Via libera dall'Agcom alle regole sull'asta delle frequenze, fuori i big

sarebbe meglio investire denaro per migliorare la rete in cavo
Certo, mi sembra strupido che solo a Siena ed a Bologna ci sia una rete CATV. In questo modo non ci sarebbero tetti pieni di antenne arrugginite e che ricevono per grazia ricevuta, basterebbero pochi impianti ben fatti, ad esempio in certi posti mi dicono che è interessante ricevere il 57 od il 39 verticale, mettere quattro antenne 20 elementi monocanale accoppiate ed impianto a moduli per una singola scala o per un appartamento singolo è costoso, se un intero isolato si consorzia i costi si dividono. Addirittura si potrebbero mettere dei transmodulatori DVB-S/DVB-T ed ampliare l'offerta di canali.
Sfortunatamente invece si continua con le bege di condominio e gli impianti condominaili mezzi rotti e le antenne sui balconi.
La cosa buffa è che chi ha bloccato lo sviluppo delle reti CATV ha iniziato con una televisione pirata via cavo.
 
Veramente a Bologna non c'è nessuna rete CATV. Ci sono due impianti abbastanza estesi, ma sono due condomini.
 
dai Elettt, Casalecchio non me la minimizzare! è stato il prototipo iniziale di Socrate, realizzato con la stessa componentistica puramente CATV ScientificAtlanta del consorzio della Sirti (e centrale Teleste + Astro + Ikusi) !!!....avanti 20 anni rispetto agli impianti medi di allora....
Sono attivi 7 nodi ottici, 45 ampli CATV di lancio alla base dei condomini, per un migliaio di appartamenti e villette collegati...prima che qualcuno ;) riuscisse a far staccare qualche condominio per realizzare impianti singoli...
Il tutto con un centrale che dal 94 ha avuto sempre un totale di circa 65/70 moduli attivi (fra processori monocanale analogici, digitali, transmod QAM, transmod DTT, canale interno, ecc). Olte a portare in rete la telemetria degli apparati, i modem per l'antintrusione, telecamere di videosorveglianza...
Il tutto ancora perfettamente funzionante e con un costo/famiglia che va attorno alle 20 euro annue ... per avere sempre tutto aggiornato in tempo reale...
Poi ci sono le reti "volanti" seguite dal mitico per le case dell'ACER...che non sono vere e proprie CATV ma cmq sono di buona estensione

Scusate l'OT
 
Ultima modifica:
MILANO - (Reuters) -
GARA ASSEGNAZIONE FREQUENZE TV: SKY ITALIA NON PARTECIPERÀ.

Sky Italia non vede ragioni per partecipare all'asta delle frequenze prevista per la fine del mese.
Lo ha detto Eric Gerritsen, executive vice president communication e pubblic affair della società.
"Mettono all'asta tre multiplex e ci dicono che possiamo partecipare solo per uno, il peggiore, voi lo fareste?", ha spiegato Gerritsen ai giornalisti a margine della presentazione del nuovo canale Sky Atlantic.
"Fatico a trovare buone ragioni per partecipare", ha aggiunto.
A febbraio è uscito il bando e il disciplinare di gara per l'assegnazione di nuovi diritti d'uso per le frequenze televisive digitali con una base d'asta per i tre lotti di 90,750 milioni. Il bando esclude gli operatori che detengono tre o più multiplex come Mediaset, Rai e Telecom Italia Media Broadcasting . Sky, il più importante broadcaster in Italia nel settore della Tv a pagamento, potrebbe concorrere solo per il Lotto L1.
 
Che significato hanno i colori sula cartina dell'Italia riguardanti i tre mux?
 
Ogni lotto è composto di due frequenze, i 2 colori indicano le zone dove va usata l'una o l'altra frequenza
P.es., chi si aggiudicherà il Lotto L1 avrà a disposizione le frequenze 6 e 23.
La 6 per l'area indicata in rosso e la 23 per l'area indicata in giallo ;)
Inviato con Tapatalk 2
 
Ultima modifica:
Ogni lotto è composto di due frequenze, i 2 colori indicano le zone dove va usata l'una o l'altra frequenza
P.es., chi si aggiudicherà il Lotto L1 avrà a disposizione le frequenze 6 e 23.
La 6 per l'area indicata in rosso e la 23 per l'area indicata in giallo ;)
Inviato con Tapatalk 2
Ti ringrazio
 
da quello che si legge le frequenze non sono di ottimissima qualità, però è l'unico modo per avere un mux con tutto sommato spendendo poco.
L'acquistarlo da un soggetto già presente presumo costerebbe molto di più
 
Di cui ricordiamo che 6, 7 e 23 sono frequenze "tarocche" a Nord Est e di fatto inutilizzabili. (non coordinate a livello internazionale)
Data la scarsità di frequenze sempre per i soliti motivi, pare sarà sacrificato anche il 25.
Pe cui bene me ne guardarei prima di acquistare uno dei tre lotti.
 
Indietro
Alto Basso