...Forse come dici tu un tuner diverso potrebbe fare la differenza...
Si, Carlo, il tuner fa' la differnza, partiamo pero' da un impianto che sia a posto, cioe' su una fattispecie d'impianto dove l'utilizzatore le ha provate tutte, dove in quella zona arriva di tutto e da piu' direzioni. Tu sai bene che io mi lamento da sempre della criticita' del DTT con le problematiche che ha sopratutto dalle nostre parti, siamo in altura, siamo distanti dai centri trasmittenti, poi se hai anche ostacoli davanti... oltre hai disturbi propagativi che possono esserci, la situazione peggiora.
Ho fatto prove con molti ricevitori, che ho o che mi sono fatto prestare, misure a iosa con strumenti professionali di antennisti amici, dove la presenza degli errori nei canali critici era ed è tuttora evidente peraltro non risolvibile con il cambio di antenne, perche' provate, il risultato migliore è con pannello quadruplo FR e pannello quadruplo Emmesse, tant'e' che ho lasciato l' Emmesse ancora in ottimo stato.
Un netto miglioramento l'ho avuto a gennaio con l'acquisto del TV LG 55790S dove venivano risolte le criticita' dei canali 26-30-37-38-60 canali che cmq vedevo con i ricevitori che ho e quelli provati, abbastanza bene con qualita' ballerina con ogni tanto alcuni pixellamenti, questo mi optava sempre a sceglier Tivusat. Restava il 36 con i squadrettamenti a gogo', ma questo canale è rimasto sempre cosi' da quando la Morra cambio' polarizzazione da orrizzontale a verticale.
Diciamo che il TV LG con il suo gia' ottimo tuner mi aveva risolto il 99% dei problemi del dtt, pero' il 36... era cmq inutilizzabile.
Con la sostituzione del tuner interno dvb-t con il nuovo appena uscito dvb-T2 montato sul VuDuo2 (credo di essere stato il primo a montarlo in Italia, e fare da cavia) la situazione è ancora migliorata, perche' finalmente anche il 36 l'ho potuto ricevere, cmq il canale resta ancora critico in quanto quando c'e' propagazione qualche pixellamento c'e', ma almeno non squadretta piu' e non ho piu' schermi neri.
Questo tuner VU+ T2 monta un chipset della Samsung di ultima generazione, quindi come vedi da quando siamo partiti nel ottobre del 2009 ad oggi c'e' stato un notevole passo in avanti da parte dei costruttori a cercare di risolvere il problemi intrinsechi che ha il ddt, inconvenienti che spesso non si risolvono cambiando o alzando, abbassando le antenne o mettendo filtri, ma si risolvono rimettendo a posto il segnale nel ricevitore, e questo lo fa' un front-end ben calcolato del tuner gestito da chipset e firmware mirati a risolvere il problema degli echi e/o l'intensità dello stesso segnale che puo' arrivare da due o piu' direzioni diverse che pur essendo in sfn perfetta hanno una soglia in ingresso pressoche' uguale dove magari un tuner riesce a ricevere, un' altro per. es. va in crisi.
Si Carlo il tuner fa' proprio la differenza ora piu' che mai ne sono convinto.
Z.K.
