Ma non è strano, anzi è il solito fenomeno della propagazione di cui si è spesso parlato. Sei sicuramente incappato in una ondata propagativa "favorevole" da sud (dalle postazioni di Martina e, in parte, Santeramo), dovuta alle condizioni meteo con livello di pressione atmosferica alta (ma in queste ore in fase calante - ciò che, mi sembra, accentui il fenomeno coi picchi massimi dell'ondata) e correnti relativamente caldo-umide di libeccio da sud-est. Ovviamente, se nei prossimi giorni, col venir meno di queste condizioni, rifarai questa verifica, non ti ritroverai esattamente questa situazione. Così come, in altri periodi, con condizioni meteo parzialmente differenti, ci possono essere ondate propagative da nord.
D'altronde, quando alcuni utenti (in zona, come in altre) riscontrano problemi estesi, è proprio per questo fenomeno, e dati i loro impianti e le loro posizioni, in antenna, anche da lobi secondari o laterali o del retro dell'antenna, entrano segnali di disturbo (non rientranti in intervallo di guardia) che vanno ad alterare fino a distruggere la decodifica dei mux normalmente ricevuti in zona (che, talora, in aggiunta, possono anche risentire di fenomeni di fading, cioè di attenuazione del loro livello di campo tipico in zona). Ma è anche per questo che può risultare strana la eventuale soluzione RAI di dare copertura in zona da 2 postazioni quali M. Caccia e Martina Franca. Ciao