Davide Rossi
Digital-Forum Gold Master
Qui trovi tutti i dati che vuoi (anche i più recenti): http://www.auditel.it/dati/
grazie per l'aggiornamento
Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
Qui trovi tutti i dati che vuoi (anche i più recenti): http://www.auditel.it/dati/
grazie per l'aggiornamentorispetto al giugno 2013 gli ascolti sono in calo netto, quindi un taglio dei canali potrebbe essere possibile :-(
Rai Storia e Rai 5 uno spreco di soldi immane? Due tra i pochi canali in Italia con una programmazione non fatta di spazzatura? Siamo matti?Questi canali sono inutili uno spreco di soldi immane . Altro che unificare
se Balassone ha un'idea sbagliata non è che vederla scritta su Europa gli dia una qualche autorevolezza (anzi...)Poi pare che storia e scuola siano in piedi per obblighi di servizio pubblico, ma non è chiaro, c'è anche un commento di Balassone:
"La ragione di tanto insuccesso è evidente: sono offerte prive di identità, collazioni di film, telefilm e repliche messe su con quattro soldi o, nel caso di Rai Storia e Rai Scuola, per obblighi di “servizio pubblico” (come seraficamente si usa dire nell’azienda pubblica, quando si fa una cosa televisivamente insensata). Varrebbe la pena di investire di più? Sicuramente no, come ci insegna tutto il resto del mondo che una follia del genere si è guardato bene dal metterla in piedi."
qui ascolti altri canali born digital e il link originale http://www.ilpost.it/2013/08/24/auditel-canali-tematici-rai/
non sarebbe un grande risparmio, considerando che le postazioni dove sono attivi almeno 3 mux non sono molte rispetto a quelle dove è attivo solo il mux 1...il risparmio viene dallo spegnere le frequenze
Comunque secondo me non avete capito il senso del discorso il risparmio non viene dal togliere i canali che non valgono una fava e l'avete dimostrato visto che facendo la media tra loro contandoli come un solo canale ottengo un misero 0.58%ma che, concordo, costano anche una fava visto che per la maggior parte sono contenuti di archivio (Rai News con 2 direttori e 5 vicedirettori però mi sa che costicchia eh... non dico di chiuderla ma lasciare un solo direttore e un solo vice magari risolleverebbe il bilancio nazionale), il risparmio viene dallo spegnere le frequenze visto che a quel punto la RAI non potrebbe più, oggettivamente, pretendere 5 (o 6? C'è ancora il MUX sperimentale per il DVB-T2) MUX per poi lasciarli praticamente vuoti... a quel punto 2-3 MUX basterebbe senza problemi (Il primo in VHF per RAI 1, RAI2, RAI 3 e RAI News, il secondo per metterci gli 8 canali tematici e infine l'ultimo per le versioni HD delle 3 reti generaliste).
alla rai convengono due cose.Comunque secondo me non avete capito il senso del discorso il risparmio non viene dal togliere i canali che non valgono una fava e l'avete dimostrato visto che facendo la media tra loro contandoli come un solo canale ottengo un misero 0.58%ma che, concordo, costano anche una fava visto che per la maggior parte sono contenuti di archivio (Rai News con 2 direttori e 5 vicedirettori però mi sa che costicchia eh... non dico di chiuderla ma lasciare un solo direttore e un solo vice magari risolleverebbe il bilancio nazionale), il risparmio viene dallo spegnere le frequenze visto che a quel punto la RAI non potrebbe più, oggettivamente, pretendere 5 (o 6? C'è ancora il MUX sperimentale per il DVB-T2) MUX per poi lasciarli praticamente vuoti... a quel punto 2-3 MUX basterebbe senza problemi (Il primo in VHF per RAI 1, RAI2, RAI 3 e RAI News, il secondo per metterci gli 8 canali tematici e infine l'ultimo per le versioni HD delle 3 reti generaliste).
Comunque finchè non avremo dati di quanto costano i vari canali digitali non si può giudicare la scelta, se rai5 ancora costa 8 milioni di euro è davvero un furto per quello che trasmette adesso, gli altri canali non dovrebbero costare molto e anzi essere in profitto, quindi il risparmio non dovrebbe essere tanto, per me è la solita sparata per fare paura a chi di dovere e limitare i tagli.
Diverso sarebbe se per ragioni politiche ogni canale costasse milioni su milioni in vicedirettori, e personale vario.
Per me non se ne farà nulla di questo taglio, qualche accorpamento e riorganizzazione dei mux è però probabile nel 2014, ade esempio si parlava di trasformare rai Scuola in Rai quark, poi c'è ancora in sospeso il discorso dei quattro canali HD (1,2,3,sport).
Insomma di risparmi a ridurre i canali ne vedo ben pochi, ma c'è molto da migliorare su come vengono gestiti i mux, sia a livello tecnico che di contenuti.
in questo caso, adesso è una svendita, qualche anno fa era un'operazione molto vantaggiosa, con l'ingresso di un socio americano di rilievo, ma qualche genio la bloccò per i soliti interessi di bottega.
tranquillo...deve essere una prassi diffusa: anche qui alla tv svizzera é la medesima situazione!Ribadisco il personale non si deve far saltare, ma i condirettori e le persone inutili che ci saranno in RAI (gli imboscati) sì... tanto lo so che ci sono più Direttori e Condirettori che veri lavoratori là dentro
(sono realistico: lo so che faranno saltare 6 lavoratori e lasciaranno il parassita che costa il doppio di loro tutti insieme)
trovassero un modo per trovare chi evade questa tassa.
o diano la possibilità a chi non vuole vedere la rai di non pagare il loro canone.
A mio parere devono criptare la RAI in toto sia DTT che SAT,e far vedere i canali a chi paga il canone,cosi' si evitano evasioni... chi non vuole vedere la RAI fa espressa richiesta, chi paga il canone deve essere fornito di card e inviati i diritti di visione annualmente ( gennaio)