Amarcord - i ricordi degli anni 70-80 (antenne e segnali in giro per l'Italia...)

Mtv lo ricordo ad inizio '90 collegato con televisioni locali, dove sono io sempre con tv campane, in questo caso "Canale 10".

In effetti lo ricordo anch'io con Tele +3, sempre per aver visto da amici e/o parenti che lo ricevevano.

Tmc2-mtv e poi solo mtv lo ricevevo anch'io, a partire dal 1996 quando era solo tmc2 (collegato inizialmente con Itr Sora, poi lasciato solo tmc2) sul ch 44 e a volte sul ch 49 da Napoli.

Con l'avvento del digitale dovrebbe essere stato convertito nel mux 1 di telecom ch 47 (o forse il 2 sul ch 60).
 
Ovviamente ricorderete bene i canali Tele +1.2.3

Da me le ricevano in diversi, ma non tutti, dal Monte Faito vicino Napoli, rispettivamente sui ch 38, 56 (ex capodistria, poi divenuto Sportitalia) e 22.

Nella zona di Cassino Tele +1 e 2 erano sui ch 49 e 55, mentre +3 non saprei.
 
Di ReteA c'e' rimasto solo il nome del mux..

Meno male :D Rete A si era specializza si nelle telenovelas messicane di cui la più celebre : Anche i ricchi piangono, ma anche nelle aste, o proposte di vendita , le più famose di esse erano quelle condotte da vanna marchi :il vanna marchi show :eusa_doh:
 
Altri circuiti che ricordo erano "Italia 9 network", a partire dalla fine '80 con tv locali sia laziali che campane, e trasmetteva spesso anche film della commedia sexy italiana.

C'era poi "Amica 9", col quale da me si collegava la stessa tv Gari tv che prima era con Rete A.
 
Mi sa Yellow che quella pero' è rai3 che trasmette il Tg regionale in lingua slovena, io intendevo proprio il primo canale della tv Slovena che stava sul E6, questa qui:
http://www.youtube.com/watch?v=JsKDXvMrLTU

telemia non ho idea, mai sentita, a meno che tu non ti riferisca a Retemia ma non credo, oppure c'era Telemilia fino a prima dello switch off, Uhf 66, era la ex-Telemodena dopo il passaggio a Studio1, infatti per un certo periodo pre e post switch off, il mux di Studio1 la comprendeva..

sisi,difatti spulciando il thread del Friuli,viene menzionato che il Tgr Friuli in lingua slovena,viene trasmetto in tarda serata su Tv Slovenia1,guarda il video che ho postato al minuto 1:10(o anche negli ultimi 15 secondi del video):)
sull'altra emittente mi hai corretto tu,era proprio Retemia ;)
 
Ultima modifica:
sisi,difatti spulciando il thread del Friuli,viene menzionato che il Tgr Friuli in lingua slovena,viene trasmetto in tarda serata su Tv Slovenia1,guarda il video che ho postato al minuto 1:10(o anche negli ultimi 15 secondi del video):)
sull'altra emittente mi hai corretto tu,era proprio Retemia ;)

Ah ok non lo sapevo...

Retemia stava sul Uhf 35 dalle nostre parti, a partire dall'88, dove prima vi trasmetteva Elefante, e prima ancora Videomusic (e prima ancora Canale 2000, e prima ancora Rtv38...e prima ancora basta perche' nascevo, eh eh...), non ricordo quanto sia sopravvissuta dopo il fallimento di Mendella nel 92, credo fino alla fine degli anni 90, poi è diventata canale D (sempre canale di televendite) e negli ultimi anni era Hse Europe prima che quel 35 passasse in digitale a Mds(prima dello switch off)..
Retemia, proprieta' Mendella appunto, era di Lucca come Elefante, alla fine aveva grosso modo lo stesso palinstesto dell'Elefante degli ultimi tempi, ricordo parecchie televendite, e anche alcune rubriche sportive e tg che erano della stessa redazione dell'Elefante prima (se non ricordo male...)
 
Rtv 38 c'era anche in Toscana, in analogico.
Forse è una tv diversa da quella Emiliana?

Se ben ricordo era Rtv 38 Odeon, nel senso che era collegata con Odeon.
 
Rtv 38 c'era anche in Toscana, in analogico.
Forse è una tv diversa da quella Emiliana?

Se ben ricordo era Rtv 38 Odeon, nel senso che era collegata con Odeon.

No era la stessa. Per un certo periodo, 1981-1982, si vedeva a Modena grazie a un segnale che partiva dal Cimone, uhf 35 e 42. Credo fosse Saltarin che portava il segnale, sulle ex-frequenze di teleradioghirlandina che chiuse i battenti proprio nell'estate dell'81; chi è delle mie parti e bazzica il forum conosce bene questo nome, Saltarin è stato con la sua famiglia un pioniere della tv locale dalle nostre parti, fu il primo a portare su Modena le tv estere nel 1974(tsi e Capodistria), il primo a creare una tv tutta modenese (Qui Telemodena, che trasmise tra il 74 e il 75), oltre a fornire ponti radiotv per praticamente quasi tutte le tv modenesi che nascevano in quegli anni (come Telesassuolo), e negli anni 80 porto' dalle nostre parti diversi segnali di emittenti di altre zone tra cui rtv38 e anche teleromagna dall'83(guarda caso sempre sul Uhf42), e credo anche Telexpress di Bologna.
Rtv 38 poi a partire dall'83 si affilio' prima a Euro Tv e poi dall'87 a Odeon, ma gia' da noi non si riceveva piu'..
Sul Resto del Carlino di quegli anni è denominata Rtv38 Emilia Romagna, ma il logo era identico, ricordo, alla originale, poi non so se differisse magari nella pubblicita', io all'epoca guardavo solo dei gran cartoni animati, e su rtv38 ricordo che ne facevano a quintalate, mattina, pomeriggio e verso sera..
 
Semplicemente dal cimone si riceveva il segnale da abetone e lo si ripeteva

inviato da un Samsung S4
 
Semplicemente dal cimone si riceveva il segnale da abetone e lo si ripeteva

inviato da un Samsung S4

Si' me lo immaginavo..
In quegli anni c'era anche Teleroma 56 da noi, ripetuta da Trb Intervideo di Bologna, uhf34 su Modena. C'erano anche altre tv all'epoca che la ripetevano, mi pare anche una tv toscana...
 
Ricordo ora le tv campane che ricevevo da bambino, dal 1979 (anno in cui mi hanno montato un'antenna a larga banda UHF) per qualche anno

Telecapri, teleposillipo, telecaserta, canale 34, teleoggi e poi anche la laziale "R.t.b.l" Radio televisione Basso Lazio, ma questa aveva un ripetitore vicino casa.

Molte poi sono scomparse per il discorso che facevamo prima, quello della ridotta potenza d'emissione da un certo momento in avanti.

Ricordo poi a fine '90 di aver ricevuto per un periodo sul ch 10 (H) in terza banda in canale "Telemiracoli", sempre da Napoli, credo e poi sul ch 97 "televolla", anche questo da Napoli che evidentemente trasmetteva fuori banda.

Televolla, insieme a Telecapri e Teleoggi (oggi si chiama canale 9) e anche Canale 34 le ricevo oggi sul digitale terrestre in vari mux.
 
Ricordo che un mio amico, a circa 700 metri a sinistra più verso l'interno rispetto a casa mia, riusciva a ricevere qualcosa dal Monte Faito (Napoli) che da me non arrivava o arrivava male.

Ai tempi dei mondiali '90 ricordo la ricezione di Tmc collegato con la tv "Canale 34" sul ch 34 (non era perfetto, ma vedibile) e Capodistria sul ch 52 e poi ch 56, anche questo abbastanza vedibile (a casa mia non si ricevevano, solo a volte per propagazione) e anche le tv del biscione sui ch 51-54-61 oltre alla ricezione dalle postazioni locali (questi 51-54-61 da me erano con effetto neve).

Tuttavia, nel punto dove si trova lui e in altre case vicine, se l'antenna era puntata verso Napoli si finiva per vedere male Rai3.

Infatti il ch 45 di Raitre campania era disturbato dal ch 46 di Telemontegiove (oggi Lazio tv) che sparava forte e interferiva se si orientava a Napoli (era sulla stessa direttrice di Napoli, sul Monte Cigoli nel comune di Sessa Aurunca, mentre Rai tre Campania proprio a Sessa Aurunca città). Il ch 58 Raitre Lazio anch'esso aveva interferenze (sul ch 58 da Napoli c'era una tv campana locale) mentre dalla stessa Napoli in quel punto non si riceveva bene il ch 39 della stessa raitre, arrivava riflesso, mentre i canali suddetti (tmc, capodistria ecc) si vedevano meglio.

Tempo dopo il tecnico antennista ha poi risolto a casa di questo mio amico riuscendo a fargli ricevere rai3, ma alcuni canali da Napoli sono poi scomparsi, per riapparire qualche anno dopo quando io gli ho orientato nuovamente l'antenna verso la città partenopea (e su rai3 non c'erano più disturbi perché telemontegiove aveva ridotto la potenza di emissione).
 
eh, c'era gia un bel casino (sovrapposizioni che causavano interferenze) ai vecchi tempi dell'analogico me ne ricordo eccome e dovunque qui e in italia e le brutte coseguenze si vedevano ad occhio sullo schermo; adesso con il digitale non le vediamo piu e l'immagine finché il segnale é, anche di pochissimo sopra la soglia non presenta difetti visibili, ma basta misurare il segnale e c'é da mettersi le mani nei capelli! la situazione interferenziale dell'etere é peggiorata di molto e molte persone che non hanno una ricezione costante danno la colpa al dvbt senza rendersi conto che la colpa é del marasma che imperversa nella maggior parte del territorio, e ovviamente dello stato incompetente, incosciente e casinista che si é da sempre permesso di giocare, complici faccendieri senza scrupoli, a fare il "cibbidiota" con una risorsa pubblica (e non é l'unica).
 
L'unico momento in cui ho ricevuto in maniera stabile Koper Capodistria è stato nel 1986, ai tempi dei mondiali in Messico vinti dall'Argentina.

Essa si collegava con "Voce del Lazio" una tv del Lazio Sud che ho poi anche ricevuto dopo senza il collegamento con Koper.
A volte qualche partita la vedevo insieme a mio padre su questo canale e non sulla Rai, soprattutto esso quando c'erano partite in contemporanea mandava in onda la partita che in quel momento non era trasmessa sulla Rai.

Alcuni miei vicini ricevevano anche tmc con canale 34 di Napoli, e loro hanno visto quel mondiale anche su quella tv.
 
la situazione interferenziale dell'etere é peggiorata di molto e molte persone che non hanno una ricezione costante danno la colpa al dvbt senza rendersi conto che la colpa é del marasma che imperversa nella maggior parte del territorio.
A me comunque il dtt ha dato solo miglioramenti, a parte i problemi di propagazione estiva.:D
 
anche a me, ma propagazione o sovrapposizioni locali, per tante persone é addirittura peggiorato e spesso lo schermo va a quadretti o a nero e giustamente, dicono: "almeno in analogico vedevo disturbato ma vedevo"...quante volte l'ho letto sul forum!
 
E si, con la tropo abbiamo sempre combattuto: zone di aperta pianura che si affacciano sull'Adriatico, un mix micidiale.
Ricordo che avevamo i canali prefissitati per tropo-meteo :D
Quando SLO-1 sullo E06 che già arrivava forte e nitida, che i segnali dal Venda e da Udine facevano ridere, saturava tutto l'impianto assieme a Capodistria, arriva la tropo dal Nanos.
Quando la La7 sul CH-57 non si vedeva più ed HRT1 in VHF arrivava a raffica, ecco arriva la tropo dall'Ucka (Monte Maggiore).
Quando Il 25 e 32 dal Venda erano senza un puntino, arriva la tropo dai Colli Euganei.
La tropo è rismasta, pero' le ricezioni adesso con i lavori in montagna che riceviamo tutto da un solo sito e in parte da uno adiacente, il rifacimento degli impianti, la liberazione di alcune frequenze riservate all'estero, le cose sono notevolmente migliorate.
 
ma lasciamo la tropo dove sta che é una cosa del tutto naturale (con una coordinazione nella pianificazione frequenziale a raggio maggiore potrebbe essere schivata anche lei) il grosso dei problemi attuali risiede nelle interferenze locali: sfn pianificata spesso in maniera impossibile costretta a tenere in sincro segnali che arrivano da oltre la distanza massima (75 Km) e tv piu o meno locali presenti sulla medesima frequenza che si annullano reciprocamente; la causa di tutto cio, ripeto, é soltanto di "CHI" ha pianificato cosi le assegnazioni, caso unico al mondo da sempre.
 
Indietro
Alto Basso