In Rilievo Misuratori di campo ed altri strumenti

Che Misuratore di campo utilizzate?

  • Asita

    Voti: 0 0,0%
  • Emmeesse

    Voti: 6 2,7%
  • Fte maximal

    Voti: 4 1,8%
  • Gp instrument

    Voti: 0 0,0%
  • Ikusi

    Voti: 0 0,0%
  • Mitan

    Voti: 4 1,8%
  • Prime digital

    Voti: 13 5,9%
  • Promax

    Voti: 36 16,4%
  • Rhode&schwarz

    Voti: 3 1,4%
  • Rover

    Voti: 73 33,2%
  • Sefram

    Voti: 15 6,8%
  • Spaun

    Voti: 0 0,0%
  • Televes

    Voti: 9 4,1%
  • Unahom

    Voti: 47 21,4%
  • Altro (Specificare)

    Voti: 43 19,5%

  • Votanti
    220
Come godo quando dopo tanto parlare si passa ai fatti :)

Gran bella machina, complimenti, suggestiva la rappresentazione grafica di tre parametri fondamentali in tecnica digitale, ovvero il picco picco di ampiezza, fase e ritardo di gruppo, per non parlare della dinamica di 100db dello spettro con RBW30Khz così ben dettagliato.......... anche perché è stato impostato un tempo di sweep di 2 secondi.

La funzione Echo Pattern assomiglia molto a quella del mio Sefram ma non mi azzardo a fare confronti:laughing7:, anche se dinamica e analisi temporale sono gli stessi, una cosa pero' non ho ben compreso, ovvero quale sia la differenza tra MER (K) e la funzione MER vs. CARRIER del mio, sembra si somiglino come funzione "perdonami l'ignoranza" quel residual carrier a centro canale, e la sua rappresentazione come deve essere interpretata?!..vista cosi' sembrerebbe una semplice poratnte parzialmente disturbata da un oscillatore??
 
@cbtotano,

Mer(k) e Mer/Carrier sono la stessa cosa. Il residual carrier, è una portante residua dovuta ad una non corretta regolazione di simmetria nel modulatore dei vettori I/Q, quindi và corretta. Questi fà abbassare non tanto il Mer RMS quanto il Mer picco-picco.
 
Adesso sono curioso:) e su quale parametro si agisce per correggere una tale inezia di errore, e poi il fatto che si trova esattamente a centro canale non è un caso......vero?!
 
Tarapìa tapiòco! Prematurata la super****ola, o scherziamo????? ragazzi io vi seguo con piacere anche se siete anni luce avanti rispetto le mie flebili competenze :-D saluti
 
Adesso sono curioso:) e su quale parametro si agisce per correggere una tale inezia di errore, e poi il fatto che si trova esattamente a centro canale non è un caso......vero?!

E' la regolazione di fase indipendente dei vettori I e Q nel modulatore. Questi sposta il quadrante complessivo QAM rispetto al centro, provocando una portante residua qualora non fosse perfettamente centrato, e quindi spunta al centro. Con tale regolazione si centra perfettamente il quadrante QAM, ed ogni portante và simmetricamente al suo posto perfettamente.
 
E' la regolazione di fase indipendente dei vettori I e Q nel modulatore. Questi sposta il quadrante complessivo QAM rispetto al centro, provocando una portante residua qualora non fosse perfettamente centrato, e quindi spunta al centro. Con tale regolazione si centra perfettamente il quadrante QAM, ed ogni portante và simmetricamente al suo posto perfettamente.

E quindi non è un caso che tu abbia memorizzato quello specifico canale, in pratica quel "baffetto", visti i parametri complessivi non certo cattivi, rientra nella normalità o va corretto? insomma.......rispondendo alla domanda prececente, come va interpretato nella sua rappresentazione grafica?
 
E quindi non è un caso che tu abbia memorizzato quello specifico canale, in pratica quel "baffetto", visti i parametri complessivi non certo cattivi, rientra nella normalità o va corretto? insomma.......rispondendo alla domanda prececente, come va interpretato nella sua rappresentazione grafica?

Và corretto, il baffetto non deve esistere. Si agisce sui "gain" indipendenti dei vettori I/Q, in modo tale da ricentrare tutta la quadratura QAM.
In buona sostanza, immagina di vedere la costellazione di una 64 QAM con tutti i suoi quadranti, e i due assi verticale e orizzontale che si intersecano al centro formando una croce che separa in 4 la costellazione. I parametri da regolare sono 2, uno per I e uno per Q, e, modificandoli, si possono spostare tutte le QAM in generale in sù, sotto, a destra e sinistra. Quando è perfettamente centrato, tutte le QAM sono perfettamente al centro del proprio quadrante di appartenenza, e il residual carrier sparisce. Ma se compare, significa che tutte le QAM sono leggermente spostate, e quindi và corretto.
Il motivo che esce sempre al centro del Mer(k), è perchè tutti i quadranti si spostano rispetto al centro, quindi essendo simmetrici rispetto al centro, la differenza è sempre la stessa, ossia centrale.

Per il resto dei parametri che hai visto, si nota che il TX non và molto bene. Infatti, l'Amplitude è a 1,7 dB (3 è il limite massimo), il che è un pò altina, e il ritardo di gruppo è fuori, ossia 374 nS (300 è il limite massimo), mentre dovrebbe essere almeno sotto i 100.
 
Ultima modifica:
Sarebbe interessante, (anche se io personalmente non ne capisco molto) i risultati dopo la taratura. E specialmente le differenze con uno strumento meno preciso di questo, magari quello che usavi prima del nuovo aquisto.

Inviato dal mio ALCATEL ONE TOUCH 991D con Tapatalk 2
 
Comunque è strano, a vedere dalla costellazione non appare nessuna apprezzabile dissimetria, pare perfetta :eusa_think:

Dai non fare il pignolo ;) ci sono in giro modulatori moooolto più instabili....

Ma chi c'è su quel 48 a Bari?
 
Mi pare che il discorso che state facendo non sia molto realistico, poiché in modalità multipath Rice e/o Rayleigh che dir si voglia, le cose cambiano e di molto rispetto alla valutazione qualitativa se eseguita direttamente sul modulatore.

Per quelle poche volte che abbiamo assistito al setting con l’Agilent E4443A, inerente alla regolazione di simmetria I/Q … ricordo che non era soltanto nell’ampiezza o nel bilanciamento che si doveva agire, ce ne erano almeno altri 3 parametri (variabili da software ) che potevano essere aggiustati e vale a dire all’I/Q offset al Quad Deg ed al Time skew … ovviamente software e modulatori non sono tutti uguali, come pure la strumentazione adottata per la valutazione, sta di fatto che portava solo ad un miglioramento strumentale, non apprezzabile ovviamente dalle utenze. :D
 
Sicuramente lo strumento preso da mosquito serva proprio sul lavoro sui trasmettitori. Poi non credo mosquito stia qui a spiegare come tarare un trasmettitore, ha solo spiegato da dove nasce il problema.

Inviato dal mio ALCATEL ONE TOUCH 991D con Tapatalk 2
 
@ ispide
Infatti.....e' possibile che l'ambiente ricettivo possa influenzare la misura, prima di agire sui parametri della macchina, intesa come modulatore, presumo che sia opportuno testarlo con collegamento diretto e non in aria.

Cmunque un simile scostamento vettoriale, ammesso che ci sia, e' sicuramente piu deleterio in modulazioni piu complesse come la 256QAM
 
Se avrai tempo e se non ce l’ha avrai cerca di escogitarlo in qualche modo per recarti al Symposium RF di Milano giovedì prossimo … ci saranno specialisti Agilent disponibili. Symposium Agilent.

@ ispide
Infatti.....e' possibile che l'ambiente ricettivo possa influenzare la misura, prima di agire sui parametri della macchina, intesa come modulatore, presumo che sia opportuno testarlo con collegamento diretto e non in aria.

Cmunque un simile scostamento vettoriale, ammesso che ci sia, e' sicuramente piu deleterio in modulazioni piu complesse come la 256QAM
 
Indietro
Alto Basso