In Rilievo Misuratori di campo ed altri strumenti

Che Misuratore di campo utilizzate?

  • Asita

    Voti: 0 0,0%
  • Emmeesse

    Voti: 6 2,7%
  • Fte maximal

    Voti: 4 1,8%
  • Gp instrument

    Voti: 0 0,0%
  • Ikusi

    Voti: 0 0,0%
  • Mitan

    Voti: 4 1,8%
  • Prime digital

    Voti: 13 5,9%
  • Promax

    Voti: 36 16,4%
  • Rhode&schwarz

    Voti: 3 1,4%
  • Rover

    Voti: 73 33,2%
  • Sefram

    Voti: 15 6,8%
  • Spaun

    Voti: 0 0,0%
  • Televes

    Voti: 9 4,1%
  • Unahom

    Voti: 47 21,4%
  • Altro (Specificare)

    Voti: 43 19,5%

  • Votanti
    220
bentornato! ;)

anch'io pensavo che ti avessero bannato definitivamente.......ma quanti ne hai presi??

Dovrebbe essere questo il tuo gioiellino, complimenti :) ma li siamo in un altro pianeta non è giusto!:crybaby2:

Di ban tanti, ma ora me ne fregrerò di rispondere a tono, tanto ormai ho "tastato" l'ambiente, mentre di R&S solo 2, ETH/ETC.
 
Ultima modifica:
@ mosquito

Pero' non è DVBS :sad:

.........si lo so!....è un'apparato specifico professionale dedicato al DVBT :)....simpatica la funzione dell'adattamento di impedenza da software, e allora presumo si possa intercambiare il connettore d'ingresso, altrimenti influenzerebbe la misura??!! :eusa_think:

Pensa che un collega che si occupa di broadcasting come te, ha dovuto spendere una cifra per fare adattare il suo ai 50ohm classici, non è un R&S ma comunque sempre top gamma...adesso non ricordo....

Quanto K€ costa Il piccoletto ?
 
@cbtotano,

può leggere di tutto in base agli optional che si installano (che poi sono solo key di licenza da inserire). Per quanto riguarda il connettore, non si può intercambiare, ma penso che lui da solo possa influenzare poco (tipo i bnc). Non mi sono interessato molto ai 75 ohm, ma nel menù di commutazione riporta (oltre al valore dell'impedenza) anche delle sigle e non vorrei che siano di qualche adattatore oppure di optional esterni, tipo uno che indica un tipo di ponte riflettometrico.
Per quanto riguarda il costo, dipende dagli optional che si desiderano installare in base a cosa si vuol misurare, visto che la base è solo analizzatore di spettro. Con gli optional per il DVB-T/H, T2, analisi Amplitude/Fase e Amplitude/Group Delay, siamo sui 27K, compresa una borsa di trasporto che si fanno pagare 600€, ma d'altronde una cosa così delicata sarebbe un peccato sbatacchiarla e sgraffiarla. La sola key per il T2 costa 5K.
 
Sefram

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk


Concordo, secondo me è uno strumento completo ed accurato nelle misure. Ho avuto modo di testarlo con strumenti nettamente superiori, e l'unica pecca è quando si arriva ad un Mer di 33/34 dB dove l'indice numerico indica >35 e la barra continua a salire fino a 40 errando completamente la misura. D'altronde non si può pretendere troppo.
 
@mosquito hai confrontato il tuo strumento di lavoro r/s con qualche rover per confrontare le misure che fa il rover?

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
 
@cbtotano,

può leggere di tutto in base agli optional che si installano (che poi sono solo key di licenza da inserire). Per quanto riguarda il connettore, non si può intercambiare, ma penso che lui da solo possa influenzare poco (tipo i bnc). Non mi sono interessato molto ai 75 ohm, ma nel menù di commutazione riporta (oltre al valore dell'impedenza) anche delle sigle e non vorrei che siano di qualche adattatore oppure di optional esterni, tipo uno che indica un tipo di ponte riflettometrico.
Per quanto riguarda il costo, dipende dagli optional che si desiderano installare in base a cosa si vuol misurare, visto che la base è solo analizzatore di spettro. Con gli optional per il DVB-T/H, T2, analisi Amplitude/Fase e Amplitude/Group Delay, siamo sui 27K, compresa una borsa di trasporto che si fanno pagare 600€, ma d'altronde una cosa così delicata sarebbe un peccato sbatacchiarla e sgraffiarla. La sola key per il T2 costa 5K.

600 euro per una borsa è una rapina

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
 
Tornando sulla terra, anch'io penso che sefram sia un tantino superiore a Rover

@ mosqito
Per quello che riguarda il MER il mio 7866HDT2 misura fino a 40db analizzando ogni singola portante (MER vs CARRIER) in un grafico con estensione 32db max per tutti gli 8Mhz del canale e per giunta in real time, unico disappunto con l'ultima versione di software (4.7)per risolvere alcuni problemi legati a condizioni di pre-eco hanno ridotto la velocità di quest'ultima rappresentaziine grafica, e allora sono tornato alla vecchia versione software ;)
 
Tornando sulla terra, anch'io penso che sefram sia un tantino superiore a Rover

@ mosqito
Per quello che riguarda il MER il mio 7866HDT2 misura fino a 40db analizzando ogni singola portante (MER vs CARRIER) in un grafico con estensione 32db max per tutti gli 8Mhz del canale e per giunta in real time, unico disappunto con l'ultima versione di software (4.7)per risolvere alcuni problemi legati a condizioni di pre-eco hanno ridotto la velocità di quest'ultima rappresentaziine grafica, e allora sono tornato alla vecchia versione software ;)

Sicuramente negli ultimi modelli hanno migliorato un pò il tutto, comunque sulle misure di MER maggiori di 35 dB andrei un pò con le pinze.
Per esempio, in Mer(k), il "residual carrier" di un TX il Sefram non lo visualizza, mentre R&S si. Ovvero è un picco negativo al centro del Mer(k). Questo, se presente, è misurabile e visualizzabile anche in ricezione.
Comunque il 7866 è una belva, e non mi sembra alla portata di molti !
 
Ultima modifica:
Pero'...... caro mosquito, prima che ti bannino per l 'ennesima volta.....perdonamela dai! ;)....devi postare qualche schermata del nuovo gioiellino "on the field" nelle sue performance migliori,...... dai cosi' sbaviamo tutti :laughing7:
 
hardcopy_1_Overview.png
 
@cbtotano,

nell'ultima immagine relativa al Mer(k), vedi al centro il "residual carrier" che ti dicevo.
Questa misura è una normale ricezione.
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso