Segnali TV in Piemonte Occ. (Torino e Cuneo) [nuove graduatorie TV locali]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Ad una verifica effettuata ora risulta ottima la ricezione del ch 55 secondo i normali tuners consumer, non posso fare paragoni con il 60 in quanto non l'ho mai ricevuto.
 
In zona Cuneo questo il rapporto per il momento:
da me il 60 ha sempre avuto problemi, quasi mai agganciato, mentre ora il segnale del 55 arriva, ma vedo che rispetto a 47 e 48 (dove la potenza è intorno ad 80) la potenza è parecchio inferiore (intorno al 69, 70). La qualità è abbastanza ballerina, in alcuni momenti pare ottima, arriva a fondo scala, poi ha improvvisi abbassamenti quasi fino a sparire, poi torna elevata (questo con decoder esterno). Con Tv e decoder integrato il livello di errori è abbastanza elevato. Eppure credo che dovrebbe esserci sulla frequenza solo il segnale di Eremo per ora, senza LaMorra. Quindi non so spiegarmi se ciò sia dovuto ad un funzionamento del tx non ancora a regime ( e quindi qui in area periferica rispetto all'area di servizio se ne risente) oppure al fatto che il punto in cui mi trovo non è il più felice per la ricezione.

Curiosità: ma il 55 ora trasmette con un altro apparato rispetto al 60 oppure è lo stesso che irradia su doppia frequenza?

Se qualcuno in zona Cuneo posta qualche riscontro, avrei piacere di fare un confronto.

Inoltre, se si sa se il trasmettitore è già a regime definitivo oppure no e lo può comunicare fa cosa gradita. Grazie!

Edit: verificato rapidamente anche questa mattina e ho proprio l'impressione di un segnale molto più debole a tal punto da dare problemi in area di servizio periferica (è il segnale con potenza più bassa tra tutti quelli ricevuti, parabonabile al 29 di Quinta Rete che (si sa) ha una diffusione alquanto problematica; anche il 59 di Telesubalpina risulta più potente del 55 (ovviamente sempre considerando che il rapporto riguarda nel complesso i dati indicativi generici così come risultano da decoder).
 
Ultima modifica:
Ciao a tutti!
Qui a Pinerolo, controllato ieri sera intorno alle 20,30, segnale del 55 con potenza 65 e qualità 100 stabile.
60 sempre basso come al solito, non di potenza, sempre intorno al 60, ma qualità che oscilla tra 50-60 e 0.
Canali del mux agganciati e stabili. Stamattina non ho provato.
Il 55 è attivo anche dal Giarolo, ma, per ora, non sembra che porti interferenze fino a qui, come era successo in passato con il 47 e 48 e anche altri ch.
Speriamo che duri ;):)
 
...Se qualcuno in zona Cuneo posta qualche riscontro, avrei piacere di fare un confronto...

Rispetto al 60 che cmq ricevevo pero' con saltuari squadrettamenti in occasione di eventi propagativi, questo 55 arriva con segnale piu' forte, naturalmente non paragonabile al 47 e 48 che ricevo con S90 Q100 in modo perfetto con tutti i ricevitori che ho. Mentre il 55 arriva con S60 Q80-100 naturalmente il risultato finale dipende dal tuner impiegato cioe':
Con VuDuo2 e tuner interno T2 visione perfetta segnale stabile assenza di difetti nella ricezione.
Tuner del TV LG690 visione buona qualita' del segnale che balla alcuni rari pixelamenti a random.
Vu+Uno e chiavetta usb Aver A867 stesso risultato del TV LG.

Quindi per quanto mi riguarda il passaggio dal 60 al 55 è positivo anche' perche' i canali che sono sopra li seguo con il ricevitore Duo2. Ora aspettiamo che inseriscano la Morra e vediamo come va' a regime questo 55.

Z.K.;)
 
La rete si potrà definire "a regime" quando sarà completata, difficile che i tecnici la definiscano in quel modo allo stato attuale, generalmente non lo fanno mai. Continuo a ricevere perfettamente il 55, dalle prime info l'area di servizio e l'efficienza complessiva è aumentata notevolmente, può essere che i limiti dell'antenna si facciano sentire nelle zone più marginali, ma per "zone marginali" non si intende Cuneo città dove con un impianto adeguato generalmente non ci sono problemi di ricezione all'atto pratico (60 escluso). Sarebbero interessanti altri report dal cuneese.
 
Comunque nel mio caso (ma penso anche per molti altri) la situazione è:
TIMB3 - Ch 48 -> Il migliore dei Mux TIMB
TIMB1 - Ch 47 -> Leggermente inferiore del Mux TIMB3 ma superiore al TIMB2.
TIMB2 - Ch 55 -> Inferiore al TIMB1 e di conseguenza nettamente inferiore al TIMB3. Ma nettamente migliore dell'UHF 60 (TIMB2) che ha sempre avuto problemi.

Bene o male personalmente ricevo ora tutti e 3 i TIMB, anche se il TIMB2 (Ch 55) resta il peggiore. Il Ch 60 mai ricevuto tranne rari casi.
PS: Nel mio caso potrebbe influire anche PiùBlu & Co ancora attiva da Valcava sul 55.
 
Certo, nelle zone collinari dell'alessandrino il 55 non è realmente valutabile fino a quando non terminerà l'interferenza della locale, tuttavia sei piuttosto fortunato a riceverlo , non ovunque è fruibile.
 
Si beh ovviamente rimangono i soliti problemi di riflessioni, echi e cosi via che su alcuni dispositivi danno problemi. Però il segnale c'è. Il TIMB2 è solitamente su BER E-3. Ogni tanto squadretta. Però ho avuto anche per un giorno qualità fissa al 100% e neinte BER. Questo per dire che varia molto in base a propagazione (anche da interferenza di Valcava) probabilmente.
Aspettaimo comunque per trarre le conclusioni ;)
Posso solo dire che TIMB a differenza di Mediaset :eusa_whistle: e qualche locale :eusa_whistle: copre discretamente la mia zona... E parliamo della stessa postazione (Giarolo) :badgrin: ;)
 
Ultima modifica:
E-3 sui normali tuners consumer è praticamente al limite della soglia, ma purtroppo a te arrivano contributi da mezzo Nord Ovest, questo è il problema, le reti non sono progettate per questo tipo di zone e del resto non sarebbe possibile.
 
Volevo scrivere TIMB2 e invece ho scritto TIMB1 :eusa_doh:
Comunque nel mio caso i valori sono sempre variabili in base alle condizioni meteo / climatiche. E su questo ormai ci sono abituato :)
 
OK, ma se è TIMB 2 sul 55 è normale avere qualità bassa , diciamo che hai buone possibilità di avere una fruizione h 24 quando non ci sarà più la locale.
 
Ad una verifica effettuata ora risulta ottima la ricezione del ch 55 secondo i normali tuners consumer, non posso fare paragoni con il 60 in quanto non l'ho mai ricevuto.

Ah quindi il ch 60 non l'hai mai ricevuto e ora invece il ch 55 lo ricevi?

Di che zona sei?
 
Piossasco collina, confermo la perfetta ricezione del 55, in parte dovuta alla migliore efficienza dei sistemi di trasmissione e ricezione su questa fx più bassa, nonostante i limiti dell'antenna all' Eremo.
 
Piossasco collina, confermo la perfetta ricezione del 55, in parte dovuta alla migliore efficienza dei sistemi di trasmissione e ricezione su questa fx più bassa, nonostante i limiti dell'antenna all' Eremo.

Ma in parole spicciole, in cosa consistono i limiti dell'antenna TIMB all'Eremo? Se ci sono da tempo, non è possibile ovviare con qualche intervento migliorativo?
 
Con quell'antenna ci sono poche cose fondamentali da fare, semplificando al massimo un discorso molto complesso: utilizzare potenze adeguate in apparato e rendere compatibili La Morra e Giarolo, tutte cose che TIMB ha ormai fatto. Il ch 55 arriva all'atto pratico nelle antenne con un'efficienza leggermente inferiore al 47, a Cuneo città con il classico quadripannello un MER a 33 è facilmente raggiungibile. Mi dicono che si riceve anche a Mondovì, che considero ai margini dell'area di diffusione. Non è davvero il caso di fare paragoni con i "piccoli" 29 e 59 ed in generale con le locali, piuttosto, eventualmente, con l'ormai inadeguato 56 di MDS 5 da Pecetto.
 
Anche qua in zona quasi completamente schermata dalle colline verso torino.
Dove solo il 22 e 25 davano segni di vita. Si e aggiunto il 55, non ricevibile come gli altri 2. ma si vede un debole segale che va e viene. aspettiamo il cambio sui ripetitori in zona.
Il locale qui in paese lasciatelo sul 60 ,si eviteranno cosi gli attuali problemi di SFN che ogni tanto saltano fuori:badgrin:
 
OK, ma altri dalla Granda che ricevono il 55 dall' Eremo come impianto di effettivo servizio , notano difficoltà significative (che ne compromettono la fruizione) come quelle descritte da Carlo CN (il quale sembrerebbe avere un impianto adeguato) ?
 
A Susa ancora nessuna accensione del 55.
Torna ricevibile il 42 di Telecupole. Probabilmente è spento da Gandoglio.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso