Decoder Humax Tivumax Recorder HDR-1001S (Versione Sw 0.00.74 del 11/07/19)

Anche io mi sono deciso e devo dire che sono abbastanza contento, i canali li sistemo attraverso:
menù/impostazione/canali/modif. info canali
digitando un nuovo numero per un canale i numeri vengono scambiati, ci vuole un pò ma si mettono come uno vuole.
Si possono anche eliminare quelli che non interessano proprio. L'importante è ricordarsi alla fine di premere il tasto giallo.
Registrazione e TSR funzionano regolarmente, per quanto riguarda l' HD interno a me avanzava un Toshiba da 320Gb, l'ho
installato, visto formattato e tutto ok!.
L'unica cosa che ancora non mi è chiara è la rete, purtroppo il tivumax (almeno per ora) non fà da server, io uso windows ma con media player
non vede nulla, adesso proverò a creare un server DLNA sul PC e vediamo che succede. Se qualcuno a già fatto si accettano consigli.
 
Ciao a tutti,come prima cosa vi dico che di satelliti non ci capisco niente...ho acquistato questo splendido decoder per il fatto che può registrare e per il design.
Ora dopo una settimana di funzionamento perfetto,oggi ha iniziato a impazzire...praticamente il decoder dopo che rimane acceso più di 10 minuti inizia a cambiare canale da solo,si spegne e si riaccende e uguale lo fa il volume(si alza e abbassa da solo) praticamente sembra indemoniato!!!
Cosa posso fare?
 
...L'unica cosa che ancora non mi è chiara è la rete, purtroppo il tivumax (almeno per ora) non fà da server, io uso windows ma con media player
non vede nulla, adesso proverò a creare un server DLNA sul PC e vediamo che succede. Se qualcuno a già fatto si accettano consigli.

Allora, all'inizio avevo provato Serviio, mi vedeva i contenuti del mio mac ma non li riproduceva, dicendomi "formato non supportato". Mah...
Ora ho installato XBMC e funziona, gestisco .avi .jpg .mp3 ecc dallo Humax.
 
Salve a tutti, volevo chiedere se questo TIVUMAX Recorder sia identico in tutte le funzionalità al fratello DIGIMAX Recorder, che ha però i sintonizzatori DTT invece che SAT. E, se così fosse, si porta dietro gli stessi bug della versione DTT? Ovvero quelli relativi all'errata programmazione delle registrazioni e all'impossibilità di riprodurre il programma che è in fase di registrazione.

Inoltre potete confermarmi che è già predisposto per vedere la piattaforma TivùSat, e quindi anche i canali Rai HD, senza bisogno di acquistare CAM e scheda TivùSat?
 
Allora, all'inizio avevo provato Serviio, mi vedeva i contenuti del mio mac ma non li riproduceva, dicendomi "formato non supportato". Mah...
Per far eseguire la transcodifica da parte di Serviio, devi selezionare sul pannello di controllo di Serviio il profilo specifico relativo al dispositivo con cui ti connetti.
 
Salve a tutti,
Anche se sono molto ignorante in materia, lurkando su questo filo, mi sono convinto qualche tempo fa di acquisire anch'io un Tivumax Recorder per rimpiazzare il vecchio ricevitore SD.
Ne sarei nell'insieme molto contento (nonostante i vari problemi già elencati qui), solo che non riesco ad usare il doppio sintonizzatore :(
Ho un vecchio splitter sul cavo che scende dall'antenna, e fino ad adesso, con un solo cavo dallo splitter inserito in LNB1 IN andava tutto bene. Pensavo che per utilizzare il doppio sintonizzatore bastasse prendere il secondo cavo che esce dallo splitter ed inserirlo in LNB2 IN (come se fosse un altro ricevitore ; per anni in passato ne ho avuto due collegati cosi sullo stesso televisore).
Solo che con questa configurazione, il Tivumax mi dice "servizio non disponibile", e non ho piu' immagine (ne audio).
Sicuramente non ho capito bene come collegare il tivumax, ma il manuale è di grande aiuto.
Se potete indicarmi dove sbaglio...
Grazie mille !
 
Salve a tutti, volevo chiedere se questo TIVUMAX Recorder sia identico in tutte le funzionalità al fratello DIGIMAX Recorder, che ha però i sintonizzatori DTT invece che SAT. E, se così fosse, si porta dietro gli stessi bug della versione DTT? Ovvero quelli relativi all'errata programmazione delle registrazioni e all'impossibilità di riprodurre il programma che è in fase di registrazione.
Mi rispondo da solo.
Il Tivumax, essendo uscito successivamente al Digimax, non presenta i bug relativi alla programmazione delle registrazioni.
La funzionalità che permette di riprodurre un programma in fase di registrazione verrà implementata con il nuovo firmware, in uscita a breve (si spera).
Quindi chiedo cortesemente a chi ha questo decoder di tenerci aggiornati sull'uscita dell'aggiornamento.
 
La funzionalità che permette di riprodurre un programma in fase di registrazione verrà implementata con il nuovo firmware, in uscita a breve (si spera).
Si ma se per risolvere questo problema se ne creano altri e meglio che resti comè.
 
Beh, mi auguro che lo testino bene! Personalmente la ritengo una funzione fondamentale, in mancanza della quale non acquisterei il prodotto.
 
Come usare il doppio sintonizzatore :(
[...] un solo cavo dallo splitter inserito in LNB1 IN andava tutto bene. Pensavo che per utilizzare il doppio sintonizzatore bastasse prendere il secondo cavo che esce dallo splitter ed inserirlo in LNB2 IN

Anch'io mi auto-rispondo a destinazione degli eventuali altri noobs del mio calibro :
La Humax mi ha velocemente risposto per email informandomi che il metodo con semplice splitter non funziona.
Per usufruire del doppio sintonizzatore, bisogna avere :
- o una testa di antenna twin con due cavi che scendono da inserire entrambi nei due LNB IN
- o una testa SRC / unicavo (come quelle che istalla la Sky), capace di mandare più segnali in un unico cavo
 
Qualcuno può confermare che questo trick, che permette di riprodurre il programma in fase di registrazione, funzioni anche sul Tivumax, oltre che sul Digimax?
http://www.digital-forum.it/showthread.php?157257-Nuovo-decoder-Humax-Digimax-Recorder-(Versione-sw-1-00-08)&p=3981641&viewfull=1#post3981641
Nessuno che possa effettuare questa semplice prova?

Aggiungo un paio di quesiti.
L'avanzamento veloce avanti e indietro delle registrazioni funziona bene?
Ed è possibile avviare la registrazione direttamente, senza doverla programmare? Anche se sembra ovvio, meglio non fidarsi, spesso le funzioni più banali mancano.
 
Nessuno che possa effettuare questa semplice prova?

Aggiungo un paio di quesiti.
L'avanzamento veloce avanti e indietro delle registrazioni funziona bene?
Ed è possibile avviare la registrazione direttamente, senza doverla programmare? Anche se sembra ovvio, meglio non fidarsi, spesso le funzioni più banali mancano.

Ciao.
Si ti confermo che il trick funziona e anche le richieste appena chieste non danno problemi.
Inoltre, ti aggiungo che la barra di avanzamento della riproduzione è suddivisa in 9 blocchi numerati e uguali e puoi saltarti direttamente
anche premendo i tasti dall'1 al 9. Sembra sia una cosa da poco, ma è veramente utile.. è quasi come saltare i capitoli di un film in dvd
 
Grazie mille, sixpistols!
La funzionalità che hai descritto è utilissima, la conosco perché ce l'ho su un mediaplayer.
Allora penso che potrei procedere all'acquisto anche senza attendere l'aggiornamento Humax, che però mi auguro esca ugualmente.
 
Da quello che ho capito questo decoder certificato tivusat registra tutti i canali della piattaforma tivusat.
Quello che non capisco è perchè il mio tv LG certificato tivusat con regolare ca e card attiva mi permette la registrazione solo di alcuni canali, mentre altri come rai4,movie,cielo non vengono registrati.
Che differenza c'è??
 
Ma si possono vedere le informazioni dei programmi registrati?Ho provato a premere tutti i tasti del telecomando ma niente!!!
 
Sapete dirmi qualcosa del nuovo Humax icord evolution quello con 4 sintonizzatori che è uscito adesso?
 
Ultima modifica:
Alla fine l'ho acquistato. Prime impressioni....
1. esteticamente è veramente molto bello;
2. la ricerca dei canali è strana, ho dovuto ripeterla tre volte per riuscire ad avere Rai2-HD e Rai3-HD;
3. le applicazioni sono un tantino lente, ma ho solo effettuato una rapida prova;
4. la registrazione e la riproduzione sembrano funzionali, ho utilizzato un vecchio discaccio che avevo nel cassetto, spero tenga botta;
5. ho fatto una rapida prova con un server DLNA (Serviio), ma non riesce a riprodurre neppure degli mp3, per i quali non dovrebbe servire impostare su Serviio il profilo che, peraltro, non esiste per il nostro dispositivo. Ma si può accedere anche alle cartelle condivise, senza DLNA?

Credevo che su Tivusat ci fossero anche Rete4-HD, Canale5-HD e Italia1-HD, invece no.
Ho provato ad aggiornarlo, ma non dà aggiornamenti disponibili. E' installata una versione di luglio 2013, è effettivamente l'ultima?
Per ora questo è quanto.
 
Qualcuno sa spiegarmi a cosa dovrebbe servire la connessione Loop Through tra LNB1 OUT e LNB2 IN indicata sul manuale?
Io ho un solo LNB e quindi un solo cavo (non SCD unicable) ed il manuale dice:

1-2 Collegamento di un solo cavo
1. Collegare un cavo coassiale satellitare dalla presa a parete alla porta LNB1 IN.
2. Usare un cavo Loop-Through per collegare le porte LNB1 OUT e LNB2 IN.
- Se si utilizza questo tipo di collegamento, le funzioni specificate per i 2 sintonizzatori non saranno disponibili.


Quindi a cosa dovrebbe servire? Ho effettuato questo tipo di connessione, ma non mi sembra cambi nulla rispetto a quando collego il solo LNB1 IN.

Lo "splitter" che vedete nell'immagine mi potrebbe essere utile per mandare due segnali in ingresso? Scusate ma sono totalmente digiuno di satellitare.

splitter_sat.jpg
 
Indietro
Alto Basso