Segnali TV in Friuli Venezia Giulia

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
chissà se si riuscirà ad arrivare a far consorziare le locali.....
Si dovrà per forza, ipotetica situazione diciamo al 2018: prendiamo solo i ch uhf dal 21 al 58 (dal 50 al 60 lte, il 59 come intervallo tra tv ed lte) togliamo i canali utilizzati da Slovenia e Croazia (gli attuali 7 mux + mettiamo un mux t2 sloveno) e siamo a 8 aggiungiamo gli attuali canali nazionali che sono 18 aggiungiamo i tre canali dell'asta (il 23 25 e 59) fanno 18+3+8=29 canali, non rimangono canali per le locali se non riducendo i mux nazionali
senza contare che una volta che si passerà in t2 hevc con una banda disponibile di 36 mbps per frequenza, in un mux si potrebbero trasmettere anche 36 canali, e quindi sarebbe impossibile tenere 1 mux = una tv locale
Non ci vedrei proprio Telefriuli in t2 hevc con i suoi tre canali con il 90% della banda libera
Per concludere se nel 2015 all'itu decideranno di destinare anche i ch dal 50 al 60 alla lte, se questo dovesse avvenire si dovrebbe giocoforza passare in t2 hevc
D'altronde solo da noi abbiamo l'etere saturo, prendiamo solo i nostri paesi confinanti: Croazia 5 mux di cui tre in t2, Slovenia 2 mux, Austria 6 mux di cui tre in t2, Svizzera 1 mux, Francia 8 mux :)
 
Ultima modifica:
Sono pienamente d'accordo. Però visto che Piancavallo ora è il tx più importante sarebbe giusto mettere anche da li il VHF, infondo dai suoi 1200 m potrebbe coprire tranquillamente tutte le zone nostrane e non solo che ora sono coperte dal Venda. Basterebbe ridurre il segnale del venda verso nord. Un po' quello che hanno fatto con Udine ma al contrario e senza cambiare polarizzazione.
Realizzare una rete sfn in vhf è difficile come pure penso modificare il Venda, male hà fatto la rai a farsi sfuggire il ch 25 che gli era assegnato in origine per il dvb h (come il 37 per la3 ed il 38 per mediaset, che ora li hanno convertiti in dvb t) sul 25 avrebbero potuto attivare tranquillamente il mux 5 con i tre rai in hd :)
 
...in pratica fra qualche anno ci divertiremo non poco:badgrin::badgrin:

D'altronde solo da noi abbiamo l'etere saturo, prendiamo solo i nostri paesi confinanti: Croazia 5 mux di cui tre in t2, Slovenia 2 mux, Austria 6 mux di cui tre in t2, Svizzera 1 mux, Francia 8 mux :)
beh ma si sa che siamo unici:laughing7:
ma come mai anche in Austria sono così avanti col T2??:new_shocked:
 
...in pratica fra qualche anno ci divertiremo non poco:badgrin::badgrin:
..
ma come mai anche in Austria sono così avanti col T2??:new_shocked:
In realtà siamo noi ad essere indietro.
Le tecnologie ci sono già per tutti, si tratta di come e quando attuarle.
In Austria, Slovenia e Croazia ci sono regole ben certe ed è chiaro che quando c'è "chiarezza" nelle dispozioni istituzionali/governative tutto resto vien da se.
Con con questo sia ben chiaro non voglio dire che l'erba del vicino è sempre piu' verde, ma mentre in Italia si assiste al delirio elettromagnetico con "scannamenti vari", oltre confine stanno procedendo a spron battuto con il T2 e non solo con quello.
Un esempio che ho già citato quello del MUX-C Croato, che è il più "carico" non solo dal punto di vista tecnico ma anche per quanto riguarda i contenuti.
In T2 e con compressione x slot in MPG-4 :
14095994265_5c97701299_o.jpg

Le caratteristiche del mux "alla buona" le trovate qua: http://62.97.44.205/HRT-C.htm
Se si volesse per esempio iniziare ad avere un po' di credibilità ed anche come motore trainante, sarebbe bello come è stato detto in passato, ma purtroppo l'attuazione in Italia è pura fantascienza, un mux in T2 regionale/transfrontaliero dell'Alpe Adria contenete le principali emittenti nazionali e locali significative dell'area appunto transfrontaliera.
Un po' come accadde con le trasmissioni di Capodistria di 40 anni fà e non solo per l'avvento del colore.
 
Non conosco la legislazione delle nostre confinanti, ma credo che l'adozione di nuovi protocolli dovrebbe essere interesse dell'editore/operatore di rete. Con questo non dico che, per fare un nome, la Rai dovrebbe trasmettere in copia i suoi canali in un (??!!) mux T2, ma potrebbe succedere come ad esempio in Croazia, e quindi che questo avvenga per la diffusione dei contenuti pay (tralasciando l'avventura di Di Stefano...); così facendo si creerebbe un interesse verso questo nuovo protocollo e inizierebbero ad essere commercializzati i relativi decoder.

Davvero molto interessante è questa idea del mux transfrontaliero, che probabilmente avrebbe sicuri appoggi anche in Europa... secondo me potrebbe essere fattibile, ma deve esserci la convinzione dei qualcuno nei piani alti della Regione (a mio parere nessun editore locale potrebbe essere interessato a un progetto simile, che comunque deve contare anche dell'appoggio dei nostri "vicini di confine"...).

Risulta quindi fondamentale prepararci al post 2018 sperando che qualcuno ci stia già pensando....
 
In Italia infatti non si riuscirà a fare nulla appunto per mancanza di regole che hanno determinato tutto il marasma elettromagnetico, sovrasaturazione di tutto lo spettro al di fuori delle leggi della fisica e dell'ordine civile.
Le regole e la legislazione oltre confine sono che sei fai il furbo finisci in galera.:D
Qui invece tutti hanno fatto quello caxxxo che hanno voluto in barba alle regole, così tra le altre cose, grazie al marasma, la Rai non ha potuto solo sperimentare il T2 ma nemmeno diffondere i restanti canali in HD , un caso Europa 7 - Di Stefano non sarebbe esistito, l'invasione delle frequenze italiane Vs. frequenze Slovene/Croate, l'asta delle frequenze ex concorso di bellezza etc etc ...
L'editore Croato della payTV ha presentato un progetto ben chiaro alle autorità croate. Poche regole ma chiare : se fai il furbo finisci in galera, motivo sufficiente affichè le cose funzionino bene :)
 
In Italia infatti non si riuscirà a fare nulla appunto per mancanza di regole che hanno determinato tutto il marasma elettromagnetico, sovrasaturazione di tutto lo spettro al di fuori delle leggi della fisica e dell'ordine civile.
Le regole e la legislazione oltre confine sono che sei fai il furbo finisci in galera.:D
Qui invece tutti hanno fatto quello caxxxo che hanno voluto in barba alle regole, così tra le altre cose, grazie al marasma, la Rai non ha potuto solo sperimentare il T2 ma nemmeno diffondere i restanti canali in HD , un caso Europa 7 - Di Stefano non sarebbe esistito, l'invasione delle frequenze italiane Vs. frequenze Slovene/Croate, l'asta delle frequenze ex concorso di bellezza etc etc ...
L'editore Croato della payTV ha presentato un progetto ben chiaro alle autorità croate. Poche regole ma chiare : se fai il furbo finisci in galera, motivo sufficiente affichè le cose funzionino bene :)
straquotone!! hai riassunto in due parole quello che dico da anni.
 
Beh siamo in Italia , solo qui siamo riusciti a rovinare completamente rendendola praticamente inascoltabile la gamma radio FM , senza nessuna regola o programmazione e rispetto per i nostri vicini , e cosi si continua anche con il DTV , cosi all inizio abbiamo speso per acquistare un decoder MPEG2 , poi se volevamo vedere in HD siamo stati costretti a riacquistare un decoder MPEG4 , ora arriva T2 e tra qualche anno dovremo cambiare nuovamente , per non parlare di tutti gli adeguamenti delle antenne e dei soldi spesi per farlo per chi non è in grado di farlo da se .
 
Le regole e la legislazione oltre confine sono che sei fai il furbo finisci in galera.:D
..e io che pensavo avessero già calendarizzato il passaggio completo al T2:D

cosi all inizio abbiamo speso per acquistare un decoder MPEG2 , poi se volevamo vedere in HD siamo stati costretti a riacquistare un decoder MPEG4 , ora arriva T2 e tra qualche anno dovremo cambiare nuovamente
infatti si poteva partire già col MPEG4 come i nostri vicini di confine... ed infatti io l'unica tv che ho cambiato (x le altre ho preso zapper da 10€...) l'ho acquistata con questa decodifica.

Tornando al discorso mux Rai in VHF, a questo punto sarebbe opportuno partissero in T2, in questo modo avrebbero meno problemi a creare una rete in SNF e mi par che con quella frequenza riuscirebbero a far convivere i 4 canali previsti in HD e il resto dell'offerta attuale... (magari i ritardi dell'accensione son dovuti anche x questo...si sogno!:laughing7:)
 
Ciao, ma a che ora è successo, ieri verso le 12,30 giusto?
Si è successo verso quell'ora anche se non ho idea da quanto perdurava il problema ;) Invece funzionava correttamente il mux1 provvisorio da Udine.

Negli ultimi giorni ho avuto modo di verificare grandi modifiche sugli impianti, e conseguentemente eliminazione della banda larga su Udine; chissà quando tornerà in auge la VHF...
 
Ciao,
volevo porre all'attenzione di tutto il forum un articolo appena letto su: Interferenze, incontro Italia-Slovenia. Antonello Giacomelli: 'Tv locali, riorganizzazione a breve' a questo link: http://www.key4biz.it/News/2014/05/...lovenia_Malta_Francia_Croazia_ITU_224731.html
Articolo molto interessante. Domanda..... entro Natale ci vorrà un nuovo decoder T2?
Saluti.
No leggi il mio post http://www.digital-forum.it/showthr...li-RAI-Udine&p=3953537&viewfull=1#post3953537
 
Nel mux 7 Gold (UHF 32) sono stati rimossi la portante vuota identificata "7 GOLD PLUS" (LCN 617) ed il canale 7 GOLD Sestarete (senza LCN), che rimangono solo come portante dati.
Aggiunto invece, senza LCN, il canale Teleitalia, identificato "SVC 16", con le solite televendite. Il canale è disponibile anche nel mux Canale Italia 1 (UHF 53) con due copie (LCN 179 e 225).

Qualcuno ha notato modifiche anche nel mux sull'UHF 46?
 
Ultima modifica:
Nel mux 7 Gold (UHF 32) sono stati rimossi la portante vuota identificata "7 GOLD PLUS" (LCN 617) ed il canale 7 GOLD Sestarete (senza LCN), che rimangono solo come portante dati.
Aggiunto invece, senza LCN, il canale Teleitalia, con le solite televendite. Il canale è disponibile anche nel mux Canale Italia 1 (UHF 53) con due copie (LCN 179 e 225).

Qualcuno ha notato modifiche anche nel mux sull'UHF 46?

Ciao, sul 46 nessuna variazione per il momento.
 
Ciao,
volevo porre all'attenzione di tutto il forum un articolo appena letto su: Interferenze, incontro Italia-Slovenia. Antonello Giacomelli: 'Tv locali, riorganizzazione a breve' a questo link: http://www.key4biz.it/News/2014/05/...lovenia_Malta_Francia_Croazia_ITU_224731.html
Articolo molto interessante. Domanda..... entro Natale ci vorrà un nuovo decoder T2?
Saluti.

Be mi sembra che il riferimento al Dvb-T2 c'è eccome, magari non già a fine anno ma la strada indicata è quella anche se la priorità deve essere quella di liberare le frequenze che non ci appartengono e fare un bel po' di pulizia nell'etere.
 
Nel mux 7 Gold (UHF 32) sono stati rimossi la portante vuota identificata "7 GOLD PLUS" (LCN 617) ed il canale 7 GOLD Sestarete (senza LCN), che rimangono solo come portante dati.
Aggiunto invece, senza LCN, il canale Teleitalia, identificato "SVC 16", con le solite televendite. Il canale è disponibile anche nel mux Canale Italia 1 (UHF 53) con due copie (LCN 179 e 225).

Qualcuno ha notato modifiche anche nel mux sull'UHF 46?
Io poco fa ho risintonizzato su UHF 32 e ho ancora il canale "7 GOLD PLUS" senza LCN, ma rimane sempre a schermo nero come il canale "Micio Bau" con LCN 219 che continua ad occupare questa posizione, anche se ormai è da tantissimo tempo a schermo nero. :sad:
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso