Ciclismo in Tv - Stagione 2018

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Dai, falla.:eusa_whistle:
Poi vediamo in quanti sono andati là per fare le cose "seriamente" o solo per farsi la gamba in vista del Tour, in stile Lemond/Ullrich:lol::lol::lol:
Cavendish e Wiggins sono nomi importanti.
Il primo non ha bisogno di farsi alcuna gamba.
Il secondo dubito che si metta a correre contro il proprio compagno di squadra Froome al Tour.
In ogni caso, stanno dando lustro a una manifestazione che ha l'1/10 della storia del Giro.
 
Dai, falla.:eusa_whistle:
Poi vediamo in quanti sono andati là per fare le cose "seriamente" o solo per farsi la gamba in vista del Tour, in stile Lemond/Ullrich:lol::lol::lol:

O "solo" per presenziare sulle strade americane dato che il pubblico/mercato USA è ricco (Cannondale su tutte).
 
adesso non è che possono venire tutti a fare il giro è

Le squadre hanno una determinata programmazione e devono coprire determinate corse con uomini importanti per motivi di sponsor (vedi Sagan a fare il California per accontentare il suo sponsor), e comunque alla fine sono 9 per squadra non 200, quindi non possono esserci tutti.

Poi non mi pare che il lotto partenti fosse così scarso: Purito, Quintana, Kittel, Paolini, Rolland, Bouanni, Basso e Moser, Scarponi, Evans e Samuel Sanchez, Ulissi, Hesyedal, Daniel Martin, Rigoberto Uran, Boasson Hagen, Rafa Majka

All'appello mancano Sagan,Nibali,Froome, Wiggins, Cavendish,Graipel, Valverde, Rui Costa e Cancellara

(e sicuramente mi son dimenticato qualcuno da entrambe le parti)

Ma ovviamente come è stato ampiamente dimostrato non è assolutamente più possibile fare accoppiata Giro/Tour quindi è normale che alcuni ci siano e altri no ;)
 
Vuoi che ti faccia la lista dei big che hanno partecipato al Tour of California?

Comunque non facciamo confronti, il tour della California si vedeva peggio, sto seguendo il ciclismo quest'anno su eurosport, visto che cerco di evitare il più possibile i canali rai, ma nel conteato la rai per il giro ha semprr fatto un buon lavoro, rubriche mattutine pomeridiane e sarali, Certo ci vorrebbe ro niovi giornalisti ma va bene anche così

Inviato dal mio GT-S6310N utilizzando Tapatalk
 
Comunque non facciamo confronti, il tour della California si vedeva peggio
Inviato dal mio GT-S6310N utilizzando Tapatalk

sopratutto tanti squadrettamenti e salti di segnale dalle riprese in moto, invece dall'elicottero a memoria mia non ci sono stati problemi
 
Il Giro della California viene prodotto dalla NBC con attrezzature di terzo livello da anni... perchè non frega a nessuno negli USA
 
Comunque non facciamo confronti, il tour della California si vedeva peggio,

E dal pdv prettamente ciclistico è una corsa a tappe che rasenta il ridicolo: squadrette professional e continental di poco valore, una sola montagna degna di definirsi tale in 7 giorni di gara + tutto il resto volatone con classica crono per specialisti che al 90% decide la classifica. Fate vobis.

Io mi tengo il Giro* sulla Rai anche in SD....................

*qualcuno si dimentica che solo fino a qualche anno fa andava -se va bene- per un un'ora e mezza/due il pomeriggio su RaiTre senza o quasi commenti e approfondimenti.
 
Secondo me stiamo un po' andando fuori tema. Il giro è una corsa che, a mio modo di vedere, noi in Italia sottovalutiamo, ma all'estero ha molto seguito ed è per questo che rcs pretende, giustamente, una certa qualità.
Dopodiché c'è il prodotto da vendere in Italia. Lì entrano in gioco motocronache, processi alla tappa e tutto il resto. Alcune di queste cose a mio avviso servono per dare un valore aggiunto, altre come il bar toletti ne farei volentieri a meno. La Rai potrebbe sicuramente razionalizzare. Resta incomprensibile il perché, essendo il giro un evento di punta dello sport targato rai, nei telegiornali generalisti se ne parli troppo poco. Chiamasi autopromozione. Che poi, ascolti alla mano, non saremo nell'epoca di coppi e bartali o di pantani, ma comunque un suo seguito più che discreto direi che ce l'ha
Sul processo poi mi sento di dire che sono meglio i siparietti conti garzelli, per quanto spesso volutamente forzati, ma che comunque provano a fornire argomenti di discussione, ai pistolotti da sottocultura buonista che la zia alessandra ci propinava gli anni passati. Anzi, se non fosse per lei e per i continui "devi prendere una posizione o di là o di qua" con la sua voce isterica, il processo sarebbe un ottimo momento di approfondimento e discussione
Le motocronache sono utili, vanno fatte bene. Poi uno se può sceglie rai o eurosport, e lì la motocronaca può rappresentare un valore aggiunto che cambia la scelta, almeno per le corse in italia. Anche se non si può parlare di vera concorrenza rai eurosport visto che hanno bacini di pubblico diversi
Quanto al fatto tecnico, i ciclisti importanti ci sono più che in anni passati, manca qualche campione delle classiche forse, ma il complesso del livello è buono. Non parliamo del tour of California che è una corsa di terzo piano con qualche big, peraltro pochi, che va a far la gamba per compiacere lo sponsor, ma nessuno di quelli che sta lì sarebbe comunque al giro, perché hanno programmi diversi

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
 
Gli asfalti drenanti nei centri urbani, nella maggior parte dei casi in Italia, non possono essere utilizzati per la questione della raccolta delle acque bianche.
Non sono esperto, ma credo non sia del tutto vero. L'asfalto drenante può anche essere realizzato al di sopra di uno strato impermeabile che non permette all'acqua di confluire nelle falde acquifere in modo da raccogliersi a bordo strada per terminare nelle fogne.
 
Non sono esperto, ma credo non sia del tutto vero. L'asfalto drenante può anche essere realizzato al di sopra di uno strato impermeabile che non permette all'acqua di confluire nelle falde acquifere in modo da raccogliersi a bordo strada per terminare nelle fogne.

Molte città, come Bari ad esempio, dove c'è stata la protesta, non è previsto asfalto drenante. Non è previsto in molte città, soprattutto se sul livello del mare.
La soluzione che proponi tu sarebbe ideale, ma da architetto che ha a che fare con computi metrici estimativi, ti posso assicurare che è utopia vera e propria. Il costo sarebbe esorbitante.
Purtroppo oggi è quasi impossibile anche rifare un manto d'asfalto standard. Tuttavia, ripeto, far rifare gli ultimi 20/30 Km (cosa fattibile) delle varie tappe deve essere una condizione che gli organizzatori devono imporre.
All'estero, Francia in primis, i km di strade, anche provinciali minori e strade secondarie sono trattate come un vero e proprio patrimonio, su cui lo Stato e i vari Enti hanno investito nel corso degli anni e quindi sono costantemente menutenute (non solo se passa una corsa ciclistica importante).

Io ero presente alla tappa di Pescara, dove il giro 2013 di Wiggins è finito. Se vedete le immagini dall'elicottero, la discesa dove sono avvenute tante cadute era un continuo susseguirsi di zone con asfalto vecchio intervallate da piccoli tratti riasfaltati. Se l'asfalto fosse stato rifatto tutto, quelle situazioni difficilmente si sarebbero verificate.
 
Oggi a me sembra che le immagini siano un pò migliorate qualitativamente rispetto ai giorni scorsi. In più, la tappa tranquilla nelle fasi centrali ha dato spunto anche per inquadrature sia su moto che da elicottero molto interessanti. Regia molto migliorata rispetto a tre-quattro anni fa.
Moto-cronaca entrambe ok.
La ciliegina sarebbe adesso qualche webcam su ammiraglia, almeno per le tappe decisive.
 
un altra chicca sarebbero le microcamere sulle bici :)
ormai pesano talmente poco che non penso sia un problema per un ciclista professionista averne una a bordo ;)
 
un altra chicca sarebbero le microcamere sulle bici :)
ormai pesano talmente poco che non penso sia un problema per un ciclista professionista averne una a bordo ;)

Mmmh... Non credo! E la batteria per alimentarla? :)

Comunque su Eurosport fanno davvero troppa pubblicità...
 
Mmmh... Non credo! E la batteria per alimentarla? :)

Comunque su Eurosport fanno davvero troppa pubblicità...

beh mica una telecamera 4k :D:D:D
secondo me qualcosa di leggero c'è ;)

ci campano con la pubblicità ad Eurosport, ci si può fare ben poco (ricordo che lo dissero lo scorso anno durante la 24 di Le Mans)
 
beh mica una telecamera 4k :D:D:D
secondo me qualcosa di leggero c'è ;)

ci campano con la pubblicità ad Eurosport, ci si può fare ben poco (ricordo che lo dissero lo scorso anno durante la 24 di Le Mans)

Le telecamere sull'arbitro di rugby mica vanno attaccate alla spina

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
 
Le telecamere sulle bici sono state sperimentate all'ultimo Tour of California (dopo essere già state utilizzate anni fa ad un Tour de Suisse).

https://www.youtube.com/watch?v=F7aH1bn6yUI

Sinceramente credo che non siano adatte quanto lo sono quelle delle moto. Soprattutto in volata, a causa dei normali ondeggiamenti degli sprinter, l'immagine è particolarmente fastidiosa.
 
Le telecamere sulle bici sono state sperimentate all'ultimo Tour of California (dopo essere già state utilizzate anni fa ad un Tour de Suisse).

https://www.youtube.com/watch?v=F7aH1bn6yUI

Sinceramente credo che non siano adatte quanto lo sono quelle delle moto. Soprattutto in volata, a causa dei normali ondeggiamenti degli sprinter, l'immagine è particolarmente fastidiosa.

ci sarà sicuramente il fastidio dell'oscillamento, ma comunque le vedo molto spettacolari. In una fase dove non c'è oscillamento ci stanno dentro di brutto, altro che le microcamere inutili montate sulle moto Rai ;)
 
Una novità sarebbe la regia personalizzata con mosaico in cui uno si sceglie tra quattro o cinque inquadrature, team radio ascoltabile come nella f1, telemetria

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
 
beh mica una telecamera 4k :D:D:D
secondo me qualcosa di leggero c'è ;)

Guarda che questi ciclisti non scherzano mica... Io ho amici che vanno in mountain bike (quindi nemmeno ciclismo) e alla mia domanda "Ma hai una bici così e non hai nemmeno il cavalletto?" e lui mi risponde "Scherzi? Quello pesa!" :5eek: Quindi figurati un ciclista professionista!


ci campano con la pubblicità ad Eurosport, ci si può fare ben poco (ricordo che lo dissero lo scorso anno durante la 24 di Le Mans)

Alla fine poco mi importa, lo guardo su Rai 3/HD, dove mi piace anche di più la telecronaca... Era più che altro un'osservazione... :)
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso