Sportitalia Riapre nel Mux Dfree [2 giugno 2014]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Il vecchio sito di sportitalia c'è sempre:

esempio:
http://www.sportitalia.com/video/7437/CALCIO___La_top_11_argentina.html

Per ora hanno solo messo un immagine al posto della homepage, ma le vecchie pagine sono ancora raggiungibili (con la pagina Twitter e FB sbagliata) e indicizzate su Google :laughing7:

Allora, dici bene: non possiamo obbligare un soggetto PRIVATO ad accendere i suoi mux in una zona; ok, ma allora perché non sceglie di diffondere il suo segnale anche a mezzo sat così darebbe visibilità a tutti?
Aspettarsi ciò, è lecito, o no?

Si, però si deve muovere lo Stato magari con una legge che dice: "vuoi una concessione per una TV devi coprire tutta l'Italia se non riesci a farlo con il sistema terrestre allora devi mettere il canale anche sul satellite, pena revoca della concessione". Insomma si dovrebbe regolare meglio le concessioni per tramsettere, ma sappiamo che l'Italia è un giungla in questo campo.

Un altro errore fatto in Italia è la mancanza della TV via cavo o troppo limitata, come arriva il telefono, l'elettricità in piccoli centri si poteva far arrivare il segnale TV via cavo.
 
Ultima modifica:
Il vecchio sito di sportitalia c'è sempre:

Si, però si deve muovere lo Stato magari con una legge che dice: "vuoi una concessione per una TV devi coprire tutta l'Italia se non riesci a farlo con il sistema terrestre allora devi mettere il canale anche sul satellite, pena revoca della concessione". Insomma si dovrebbe regolare meglio le concessioni per tramsettere, ma sappiamo che l'Italia è un giungla in questo campo.

Con me sfondi una porta aperta ;)
è una vergogna che ognuno faccia come gli pare e poi a pagarne le conseguenze siano sempre e solo i cittadini.. :doubt:
Io vieterei in toto la concessione a trasmettere a chi non s'impegna a replicare il segnale sul satellite. In questo modo, probabilmente, molti batterebbero in ritirata e almeno faremmo un po' di pulizia dalla spazzatura che ci circonda :D

Un altro errore fatto in Italia è la mancanza della TV via cavo o troppo limitata, come arriva il telefono, l'elettricità in piccoli centri si poteva far arrivare il segnale TV via cavo.
temo che tu stia sognando.. il cavo in Italia non prenderà mai piede, è troppo tardi ormai. Ci sono anche dei limiti ambientali che ne impediscono la diffusione, e poi da noi tutti vogliono fare soldi senza spendere 1 centesimo d'investimenti, e questo è ridicolo.
 
La LegaPro, dopo la sfuriata del sempre furbissimo Criscitiello contro Macalli, mi sa che te la puoi scordare...:lol::lol::lol::lol::lol:

Lo stavo per scrivere io. A meno che non si possano vendere singolarmente i diritti delle partite, vedere la Lega Pro su Sportitalia è probabile come vedere un porno in prima serata e in 3D su Rai Uno.
 
temo che tu stia sognando.. il cavo in Italia non prenderà mai piede, è troppo tardi ormai. Ci sono anche dei limiti ambientali che ne impediscono la diffusione, e poi da noi tutti vogliono fare soldi senza spendere 1 centesimo d'investimenti, e questo è ridicolo.
Vero.. in Nord America, ad esempio, il cavo è diffuso dai primi anni '70, credo.

Mio cugino, italo-canadese, è venuto a vivere in Italia molti anni fa e gli sembrava strano che sui tetti ci fossero le antenne.. mi ha chiesto testualmente "ma in Italia non avete il cable? da noi le antenne non esistono più da metà anni '70".
Quando è arrivato qui era l'ottobre del 1991.

E' vero anche che l'Italia è troppo montuosa, e quindi ci potrebbero essere problemi per questo tipo di tecnologia che comunque considerata già vecchia.

Siena città, comunque, è cablata fin dal 2001 e in effetti alcuni punti di essa che erano coperti male dal segnale tv,m hanno poi avuto un netto miglioramento.
 
C'è da dire che a Siena ci si ritrova il cavo per una questioni molto fortunose... :D
Il cavo fu posato per il progetto SOCRATE (Sviluppo Ottico Coassiale Rete Accesso TElecom) per realizzare una rete cablata a banda larga con copertura nazionale e Siena era una delle città da cui si iniziò. Il progetto venne abbandonato per i costi troppo esorbitanti e a Siena il cavo venne "riciclato" per uso tv. Altrove la rete è stata ceduta o dismessa...
 
C'è da dire che a Siena ci si ritrova il cavo per una questioni molto fortunose... :D
Il cavo fu posato per il progetto SOCRATE (Sviluppo Ottico Coassiale Rete Accesso TElecom) per realizzare una rete cablata a banda larga con copertura nazionale, e Siena era una delle città da cui si iniziò. Il progetto venne abbandonato per i costi troppo esorbitanti e a Siena il cavo venne "riciclato" per uso tv. Altrove è stata ceduta o dismessa...

Ecco, nonostante sia stato 13 anni a Siena, e mi ci trovavo anche nel 2001 al momento in cui lo hanno inserito, non sapevo nulla di questo... :D Però almeno per alcuni punti della città è migliorato il segnale, che in analogico era da Monte Luco e da una postazione a due passi dalla città stessa.

Per quanto riguarda sportitalia ricordo di aver telefonato a loro ai tempi del segnale analogico e avevano detto che col dtt avrebbero incrementato notevolmente la copertura. Per un certo periodo è stato cosi, in effetti, almeno dallo switch del 2009 (Lazio e Campania, intendo) ad un anno fa se non sbaglio.
 
Per quanto riguarda sportitalia ricordo di aver telefonato a loro ai tempi del segnale analogico e avevano detto che col dtt avrebbero incrementato notevolmente la copertura. Per un certo periodo è stato cosi, in effetti, almeno dallo switch del 2009 (Lazio e Campania, intendo) ad un anno fa se non sbaglio.

Io invece ero coperto in analogico (anche se il segnale non era proprio eccellente) visto che su Nusco era subentrata al 12 VHF ex Tele+ Bianco... poi nel 2006 con il passaggio a Mediaset della rete l'ho perso e l'ho recuperato in digitale nell'ultimo periodo... :D
 
Io invece ero coperto in analogico (anche se il segnale non era proprio eccellente) visto che su Nusco era subentrata al 12 VHF ex Tele+ Bianco... poi nel 2006 con il passaggio a Mediaset della rete l'ho perso e l'ho recuperato in digitale nell'ultimo periodo... :D

La mia telefonata era stata nel 2004, mi pare, e tra l'altro fatta proprio da Siena. Ma in quel caso avevo chiesto in generale per le varie zone d'Italia.

In analogico da me lo vedeva solo qualcuno da Monte Faito (NA) a volte bene a volte male, mentre da me c'è stato solo dal marzo 2010, quando hanno acceso in maniera stabile i timb da vicino casa, fino al momento in cui SI è andata via da timb, ovviamente. Se ben ricordo, lo avevano prima tolti dai timb e poi rimesso tempo dopo :eusa_think:. per poi toglierlo ancora.
 
Giusto per chiudere il cerchio :D :
febbraio 2004 rete analogica (fino a maggio 2006) + D-Free (fino a gennaio 2008)
gennaio 2008 Mediaset2 (fino a gennaio 2009)
gennaio 2009 TIMB1 (fino a febbraio 2011)
dicembre 2010 Tivuitalia (fino a giugno 2012)
dicembre 2011 TIMB2 (fino a ottobre 2013 -chiusura-)
giugno 2014 D-Free

Praticamente li ha girati un po' tutti: mancano (tra quelli che erano ricevibili anche in aree non digitalizzate) Mediaset1, Rete A1, Rai A e Rai B... :D
 
Beh si diciamo che si sono salvati dall'ospitare Sport Italia i mux Rai, Mediaset, Rete A e Retecapri. :D

Inviato dal mio GT-I8190 con Tapatalk 2
 
Dal gennaio 2009 al febbraio 2011 Mux TIMB2
Dal febbraio 2011 al novembre 2011 Mux Tivùitalia
Dal nobembre 2011 al 31 ottobre 2013 Mux TIMB2

Io l'ho ricevuto solo sul timb2, che però da me è stato acceso a marzo 2010, quando lavoravo a Roma, quindi 3 mesi dopo lo switch off laziale-campano.
Da tivùitalia forse è andato via perché non lo vedeva nessuno.. è un mux che ha una copertura molto inferiore anche a D-free.
 
Io l'ho ricevuto in analogico fino al 2006 e anche bene sul ch69 (ex Tele+Nero e Sky Cinema 1 perennemente criptato), poi buio totale fino al 2009 quando è arrivato sul mux TIMB1 poi nuovo buio per circa 10 mesi del 2011.

Dopo Sportitalia sul ch69 è arrivato Rete4 che è rimasto fino allo switch off.

Inviato dal mio GT-P3110 con Tapatalk 2
 
Ultima modifica:
Comunque il brasilerao è da prendere l' argentino x l' anno prossimo ..libertadores insomma qualcosa resta ...ricordo nba tv dalle 24 alle 0600
 
Io l'ho ricevuto in analogico fino al 2006 e anche bene sul ch69 (ex Tele+Nero e Sky Cinema 1 perennemente criptato), poi buio totale fino al 2009 quando è arrivato sul mux TIMB1 poi nuovo buio per circa 10 mesi del 2011.

Dopo Sportitalia sul ch69 è arrivato Rete4 che è rimasto fino allo switch off.

Molte frequenze di sportitalia erano poi rimaste libere e passate anche a mediaset, che ha piazzato i mux digitali anche prima dello switch.

Comunque in linea di massima ai tempi dell'analogico era questo il "percorso"

Capodistria-tele +2 - Tele + bianco - Sportitalia
 
Se non ricordo male, mi sembra che fino a qualche anno fa Sport Italia avesse in pochissime zone d'Italia un proprio mux. :rolleyes:

Inviato dal mio GT-I8190 con Tapatalk 2
 
Se non ricordo male, mi sembra che fino a qualche anno fa Sport Italia avesse in pochissime zone d'Italia un proprio mux. :rolleyes:

Inviato dal mio GT-I8190 con Tapatalk 2

No era andata su un circuito di reti locali in campania e in toscana quando era sul mux di tivuitalia
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso