Perchè cambiare?
Primo perchè fino all'avvento del DTT, sul terrestre non hai ricevuto altro che canali generalisti e di televendite, perchè poche emittenti potevano gestire la miriade di impianti e di problematiche di una rete terrestre, così che la TV commerciale, da noi, è diventata un affare per soli due poli.
Secondo, perchè le capacità del SAT e la semplicità rispetto al terrestre sono incommensurabilente superiori.
Detto questo e preso atto di cosa si era fatto (sbagliando), è vero alla fine non si sarebbe potuto fare diversamente da quel che è successo, ma da qui, a sostenere la tesi che il DTT possa competere in termini di capacità trasmissiva, economicità di gestione e semplicità, ce ne corre, perchè è una bugia.
La piattaforma tivusat, è praticamente ricevibile ovunque sul territorio e lo è stata dall'istante successivo a quello dell'attivazione. Se l'installatore è un minimo competente, con un disco da 80cm il servizio è garantito più e meglio di quanto non accada con il segnale terrestre.
Ci sono zone d'Italia in cui, per difficoltà orografiche e scarsità di popolazione, un segnale televisivo decente analogico è arrivato dopo 25 anni dall'inizio delle trasmissioni. Nelle stesse zone, adesso, ci sono solo i MUX principali. Non c'è il buio totale sugli altri, solo grazie al segnale che arriva da HotBird, sempre che il cittadino sappia che esiste la possibilità ed il tecnico, sappia creare un impianto domestico.
Non raccontiamo storie, in Italia il terrestre ha dominato ed il Satellite venne relegato ad ultima ruota del carro per una scelta al 100% politica, cioè quella di garantire monopoli di fatto ad alcuni soggetti e di togliere spazio ai competitors. Siamo andati avanti con l'analogico terrestre oltre ogni ragionevolezza e l'abbiamo fatto perchè faceva comodo a qualcuno.
...mentre gli italiani non avevano altra possibilità che ricevere pessimi segnali analogici, con l'unica altenativa di pagare per accedere ad altro via sat, da oltre 10 anni, il DVB-S ed il DVB-S2, insomma le enormi capacità e pregi del digitale satellitare, avrebbero dato spazio ed opportunità a molti altri soggetti.
Beh io con la solita antenna marcia ho sempre visto tutto bene senza difetti.. In due case poi.. Quindi perché cambiare? Il Sat lo metto per contenuti che mi interessino non per la ricezione. Sarà che abito in città! Ma molti abitano in città!