Sicuramente deve essere fatto qualcosa per valorizzare meglio queste competizioni:aumento dei premi economici,e una produzione tv decente(alcune partite su eurosport sembravano riprese col telefonino)con una vendita centralizzata di 4 partite di Eurocup e 2 di eurochallenge per turno.Per ora il divario con l'Eurolega è abissale.
Per quanto riguarda Squinzi...gran signore (ho avuto l'onore di conoscerlo personalmente),avendo già messo piede a RE con lo stadio secondo me potrebbe rafforzare la sua presenza come sponsor nel basket.


Inviato dal mio iPhone 4S
utilizzando Tapatalk
 
Beh! Sassari non dico che s'è fatta da parte, ma è rimasta soddisfatta dell'approdo allo scontro con Berlino..

Poi capisco l'entusiasmo di chi vorrebbe vedere nel basket una specie di "laboratorio" sportivo-televisivo dove sperimentare idee più o meno nuove.. però ci sono dei "dati di fatto" che purtroppo cancellano questo entusiasmo:

-L'Eurochallenge è organizzata da Fiba Europe mentre l'Eurocup (ed Eurolega) è organizzata da un altro organismo..i diritti tv non vengono quindi venduti insieme..

-L'Eurocup finisce su Eurosport più da "riempitivo" che da vero "primo piatto".. capisco che vi siano fan dell'emittente e dei contenuti della stessa emittente, ma non sempre Eurosport riempie di prime scelte il proprio palinsesto

-L'interesse degli spettatori locali (parlo di Eurocup ma penso anche Eurochallenge) è molto basso, perché dopo lo stimolo della coppa europea, si sovrappone la noia di trovarsi a giocare con dei signor nessuno di fronte (alzi la mano chi sa dov'è Novo Mesto senza cercarlo su google o chi conosce la nazionalità delle altre qualificate alla F4).

-Questo disinteresse locale si traduce nell'ignoranza totale (nel senso che ignorano) da parte delle emittenti nazionali (sicuramente in Italia) che rende fantascienza la possibilità di firmare un contratto con un'emittente nazionale.. va già di **** quando l'emittente locale (quella su cui "pisciano in testa" gli appassionati tifosi di Sky durante il campionato) ti propone la trasferta in Russia..

Quindi.. di che parliamo?

Squinzi sarà una brava persona, ma dubito che la sua fortuna l'abbia raggranellata col Sassuolo o con la sponsorizzazione di Reggio Emilia..
 
Beh! Sassari non dico che s'è fatta da parte, ma è rimasta soddisfatta dell'approdo allo scontro con Berlino..

Poi capisco l'entusiasmo di chi vorrebbe vedere nel basket una specie di "laboratorio" sportivo-televisivo dove sperimentare idee più o meno nuove.. però ci sono dei "dati di fatto" che purtroppo cancellano questo entusiasmo:

-L'Eurochallenge è organizzata da Fiba Europe mentre l'Eurocup (ed Eurolega) è organizzata da un altro organismo..i diritti tv non vengono quindi venduti insieme..

-L'Eurocup finisce su Eurosport più da "riempitivo" che da vero "primo piatto".. capisco che vi siano fan dell'emittente e dei contenuti della stessa emittente, ma non sempre Eurosport riempie di prime scelte il proprio palinsesto

-L'interesse degli spettatori locali (parlo di Eurocup ma penso anche Eurochallenge) è molto basso, perché dopo lo stimolo della coppa europea, si sovrappone la noia di trovarsi a giocare con dei signor nessuno di fronte (alzi la mano chi sa dov'è Novo Mesto senza cercarlo su google o chi conosce la nazionalità delle altre qualificate alla F4).

-Questo disinteresse locale si traduce nell'ignoranza totale (nel senso che ignorano) da parte delle emittenti nazionali (sicuramente in Italia) che rende fantascienza la possibilità di firmare un contratto con un'emittente nazionale.. va già di **** quando l'emittente locale (quella su cui "pisciano in testa" gli appassionati tifosi di Sky durante il campionato) ti propone la trasferta in Russia..

Quindi.. di che parliamo?

Squinzi sarà una brava persona, ma dubito che la sua fortuna l'abbia raggranellata col Sassuolo o con la sponsorizzazione di Reggio Emilia..

Mai detto che Squinzi abbia fatto fortuna con le sponsorizzazioni,MAPEI è un colosso che per fortuna sponsorizzazioni ad alcune realtà sportive (ricordiamoci il ciclismo).
Riguardo Eurocup ed Eurochallenge...siamo d'accordo,ma o si prova a rilanciare un minimo queste manifestazioni oppure meglio non farle disputare proprio.


Inviato dal mio iPhone 4S
utilizzando Tapatalk
 
Mai detto che Squinzi abbia fatto fortuna con le sponsorizzazioni,MAPEI è un colosso che per fortuna sponsorizzazioni ad alcune realtà sportive (ricordiamoci il ciclismo).
Buon per lui che può sponsorizzare quello che gli interessa..ma non vedo cosa c'entri questo con il basket ed in particolare con Reggio.. ci sono una pletora di aziende a livello nazionale che sponsorizzano con piccole somme anche il basket, fino ad alcuni anni fa il campionato di basket era targato TIM ed in alcune società ci sono sponsor che come ditte sono importanti a livello nazionale.. ma finché non si decidono a sponsorizzare copiosamente il basket si parla di nulla.. il basket a Siena c'è sempre stato dagli anni 40 in poi, c'era anche la banca MPS che direttamente o indirettamente sponsorizzava.. ma solo dal 2002 circa ha deciso di sponsorizzare con forza.. prima la Mens Sana era una società che prendeva spesso l'ascensore tra A2 ed A2 (quando esistevano) o addirittura in B..
Riguardo Eurocup ed Eurochallenge...siamo d'accordo,ma o si prova a rilanciare un minimo queste manifestazioni oppure meglio non farle disputare proprio.


Inviato dal mio iPhone 4S
utilizzando Tapatalk
Mi sembra che non hai capito.. non esiste un'entità unica che può decidere di organizzare oppure no le due coppe secondarie.. sono organizzate da entità diverse con diversi scopi.. Uleb e Fiba Europe (da circa il 2002) sono entità separate che per lungo tempo non si sono parlate ed anche adesso si parlano poco.. sarebbe come chiedere alla Ncaa di non fare più il torneo finale di basket perché c'è già la NBA..
 
Buon per lui che può sponsorizzare quello che gli interessa..ma non vedo cosa c'entri questo con il basket ed in particolare con Reggio.. ci sono una pletora di aziende a livello nazionale che sponsorizzano con piccole somme anche il basket, fino ad alcuni anni fa il campionato di basket era targato TIM ed in alcune società ci sono sponsor che come ditte sono importanti a livello nazionale.. ma finché non si decidono a sponsorizzare copiosamente il basket si parla di nulla.. il basket a Siena c'è sempre stato dagli anni 40 in poi, c'era anche la banca MPS che direttamente o indirettamente sponsorizzava.. ma solo dal 2002 circa ha deciso di sponsorizzare con forza.. prima la Mens Sana era una società che prendeva spesso l'ascensore tra A2 ed A2 (quando esistevano) o addirittura in B..

Mi sembra che non hai capito.. non esiste un'entità unica che può decidere di organizzare oppure no le due coppe secondarie.. sono organizzate da entità diverse con diversi scopi.. Uleb e Fiba Europe (da circa il 2002) sono entità separate che per lungo tempo non si sono parlate ed anche adesso si parlano poco.. sarebbe come chiedere alla Ncaa di non fare più il torneo finale di basket perché c'è già la NBA..

Ovviamente ho capito,ho detto semplicemente che vanno rilanciate (dalle rispettive federazioni-entità di riferimento) altrimenti allo stato attuale è quasi meglio non parteciparvi.


Inviato dal mio iPhone 4S
utilizzando Tapatalk
 
Ovviamente ho capito,ho detto semplicemente che vanno rilanciate (dalle rispettive federazioni-entità di riferimento) altrimenti allo stato attuale è quasi meglio non parteciparvi.
Su questo sono d'accordo, ma è particolarmente svantaggioso (partecipare) per le italiane. In giro per l'Europa invece ci sono realtà locali che hanno voglia e soldi per esporsi alla coppa europea (anche perché magari il loro campionato nazionale è poco stimolante)
 
Ieri sera mi sono "goduto" la diretta locale su Telelombardia di Montegranaro-Milano.Incredibile davvero. Qualità video indecente,a livello di un brutto streaming(a un certo punto si vedeva anche il cursore del mouse).Audio pesantemente disturbato,infatti sono passati al commento in studio,grafiche sballate con il cronometro

Mi domandavo.Ma la produzione di queste dirette locali,a chi è in carico? Lega,società o delle tv che trasmettono?
 
A me risulta che la produzione è a carico della lega in tutte le partite o comunque è la lega che commissiona la produzione. Ad esempio a Varese non è Rete55 a produrre le partite questo lo so per certo.
 
A me risulta che la produzione è a carico della lega in tutte le partite o comunque è la lega che commissiona la produzione. Ad esempio a Varese non è Rete55 a produrre le partite questo lo so per certo.

Ti confondi.. bisogna intendersi su cosa significa "produrre le partite". L'unica partita "prodotta" dalla lega è quella che va in Rai. Il fatto è che le Tv locali non hanno gli strumenti per produrre le partite con i parametri richiesti dalla lega, quindi si affidano ad un "service" cioè una ditta di terzi che riprende la partita.. la lega in questo caso fornisce la grafica. Ti immagini che spesa enorme sarebbe per la lega produrre le riprese di 8 partite ogni fine settimana..
 
Si ma la ditta qualcuno la deve pagare...io quando parlo di produzione intendo chi esce i soldi. Mi spiego meglio la serie A di calcio è affidata ad Infront ma la paga la lega quindi se qualcuno mi chiede chi produce le partite dico "lega"

Io ho sempre saputo che le 8 partite sono tutte prodotte (pagate) dalla legabasket
 
Come sia dettagliatamente la cosa a me non è dato sapere, chi paga questi service per la produzione io non lo so per certo e onestamente dubito che siano le tv locali a farlo. Comunque non sono le tv locali a produrre le partite coi loro mezzi.
 
Si ma la ditta qualcuno la deve pagare...io quando parlo di produzione intendo chi esce i soldi. Mi spiego meglio la serie A di calcio è affidata ad Infront ma la paga la lega quindi se qualcuno mi chiede chi produce le partite dico "lega"

Io ho sempre saputo che le 8 partite sono tutte prodotte (pagate) dalla legabasket

Ti sbagli.. anche per il semplice motivo che i diritti (per le trasferte) sono state ceduti da ogni singola società.. sono le Emittenti locali ad individuare chi riprende le partite, sia che sia una squadra di lavoro interno, sia una ditta esterna..
 
Come sia dettagliatamente la cosa a me non è dato sapere, chi paga questi service per la produzione io non lo so per certo e onestamente dubito che siano le tv locali a farlo. Comunque non sono le tv locali a produrre le partite coi loro mezzi.

Vuoi dare la colpa alla lega? Accomodati.. io ho sott'occhio una di queste Tv locali, sono loro a curare la produzione.. cioè "ci pensano loro" se poi lo fanno con loro "stipendiati" o ingaggiando una ditta esterna c'entra poco o nulla.. ma ripeto, se vi fa gioco dare colpa alla lega accomodatevi.. non mi pagano, quindi li potete infamare quanto volete.
 
Appena posso mi informerò con il telecronista di Rete55, rimango comunque molto perplesso sul fatto che una tv come questa abbia i mezzi economici per produrre oltre 10 partite completamente a proprie spese.
 
Appena posso mi informerò con il telecronista di Rete55, rimango comunque molto perplesso sul fatto che una tv come questa abbia i mezzi economici per produrre oltre 10 partite completamente a proprie spese.

Le avrebbe prodotte lo stesso.. infatti le immagini che negli anni passati Rete55 (per fare un esempio) trasmetteva in differita al lunedì/martedì (non essendo di Varese non so dirti il giorno della trasmissione in differita) chi pensi che le producesse? Nei campionati nazionali vige l'obbligo di riprendere la partita comunque, anche se non va in diretta.

P.s.
Questo è un piccolo "problema" del sistema, ovvero le emittenti mandano in diretta immagini di cui non sono responsabili, mentre trasmettono in differita quelle che loro producono..
 
Vuoi dare la colpa alla lega? Accomodati.. io ho sott'occhio una di queste Tv locali, sono loro a curare la produzione.. cioè "ci pensano loro" se poi lo fanno con loro "stipendiati" o ingaggiando una ditta esterna c'entra poco o nulla.. ma ripeto, se vi fa gioco dare colpa alla lega accomodatevi.. non mi pagano, quindi li potete infamare quanto volete.

Non c'è bisogno di dar colpa alla lega, lo schifo che viene prodotto dal basket italiano in termini televisivi ogni settimana parla da solo, se fosse vero che la produzione è affidata completamente alle emittenti locali la cosa sarebbe ancor più grave visto che è impensabile che tv di questo livello possano offrire una produzione decente. Per non parlare poi della genialata di "più basket in rai", prima firmano i contratti tv e poi si lamentano, pensarci prima pare brutto?
 
Non c'è bisogno di dar colpa alla lega, lo schifo che viene prodotto dal basket italiano in termini televisivi ogni settimana parla da solo, se fosse vero che la produzione è affidata completamente alle emittenti locali la cosa sarebbe ancor più grave visto che è impensabile che tv di questo livello possano offrire una produzione decente. Per non parlare poi della genialata di "più basket in rai", prima firmano i contratti tv e poi si lamentano, pensarci prima pare brutto?

Quindi o di riffa o di raffa la colpa dev'essere della lega? Ripeto, non c'entro niente con la lega ma qui mi sembra che si cerchino solo dei pretesti per lamentarsi. Neanche nella NBA la produzione delle immagini delle singole partite è a cura della lega centrale, non lo è neanche nella nostra Serie A.. perché mai dovrebbe esserlo per il basket di Serie A? Ripeto.. ma chi pensavate che producesse le immagini che normalmente (fino a 2/3 anni fa) si vedevano in differita?

P.s.
Ma quando il basket andava su Sky, le produceva sempre la lega le immagini? No?
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso