Sky pagherà per i canali Rai che però dovranno impedire oscuramenti

Vista la vicinanza con Classica HD, Rai 5 potrebbero inserirlo sul 139 (se mai faranno l'accordo).
 
Ma quanta roba vogliono mettere? Tutti i RAI, Focus, Giallo...
Tra un po' non avranno problemi di saturare la banda ma di trovare un numero libero da 100 a 200. :D
 
Tra i 100 solo Rai4 e Rai5 possono essere inseriti; RaiMovie deve andare tra i 300; RaiSport gia ci sono nei 200; RaiGulp e l'altro canale di bambini nei 600...quale ho dimenticato?

Ma la storia di Ra4, Rai5 ecc su Sky da dove salta fuori? Cosa mi sono perso? :icon_rolleyes: :eusa_think:
 
Visto che dovrebbero trasmettere in chiaro RAI1-2-3, vorranno o dovranno trasmettere anche gli altri canali RAI.
Ma fin che non vedo non azzardo ipotesi.
 
perchè devo dotarmi di una altro apparecchio se possiedo già un decoder sat :icon_cool:
È la stessa domanda che si sono fatti decine di migliaia di abbonati sky (ex tele+ e/o stream «solo smart card») nel 2004 quando hanno subìto l'imposizione forzata dello skybox blindato, monocodifica, NON interoperabile… e hanno dovuto buttare nel cesso il loro decoder aperto e standard! :eusa_wall: Il vulnus di sky italia è sempre quello: aver violato deliberatamente la legge sul «decoder unico» per 2 anni, infischiandonese bellamente degli utenti, delle norme tecniche (ricevitori universali Common Interface) e costruendo un monopolio di fatto. Facendo nel contempo pressioni immani sulla abolizione di quelle norme, riuscendoci poi nel 2005, con la scusa di salvare le società di calcio (intrecciate con la politica). Motivo per il quale le cause intentate sono decadute (quegli articoli sono stati abrogati).

Nel 2009 pretendeva Rai4 (e gli altri ex-RaiSat*) in esclusiva: quell'«ANCHE» era riferito in opposizione al digitale terrestre visto che Rai4 era all'epoca SOLO in DVB-T (come per dire, «anche» sul satellite sarà disponibile grazie a noi, cioè *in esclusiva* SAT sky), poiché su HotBird era sempre criptato seca2 per solo uso interno di feed dalla RAI. Perché offrire quella montagna di soldi, lasciando la scappatoia FTA o FTV satellitare fuori da sky? Non sta in piedi.

È stata fatta invece la scelta (giusta) di TivùSat (dovevano farlo decenni prima, come la Svizzera ecc…), anche se ovviamente spinta anche da altri interessi di sappiamo bene chi… ma almeno oggi l'obiettivo è stato raggiunto, e cioè che 2 milioni di italiani possono accedere via SAT ai canali nazionali SENZA essere costretti ad abbonarsi ad una costosa pay-tv a canone mensile/annuale. È vero, anche la RAI ha delle responsabillità per essersi «svenduta» a tele+ prima ed a sky poi (canali RaiSat*), ma diciamo che quest'ultima ha sempre puntato a tenere dentro i canali RAI per rafforzare il monopolio commerciale (sat italiano = sky)… del suo cliente che doveva ricevere i canali del servizio pubblico non gliene è mai fregato nulla o quasi (anche perché tanti contenuti sono pure in concorrenza). La scusa della scheda scaduta sky per vedere cmq la RAI all'epoca è ridicola, anche perché a norma di contratto la smart-card va obbligatoriamente riconsegnata a fine abbonamento! ;) Come era ridicolo e assurdo che un contribuente (canone-TV) doveva farsi da solo la schedina wafer con le chiavi seca1, per poter assolvere un suo sacrosanto diritto di visione, specialmente se malservito dal segnale terrestre (analogico e poi digitale).

sky è l'ultima che può fare la verginella IMHO. La guerra commerciale c'è sempre stata, e chi ci va di mezzo sono sempre gli utenti finali. Dopo 5 anni è stato sentenziato che anche gli abbonati sky hanno diritto alla visione di tutta(?) la RAI. Bene, è anche giusto, in fondo… i clienti-sky lo meriterebbero (previa verifica canone-TV), ma sky come azienda proprio no. Gli andava imposta come condizione la fornitura di una CAM NDS (come in Germania e Svezia) e l'utilizzo di un decoder standard, Common Interface, o almeno con doppio slot. Vanno rimossi i limiti sui canali registrabili, la lista canali bloccata ecc… troppo facile notare la proverbiale pagliuzza quando si hanno travi piantate negli occhi.

La solita trita obiezione sarà: ma sky è una pay-tv privata e può fare quello che le pare, a patto di fornire il servizio ai suoi clienti! NO, il punto è proprio questo ;) , devono esistere dei paletti minimi di interoperabilità, altrimenti saremo sempre nel casino in cui siamo. :)
 
Lupin, che piacere rileggerti! Tu sei uno di quei pochi utenti che meritano un plauso costante per i loro precisi e puntuali resoconti ;)
Riassunto perfetto, niente da eccepire. Aggiungo solo una cosa: porcherie e torti da una parte e dall'altra, tra cui quel FTV farlocco di Sky per determinati canali free del dtt.. e ora con Giallo su Sky anziché su TivùSat... quando cripteranno, noi non vedremo niente..

Inviato dal mio M-MP1040S2 utilizzando Tapatalk
 
Lo spero, perché è una scelta poco etica..

Non c'è ombra di dubbio.
Secondo me il problema si porrebbe di meno se per andare su TivùSat fosse la stessa TivùSat a pagare gli editori interessati (come fa Sky).
Voi direte, Sky è una pay-tv, TivùSat, no.
Ok, ma siccome TivùSat è una società di cui fa parte la Rai, se anche 1/2 € di canone venisse destinato a questo obiettivo gli editori sarebbero più invogliati a entrare in TivùSat.
Altrimenti le stesse fondatrici continuerebbeo a fare la stessa figura di m***a di questi anni.
 
Non c'è ombra di dubbio.
Secondo me il problema si porrebbe di meno se per andare su TivùSat fosse la stessa TivùSat a pagare gli editori interessati (come fa Sky).
Voi direte, Sky è una pay-tv, TivùSat, no.
Ok, ma siccome TivùSat è una società di cui fa parte la Rai, se anche 1/2 € di canone venisse destinato a questo obiettivo gli editori sarebbero più invogliati a entrare in TivùSat.
Altrimenti le stesse fondatrici continuerebbeo a fare la stessa figura di m***a di questi anni.
ma infatti, TivùSat poggia su un vizio di forma, è chiaro. E cioè che avrebbe dovuto essere una piattaforma statale e non una compartecipata tra aziende private.. ed è proprio su questo che trova validità, bisogna dirlo, la protesta di Sky: se TivùSat fosse stata statale, Sky s'attaccava al tram :D
non avrebbe potuto pretendere proprio nulla! Anche perché, va detto, è stata Sky con la sua spocchia a venire a fare il dittatore in Italia imponendo le sue regole e il suo decoder blindato. Ora il problema è: l'eventuale codifica NDS chi la paga?
Non vorrei che qui intendano appiopparcela a noi cittadini.. :doubt:
 
il tuo dubbio l'ha risolto subito Zappia nell'audizione in commissione vigilanza: il costo della codifica è sul groppo di Sky.
ambè allora possono fare come gli pare, hanno il mio benestare :D:laughing7:
Anzi, già che ci siamo: propongo di dare tutto in gestione a Sky, compresa la Nagravision, perché pasticciona com'è la Rai, se facciamo gestire la doppia codifica a lei, sa Iddio cosa succederà.. :badgrin: :laughing7::eusa_doh: :icon_rolleyes:
 
Condivido in tutto e per tutto il discorso fatto da Lupin. Se sky voleva la rai poteva pure fare un decoder un po' meno blindato
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso