Sky cinema ripete sempre stessi film da anni

Premesso che io mi trovo benissimo con la programmazione di skycinema (specialmente per quanto riguarda le anteprime), anche io noto che nei canali non in primo piano (come skycinema1) passano più o meno sempre gli stessi film da anni. Qui si dice che anche i diritti dei film vecchi e stravisti scadono dopo un tot, ma io noto roba che gira da anni e anni. Nonostante questo, io sono soddisfatta del livello del pacchetto. Si potrebbe fare di più ma il livello è buono e per le mie esigenze va più che bene.
Per quanto riguarda il discorso dei 39 euro: in quel prezzo sono compresi anche tutti i canali del pacchetto base che ripagano ampiamente la spesa (specialmente skyatlantic e skyarte).
 
Il pacchetto cinema costa €15, ma se qui la discussione riguarda solo i film library è inutile discutere sul prezzo dato che nel prezzo sono comprese pure le anteprime. Sui film library non è propriamente vero che cicli di film d'autore non vengono mai trasmessi. Ricordo un periodo in cui hanno trasmesso i film di Allen, un'altra volta Chaplin, un'altra Kubrick... se non sbaglio su Classics e Cult. Poi io posso pure dire che vorrei vedere i film di Mizoguchi, però il 90% e passa delle persone che incontro non sa manco chi è e capisco che Sky non si impegna a trasmettere quei film. Qualcuno faceva il confronto con i canali Rai, ma è un paragone che non regge. La Rai è servizio pubblico ed è questo che si impegnano a fare RaiMovie, Rai4, Rai3... Fate piuttosto il confronto con Mediaset... Sky è pur sempre una rete commerciale.
 
Anche quello delle repliche è un finto problema, o meglio, per molti non è un problema, ma una speranza. Dovendo io, ad esempio, ancora registrare film di febbraio - marzo - aprile e maggio, la speranza mia è proprio che li replichino ancora per riuscirli a beccare e non perderli.
E dunque siamo ancora nel soggettivo, non nell'oggettivo.
 
Qualcuno faceva il confronto con i canali Rai, ma è un paragone che non regge. La Rai è servizio pubblico ed è questo che si impegnano a fare RaiMovie, Rai4, Rai3... Fate piuttosto il confronto con Mediaset... Sky è pur sempre una rete commerciale.

Io, io! Ma non era un paragone, io cercavo solo di evidenziare, facendo un rapporto budget a disposizione/cinema proposto, quella che e'la forza delle idee, la capacita' di proporre palinsesti di qualita' attraverso i pochi mezzi a disposizione e il coraggio delle scelte.
Ovvio che non posso paragonare un colosso con una ditta.

Come dice Tobanis, a scavare qualcosa trovi sempre. E ci mancherebbe.
Quello che dico io e'che non dovrei scavare, ma trovare in superficie la qualita' per cui pago. E se la qualita' di un prodotto, come sostengono giustamente in molti, non dipende da sky mi aspetto almeno qualche tentativo di "ammodernamento" di palinsesti e proposte.

Tutto qui, ne' piu' ne' meno.
 
Anche quello delle repliche è un finto problema, o meglio, per molti non è un problema, ma una speranza. Dovendo io, ad esempio, ancora registrare film di febbraio - marzo - aprile e maggio, la speranza mia è proprio che li replichino ancora per riuscirli a beccare e non perderli.
E dunque siamo ancora nel soggettivo, non nell'oggettivo.

è un finto problema quando replicano le anteprime :) ma quando replicano film di una volta cioè di tantissimi anni fà diventa un problema, sky cinema comedy ne è pieno di questi film replicati da anni

cinepanettoni , ricky e barabba , infelici e contenti , abbronzatissimi , abbronzatissimi 2 , anni 90, senti chi parla, a spasso nel tempo, a spasso nel tempo 2 , Bodyguards ,starsky e hutch, Yuppies i giovani di successo , yuppies 2 , Fantozzi in paradiso , Maledetto il giorno che t ho incontrato e in altri canali charlie's angels il mio miglior nemico, manuale d'amore e la lista continua

cioè chi è contento di pagare a listino 39 euro per questo trattamento e limitazione di titoli a ripetizione, sinceramente si fa prendere solo in giro :) di altri film comici ne esistono cambiarli mensilmente invece di ogni 2 - 3 anni con ciò che straguadagna sky e per tutti i diritti cinematografici che ha può permetterselo di cambiare mensilmente questi titoli con altri comici ecc.
 
Il pacchetto cinema costa €15, ma se qui la discussione riguarda solo i film library è inutile discutere sul prezzo dato che nel prezzo sono comprese pure le anteprime. Sui film library non è propriamente vero che cicli di film d'autore non vengono mai trasmessi. Ricordo un periodo in cui hanno trasmesso i film di Allen, un'altra volta Chaplin, un'altra Kubrick... se non sbaglio su Classics e Cult. Poi io posso pure dire che vorrei vedere i film di Mizoguchi, però il 90% e passa delle persone che incontro non sa manco chi è e capisco che Sky non si impegna a trasmettere quei film. Qualcuno faceva il confronto con i canali Rai, ma è un paragone che non regge. La Rai è servizio pubblico ed è questo che si impegnano a fare RaiMovie, Rai4, Rai3... Fate piuttosto il confronto con Mediaset... Sky è pur sempre una rete commerciale.


il pacchetto cinema in HD costa 39 euro non 15 perchè obbligatoriamente deve essere sottoscritto insieme allo sky tv
 
Si, ma guarda che skytv ha una marea di canali di cui alcuni stupendi eh. Magari ti ci dovresti fare un giro.
Se poi non ti piacciono le serie tv, skyarte ecc allora concordo con te che sia eccessivo pagare quella cifra solo per vedere i canali cinema e sarebbe meglio orientarsi verso altre scelte.
 
Il problema principale è che 12 canali che trasmettono 24/24 (su SkyUK i canali cinema di notte non trasmettono) sono troppi e quindi gira e rigira uno vede sempre i soliti film...simile è quello che succede nei canali Fox dove di giorno vanno in onda sempre le solite serie da anni è invece di sera/notte (adesso anche la mattina) ci sono le prime visioni e le repliche delle prime visioni
 
Anche quello delle repliche è un finto problema, o meglio, per molti non è un problema, ma una speranza. Dovendo io, ad esempio, ancora registrare film di febbraio - marzo - aprile e maggio, la speranza mia è proprio che li replichino ancora per riuscirli a beccare e non perderli.
E dunque siamo ancora nel soggettivo, non nell'oggettivo.

Si ragazzi, pero' non dobbiamo fare confusione con i termini. Invito tutti a leggere attentamente quello che si scrive perche' noto che a volte si fraintende e, peggio ancora, si da' un senso diverso a cio' che viene scritto.

Adesso, io non so a quali film di febbraio, marzo, aprile e maggio ti riferisci. Ovvio che se ti riferisci alle "prime" di questi mesi, il tuo ragionamento e' piu' che valido. Ma a me sembra che nel caso delle repliche, ci si sia sempre riferiti a quelle delle library. Oh, poi magari ho capito male io eh, ci sta, in tal caso correggetemi.

Resta il fatto che continuo a notare una gran confusione fra soggettivita' ed oggettivita', due termini che si continua a stravolgere in modo clamoroso e ad usare a proprio piacimento.
Le numerose repliche sono OGGETTIVE, questo davvero non capisco come lo si possa negare. Che poi questa cosa possa essere utile ad ognuno di noi e'del tutto ininfluente ai fini della discussione, non ha alcuna importanza.

Un mio professore diceva sempre "pure un orologio rotto due volte al giorno segna l'ora giusta". Per assurdo, io posso fare pure un canale e trasmettere quattro film al giorno in continuazione per un mese, trovero' sempre qualcuno che li guardera' e che trovera' UTILE questa cosa ma non cancellerebbe il fatto che si tratta di repliche su repliche.
 
Le numerose repliche sono OGGETTIVE, questo davvero non capisco come lo si possa negare. Che poi questa cosa possa essere utile ad ognuno di noi e'del tutto ininfluente ai fini della discussione, non ha alcuna importanza.

Un mio professore diceva sempre "pure un orologio rotto due volte al giorno segna l'ora giusta". Per assurdo, io posso fare pure un canale e trasmettere quattro film al giorno in continuazione per un mese, trovero' sempre qualcuno che li guardera' e che trovera' UTILE questa cosa ma non cancellerebbe il fatto che si tratta di repliche su repliche.
Esattamente.:)
Poi anche a me fa piacere se replicano film andati in onda qualche mese prima per recuperarli, ma le continue repliche di film visti e rivisti sono una cosa ben diversa ed è lì che sky dovrebbe migliorarsi.
 
le cose oggettive sono:

. ci sono tanti canali
. ci sono tante repiche (problema della multiprogrammazione pay mondiale)
. i diritti scadono dopo 12 mesi (salvo esclusive)
. le anteprime coprono l'80% del panorama cinematografico italiano.
. Sky non ha gli stessi diritti per le prime visioni e per le library
. il pacchetto costa 15 euro anche se Sky non permette un'entrata a prezzo minore ma il pacchetto vale (per loro) sempre 15 euro.



il resto è estramamente soggettivo, come vedete e leggete ognuno di noi ha esigenze e interessi diversi ;)


P.S: Se volete fate aprire un sondaggio :)
 
Ultima modifica:
le cose oggettive sono:

. ci sono tanti canali
. ci sono tante repiche (probelema della multiprogrammazione pay mondiale)
. i diritti scadono dopo 12 mesi (salvo esclusive)
. le anteprime coprono l'80% del panorama cinematografico italiano.
. Sky non ha gli stessi diritti per le prime visioni e per le library
. il pacchetto costa 15 euro anche se Sky non permette un'entrata a prezzo minore ma il pacchetto vale (per loro) sempre 15 euro.



il resto è estramamente soggettivo, come vedete e leggete ognuno di noi ha esigenze e interessi diversi ;)

Direi che il riassunto e' giusto e condivisibile, ricapitolando (ed integrando) le cose oggettive sono:

. ci sono tanti canali (ben 8, 3 in piu' della concorrenza. Oggettivo).
. ci sono tante repliche (per lunghissimi periodi sempre le stesse. Oggettivo).
. i diritti scadono dopo 12 mesi (salvo esclusive e [aggiungerei] scelte mirate tipo i cinepanettoni. Oggettivo).
. le anteprime coprono l'80% del panorama cinematografico italiano (il famosissimo panorama cinematografico italiano che distribuisce Synecdoche New York dopo 7 anni. Oggettivo).
. Sky non ha gli stessi diritti per le prime visioni e per le library (Oggettivo).
. il pacchetto costa 15 euro (ma solo per i clienti sky e'in offerta esclusiva a 39. E se non ti interessano le serie, fottìtì. Oggettivo).

Si, in effetti il resto e'soggettivo.
 
certo che se un abbonato medio (quindi non particolarmente esigente e attratto soprattutto da quello che è stato pubblicizzato fino alla morte dappertutto), su 80-90 (di cui 25/30 prime visioni) nuovi inserimenti mensili non riesce a trovare una decina di film da vedere (ho scritto dieci, perchè di soliti se ne si vedono di più sei accreditato come un fancaxxiista), beh i problemi non sono le repliche :)
 
Le numerose repliche sono OGGETTIVE, questo davvero non capisco come lo si possa negare.
Non tutti stanno a guardare i canali cinema 24/24, molti guardano i canali cinema la serie è non tutti i giorni...ecco perché uno non nota quello che dici (che poi io non sono nemmeno d'accordo ma ho già detto la mia)
 
Non tutti stanno a guardare i canali cinema 24/24, molti guardano i canali cinema la serie è non tutti i giorni...ecco perché uno non nota quello che dici (che poi io non sono nemmeno d'accordo ma ho già detto la mia)

ma è ovvio e oggettivo che i cinepanettoni ci hanno fracassato i maroni...però un solo film devo vedere, non m' interesso di quante volte hanno replicato un determinato film, punto solo a quello che io non ho visto e per cui sono interessato.
 
ma è ovvio e oggettivo che i cinepanettoni ci hanno fracassato i maroni...

E perche' scusa? A me piacciono, li guardavo sempre con piacere. Vedi? E'soggettivo.

però un solo film devo vedere, non m' interesso di quante volte hanno replicato un determinato film, punto solo a quello che io non ho visto e per cui sono interessato.

Esatto. E ragionando su questa logica i prezzi mi sembrano un tantino alti.
 
Anche questo è soggettivo... ho speso 20 euro per andare al cinema ieri sera per vedere Edge of Tomorrow. :)

Eh...insomma, 39 euro al mese (e dico 39 perche' sono obbligatori per vedere il cinema) non mi sembrano cosi' pochi. Ma del resto se spendi 20 euro di cinema (20 euro?!?!?) di giovedi' sera (?!?!?) mi pare evidente che non si parla di SOGGETIVITA' o OGGETTIVITA', quanto di POSSIBILITA'.

Ps: il film mi e'piaciuto tanto, non me l'aspettavo.
 
Indietro
Alto Basso