Segnali TV visibili in provincia di Bari e di Barletta - Andria - Trani

Ricevo i mux TIMB con una potenza del 72% (decoder telesystem) ma la qualità continua ad essere ballerina passando sempre dallo 0 al 70%. Ci sono momenti in cui si attesta in una media del 65% ma dopo crolla a 0% generando errori di codificazione. Più tardi verifico nuovamente.

Ma tutto questo è una novità di questi ultimi 10 giorni o fenomeni analoghi ci sono stati anche in passato? Comunque, bisogna anche capire se, effettivamente, la problematica dei mux TIMB a Cassano è stata risolta efficientemente e definitivamente! La potenza è sempre stata intorno al 72%? E tipicamente la qualità a che livello si attestava? E ci sono differenze, sia nel passato sia negli ultimi tempi, fra i 3 mux?
Ciao :)
 
Ma tutto questo è una novità di questi ultimi 10 giorni o fenomeni analoghi ci sono stati anche in passato? Comunque, bisogna anche capire se, effettivamente, la problematica dei mux TIMB a Cassano è stata risolta efficientemente e definitivamente! La potenza è sempre stata intorno al 72%? E tipicamente la qualità a che livello si attestava? E ci sono differenze, sia nel passato sia negli ultimi tempi, fra i 3 mux?
Ciao :)

Da quanto ricordo, lamentavo sempre a mio padre che vedevo male il mux di ALL MUSIC (ex ch 69) ma che dopo i vari aggiusti, riuscimmo a risolvere ma da allora mai problemi con questi canali tranne ultimamente. Non riesco a quantificare i giorni, non li guardo spesso però certamente ora un decoder persino non me li va a sintonizzare (quindi ci sta un problema).

La potenza rimane sempre alta, è la qualità che è ballerina.
 
Da quanto ricordo, lamentavo sempre a mio padre che vedevo male il mux di ALL MUSIC (ex ch 69) ma che dopo i vari aggiusti, riuscimmo a risolvere ma da allora mai problemi con questi canali tranne ultimamente. Non riesco a quantificare i giorni, non li guardo spesso però certamente ora un decoder persino non me li va a sintonizzare (quindi ci sta un problema).

La potenza rimane sempre alta, è la qualità che è ballerina.

La situazione pre switch-off non fa proprio testo (e poi, tu parli del mux ReteA disponibile solo da Cassano prima dello switch-off; mentre i mux TIMB a quei tempi si ricevevano per la tua zona, solo da Modugno).
Potrebbe anche essere probabile che, per te, ci sia un problema di impianto; ma allora non penso che la cosa possa riguardare solo questi mux TIMB da Cassano. Però, bisogna anche capire se da Cassano è tornato a funzionare tutto regolarmente. Ciao :cool:
 
Ultima modifica:
Da Cassano per il momento non risultano esserci più problemi, ma come scritto ieri sono tenute sotto controllo. Il problema di Mike è un problema diverso che dipende dalla sua antenna e non dagli apparati di trasmissione e che evidentemente esula dalla problematica che affliggeva le tre frequenze TIMB fino ad avantieri.

Riguardo ai due canali vecchie conoscenze del mux di TeleSveva posso dire che Canale8 ora mi non si vede più neanche al televisore Samsung che era l'unico che prima me lo visualizzava quindi presumo sia a schermo nero, mentre UbisTv soffre dello stesso problema che aveva prima di scomparire Canale8 e cioè che alcuni tv o decoder non lo visualizzano perchè la qualità video non è delle migliori infatti me lo visualizza solo nuovamente il Samsung.

Segnalazioni:
-mux ch51: ancora qualità video pessima per TRNews (lcn186)
-mux ch29: TRSP (lcn285) continua ad essere a schermo nero o blu
-mux ch39: Canale8 (lcn699) è a schermo nero
-mux ch57: ancora a schermo nero Channel 24 (lcn130) e ReteItalia (lcn131)
-mux ch53: a schermo nero TRSS (lcn99)
 
Ultima modifica:
Da Cassano per il momento non risultano esserci più problemi, ma come scritto ieri sono tenute sotto controllo. Il problema di Mike è un problema diverso che dipende dalla sua antenna e non dagli apparati di trasmissione e che evidentemente esula dalla problematica che affliggeva le tre frequenze TIMB fino ad avantieri.

Vedremo i commenti degli altri. Certo se ora il problema sarà solo e soltanto mio, ricontrollerò l'impianto. Magari qualche colpo di vento mi ha girato l'antenna non facendomi prendere solo i TIMB per punirmi dell'elogio per infostrada e per la discriminazione di Telecom :D
 
Vedremo i commenti degli altri. Certo se ora il problema sarà solo e soltanto mio, ricontrollerò l'impianto. Magari qualche colpo di vento mi ha girato l'antenna non facendomi prendere solo i TIMB per punirmi dell'elogio per infostrada e per la discriminazione di Telecom :D

Mah, non so se possa trattarsi di "colpi di vento" e sarebbe strano che solo i mux TIMB ne siano stati affetti. Bisognerebbe comunque indagare meglio sul tuo impianto e fare qualche verifica strumentale. Ma aspettiamo, magari anche da altri utenti (giusto per escludere ogni ragionevole dubbio), ulteriori conferme su una soluzione definitiva della problematica che ha interessato i mux TIMB da Cassano. Ciao :happy3:
 
Mah, non so se possa trattarsi di "colpi di vento" e sarebbe strano che solo i mux TIMB ne siano stati affetti. Bisognerebbe comunque indagare meglio sul tuo impianto e fare qualche verifica strumentale. Ma aspettiamo, magari anche da altri utenti (giusto per escludere ogni ragionevole dubbio), ulteriori conferme su una soluzione definitiva della problematica che ha interessato i mux TIMB da Cassano. Ciao :happy3:

Infatti altrimenti poi sarò costretto a chiedere a qualcuno di voi se passa da Triggiano per fare la misurazione :D :D

Io l'unica cosa che ho fatto è che ad una presa ho adoperato uno sdoppiatore a T. Sarà questo che mi ha influenzato il bilanciamento del segnale in tutta la casa? E poi ripeto è solo sui TIMB che ho problemi.
 
@ Mikekillthedog: certo, uno sdoppiatore/partitore a T è un componente "grossolano" che può determinare sbilanciamenti e disadattamenti fra le varie prese-tv. Qui andrebbe considerato tutto l'impianto, dalle antenne, all'amplificatore fino al sistema di distribuzione del segnale alle varie prese.
Ma, eventualmente, non sarebbe il caso di continuare in questo thread, ma nell'apposita sezione delle discussioni tecniche.
Ciao ;)
 
Tutto questo vi sembrerà strano, ma vi giuro che è così e sono disposto a far verificare agli esperti quanto affermo. Stamattina ho portato una delle "diginova" sul balcone interno del mio palazzo. Abito al 5° piano e la visuale è libera in varie direzioni, il balcone interno è libero in direzione est (Putignano etc come direzione). Con la diginova sul balcone, sistemata su un treppiede per macchine fotografiche e puntata verso Martina ho agganciato "TUTTI" i mux trasmessi da Martina Franca e ... Trazzonara! Sicuro sia quel tx perchè ho aggancianto il ch 22 non di TeleBari ma di TeleRama. Con i suoi canali che ho memorizzato sul misuratore (tra cui Salentodoc.Tv, Telerama story, TeleSalento etc. in conflitto LCN con altri canali) e tutti con qualità oscillante tra buono ed ottimo. L'unica nota "strana" è un ch 32 Rai proveniente da quella direzione e con qualità ottima, cosa non riscontrata con la Fracarro sul tetto ed i segnali erano ottimi (così come con l'antenna sul terrazzo non ho agganciato nessun altro mux oltre i ch 26-30-40). Gli unici in forte perdita erano i ch 27 (TN) e il 60 (TIMB). Dimenticavo: ho agganciato un ch 43 di TeleRadioColle... che dovrebbe essere di TelePuglia9 da me, ma con l'antenna sul balcone interno no. Questo mi fa capire la criticità del mio paese dove i segnali arrivano da tutte le direzioni incluso quelle che in realtà non dovrei coprire. Il balcone interno ha "schermatura" con le direttrice Nord (Bari totale e Caccia parziale all'80%-Cassano al 50% mentre vedo il traliccio di Iazzitello).
Ultima nota fino a ieri sera: non noto più nessun problema di micro interruzioni dai TIMB di Cassano. ;)

Edit: Per errore ho scritto ch 22 di TeleTrullo ma in realtà è quello di TeleRama
 
Ultima modifica:
Tutto questo vi sembrerà strano, ma vi giuro che è così e sono disposto a far verificare agli esperti quanto affermo. Stamattina ho portato una delle "diginova" sul balcone interno del mio palazzo. Abito al 5° piano e la visuale è libera in varie direzioni, il balcone interno è libero in direzione est (Putignano etc come direzione). Con la diginova sul balcone, sistemata su un treppiede per macchine fotografiche e puntata verso Martina ho agganciato "TUTTI" i mux trasmessi da Martina Franca e ... Trazzonara! Sicuro sia quel tx perchè ho aggancianto il ch 22 non di TeleBari ma di TeleTrullo. Con i suoi canali che ho memorizzato sul misuratore (tra cui Salentodoc.Tv, Telerama story, TeleSalento etc. in conflitto LCN con altri canali) e tutti con qualità oscillante tra buono ed ottimo. L'unica nota "strana" è un ch 32 Rai proveniente da quella direzione e con qualità ottima, cosa non riscontrata con la Fracarro sul tetto ed i segnali erano ottimi (così come con l'antenna sul terrazzo non ho agganciato nessun altro mux oltre i ch 26-30-40). Gli unici in forte perdita erano i ch 27 (TN) e il 60 (TIMB). Dimenticavo: ho agganciato un ch 43 di TeleRadioColle... che dovrebbe essere di TelePuglia9 da me, ma con l'antenna sul balcone interno no. Questo mi fa capire la criticità del mio paese dove i segnali arrivano da tutte le direzioni incluso quelle che in realtà non dovrei coprire. Il balcone interno ha "schermatura" con le direttrice Nord (Bari totale e Caccia parziale all'80%-Cassano al 50% mentre vedo il traliccio di Iazzitello).
Ultima nota fino a ieri sera: non noto più nessun problema di micro interruzioni dai TIMB di Cassano. ;)

Se hai ricevuto il 22 da trazzonara dovrebbe essere il mux Telerama non teletrullo (telerama,telesalento,salentodoc,terredel salento, teletrullo(nero) aladino(601 nero),radioramatv(646 nero)
 
Se hai ricevuto il 22 da trazzonara dovrebbe essere il mux Telerama non teletrullo (telerama,telesalento,salentodoc,terredel salento, teletrullo(nero) aladino(601 nero),radioramatv(646 nero)

In effetti è quello di TeleRama con i suoi canali, quelli da te citati con TeleRama su LCN12, TeleSalento memorizzato su LCN73 etc. Correggo il post. ;)
 
Continuo ancora ad avere il problema sulla sintonia del TIMB2 e TIMB3.

Ricordo che il problema consiste in una totale sintonia su un televisione con decoder integrato; parziale visione dei canali su un secondo decoder con intensità segnale di 80% ma con qualità continuamente variabile che mi causa errori di decodificazione mentre sul un terzo decoder mi rileva la frequenza DVB-T ma non aggiunge alcun canale.

Ne deduco che o ricevo entrambi i mux da entrambe le postazioni (problemi sul TIMB1 non ne ho, eppure anch'esso è trasmesso dagli stessi posti degli altri due).

Dovrei forse sostituire la BLU420, ormai vecchia o tentare in un nuovo orientamento?
L'anomalia però la ottengo solo su questi due MUX, ecco perché stento a dare la colpa all'impianto ma a qualcosa presente in quei due MUX TIMB.
Nel mio impianto non ho filtri, ho solo un modulatore di frequenza che va ad usare una frequenza ma usa l'altra banda, non quella "C" normalmente usata per i canali televisivi.
 
Tutto questo vi sembrerà strano, ma vi giuro che è così e sono disposto a far verificare agli esperti quanto affermo. Stamattina ho portato una delle "diginova" sul balcone interno del mio palazzo. Abito al 5° piano e la visuale è libera in varie direzioni, il balcone interno è libero in direzione est (Putignano etc come direzione). Con la diginova sul balcone, sistemata su un treppiede per macchine fotografiche e puntata verso Martina ho agganciato "TUTTI" i mux trasmessi da Martina Franca e ... Trazzonara! Sicuro sia quel tx perchè ho aggancianto il ch 22 non di TeleBari ma di TeleRama.
Ma non è strano, anzi è il solito fenomeno della propagazione di cui si è spesso parlato. Sei sicuramente incappato in una ondata propagativa "favorevole" da sud (dalle postazioni di Martina e, in parte, Santeramo), dovuta alle condizioni meteo con livello di pressione atmosferica alta (ma in queste ore in fase calante - ciò che, mi sembra, accentui il fenomeno coi picchi massimi dell'ondata) e correnti relativamente caldo-umide di libeccio da sud-est. Ovviamente, se nei prossimi giorni, col venir meno di queste condizioni, rifarai questa verifica, non ti ritroverai esattamente questa situazione. Così come, in altri periodi, con condizioni meteo parzialmente differenti, ci possono essere ondate propagative da nord.
D'altronde, quando alcuni utenti (in zona, come in altre) riscontrano problemi estesi, è proprio per questo fenomeno, e dati i loro impianti e le loro posizioni, in antenna, anche da lobi secondari o laterali o del retro dell'antenna, entrano segnali di disturbo (non rientranti in intervallo di guardia) che vanno ad alterare fino a distruggere la decodifica dei mux normalmente ricevuti in zona (che, talora, in aggiunta, possono anche risentire di fenomeni di fading, cioè di attenuazione del loro livello di campo tipico in zona). Ma è anche per questo che può risultare strana la eventuale soluzione RAI di dare copertura in zona da 2 postazioni quali M. Caccia e Martina Franca. Ciao :cool:
 
Ultima modifica:
Continuo ancora ad avere il problema sulla sintonia del TIMB2 e TIMB3.

Ricordo che il problema consiste in una totale sintonia su un televisione con decoder integrato; parziale visione dei canali su un secondo decoder con intensità segnale di 80% ma con qualità continuamente variabile che mi causa errori di decodificazione mentre sul un terzo decoder mi rileva la frequenza DVB-T ma non aggiunge alcun canale.

Ne deduco che o ricevo entrambi i mux da entrambe le postazioni (problemi sul TIMB1 non ne ho, eppure anch'esso è trasmesso dagli stessi posti degli altri due).

Dovrei forse sostituire la BLU420, ormai vecchia o tentare in un nuovo orientamento?
L'anomalia però la ottengo solo su questi due MUX, ecco perché stento a dare la colpa all'impianto ma a qualcosa presente in quei due MUX TIMB.
Nel mio impianto non ho filtri, ho solo un modulatore di frequenza che va ad usare una frequenza ma usa l'altra banda, non quella "C" normalmente usata per i canali televisivi.

Appurato che i mux TIMB da Cassano, sono tornati alla loro regolare funzionalità, è evidente che il problema è al tuo impianto. Il fatto che alcuni mux non sono ricevibili in alcune prese-tv e in altre sì, è proprio dovuto a livelli squilibrati di segnali fra le varie prese-tv e componenti di distribuzione non adeguati. Inoltre, proprio i mux TIMB possono risultare più "delicati" perchè mancando un filtraggio, essi possono entrare in antenna sia da M. Caccia sia da Cassano: certamente ciò fa sì che nell'impianto, il livello di MER di questi segnali si colloca sul limite della soglia critica. Vale quanto già detto per tutto il resto. Per l'antenna, può andare anche bene, ma c'è solo un'antenna UHF? Ciao :)
 
Ultima modifica:
confermo ondata propagativa da ieri sera

un mio amico, mi segnalava, problemi sulla selva di fasano, sui mediaset normali

qualcuno conferma???
 
Ultima modifica:
Continuo ancora ad avere il problema sulla sintonia del TIMB2 e TIMB3.

Ricordo che il problema consiste in una totale sintonia su un televisione con decoder integrato; parziale visione dei canali su un secondo decoder con intensità segnale di 80% ma con qualità continuamente variabile che mi causa errori di decodificazione mentre sul un terzo decoder mi rileva la frequenza DVB-T ma non aggiunge alcun canale.

Ne deduco che o ricevo entrambi i mux da entrambe le postazioni (problemi sul TIMB1 non ne ho, eppure anch'esso è trasmesso dagli stessi posti degli altri due).

Dovrei forse sostituire la BLU420, ormai vecchia o tentare in un nuovo orientamento?
L'anomalia però la ottengo solo su questi due MUX, ecco perché stento a dare la colpa all'impianto ma a qualcosa presente in quei due MUX TIMB.
Nel mio impianto non ho filtri, ho solo un modulatore di frequenza che va ad usare una frequenza ma usa l'altra banda, non quella "C" normalmente usata per i canali televisivi.

prova a staccare il modulatore, poi o chiami una persona competente o continua a fare test.....ciao
 
Tutto questo vi sembrerà strano, ma vi giuro che è così e sono disposto a far verificare agli esperti quanto affermo. Stamattina ho portato una delle "diginova" sul balcone interno del mio palazzo. Abito al 5° piano e la visuale è libera in varie direzioni, il balcone interno è libero in direzione est (Putignano etc come direzione). Con la diginova sul balcone, sistemata su un treppiede per macchine fotografiche e puntata verso Martina ho agganciato "TUTTI" i mux trasmessi da Martina Franca e ... Trazzonara! Sicuro sia quel tx perchè ho aggancianto il ch 22 non di TeleBari ma di TeleRama. Con i suoi canali che ho memorizzato sul misuratore (tra cui Salentodoc.Tv, Telerama story, TeleSalento etc. in conflitto LCN con altri canali) e tutti con qualità oscillante tra buono ed ottimo. L'unica nota "strana" è un ch 32 Rai proveniente da quella direzione e con qualità ottima, cosa non riscontrata con la Fracarro sul tetto ed i segnali erano ottimi (così come con l'antenna sul terrazzo non ho agganciato nessun altro mux oltre i ch 26-30-40). Gli unici in forte perdita erano i ch 27 (TN) e il 60 (TIMB). Dimenticavo: ho agganciato un ch 43 di TeleRadioColle... che dovrebbe essere di TelePuglia9 da me, ma con l'antenna sul balcone interno no. Questo mi fa capire la criticità del mio paese dove i segnali arrivano da tutte le direzioni incluso quelle che in realtà non dovrei coprire. Il balcone interno ha "schermatura" con le direttrice Nord (Bari totale e Caccia parziale all'80%-Cassano al 50% mentre vedo il traliccio di Iazzitello).
Ultima nota fino a ieri sera: non noto più nessun problema di micro interruzioni dai TIMB di Cassano. ;)

Edit: Per errore ho scritto ch 22 di TeleTrullo ma in realtà è quello di TeleRama

non mi meraviglio, turi e' gia' stato detto e' crocevia di mix digitali.... dico mix e non mux
ciaooo
 
Ma non è strano, anzi è il solito fenomeno della propagazione di cui si è spesso parlato. Sei sicuramente incappato in una ondata propagativa "favorevole" da sud (dalle postazioni di Martina e, in parte, Santeramo), dovuta alle condizioni meteo con livello di pressione atmosferica alta (ma in queste ore in fase calante - ciò che, mi sembra, accentui il fenomeno coi picchi massimi dell'ondata) e correnti relativamente caldo-umide di libeccio da sud-est. Ovviamente, se nei prossimi giorni, col venir meno di queste condizioni, rifarai questa verifica, non ti ritroverai esattamente questa situazione. Così come, in altri periodi, con condizioni meteo parzialmente differenti, ci possono essere ondate propagative da nord.
D'altronde, quando alcuni utenti (in zona, come in altre) riscontrano problemi estesi, è proprio per questo fenomeno, e dati i loro impianti e le loro posizioni, in antenna, anche da lobi secondari o laterali o del retro dell'antenna, entrano segnali di disturbo (non rientranti in intervallo di guardia) che vanno ad alterare fino a distruggere la decodifica dei mux normalmente ricevuti in zona (che, talora, in aggiunta, possono anche risentire di fenomeni di fading, cioè di attenuazione del loro livello di campo tipico in zona). Ma è anche per questo che può risultare strana la eventuale soluzione RAI di dare copertura in zona da 2 postazioni quali M. Caccia e Martina Franca. Ciao :cool:

confermo...
 
Ultima modifica:
un mio amico, mi segnalava, problemi sulla selva di fasano, sui mediaset normali

Bisogna vedere da dove ricevono. Ma data l'altitudine, sicuramente in questi ultimi giorni, il problema sarà dovuto sempre a propagazione di segnali provenienti da sud / sud-est e/o a fading dei segnali normalmente ricevuti, come dicevo nell'altro mio post. Ciao :)
 
Indietro
Alto Basso