Nuovo listino Sky dal 1° luglio 2012

io le uniche lamentele che leggo ogni giorno sono le tue :D

per il resto, l'attuale Listino di SKY, ha portato solo vantaggi, dato che il numero di abbonati é rimasto inalterato, ma il ricavo medio sugli abbonamenti é aumentato.
quindi, sarebbero dei folli a cambiare adesso un listino che non ha visto ingenti perdite di numeri, ma che fa incassare di più... ;)

Parli di numero di abbonati inalterato e poi di non aver avuto ingenti perdite !!! Qualcosa nel tuo concetto non quadra....ingenti significa molto rilevante o no ?
 
io le uniche lamentele che leggo ogni giorno sono le tue :D

per il resto, l'attuale Listino di SKY, ha portato solo vantaggi, dato che il numero di abbonati é rimasto inalterato, ma il ricavo medio sugli abbonamenti é aumentato.
quindi, sarebbero dei folli a cambiare adesso un listino che non ha visto ingenti perdite di numeri, ma che fa incassare di più... ;)

solo le mie ? e le altre che si leggono nel forum e in questa discussione dove le metti ? lamentele di sconti protezioni di persone che non vogliono appunto il nuovo listino perchè non piace per i costi in piu canali in piu rispetto a ciò che vedevano e pagavano meno e invece si ritrovano dei sconti protezioni con scadenza 30/06/2016 e chi con scadenza breve, sei sicuro che leggi solo le mie lamentele ? :)
nuovi abbonati che non possono personalizzare il proprio listino in base al genere , mi sa che voi di sky leggete le lamentele ma fate finta di nulla , tanto si sa benissimo che le perdite ci sono perchè le disdette le sta avendo solo che sky non sta cambiando subito listino per non dare nel occhio della strutturazione sbagliata del listino

forse le altre fai finta di non leggerle perchè le mie lamentele sono spiegate perfettamente ma le altre ci sono benissimo e tutti qui lo sanno, e tu fingi di non sapere di quest esistenza :)
tralatro questo listino ha fatto subito lamentele da appena uscito nel 2012 e anche questo sai benissimo infatti se si leggono i post in questo topic del momento del uscita, si ha la dimostrazione ma questo listino ha suscitato sempre lamentele e ce tutto scritto nel forum non puoi negare l'evidenza
 
Ultima modifica:
Parli di numero di abbonati inalterato e poi di non aver avuto ingenti perdite !!! Qualcosa nel tuo concetto non quadra....ingenti significa molto rilevante o no ?

significa che per una paytv con 4.700.000 abbonati, perderne solo 50/60.000 in un momento di CRISI economica, significa NON AVERE PERDITE :)

i dati sono stati pubblicati, ne abbiamo già parlato.
numero abbonati inalterato e Arpu migliorata.

quello che conta per una paytv é l'ARPU (il ricavo medio su ogni abbonato)

tradotto in italiano.....:
siamo qualcuno in meno, ma quelli che ci sono spendono di più di quelli che se ne sono andati :D
 
significa che per una paytv con 4.700.000 abbonati, perderne solo 50/60.000 in un momento di CRISI economica, significa NON AVERE PERDITE :)

i dati sono stati pubblicati, ne abbiamo già parlato.
numero abbonati inalterato e Arpu migliorata.

quello che conta per una paytv é l'ARPU (il ricavo medio su ogni abbonato)

tradotto in italiano.....:
siamo qualcuno in meno, ma quelli che ci sono spendono di più di quelli che se ne sono andati :D

io fossi in te non e sarei cosi sicuro perchè 60 000 abbonati in meno sono sempre soldi in meno nelle tasche di sky, poi vedrai che gli abbonati che andranno via saranno ancor di piu nel tempo
 
io fossi in te non e sarei cosi sicuro perchè 60 000 abbonati in meno sono sempre soldi in meno nelle tasche di sky, poi vedrai che gli abbonati che andranno via saranno ancor di piu nel tempo

io parlo solo sui dati che vedo.... non faccio supposizioni.

i dati pubblicati parlano chiaro, e sono sicuramente più attendibili delle "supposizioni". :)
 
io parlo solo sui dati che vedo.... non faccio supposizioni.

i dati pubblicati parlano chiaro, e sono sicuramente più attendibili delle "supposizioni". :)

so benissimo che stai parlando di dati, ma ti ripeto 60 000 abbonati in meno sono sempre soldi in meno nelle tasche di sky, e vedrai con i prossimi dati ne saranno ancor di piu ad andare via
 
I dati che conosco sono questi : poco più di 4,5 mil. di abbonati a marzo 2014 . Si partiva da 5 milioni, che significa che 1 su 10 non è più abbonato a Sky

http://www.digital-sat.it/ds-news.php?id=36347

guarda che i 5 milioni erano 4 anni fa :D

i dati si calcolano ogni semestre.... mica devi paragonarli a anni prima, devi paragonarli al semestre precedente, o al massimo allo stesso semestre dell'anno prima ;)
 
significa che per una paytv con 4.700.000 abbonati, perderne solo 50/60.000 in un momento di CRISI economica, significa NON AVERE PERDITE :)

i dati sono stati pubblicati, ne abbiamo già parlato.
numero abbonati inalterato e Arpu migliorata.

quello che conta per una paytv é l'ARPU (il ricavo medio su ogni abbonato)

tradotto in italiano.....:
siamo qualcuno in meno, ma quelli che ci sono spendono di più di quelli che se ne sono andati :D
se la matematica è giusta
passare da 4,7 mln a circa 4,5 vuol dire perdere circa 200,000 utente e non 60,000 :D
i dati son di marzo secondo l'articolo riportato ;)
 
Siamo OT, ma permettetemi : purtroppo è il popolo italico ove alle elezioni politiche dichiarano tutti di aver a loro modo vinto ....i dati si rivoltano anche qui come meglio si crede !:D Perdere comunque in 4 anni 500.000 abbonati significa in media 125.000/anno , cioè più di 10.000/mese .....e non mi sembrano poi così pochi !!!!....a me pare proprio che le disdette vere ce ne siano veramente tante ...altro che furbetti che fanno i giochetti per risparmiare !
 
Ultima modifica:
se la matematica è giusta
passare da 4,7 mln a circa 4,5 vuol dire perdere circa 200,000 utente e non 60,000 :D
i dati son di marzo secondo l'articolo riportato ;)

quoto è proprio cosi , e di sicuro non è solo il momento che sta vivendo l'italia ad influenzare su quel risultato ma, il listino e le strategie che sky ha adottato ad esempio far passare gli abbonati dai vecchi listini a nuovo listino e poca personalizzazione dei pacchetti e di sicuro se sky non si mette in carreggiata giusta sforeranno altri numeri piu decisamente alti di clienti in meno qualsiasi sia la somma attuale dei clienti in meno
 
Ultima modifica:
se la matematica è giusta
passare da 4,7 mln a circa 4,5 vuol dire perdere circa 200,000 utente e non 60,000 :D
i dati son di marzo secondo l'articolo riportato ;)

purtroppo voi non ragionate a trimestri :D

siamo al terzo trimestre.... 60.000 x 3 =180.000

quindi, ripeto, perdere 50/60mila abbonati a trimestre, in un momento di crisi, è oro colato ;)

Soprattutto se si calcola che l'arpu è salito rispetto allo scorso anno..... quindi meno gente, ma che spende di più ;)

I dati di fine anno (giugno) vedremo se, come l'anno scorso, mi daranno ragione o meno ;)
 
purtroppo voi non ragionate a trimestri :D

siamo al terzo trimestre.... 60.000 x 3 =180.000

quindi, ripeto, perdere 50/60mila abbonati a trimestre, in un momento di crisi, è oro colato ;)

Soprattutto se si calcola che l'arpu è salito rispetto allo scorso anno..... quindi meno gente, ma che spende di più ;)

I dati di fine anno (giugno) vedremo se, come l'anno scorso, mi daranno ragione o meno ;)

sky perde 180 mila di abbonati ogni tre mesi e tu dici che è oro colato?
che dati ti aspetti che a giugno ci saranno altri 250 mila in meno cosi da fare il conto sempre in meno di abbonati dal totale? contenti voi io se fossi sky non starei tanto con il sorriso
e visto che sei bravo a moltiplicare , i 180 mila moltiplicali per il minimo di 19 euro a cliente e vedi che risultato di guadagno in meno che non entra piu nelle tasche di sky sono sempre guadagni in meno e abbonati in meno
 
Ultima modifica:
Aggiungo il mio contributo alla discussione premettendo che non ho assolutamente niente contro Sky che mi piace nel complesso anche se forse si è un po' troppo commercializzata. Due cose...un calo del 10 % degli abbonamenti in 4 anni é in effetti un ottimo risultato, in altri settori del commercio o dell'industria si sono avuti cali del 30 o 40%, significa che lo zoccolo duro tiene. Il nuovo listino é in effetti fatto apposto per gli altospendenti. Non conveniva a sky lasciare la personalizzazione dei pacchetti? Forse in quel modo molti di quelli che hanno disdetto sarebbero rimasti con un pacchetto minimo di loro interesse in attesa di tempi migliori. E' stata una scelta, quella di rivolgersi a una fetta di pubblico più ridotta ma più fedele e altospendente che personalmente non mi convince ma sicuramente il marketing di sky é di altissimo livello e non credo sbagli.....
 
Aggiungo il mio contributo alla discussione premettendo che non ho assolutamente niente contro Sky che mi piace nel complesso anche se forse si è un po' troppo commercializzata. Due cose...un calo del 10 % degli abbonamenti in 4 anni é in effetti un ottimo risultato, in altri settori del commercio o dell'industria si sono avuti cali del 30 o 40%, significa che lo zoccolo duro tiene. Il nuovo listino é in effetti fatto apposto per gli altospendenti. Non conveniva a sky lasciare la personalizzazione dei pacchetti? Forse in quel modo molti di quelli che hanno disdetto sarebbero rimasti con un pacchetto minimo di loro interesse in attesa di tempi migliori. E' stata una scelta, quella di rivolgersi a una fetta di pubblico più ridotta ma più fedele e altospendente che personalmente non mi convince ma sicuramente il marketing di sky é di altissimo livello e non credo sbagli.....

Posso anche concordare col tuo e col pensiero di Max , ma quando alle 10 di sera ti ciama una operatrice di Sky a seguito di una mia email che chiedeva di rientrare dopo disdetta a condizione di nin crearmi casini coi listini nel senso di non pagare di piu di quanto pagavo in precedenza e invece l iperatrice ti fa intendere PASSAGGIOA nuovo listino senza se e senza ma , anche in caso di revoca di disdetta
Bhe e` il caso di mollare tutto. PS avevo disdetto per continuo tentativo di passaggii al nuovo senza alcuna garanzia ndei costi. A questo punto o nuovo abbonamento o pausa estiva. Ci sono molti incapaci che creano solo danni materiali e di immagine all`aziende. Dispiace, ma la mia esperienza dice questo
 
Aggiungo il mio contributo alla discussione premettendo che non ho assolutamente niente contro Sky che mi piace nel complesso anche se forse si è un po' troppo commercializzata. Due cose...un calo del 10 % degli abbonamenti in 4 anni é in effetti un ottimo risultato, in altri settori del commercio o dell'industria si sono avuti cali del 30 o 40%, significa che lo zoccolo duro tiene. Il nuovo listino é in effetti fatto apposto per gli altospendenti. Non conveniva a sky lasciare la personalizzazione dei pacchetti? Forse in quel modo molti di quelli che hanno disdetto sarebbero rimasti con un pacchetto minimo di loro interesse in attesa di tempi migliori. E' stata una scelta, quella di rivolgersi a una fetta di pubblico più ridotta ma più fedele e altospendente che personalmente non mi convince ma sicuramente il marketing di sky é di altissimo livello e non credo sbagli.....

se era di altissimo livello non perdeva cosi tanti abbonati che sicuramente quel numero di abbonati rimane sempre un grosso numero e poi se usano questo markting ad un numero ristretto di abbonati a prezzo alto, il target di abbonati andrà via via calando e i dati lo confermano e un azienda con un calo di clienti non so quanto sia positiva la cosa, i clienti stanno calando lentamente grazie ad offerte di retention altrimenti sarebbero ancora di piu
 
Intendiamoci, questo listino non mi piace per niente ma è evidente la scelta sky, se vuoi la qualità che offro la paghi quello che dico io punto. A Sky al momento bastano 4, 5 milioni abbonati che non rompono per sconti o altro. E poi ripeto un calo del 10% di questi tempi é accettabile. Io sono fra i 500000 che non accettano questo listino, alternative più economiche non mancano.
 
Questo listino ormai è c'è dal luglio 2012, iniziamo anche a farne una ragione. Questi sono i prezzi e queste sono le condizioni
 
guarda che i 5 milioni erano 4 anni fa :D

a volte resto esterrefatto dei fan di sky a tutti i costi! i famosi 5 milioni di abbonati non era 4 anni fa ma nel 2011 per esattezza ottobre 2011! quindi non sono 4 anni!
dico che bisogna esser di parte ma almeno parlare con i dati alla mano
 
Indietro
Alto Basso