Segnali TV in Piemonte Occ. (Torino e Cuneo) [nuove graduatorie TV locali]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Altre volte ho già scritto dei problemi a Coazze riguardo soprattutto alla TIMB e vedo che continuano. 15 giorni fa ho visto che funzionava bene il 55, ma oggi, 4 aprile, riprovando dopo l'accensione del 55 da Torino ho visto che non funziona più. Una cosa che non capisco, al Giarolo c'è solo la TIMB o anche Mediaset ed altre emittenti? Siccome gli altri funzionano sono solo loro che non sono in grado di sincronizzare i ripetitori? Praticamente non si riceve il ch 21 - 23 - 34 - 35 - 39 - 47 - 48 - 53 - 55 - 60.
 
Da Giarolo ci sono Telecity/Telestar, Mediaset, e TIMB. Ovviamente ognuno ha una copertura e potenza diversa ;)
Visti i problemi che hai escluderei il Giarolo ;)
 
Altre volte ho già scritto dei problemi a Coazze riguardo soprattutto alla TIMB e vedo che continuano. 15 giorni fa ho visto che funzionava bene il 55, ma oggi, 4 aprile, riprovando dopo l'accensione del 55 da Torino ho visto che non funziona più. Una cosa che non capisco, al Giarolo c'è solo la TIMB o anche Mediaset ed altre emittenti? Siccome gli altri funzionano sono solo loro che non sono in grado di sincronizzare i ripetitori? Praticamente non si riceve il ch 21 - 23 - 34 - 35 - 39 - 47 - 48 - 53 - 55 - 60.

Per alcune zone di Coazze , limitatamente ai ch segnalati :

TIMB: (limiti dell'antenna all' Eremo, l'assoluta impossibilità di ricezione - modificando il sistema rx se necessario - deve cmq essere certificata da un professionista).

Ch 21,39,53: non sincronizzati con Ronzone.
Ch 23,34: incompatibilità con M. Penice.
Ch 35 : incompatibilità con Ronzone.

A seconda delle zone, meteo, propagazione altri ch possono avere problemi significativi nell'area.

NB: tutti (nessuno escluso allo stato attuale) i tx del Giarolo sono stati resi compatibili con le normative dettate dalla sfn, diversamente avrebbero reso molto difficile o impossibile la ricezione in vaste zone di Piemonte e Lombardia. E' bene precisare che TO Eremo e Giarolo di TIMB sono sempre stati sincronizzati, nel senso che i ritardi sono sempre stati corretti. Come sempre si tratta di una sintesi estrema.
 
Per la postazione di peter81, su google maps tracciando una linea tra i tralicci e casa sua prendiamo il pieno la parte bassa della collina di costigliole, zona santa cristina e castelli.

considerando che siamo alla stessa altitudine e la collina è a circa 3 KM, ci sono possibilità teoriche che il segnale "oltrepassi" la collina? Il segnale è trasmesso in verticale.

Consigliate di amplificare il segnale?
 
Per la postazione di peter81, su google maps tracciando una linea tra i tralicci e casa sua prendiamo il pieno la parte bassa della collina di costigliole, zona santa cristina e castelli.

considerando che siamo alla stessa altitudine e la collina è a circa 3 KM, ci sono possibilità teoriche che il segnale "oltrepassi" la collina? Il segnale è trasmesso in verticale.

Consigliate di amplificare il segnale?

C'è un thread aperto qui apposta, continuiamo lì http://www.digital-forum.it/showthread.php?167426-Segnale-tv-a-Piasco-(CN)

Ho visto anch'io che è al limite, il segnale arriverà?
 
Per alcune zone di Coazze , limitatamente ai ch segnalati :

TIMB: (limiti dell'antenna all' Eremo, l'assoluta impossibilità di ricezione - modificando il sistema rx se necessario - deve cmq essere certificata da un professionista).

Ch 21,39,53: non sincronizzati con Ronzone.
Ch 23,34: incompatibilità con M. Penice.
Ch 35 : incompatibilità con Ronzone.

A seconda delle zone, meteo, propagazione altri ch possono avere problemi significativi nell'area.

NB: tutti (nessuno escluso allo stato attuale) i tx del Giarolo sono stati resi compatibili con le normative dettate dalla sfn, diversamente avrebbero reso molto difficile o impossibile la ricezione in vaste zone di Piemonte e Lombardia. E' bene precisare che TO Eremo e Giarolo di TIMB sono sempre stati sincronizzati, nel senso che i ritardi sono sempre stati corretti. Come sempre si tratta di una sintesi estrema.
Complimenti per la recensione. Riguardo al problema con il Giarolo me lo avevano confermato tempo fa quando ho scritto allo staff tecnico di TIMB dicendomi dei problemi di sincronismo con l'Eremo, anche perché dovrebbero installare un'antenna di loro proprietà sul traliccio della RAI. Inoltre quando hanno acceso il 55 solo dal Giarolo, si riceveva poi, appena hanno acceso Torino, è scomparso come fa il ch60. L'unica antenna con cui sono riuscito a ricevere meglio è il pannello quadruplo che ha un angolo di apertura molto stretto.
 
Sì, poiché nel tuo caso l' Eremo non arriva in antenna con valori adeguati, si crea un isolivello (la mancanza dei famosi o famigerati 20 db circa tra segnale principale ed interferente anche se correttamente sincronizzati) in quanto il Giarolo di TIMB è un po' più invasivo rispetto a MDS e Gruppo Tacchino in AT 1, quindi in casi particolari può succedere. Se hai già fatto tutti i test ed hanno dato esito sostanzialmente negativo, non resta che la ricezione via Tivùsat; alcune "ipotesi di lavoro" anche se si dovessero concretizzare non lo sarebbero in tempi rapidi. A te le valutazioni, mi rendo conto che se nello stabile non è installata una parabola la cosa può essere complicata.
 
.......... ho scritto allo staff tecnico di TIMB dicendomi dei problemi di sincronismo con l'Eremo, anche perché dovrebbero installare un'antenna di loro proprietà sul traliccio della RAI.

Interessante questo particolare. Qualcuno ne sa di più? Questo potrebbe risolvere quei limiti dell'attuale antenna TIMB all'Eremo di cui si è detto tante volte?
 
Interessante questo particolare. Qualcuno ne sa di più? Questo potrebbe risolvere quei limiti dell'attuale antenna TIMB all'Eremo di cui si è detto tante volte?
Dalle prove che ho fatto, ho visto che l'unica antenna che riesce a risolvere quei problemi è il quadripannello che è molto direttivo, anche se costa un po di più. Noi, in provincia di Cuneo, siamo abituati ad usarlo dai tempi dell'analogico.
 
Attivato il mux Mediaset 5 sull'uhf 56 orizzontale dal ripetitore di Monte Garnè in Valle di Lanzo provincia di Torino con segnale e qualità al 100% come gli altri mux Mediaset 1 - 2 - 4 quindi attualmente manca ancora il mux 3.
 
A proposito di segnali MDS, chi aveva qualche problema sul ch 36 di MDS 2 nel cuneese (con contributo principale Colle Maddalena - Pecetto ) , rileva un miglioramento della distribuzione o è come al solito, basandosi anche solo sui dati dei ricevitori consumer ?
 
A proposito di segnali MDS, chi aveva qualche problema sul ch 36 di MDS 2 nel cuneese (con contributo principale Colle Maddalena - Pecetto ) , rileva un miglioramento della distribuzione o è come al solito, basandosi anche solo sui dati dei ricevitori consumer ?

Premetto che nella mia zona a Cuneo città particolari problemi sul 36 non ne ho mai rilevati, più che altro si verifica che in particolari condizioni di propagazione il 36 è più soggetto ad oscillazioni della qualità (rispetto al 49 decisamente più stabile).

Al momento la ricezione mi pare buona, su Tv Samsung ho un 58 di potenza e 0 errori, su decoder esterno qualità su valori alti anche se leggermente oscillanti tra 90 e 100 (invece il 49, solo per fare un confronto, è al massimo fisso).
Dovrei verificare in più momenti della giornata per dire se è come prima o è cambiato qualcosa.

Curiosità: hanno modificato qualcosa al Colle?
 
Grazie, si nota un netto miglioramento del segnale in AT 1 da una quindicina di gg. Negli ultimi gg si rilevano variazioni su alcuni segnali MDS non dipendenti da propagazione, in alcune zone. Allo stato attuale direi che restano critici solo il 52 e soprattutto il 56 ad una valutazione complessiva, molto dipende dall'area di ricezione. Al limite se nei prox gg con calma riesci a valutare il 36 in varie condizioni di propagazione, segnala se hai tempo le tue rilevazioni. Ciao.
 
Negli ultimi gg si rilevano variazioni su alcuni segnali MDS non dipendenti da propagazione, in alcune zone. Allo stato attuale direi che restano critici solo il 52 e soprattutto il 56 ad una valutazione complessiva, molto dipende dall'area di ricezione. Al limite se nei prox gg con calma riesci a valutare il 36 in varie condizioni di propagazione, segnala se hai tempo le tue rilevazioni. Ciao.

Confermo per 52 e 56 (più critici).

Prossimamente sicuramente ti aggiorno sulle nuove rilevazioni. Ciao!
 
Permettetemi una piccola parentesi nella discussione per inviare a tutti gli utenti di questa sezione gli auguri di buone festività pasquali! :hello:

In particolare, colgo l'occasione per un augurio speciale rivolto ai miei più vicini di zona e a coloro con cui ho interagito di più: Ziokit, Ale89, Stefano83, tintoretto, smoky, GG (To), kikymusampa, thissat, angel06, Anakin. E poi c'è il nostro Amministratore di "zona", il mitico ERCOLINO, e gli esperti 3750... e goldrake (che è un po' che non si sente più).

Scusate se ho dimenticato qualcuno, consideratevi inclusi... Buona Pasqua! :eek:ccasion17:
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso