Cdrom Rotto e possibile recuperare i file installazione tramite DeIsL1.isu

Robysat64

Digital-Forum Master
Registrato
13 Settembre 2003
Messaggi
698
Località
Casteddu
Ciao a tutti
il Cd rom si è Rotto e possibile recuperare i file installazione tramite DeIsL1.isu c'è qualche programma che mi dice dove ha installato e quali file

Ricordo che c'era un programma che praticamente faceva il lavoro inverso di una installazione

grazie
 
Ultima modifica:
Se non dici il sistema operativo su cui hai installato il cd rom e di quale installazione si tratta la vedo dura. Intanto ti dico che su Windows in genere non c'è installazione di software attribuibile a terze parti per i cd rom ma è compreso nel sistema operativo. Se il cd non funziona correttamente ma viene ancora visto dal sistema puoi risalire al fornitore: per esempio nel mio caso (Windows 7) guardando nelle proprietà vedo due drivers (sotto C:\Windows\system32\DRIVERS\) che sono cdrom.sys fornito da "Microsoft Corporation" e isStorF.sys fornita da "Intel Corporation". Morale della favola non capisco quello che vuoi fare.
 
Robysat,
avevi affrontato lo stesso argomento qua:
http://www.digital-forum.it/showthr...e-programmi-da-win-2000-almeno-a-win-Xp/page3
e mi pare di averti già detto qual'è il problema: non si tratta (al 99%) dei deriver ufficiali della Mitsubishi, ma di un driver di stampa ottimizzato, interno al tuo software industriale/gestionale.
La semplice installazione dei driver Mitsubishi non ti faranno mai rifunzionare il sistema come era in origine. Devi recuperare tutto il software originale, sono abbastanza sicuro che il problema sia quello.
Per quanto riguarda il recupero dei files di installazione è praticamente impossibile se non si ha un meccanismo che "registra" le azioni eseguite dall'installer. Oltre alla semplice installazione/creazione/distribuzione dei files nell'hard disk, durante la fase di installazione c'è anche la scrittura/modifica delle voci di registro di windows. E quella è quasi impossibile da replicare, se non si sa esattamente dove cercare e cosa.
 
si.. d'accordo non vorrei essere retorico ma io tempo fa avevo un programmino in inglese per me favoloso, ma ricordo il nome, aveva la funzionalità di ricreare tutto il percorso, lo raffigurava in radice come e dove un programma installava i suoi registri e i suoi file... e su alcuni permetteva anche di estrarlo per reinstallarlo


se riesco a estrarre quel programmino la stampante riparte ... non mi va di buttare 600 euro.
 
...inoltre manca questo panello vedi la foto https://imageshack.com/i/nho13qj

Ciao Roby, dall'immagine sembra che prima l'ha trovato e poi no. Lo stato riportato è "pronto", quindi vuol dire che vede la stampante.
Hai provato a fargliela ricercare tramite la lente a sinistra ? Non è che per caso c'è caricato un vecchio lavoro su una porta USB, mentre tu sei in un'altra e non la vede ? Hai provato ad azzerare il software ?
Normalmente nelle USB una vale l'altra, ma alcuni software memorizzano l'indirizzo dove è stato collegato il proprio hardware, e se si sposta USB non lo vede più. Occorre farglielo riconoscere nuovamente, a volte tramite la ricerca del software stesso.
Se vai nelle proprietà della stampante, trovi l'indirizzo del driver, e puoi vedere se è aggiornato. Successivamente puoi provare a trovare nel registro di configurazione le key relative alla stampante o al driver, tramite la funzione "trova" nel registro di configurazione.
Prova anche a "sentire" il classico suono di windows quando inserisci e disinserisci il cavetto usb dalla porta del pc. Devi sentire il suono alla connessione con tono crescente, ed uno in tono descrescente quando la disconnetti. Se è così vuol dire che il driver è corretto, diversamente ti esce l'avviso di hardware sconosciuto.
Prova anche a vedere se nella directory del programma vi sia un file tipo "install.log" o similari.
Se puoi posta un'immagine dell'interno della cartella del programma con tutti i file in chiaro, anche quelli nascosti o di sistema.
 
Ciao Roby, dall'immagine sembra che prima l'ha trovato e poi no. Lo stato riportato è "pronto", quindi vuol dire che vede la stampante.
Hai provato a fargliela ricercare tramite la lente a sinistra ? Non è che per caso c'è caricato un vecchio lavoro su una porta USB, mentre tu sei in un'altra e non la vede ? Hai provato ad azzerare il software ?
Normalmente nelle USB una vale l'altra, ma alcuni software memorizzano l'indirizzo dove è stato collegato il proprio hardware, e se si sposta USB non lo vede più. Occorre farglielo riconoscere nuovamente, a volte tramite la ricerca del software stesso.
Se vai nelle proprietà della stampante, trovi l'indirizzo del driver, e puoi vedere se è aggiornato. Successivamente puoi provare a trovare nel registro di configurazione le key relative alla stampante o al driver, tramite la funzione "trova" nel registro di configurazione.
Prova anche a "sentire" il classico suono di windows quando inserisci e disinserisci il cavetto usb dalla porta del pc. Devi sentire il suono alla connessione con tono crescente, ed uno in tono descrescente quando la disconnetti. Se è così vuol dire che il driver è corretto, diversamente ti esce l'avviso di hardware sconosciuto.
Prova anche a vedere se nella directory del programma vi sia un file tipo "install.log" o similari.
Se puoi posta un'immagine dell'interno della cartella del programma con tutti i file in chiaro, anche quelli nascosti o di sistema.

Ciao... il problema e questo..... la foto che vedi e il panello che manca hai driver per xp che ho scaricato, quando mando in stampa lampeggia ma non stampa, ho cercato nel web ma non si trova e non sò perchè cercavo un modo per estrapolarlo... per vedere se almeno così funge... domani metto la foto
 
Indietro
Alto Basso