Nel 2022 lo switch-off al nuovo sistema tv digitale DVB-T2 (Vecchia discussione)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
La maggioranza dei canali sono già trasmessi anche via satellite tramite tivusat e non sarebbero una spese aggiuntiva, tante famiglie hanno già la parabola ed un decoder non credo proprio costi 300€.
La manutenzione della trasmissione satellitare credo sia a carico del proprietario del satellite, mentre la manutenzione dei costi radio odierni è a carico della rai/mediaset/ecc...
Il canone rende poco perché non tutte le famiglie lo pagano, se aggiungi il 26% di evasori hai già guadagnato un altro 1/2 milione di euro
 
La maggioranza dei canali sono già trasmessi anche via satellite tramite tivusat e non sarebbero una spese aggiuntiva, tante famiglie hanno già la parabola ed un decoder non credo proprio costi 300€.
La manutenzione della trasmissione satellitare credo sia a carico del proprietario del satellite, mentre la manutenzione dei costi radio odierni è a carico della rai/mediaset/ecc...
Il canone rende poco perché non tutte le famiglie lo pagano, se aggiungi il 26% di evasori hai già guadagnato un altro 1/2 milione di euro

Bisogna guardare la situazione attuale, tutti hanno una antenna "marcia" che bene o male funziona anche in digitale, e nessuno ha voglia di rifare tutto per non avere nessun vantaggio.
La banda sat costa... eccome...
Il canone non è che renda poco... sono 1,76 miliardi mi pare... forse volevi dire che se tutti pagassero si ricaverebbe 1/2 miliardo in più! con la rai le cifre in gioco sono grosse ! con 2 milioni di euro non ci mandi avanti neanche alice ;-)
 
Potevano fare una via di mezzo, o almeno un po meno divario... no?
Cioè perlomeno promuovere anche il sat. In molti casi è molto piu semplice e immediata l'installazione di un'antenna parabolica. In caso di impianti singoli è sicuramente così, l'installazione è "immediata" senza troppi sbattimenti con problemi di ricezione. Invece si son concentrati sul DTT coi paraocchi... conosco diversi che cmq son sovuti passare al sat causa continui problemi col dtt, risultato: hanno fatto la spesa due volte: decoder/tv dtt prima e ora impianto sat... alla faccia della minor spesa.
 
Ultima modifica:
se il dvbt funzionasse bene come all'estero non ci sarebbe nessun problema di ricezione ed il sat resterebbe una opzione per i programmi di nicchia soltanto e magari non esisterebbe neanche questo forum.
 
se il dvbt funzionasse bene come all'estero non ci sarebbe nessun problema di ricezione ed il sat resterebbe una opzione per i programmi di nicchia soltanto e magari non esisterebbe neanche questo forum.
Sicuramente.. ma sarebbe forse ancora più discutibile... Cioè credo andrebbe criticata una scelta così a senso unico.

all'estero mi pare sia decisamente valorizzato il sat, anche con DTT eccellente ;)
 
Potevano fare una via di mezzo, o almeno un po meno divario... no?
Cioè perlomeno promuovere anche il sat. In molti casi è molto piu semplice e immediata l'installazione di un'antenna parabolica. In caso di impianti singoli è sicuramente così, l'installazione è "immediata" senza troppi sbattimenti con problemi di ricezione. Invece si son concentrati sul DTT coi paraocchi... conosco diversi che cmq son sovuti passare al sat causa continui problemi col dtt, risultato: hanno fatto la spesa due volte: decoder/tv dtt prima e ora impianto sat... alla faccia della minor spesa.

Il sat SICURAMENTE ha meno problemi di ricezione del terrestre ma non ne è affatto privo, se hai ostacoli sull'angolatura, se il cielo è nuvoloso.. ecc.. ci sono problemi anche lì, amici con sky non vedono alcuni canali a volte.. l'unico mezzo di trasmissione sicuro è il cavo...

Beh la via di mezzo l'han fatta, si chiama tivusat, chi ha problemi di ricezione terrestre usi quello ! no problem.
Non vedo il problema, per una volta che è tutto a posto...
 
l'unico mezzo di trasmissione sicuro è il cavo...

.
smentisco categoricamente...perfino qui nella "tecnologica" svizzera capitano spesso disservizzi sul cavo dovute ad interruzioni fisiche o amplificatori di linea che si rompono per non parlare poi dei nuovi servizzi digitali che viaggiano anche sul vecchio coassiale
dove offrono tv e internet a 50 euro al mese e chi abita in zone discoste subisce spesso rallentamenti del flusso che comporta, oltre al pc che va piano, squadrettamenti e fermi immagine a go go sul televisore; stessa identica situazione per chi usufruisce di questi due servizzi sull'adsl del doppino telefonico.
 
se il dvbt funzionasse bene come all'estero non ci sarebbe nessun problema di ricezione ed il sat resterebbe una opzione per i programmi di nicchia soltanto e magari non esisterebbe neanche questo forum.

Concordo pienamente !

Come cita Tuner circa gli impianti di ricezione vetusti, anche le emittenti sia nazionali che private non sono da meno. La maggior parte hanno sostituito solo i trasmettitori, utilizzando i vecchi sistemi radianti. Questi ultimi erano fatti per avere dalle diverse postazioni canali differenti, ma con l'SFN è ovvio che non vanno bene. Addirittua, i nazionali come RAI, Mediaset e TIMB, hanno sostituito alcune antenne rifacendole esattamente come prima, e adattandole solo per la maggiore potenza in gioco.
Come cita giustamente Gherardo, se anche le emittenti facessero il loro dovere adeguatamente, forse tanti problemi non ci sarebbero, e quello che sembra è che sperano che il T2 risolva i problemi dell'incapacità di progettazione delle reti. E' assurdo che dopo 2 anni siano ancora allo stesso punto.
 
Il sat SICURAMENTE ha meno problemi di ricezione del terrestre ma non ne è affatto privo, se hai ostacoli sull'angolatura, se il cielo è nuvoloso.. ecc.. ci sono problemi anche lì, amici con sky non vedono alcuni canali a volte.. l'unico mezzo di trasmissione sicuro è il cavo...

Beh la via di mezzo l'han fatta, si chiama tivusat, chi ha problemi di ricezione terrestre usi quello ! no problem.
Non vedo il problema, per una volta che è tutto a posto...
Sì, ma tivusat è arrivata molto tardi (poteva nascere già a fine anni 90 quando di tv digitale c'è già il sat), privata, e solo come "toppa" al DTT. Non è minimamente promossa come scelta alla "pari". Ben pochi sanno cos'è Tivusat; Sui media praticamente non esiste. La scoprono dopo aver tentato di tutto e speso soldi per tentare di ricevere bene in DTT (chi ha problemi). Non è una via di mezzo... e una via di un quarto :lol: Per carità meglio di quando non c'era sicuramente è. Comunque sono convinto che prima o poi dovranno svegliarsi, visti i limiti "intrinsechi" (spazio) del DTT... Però intanto...
 
Ultima modifica:
@gherardo, hai perfettamente ragione, intendevo dire il cavo in senso generico, non in senso televisivo, volevo dire che non si può pretendere l'affidabilità assoluta da collegamenti via etere, poi certo il satellite ha un bel pò di problemi in meno rispetto al dtt.
Grazie per la specificazione sulla tv via cavo :)
 
Sì, ma tivusat è arrivata molto tardi (poteva nascere già a fine anni 90 quando di tv digitale c'è già il sat), privata, e solo come "toppa" al DTT. Non è minimamente promossa come scelta alla "pari". Ben pochi sanno cos'è Tivusat; Sui media praticamente non esiste. La scoprono dopo aver tentato di tutto e speso soldi per tentare di ricevere bene in DTT (chi ha problemi). Non è una via di mezzo... e una via di un quarto :lol: Per carità meglio di quando non c'era sicuramente è. Comunque sono convinto che prima o poi dovranno svegliarsi, visti i limiti "intrinsechi" (spazio) del DTT... Però intanto...

MMhhh fine anni 90 dici? fammi pensare... avevo un sony 21' in cucina e un synudine 15' in camera visto da 3 metri di distanza.... il sat lo usava solo un mio amico per vedere il wrestling e le partite di calcio turche :) gli unici canali che guardavo erano mset e canale 5 oltre ai cartoni delle locali e colpo grosso :lol: se mi avessero detto di mettere il sat per vedere i generalisti mi sarei messo a ridere :badgrin:
 
Ecco... ti saresti messo a ridere... Il problema è che rideva anche chi invece ne poteva trarre beneficio ;). Io l'ho messo nel '98(il digitale, l'analogico dal '96 per le tre Rai) perché mi ero stufato dei problemi con la ricezione terrestre, altri invece, causa "ignoranza"( e ridevano) son rimasti a sorbirsi i problemi, in zone critiche, visto che il sat era considerato sinonimo di tv estera o pay-tv (come del resto tutt'ora anche se in misura ridimensionata per fortuna). C'erano già diversi canali nazionali: le tre Mediaset, le tre Rai, e i canali tematici di questa (Rai Edu, News24, Sport), poi Euronews, VideoItalia, Coomingsoon, Odeon canali locali ecc. Ma già da quasi subito si poneva il problema della codifica di alcuni programmi Rai e Mediaset... e quindi già si parlava di una ipotetica "tivusat".. (la Rai credo fece test in Irdeto(e aveva un ricevitore ufficiale "FTA" con modulo irdeto inseribile, lo stesso decoder che poi adottò Stream), la codifica più "diffusa" ai tempi visto che la usavano Stream e Tele+) ma accordi che si "intravedevano", saltarono ancor prima di nascere... Se si fossero accordati allora, forse non saremmo messi come ora in termini di "divario" tra i due sistemi di ricezione, e il sat "free" sarebbe considerato qualcosa di più "normale" dalla gente, non da "ridere" e non di nicchia... :)
 
Beh io con la solita antenna marcia ho sempre visto tutto bene senza difetti.. In due case poi.. Quindi perché cambiare? Il Sat lo metto per contenuti che mi interessino non per la ricezione. Sarà che abito in città! Ma molti abitano in città!
 
Beh io con la solita antenna marcia ho sempre visto tutto bene senza difetti.. In due case poi.. Quindi perché cambiare? Il Sat lo metto per contenuti che mi interessino non per la ricezione. Sarà che abito in città! Ma molti abitano in città!
e molti abitano in campagna.. che discorso è???
 
Perchè cambiare?
Primo perchè fino all'avvento del DTT, sul terrestre non hai ricevuto altro che canali generalisti e di televendite, perchè poche emittenti potevano gestire la miriade di impianti e di problematiche di una rete terrestre, così che la TV commerciale, da noi, è diventata un affare per soli due poli.
Secondo, perchè le capacità del SAT e la semplicità rispetto al terrestre sono incommensurabilente superiori.
Detto questo e preso atto di cosa si era fatto (sbagliando), è vero alla fine non si sarebbe potuto fare diversamente da quel che è successo, ma da qui, a sostenere la tesi che il DTT possa competere in termini di capacità trasmissiva, economicità di gestione e semplicità, ce ne corre, perchè è una bugia.
La piattaforma tivusat, è praticamente ricevibile ovunque sul territorio e lo è stata dall'istante successivo a quello dell'attivazione. Se l'installatore è un minimo competente, con un disco da 80cm il servizio è garantito più e meglio di quanto non accada con il segnale terrestre.
Ci sono zone d'Italia in cui, per difficoltà orografiche e scarsità di popolazione, un segnale televisivo decente analogico è arrivato dopo 25 anni dall'inizio delle trasmissioni. Nelle stesse zone, adesso, ci sono solo i MUX principali. Non c'è il buio totale sugli altri, solo grazie al segnale che arriva da HotBird, sempre che il cittadino sappia che esiste la possibilità ed il tecnico, sappia creare un impianto domestico.
Non raccontiamo storie, in Italia il terrestre ha dominato ed il Satellite venne relegato ad ultima ruota del carro per una scelta al 100% politica, cioè quella di garantire monopoli di fatto ad alcuni soggetti e di togliere spazio ai competitors. Siamo andati avanti con l'analogico terrestre oltre ogni ragionevolezza e l'abbiamo fatto perchè faceva comodo a qualcuno.
...mentre gli italiani non avevano altra possibilità che ricevere pessimi segnali analogici, con l'unica altenativa di pagare per accedere ad altro via sat, da oltre 10 anni, il DVB-S ed il DVB-S2, insomma le enormi capacità e pregi del digitale satellitare, avrebbero dato spazio ed opportunità a molti altri soggetti.

Beh io con la solita antenna marcia ho sempre visto tutto bene senza difetti.. In due case poi.. Quindi perché cambiare? Il Sat lo metto per contenuti che mi interessino non per la ricezione. Sarà che abito in città! Ma molti abitano in città!
 
Ultima modifica:
Intendo dire che il dtt è per forza di cose un servizio che non coprirà mai TUTTI, soprattutto col territorio italiano, chi non è coperto dal dtt, usa tivusat, ma per chi è coperto qualè l'incentivo a cambiare?

I 3 raiHD? (che tra l'altro sono arrivati solo nel 2014)
qualche canale di nicchia? tipo cavalli e moda ?

Garantisco che moltissimi guardano i nazionali e qualche tematico e che non sono interessati all'HD, molti usano ancora il CRT.

Tuner, hai ragione che in Italia hanno ritardato il digitale e il sat in tutti i modi, per favorire chi sappiamo, ma è anche vero che al 95% della gente va bene così.

Non dimentichiamo il ruolo del T2 che rendendo il segnale + robusto e la banda maggiore favorirà ulteriormente il terrestre rispetto al sat, così come HEVC che raddoppierà o triplicherà la banda (a basso bitrate la triplica, è ufficiale).

Il terrestre ha ancora una lunga vita davanti, perchè la base installata di antenne semplicemnte NON SI PUò IGNORARE.

Sarei felice anche io se il sat prendesse piede, sarebbe tutta radiazione elettromagnetica in meno e tanta corrente risparmiata, ma per il free iil gioco vale poco la candela.. mi spiego meglio con un esempio:

per un canale non è remunerativo stare solo su tivusat, bisogna farsene una ragione, e per un utente medio non vale il tempo e i soldi persi per fare un impianto sat, è il classico gatto che si morde la coda, e in futuro non vedo svolte.

Se la banda su sat è così economica come dite se non viene favorita in questo periodo di crisi, non lo sarà mai, per me non è così economica, mandare in orbita e manutenere un sat non è uno scherzo e chi li possiede si fa pagare caro.
 
Se si guarda solo lo sfruttamento della banda, quindi la capacità totale, il beneficio sull'SFN svanisce.
I benefici sull'SFN si possono avere solo all'attuale occupazione di banda (Mb/s), o qualche piccolo aggiusto dovuto all'adozione di una codifica di maggiore compressione.
 
...mah c'è da dire anche che i vari brodcaster dopo lo s.o.non hanno rispettato le promesse...se da me prima dello s.o. c'erano i tre analogici rai, i tre analogici mediaset + il mediaset1...dopo switch off dovevano esserci i muxRai 1,2 e 3...poi i mux mediaset 1,2,4 e 5....invece solo il mux1Rai, i mds1 e 4....ne mancano 2 Rai e 2 di mediaset...se non puoi mantenere le promesse è anche colpa loro.....ma siccome il bacino è piccolo...la Rai ci disse che avrebbe acceso il mux1 e 2 e mediaset invece il mds1,4 e il Dfree (che prima non c'era...e che comunque si riceveva al limite da un'altro sito!!!)....diciamo che la Rai ha realizzato le promesse al 50% e mediaset al 66%.....anche Timb ci disse che accendeva tutti e tre i mux (anche se in analogico non c'erano...hanno fatto anche le prove!!!), ma poi scomparsi nel nulla....
premesso ciò....con l'avvento del dvb-t2 e l'hevc (o h265) sul mux1 Rai potrebbero starci i 3 Hd e rimarrebbe spazio per inserire altri canali che sono sparsi nei loro altri mux (in sd!!)...lo stesso dicasi per il mds4:3 in hd + gli altri 9 in sd in un unico mux....allora vedrete che noi sfigati non ci lamenteremmo più di ricevere pochi canali...mi ricordo prima dello s.o....dicevano: moltiplicazione dei canali.....ma noi rispetto a prima riceviamo 4 canali in più: Iris, La5 e i due canali news: Rainews24 e TgCom24... bhè diciamo la verità non è che la gente guarda 24 ore i canali di news...per cui i canali effettivi che si sono aggiunti sono solamente DUE!! e tutto sto casino per 2 miseri canali in più????
 
Non è remunerativo perchè nessuno ti vede... ma ciò succede unicamente perchp non ci sono impianti riceventi SAT, nè c'è l'abitudine ad usare il SAT, utenti SKY a parte.
Se in Italia fosse successo quello che è capitato (secondo una logica di risparmio e di efficienza) in quasi tutto il resto d'Europa, intendo quando si è comiciato a trasmettere dal satellite con potenze ragguardevoli (quindi a poter ricevere con un disco da 80 già in analogico), sarebbe stato vero il contrario e tutto ciò, non da oggi, ma da 20 anni almeno.
Dall'avvento del DVB-S, il servizio terrestre analogico diventava un servizio pressochè ridicolo, a confronto di ciò che era possibile fare via Sat, sia in termini di qualità che di capacità.
Per il DVB-S parliamo dei primi anni 2000, quindi di una situazione che è rimasta tale per altri 12 anni, praticamente fino agli switch off analogici.



per un canale non è remunerativo stare solo su tivusat
 
Ultima modifica:
Non hanno cambiato tecnologia per farvi vedere più canali free, ma perchè erano obbligati e perchè il digitale terrestre serviva/serve a che vende pay TV "via terra".
Se vai a rileggerti quello che ti scrivevo anni fa, scopri che non era difficle prevedere la NON evoluzione ed il macato rispetto delle promesse. Ho un'abitazione estiva dalle tue parti e 4 anni fa, in previsione deglli eventi, installai un disco da 90cm.
La copertura terrestre, specie in zone orograficamente difficili, costa un patrimonio e se la densità di popolazione è scarsa, può esistere un'obiettiva antieconomicità a procedere.
Certamente il servizio pubblico non dovrebbe fare simili calcoli, ma la situazione economica generale ed un certo orientamento politico hanno fatto sì che sia già stato un mezzo miracolo portare il MUX1 laddove si ricevevano RAI 1, 2 e 3.

...mah c'è da dire anche che i vari brodcaster dopo lo s.o.non hanno rispettato le promesse...se da me prima dello s.o. c'erano i tre analogici rai, i tre analogici mediaset + il mediaset1...dopo switch off dovevano esserci i muxRai 1,2 e 3...poi i mux mediaset 1,2,4 e 5....invece solo il mux1Rai, i mds1 e 4....ne mancano 2 Rai e 2 di mediaset...se non puoi mantenere le promesse è anche colpa loro.....ma siccome il bacino è piccolo...la Rai ci disse che avrebbe acceso il mux1 e 2 e mediaset invece il mds1,4 e il Dfree (che prima non c'era...e che comunque si riceveva al limite da un'altro sito!!!)....diciamo che la Rai ha realizzato le promesse al 50% e mediaset al 66%.....anche Timb ci disse che accendeva tutti e tre i mux (anche se in analogico non c'erano...hanno fatto anche le prove!!!), ma poi scomparsi nel nulla....
premesso ciò....con l'avvento del dvb-t2 e l'hevc (o h265) sul mux1 Rai potrebbero starci i 3 Hd e rimarrebbe spazio per inserire altri canali che sono sparsi nei loro altri mux (in sd!!)...lo stesso dicasi per il mds4:3 in hd + gli altri 9 in sd in un unico mux....allora vedrete che noi sfigati non ci lamenteremmo più di ricevere pochi canali...mi ricordo prima dello s.o....dicevano: moltiplicazione dei canali.....ma noi rispetto a prima riceviamo 4 canali in più: Iris, La5 e i due canali news: Rainews24 e TgCom24... bhè diciamo la verità non è che la gente guarda 24 ore i canali di news...per cui i canali effettivi che si sono aggiunti sono solamente DUE!! e tutto sto casino per 2 miseri canali in più????
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso