Il vecchio sito di sportitalia c'è sempre:
esempio:
http://www.sportitalia.com/video/7437/CALCIO___La_top_11_argentina.html
Per ora hanno solo messo un immagine al posto della homepage, ma le vecchie pagine sono ancora raggiungibili (con la pagina Twitter e FB sbagliata) e indicizzate su Google
Si, però si deve muovere lo Stato magari con una legge che dice: "vuoi una concessione per una TV devi coprire tutta l'Italia se non riesci a farlo con il sistema terrestre allora devi mettere il canale anche sul satellite, pena revoca della concessione". Insomma si dovrebbe regolare meglio le concessioni per tramsettere, ma sappiamo che l'Italia è un giungla in questo campo.
Un altro errore fatto in Italia è la mancanza della TV via cavo o troppo limitata, come arriva il telefono, l'elettricità in piccoli centri si poteva far arrivare il segnale TV via cavo.
esempio:
http://www.sportitalia.com/video/7437/CALCIO___La_top_11_argentina.html
Per ora hanno solo messo un immagine al posto della homepage, ma le vecchie pagine sono ancora raggiungibili (con la pagina Twitter e FB sbagliata) e indicizzate su Google

Allora, dici bene: non possiamo obbligare un soggetto PRIVATO ad accendere i suoi mux in una zona; ok, ma allora perché non sceglie di diffondere il suo segnale anche a mezzo sat così darebbe visibilità a tutti?
Aspettarsi ciò, è lecito, o no?
Si, però si deve muovere lo Stato magari con una legge che dice: "vuoi una concessione per una TV devi coprire tutta l'Italia se non riesci a farlo con il sistema terrestre allora devi mettere il canale anche sul satellite, pena revoca della concessione". Insomma si dovrebbe regolare meglio le concessioni per tramsettere, ma sappiamo che l'Italia è un giungla in questo campo.
Un altro errore fatto in Italia è la mancanza della TV via cavo o troppo limitata, come arriva il telefono, l'elettricità in piccoli centri si poteva far arrivare il segnale TV via cavo.
Ultima modifica: