Discussioni sul Mux Europa7 (DVB-T2)

Sono contento per coloro che stanno ricevendo nuovamente E7, tuttavia ancora non mi è chiara la pianificazione da parte di quest'operatore, se è davvero in forte crisi economica, con quali coperture economiche possono affrontare il funzionamento dei loro impianti attivi?
Ed in futuro se si riprenderanno economicamente, secondo voi accenderanno nuovi impianti? :eusa_think:
 
Sono contento per coloro che stanno ricevendo nuovamente E7, tuttavia ancora non mi è chiara la pianificazione da parte di quest'operatore, se è davvero in forte crisi economica, con quali coperture economiche possono affrontare il funzionamento dei loro impianti attivi?
Ed in futuro se si riprenderanno economicamente, secondo voi accenderanno nuovi impianti? :eusa_think:
Non è che sono in crisi.. proprio non hanno mai avuto nessun ricavo.. da cosa dovrebbero risollevarsi? Stanno accesi con il rimborso avuto per vie legali. Finito quello kaputt...
 
Ok grazie davide per la precisazione, in pratica da come affermi E7, purtroppo non avrà un futuro. :cool:

Inviato dal mio GT-I8190 con Tapatalk 2
 
Ok bene, quindi diciamo che per E7 sarà tutto da vedere in futuro come si evolverà la situazione. :rolleyes:

Inviato dal mio GT-I8190 con Tapatalk 2
 
E se.... Venisse comprata da Sky?? E' una ipotesi bizzarra, lo ammetto ma non è che la chiavetta per il Digitale terrestre da inserire nel mysky potrebbe permetterne la visione? Se non proprio quella... una chiavetta in sostituzione non dovrebbe essere così costosa. Sky a suo tempo l'ha inviata gratuitamente ai clienti se non ricordo male, quindi un investimento del genere penso lo possa fare. Ma forse l'ho sparata grossa!!
 
E se.... Venisse comprata da Sky?? E' una ipotesi bizzarra, lo ammetto ma non è che la chiavetta per il Digitale terrestre da inserire nel mysky potrebbe permetterne la visione? Se non proprio quella... una chiavetta in sostituzione non dovrebbe essere così costosa. Sky a suo tempo l'ha inviata gratuitamente ai clienti se non ricordo male, quindi un investimento del genere penso lo possa fare. Ma forse l'ho sparata grossa!!
Beh sì l'hai sparata un pò grossa ;) è comunque fattibile tecnicamente una digital key che decodifichi il T2, non è quello il problema, il problema è che sky ha un solo canale sul digitale terrestre: Cielo e non è interessata a farne altri... se gli interessasse non avrebbe problemi a affittare la banda sui mux reteA o TIMB.

La frequenza in VHF di europa7 è molto sfigata... non c'è proprio nessuno interessato all'acquisto... fosse stata in UHF era tutto un altro discorso, in pratica il VHF obbliga a usare il T2 perchè col T1 sarebbe troppo difficile realizzare la copertura.
 
La frequenza in VHF di europa7 è molto sfigata... non c'è proprio nessuno interessato all'acquisto... fosse stata in UHF era tutto un altro discorso, in pratica il VHF obbliga a usare il T2 perchè col T1 sarebbe troppo difficile realizzare la copertura.

Non capisco perchè mai dovrebbe essere una frequenza sfigata .. è usata dalla RAI per il mux 1 e non mi pare che sia sfigata per nulla . anzi va meglio degli UHF specie poi se in T2.

Preferireste l'8 od il 58 ?
 
Non capisco perchè mai dovrebbe essere una frequenza sfigata .. è usata dalla RAI per il mux 1 e non mi pare che sia sfigata per nulla . anzi va meglio degli UHF specie poi se in T2.

Preferireste l'8 od il 58 ?

Se devi fare una SFN in T1 in VHF è praticamente irrealizzabile, la stessa rai che di competenza e risorse ne ha un bel pò ha abbandonato il progetto di fare la sfn in T1 ( doveva usare una frequenza VHF per i canali HD), solo in T2 è possibile.

La rai non usa ovunque la VHF per il suo mux 1, ma solo in alcune zone, qui da me per esempio usa UHF.

Credimi la banda VHF è molto sfigata per essere usata col T1.
 
Come già detto in altre occasioni e thread, il piano nazionale delle frequenze così come pensato e realizzato è un autentico pasticcio. Ad esempio la Rai ha 4 mux in IV banda e 1 -il mux4- in V, mentre Mediaset ha 4 mux in V banda e 1 -il mux2- in IV... senza dimenticare che D-Free e La3 che sono sempre gestiti da EI Towers sono lo stesso in V banda.
Per quanto riguarda Europa7, la cosa più logica sarebbe stata dargli una frequenza UHF o al limite due VHF così da poter approntare almeno una k-SFN scegliendo opportunamente postazioni secondarie che sono più contenute in distanza di ricezione e una modulazione più robusta.
 
Se devi fare una SFN in T1 in VHF è praticamente irrealizzabile, la stessa rai che di competenza e risorse ne ha un bel pò ha abbandonato il progetto di fare la sfn in T1 ( doveva usare una frequenza VHF per i canali HD), solo in T2 è possibile.
OT / se ti riferisci al mux 5 ,quindi secondo te è uno dei motivi dello stop in atto
 
Scusate ma continuiamo a discutere di Europa7 come di un progetto andato male per via del T2, come se il problema fosse la SFN, la realtà è che Europa7 è un esperimento perpetuo ed oramai fallito. E7 non ha mai presentato un progetto non ha mai fatto un palinsesto ha solo fatto annunci di una imminente rivoluzione del digitale terrestre che oramai sa solo di presa in giro.
Non c'e' nessun progetto andato male e che deve ripartire, qui non c'è mai stato nulla se si esclude la parentesi della seri B che è fallita.
E7 non ha dimostrato di essere all' altezza neanche di Retecapri o Tivù Italia (almeno quelle ogni tanto qualcuno le vede).
Ricapitolando poi per gli ultimi messaggi tecnici :
il confronto con il mux 1 Rai non sta in piedi infatti è un mux che in vhf va su due frequenze coadiuvate da una in uhf quindi il paragone non p da proporre. é oggettivo che la frequenza di Europa7 non sia una frequenza adatta ad avere una copertura completa a livello nazionale già in T2 che permette la sfn, in quanto mancano in molte zone antenne vhf sulle case (qui avrebbe aiutato una pianificazione migliore mettendo il mux 1 Rai solo in vhf magari con 3 canali (5-9-11) cosi si sarebbero anche promossi gli altri canali e magari l asta non sarebbe andata deserta... In T1 poi (inteso come lo conosciamo per gli altri provider) non ne parliamo neanche.
L altra cosa oggettiva è l incapacità di Europa7 di creare qualcosa infatti al di là degli aspetti appena spiegati, E7 avrebbe potuto comunque fare di più accendendo subito un offerta in T1 tenendo conto dei suoi limiti quindi copertura limitata alle zone dove è presente il mux 1 Rai, accendendo i cerotti Uhf, un 50-60% di copertura era possibile, puntando magari ad avere altre frequenze uhf o aspettando la diffusione del T2.
 
Se devi fare una SFN in T1 in VHF è praticamente irrealizzabile, la stessa rai che di competenza e risorse ne ha un bel pò ha abbandonato il progetto di fare la sfn in T1 ( doveva usare una frequenza VHF per i canali HD), solo in T2 è possibile.

La rai non usa ovunque la VHF per il suo mux 1, ma solo in alcune zone, qui da me per esempio usa UHF.

Credimi la banda VHF è molto sfigata per essere usata col T1.

Una frequenza aggratis nazionale, utilizzabile benissimo in sfn t2, l'ha avuta solo questo personaggio che come altri prenditori sanno fare molto bene il loro lavoro. Ovviamente i derubati siamo sempre noi.

Il suo interesse, mi pare evidente, non era certo quello di creare un provider televisivo funzionante, infatti europa 7 è la tv che non c'è e non è cambiato nulla neppure oggi. La speranza è che i suoi progetti prenditori trovino ora uno stop anche da parte di chi gli ha consentito di arrivare fino a questa stadio. La RAI usa quasi ovunque le VHF per il mux 1, certo essendo in T1 è in MFN infatti si vede molto bene.

Il debito della società verso il sistema bancario è conosciuto, dubito fortemente che tali denari verranno mai resi. Ricordiamoci che nelle banche i denari li mettiamo noi.

Aggiungerei che, come la RAI, anche questa insulsa emittente ha in uso delle frequenze UHF.
 
Cioè? Ab Channel? Quello che sta anche sul dtt/Sat? E anche Canale Italia? Non ho capito bene :)
Verificherò il 28... ma tanto anche se acceso qui da me hanno deciso di non far arrivare più il segnale. Vai a capire... :icon_rolleyes:
 
Indietro
Alto Basso