certo che se le cose fossero come hanno riportato @Proteasi e Repubblica, invece che come si prospettava questa mattina, le considerazioni da fare sarebbero ben diverse...
la prima che mi viene in mente è che, di fronte a tale casino, se fossimo in un Paese serio, qualsiasi autorità Anti-Trust annullerebbe quest'asta e ne farebbe rifare un'altra con norme riscritte direttamente da lei...ma, dal momento che siamo in itaglia (e questo è proprio uno di quei casi emblematici ed offensivi per chiunque lavori coscientemente in questo Paese) e che l'Anti-Trust è ancora uno degli ultimi baluardi berluscoidi, potrebbe davvero succedere di tutto...compresa una distribuzione dei pacchetti completamente illegale, alla faccia di tutto e di tutti...
il pack Internet è la chiave per rimanere nella legalità...non possedendo quei diritti, nessuno dei competitors possiede "l'integrità dei diritti per ogni piattaforma"...ergo, nessuno viola formalmente nè la legge Melandri nè le leggi Europee (quindi, conseguentemente, sia sky che mediaset sono "a prova di ricorso" in eventuali procedimenti giudiziari riguardanti tale aspetto)...
tecnicamente, per chi ancora non ha capito quali sono le caratteristiche di tale pack, spiego semplicemente con un esempio...
di fatto, chi si aggiudicasse tali diritti potrà formulare un'offerta diretta al pubblico per la vendita delle partite comprese nel pack (senza doversi abbonare a nessun altra TV e/o ad altri contenuti non desiderati...a differenza di quello che succede con skyGo o Premium Play, che comprendono anche tante altre cose oltre alle partite, così da giustificare prezzi più alti)...esattamente così come ora funzionano i vari servizi on-line degli sport USA...