RUMOR: La Rai potrebbe rimanere con soli 5 canali sul DTT?

Se avvenisse non so se ci sarebbe una forma di risparmio per la rai, ma non dimentichiamo che l'Ente di stato non ha ancora acceso i mux 2 e 3 dove c'è l'1 (e il 4 ove sono il 2 e 3) nelle regioni che hanno switchato fino al 2011.

Ma come dice Ercolino io non credo che ciò avverrà, e anche il discorso di Eliseo credo non faccia una grinza.
 
Sicuramente la riduzione delle testate giornalistiche ha senso, visto che sono sovrabbondanti e inutili.. ma una riduzione dei canali così drastica sarebbe fuori di testa
possono iniziare tranquillamente ad eliminare i tg regionali......avendo anche meno problemi sui vari mux regionali che diventano nazionali....Gia un bel risparmio e avanzerebbe una frequenza :)
 
possono iniziare tranquillamente ad eliminare i tg regionali......avendo anche meno problemi sui vari mux regionali che diventano nazionali....Gia un bel risparmio e avanzerebbe una frequenza :)

Per tutta una serie di lunghe ragioni, penso che certamente, verrà sacrificata RAIWAY. CIAO
 
nel rumor è specificato soltanto che i canali rimanenti dovrebbero andare sul sat. Ma non è stato specificato se su tivusat o se su sky. Su sky avrebbe senso... tornerebbero bei soldini... spostare invece i canali solo su tivusat non avrebbe senso alcuno. Morirebbero entro breve.
 
intervista del sottosegretario alle Comunicazioni, Giacomelli, a Repubblica

Il governo suggerisce di quotare una fetta minoritaria di Rai Way, con un duplice obiettivo. Conservare in mano pubblica il controllo della società e della rete. Ma ricavare comunque tante risorse ("sicuramente più dei 150 milioni che il Def chiede a Rai come contributo", calcola Giacomelli). Ma RaiWay si potrà quotare un anno. E nel 2015? Dove trovare altri 150 milioni? "Serve un nuovo Piano editoriale. Oggi la Rai ha ancora tre tg e tre reti, le principali, figlie della tripartizione decisa dai partiti nel 1975. L'effetto è una moltiplicazione dei centri di spesa. Suggerisco il massimo delle sinergie nella produzione dei servizi, nell'impiego delle troupe anche esterne, nell'uso degli impianti". Poi andranno chiuse alcune sedi regionali, che Palazzo Chigi considera un bene statico, inerme. Questo colosso da 700 dipendenti di cui 200 giornalisti "deve produrre di più".

ecco il testo integrale
http://www.repubblica.it/cronaca/20...remo_in_base_ai_consumi-85179122/?ref=HREC1-8
 
Ottimo che si parli di razionalizzazione della struttura dell'informazione, etc, ma il taglio delle sedi regionali non lo capisco...
 
IMHO, se tutti i tg regionali sono come il TG Lazio, se ne può benissimo fare a meno... 90% di notizie di roma e 10% Latina.
Non ci sono servizi su Viterbo ad esempio, da non so quanto...
 
nel rumor è specificato soltanto che i canali rimanenti dovrebbero andare sul sat. Ma non è stato specificato se su tivusat o se su sky. Su sky avrebbe senso... tornerebbero bei soldini... spostare invece i canali solo su tivusat non avrebbe senso alcuno. Morirebbero entro breve.
se la sentenza da ragione a sky, niente soldini...
 
Ottimo che si parli di razionalizzazione della struttura dell'informazione, etc, ma il taglio delle sedi regionali non lo capisco...
ma prche , cosa fanno queste sedi regionali oggi ???Tg lombardia: oggi a milano...blablabal...fine del tg ....Tg emilia romagna: oggia bologna blablabla... fine del tg....Tg della puglia... e glia altri tg la stessa cosa.....
Eliminare gia il tg regionale eviterebbe a raiway di sbattersi con la rete mnf regionale e avanzerebbe una frequenza che potrebbe affittare ad altri e guadagnare altri soldoni....il Guadagno si ha ottimizzando quello ceh si ha senza fare tagli...
 
Eliminare gia il tg regionale eviterebbe a raiway di sbattersi con la rete mnf regionale e avanzerebbe una frequenza che potrebbe affittare ad altri e guadagnare altri soldoni....il Guadagno si ha ottimizzando quello ceh si ha senza fare tagli...
Comunque, non avanzerebbe nessuna frequenza perché la RAI ha la concessione per 4 mux; soltanto che il mux 1 è in MFN: nel caso in cui potesse bastare una unica frequenza nazionale, la RAI non avrebbe una frequenza ulteriore di cui disporre a piacimento.
Poi, l'informazione regionalizzata è un obbligo del servizio pubblico e quindi, al massimo, si potrebbe razionalizzare accorpando alcune sedi.
Di certo, NON ha alcun senso continuare a gestire tutti i canali solo per il sat e mantenendone soltanto 5 in DDT: non so da dove si possa aver sentito una tale sciocchezza; forse, qualcuno ha interpretato male, cose dette non correttamente.
Di certo, inoltre, si può razionalizzare e ridimensionare molta spesa, facendo leva quasi esclusivamente sulle risorse interne, e accentrando alcune funzioni e attività, e riducendo un po' il personale, soprattutto a livello verticistico, dove vi sono troppe direzioni e vicedirezioni (per ragioni di lottizzazione politica). Ciao ;)
 
Ultima modifica:
non viene sacrificata RaiWay, viene venduta una quota di minoranza, capitali freschi di cui c'è un bel bisogno.

Eh sì, con questa storia dei "capitali freschi", magari esteri, ci stiamo svendendo il patrimonio pubblico e parte della infrastruttura produttiva pubblica e privata: che begli affari che stiamo facendo. Per un po' di capitali oggi, ci impoveriamo definitivamente per essere strutturalmente più poveri e indebitati domani. Chi ci guadagna e chi ci perde davvero? :(
 
Indietro
Alto Basso