In Rilievo I satelliti Astra sui 28° E - Spot UK

Confermo il netto peggioramento.

Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk

Da parte mia ricevo tutto bene, direi come nella normalità solita ad eccezione delle frequenze sulle quali ho disturbi locali. La qualità dei trasponder sia di 2e che di 2f (UK) è tra il 72 e 78 %.

Purtroppo il doppio disturbo a 10850 e 10950 da molto fastidio e spesso vince.

Il secondo è al 99% dalla RAI il primo non l'ho ancora individuato. Ma se tanto mi da tanto ..
 
Ultima modifica:
Ai confini tra emilia veneto e lombardia, nessuna differenza apprezzabile.
Il segnale più basso resta il Tp66 del 2F.

Ma coloro che riuscivano ad agganciare il 2e nelle zone marginali ovvero veneto e bassa Emilia /toscana hanno notato il calo del segnale o il problema é solo mio?
 
Ai confini tra emilia veneto e lombardia, nessuna differenza apprezzabile.
Il segnale più basso resta il Tp66 del 2F.

Qui in Abruzzo il tp 66 riesco ad agganciarlo ( pellini 3 mt) con circa 7db per l'intera giornata... C'e un calo di potenza soprattutto alla sera che ne pregiudica la visione per alcune ore...
 
A Potenza, per 2F nessuna variazione di rilievo con ricezione stabilissima 24/7, ma per 2E si è verificato un calo di cc. 0.7dB per le frequenze di polarità verticale (basse): 10729V, 10758V, 10788V, 10847V. Pertanto, non ricevo queste frequenze dalle ore 17.30 alle ore 19.30. Alle ore 23.00 circa, succede poi una cosa strana, nel giro di pochi minuti tutte le frequenze di 2E accusano un forte calo, e non ricevo più niente. La mattina dopo tutto torna, ma devo modificare l'elevazione dell'antenna per ottimizzare la ricezione, e mi tocca ripetere la piccola correzzione in elevazione più volte durante l'arco della giornata. Vediamo come si evolverà la sitazione quando ci allontaniamo dall'equinozio, e i panelli solari dei satelliti riceveranno più energia dal sole avendo una posizione migliore.

Coviello (Antenna Prodelin 3.4m (11 ft)).
 
Da Genova con 150 mi dicono che sparisce tutto dopo le 17.30!!
Prima tutto ok

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
 
Caro Stè, mi sa che dobbiamo passare entrambi ad una 125 cm...Come hai GIUSTAMENTE postato altrimenti diventa "snervante"...

Da Genova con una 125cm dopo il calo secondo me sei ancora a rischio, c'è qualcuno che prende con quella misura e con quale equipaggiamento? Io sono a una quarantina di km a est di Milano e dopo il calo di segnale di 10gg fa mappe come questa non valgono più una cippa https://maps.google.co.uk/maps/ms?msid=214178704398467975426.0004e9fbccd51c39d0317&msa=0&dg=feature, ho una 100cm e temo che mettendo una 125cm non basti, qualcuno sa darmi delle dritte dove posso prendere una 130/135cm? (vedo che molti produttori passano da 125cm a 150cm ma niente vie di mezzo, almeno io online non ne trovo)
 
130/135cm? (vedo che molti produttori passano da 125cm a 150cm ma niente vie di mezzo, almeno io online non ne trovo)

Non ne ho mai viste. Il vero problema è il motore, fino alla 120 leggera si possono usare quelli semplici ed economici, oltre ci vuole altro.

Anche il mio parere è che se si vuole avere una ricezione tranquilla anche a Milano serva una 150. Questo perchè un conto è la teoria, poi in applicazione pratica tra rumore ed interferenze terrestri e variazioni climatiche con la 120 io perdo qualche trasponder, nulla di vitale ma è un segnale di insufficienza.

Per quanto riguarda i segnali si sono attenuati leggermente, ma devo dire che quelli che arrivano sempre sono sempre molto ben visibili, Difficile che mi scendano sotto il 70% di qualità. Ma quelli su frequenze interferite in questi ultlimi giorni emergono pochissimo. 10.847 ad esempio non la ricevo ora quasi mai ..

Sarebbe simpatico poter testare anche altri ricevitori, magari meno sensibili a certe interferenze o comunque + efficienti, ma non ne ho avuto il modo fino ad oggi.

Come più folte segnalato dalla mia zona puntando i 28 ho interferenze a 10.850 ed a 10.950 che assordano la banda adiacente. La seconda l'ho quasi eliminata con la rete ma non basta, ch 5 sparisce ogni tanto e la 10.936 non la ricevo mai.

Salirò a fare ulteriori tarature specifiche verificando bene il posizionamento del motore per capire cosa sia cambiato dall'installazione ad oggi. Ma non credo abbia errori particolari su questi puntamenti, mi abbandona un po' sui satelliti più ad ovest, il palo non è così millimetricamente dritto, ho messo degli spessori ma devo riverificarli. Ma io sono partito dai 9 est che ho a sud perfetto e quindi il 28 non può esssere sballato essendo ottimi tutti gli altri anche molto + ad est.

In questa situazione converrebbe mettere una 150 fissa sui 28 e poi la motorizzata a parte per essere tra due guanciali, e parlo di milano.
 
Anche il mio parere è che se si vuole avere una ricezione tranquilla anche a Milano serva una 150

Si concordo.

Nel mio caso purtroppo 150cm è un pò tantino quindi metterò una 125cm, cambio LNB, e darò un'aggiustata ai cavi, sperando bene..

Quì ci sono dati comparativi di chi ha provato entrambe la 125 e la 150cm se può interessare a qualcuno, per chi può montarla forse la differenza di prezzo non so se è giustificata dal miglioramento che si ottiene:

"OK these are my initial figures from setting up my 1.50 and comparing to the 1.25 (16.30 – within a couple of minutes for each set up! lovely sunny crisp day).
Both use Gibby feed horns.
Overall, between 2 -> 3 dB increase – will tweak more tomorrow.

1.25 vs 1.5 1st figure is Quality, 2nd signal level on my Xtrend Enigma boxes.

BBC1 SD 61/67 9.3dB 74/71 12.1dB
BBC1 HD 58/67 9.4dB 75/71 12.2dB
CH5SD 50/65 8.6dB 65/69 10.5dB
Ch5HD 91/71 — 99/73 —
Ch4HD 48/64 7.7 dB 65/68 10.5dB

General PE beam 87/70 14.2 dB 99/74 16.2 dB"


Per chi è zona Milano, mi dite un paio di canali (almeno uno su 2E e uno su 2F) con pessima ricezione? (non frequenze, nomi dei canali, seven4, BBC2, BBC4 ad esempio mi sembrano tosti..)
 
Vediamo come si evolverà la sitazione quando ci allontaniamo dall'equinozio, e i panelli solari dei satelliti riceveranno più energia dal sole avendo una posizione migliore.
:icon_thumleft:

Salirò a fare ulteriori tarature specifiche verificando bene il posizionamento del motore per capire cosa sia cambiato dall'installazione ad oggi.
Io attenderei una settimana e vedere se cambia qualcosa ....

Eclipse Seasons
Traduzione

"... Come il Sole raggiunge le due stagioni dell'equinozio, autunnali e primaverili, i satelliti e le loro pannelli solari sono bloccati dal Sole dalla Terra. Durante questi eventi, il satellite deve contare sulle proprie batterie per funzionare fino a quando i pannelli solari sono più esposte al sole.
...
Mentre il Sole si sposta da uno dei tropici all'equatore, il satellite è bloccato per un minuto o due, in un primo momento. A poco a poco l'eclissi aumenta fino a quando il Sole raggiunge l'equinozio in autunno o primavera e il satellite, e pannelli solari, vengono bloccati per 72 minuti. Mentre il Sole continua a viaggiare verso l'altro Tropico, il tempo di eclissi diventa sempre più piccolo fino a quando i pannelli solari sono più esposte al Sole 24 × 7..."

Anche se il funzionamento e' garantito dalle batterie un minimo calo di potenza puo' essere determinante se si e' al limite della ricezione.
 
Si concordo.

Per chi è zona Milano, mi dite un paio di canali (almeno uno su 2E e uno su 2F) con pessima ricezione? (non frequenze, nomi dei canali, seven4, BBC2, BBC4 ad esempio mi sembrano tosti..)

Diciamo comunque che la 120, o 125, già dovrebbe funzionare quasi sempre. Probabilmente la 125 gibertini fa già meglio della laminas in vtr.

Io non so dari indicazioni, a Parte BBC HD (1-2-3) E ch5 sd e sue versioni * USA, ma sono su frequenze disturbate. Altre irricevibili, come la 10.936 hanno canali solo criptati.

Gli altri canali li vedo sempre bene. Ma qua in città appunto sono massacrato dalle interferenze e dal rumore non hanno valenza generale.
 
:icon_thumleft:


Io attenderei una settimana e vedere se cambia qualcosa ....

Eclipse Seasons
Traduzione

Anche se il funzionamento e' garantito dalle batterie un minimo calo di potenza puo' essere determinante se si e' al limite della ricezione.

A beh .. interessante. Sono satelliti nuovi quindi non dovrebbero avere problemi ma è possibile che per sicurezza la potenza venga ridotta quando passano solo in batteria.

Comunque appena becco chi mi disturba da anni gli faccio un :qright7: così ahaha
 
Che sbalzi di segnale!!! Oggi di nuovo visibili i canali su alcune frequenze.
 
Non si tratta di sbalzi particolarmente grandi, anzi sono piccoli.
Quando un segnale modulato in DIGITALE è vicino alla soglia minima ricevibile da un impianto, una piccola variazione di livello (anche 1dB) fa la differenza tra decodificare e non decodificare.
 
Ciao a tutti, sono nuovo e vi chiedo di segnalarmi,pazienza, se commetto qualche errore o imprecisione, mi chiedevo se qualcuno può dirmi se, non potendo installare una parabola di grandi dimensioni, c'è il modo di utilizzare più parabole puntate sempre su astra 2 e, collegate parallelamente, per ottenere un unico segnale di buona,speriamo, qualità.
ciao e grazie Giangiangi
Venezia, penta 80 cm Xeobox 7200
 
E una cosa che fanno nelle osservazioni dello spazio, di unire più telescopi sparsi in più punti della terra per avere una lente molto più grande. Chissà se possibile con le antenne paraboliche fare una cosa del genere...
 
Non si tratta di sbalzi particolarmente grandi, anzi sono piccoli.
Quando un segnale modulato in DIGITALE è vicino alla soglia minima ricevibile da un impianto, una piccola variazione di livello (anche 1dB) fa la differenza tra decodificare e non decodificare.

Sono piccoli, ma allo stesso tempo grandi nel senso che variano molto velocemente, per chì riceve al limite si passa dal vedere un canale fluidamente a non vedere niente, ricevo da altri satelliti ricezioni al limite ma il segnale non ha questa volatilità.
 
Qui sto cominciando a vedere un pattern. Cioè, I canali che si vedono bene, (e al momento non ne ho molti, ma credo dipenda che ho ancora una parabola piccola (80) e non l'ho ancora fatta ripuntare con precisione) tendono a scomparire al giovedì, per tornare dalla domenica sera a vedersi decentemente sino al giovedì successivo. NOn saprei se questa cosa può avere senso ma continuo a monitorare, senza cambiare parabola per ora. Se qualcuno ha informazioni o chiarimenti in merito, sarei ben lieto di sentirli.
 
Fluttuazioni di livello, dovute al variare dell'attenuazione del segnale nell'atmosfera sono più che normali.
Al contrario dell'analogico dove aumentava o diminuiva l'effetto neve, in digitale i segnali appena sopra al margine di decdifica, alla visione sembrano perfetti, anche se non lo sono affatto.
Questi andamenti, me le ricordo fin dai tempi di Astra2D, quando cercavo di riceverlo con una parabola da 1 mt.
Ma la stessa cosa l'ho sempre notata rilevo anche su altri segnali (es Sirius, beam nordik) arrivando perfino a registrare 24 ore di ricezione per studiare andamenti e ripetitività.
Credo che la cosa sembri così evidente (su 2E, "F) a causa delle aspettative e del monitoraggio assiduo a cui lo stiamo sottoponendo.
;)

Sono piccoli, ma allo stesso tempo grandi nel senso che variano molto velocemente, per chì riceve al limite si passa dal vedere un canale fluidamente a non vedere niente, ricevo da altri satelliti ricezioni al limite ma il segnale non ha questa volatilità.
 
Indietro
Alto Basso