facendo una figura di m**** colossale tanto che ebbero grossi problemi con la messa in onda! ahahahah
Sì



Inviato dal mio SM-G350 utilizzando Tapatalk
Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
facendo una figura di m**** colossale tanto che ebbero grossi problemi con la messa in onda! ahahahah
Hai poco da ridere. Alziamo il canone a 190 euro e lo facciamo pagare a tutti, con multe salatissime per gli evasori, come in UK, sei d'accordo? Sono stufo di sti discorsi triti e ritriti e di sti confronti improbabili. La BBC ha un bilancio di "5 miliardi e mezzo di euro". La rai arriva a stento a due miliardi e mezzo e offre 14 canali, nonostante tutto. Coi tagli forse sta attorno a due miliardi e due. I confronti si fanno su basi perlomeno smilari... la ARD tedesca ha 6 miliardi e mezzo di bilancio, la confrontiamo anche con quella? Direi che NON ha senso.Fa sempre ridere vedere gente che si eccita per il 16/9 del Tg1 quando La7 lo usa da Agosto 2010, Sky da Febbraio 2011, Mediaset da Giugno 2011, e poi via con Telenorba, N+ e chi più ne ha più ne metta. Mentre la BBC produce documentari da 20 mln di €, noi siamo qui ad esaltare la RAI, che addirittura ha fatto un promo con musica epica per l'occasione, come se stesse attuando chisà quale rivoluzione tecnologica. Siamo nel 2014.
PS: Ma qualcuno ha visto le amichevoli dell'Italia della settimana scorsa e i Wind Music Awards?? Neanche con le telecamere degli anni 80 si raggiungeva tale livello di indecenza. Questa è la tv di Stato, del servizio pubblico, simbolo del Paese.
Non sono un fanboy di nessuna emittente, ma la Rai è l'emblema di un'Italia che va a rotoli, che per anni ha solo pensato a "mangiare", e questi sono i risultati.
Guardate cosa produce la BBC e poi cosa produce la Rai, qui ce la tiriamo con Don Matteo e Ballando con le stelle.
E fammi capire visto che il bilancio della Rai è la metà di quello della BBC, invece di produrre documentari da 20 mln (come la BBC) ne produce da 10? Non mi pare. Abbi la bontà di guardare le cose come stanno. Sprechi e raccomandazioni, il segreto è tutto lì.Hai poco da ridere. Alziamo il canone a 190 euro e lo facciamo pagare a tutti, con multe salatissime per gli evasori, come in UK, sei d'accordo? Sono stufo di sti discorsi triti e ritriti e di sti confronti improbabili. La BBC ha un bilancio di "5 miliardi e mezzo di euro". La rai arriva a stento a due miliardi e mezzo e offre 14 canali, nonostante tutto. Coi tagli forse sta attorno a due miliardi e due. I confronti si fanno su basi perlomeno smilari... la ARD tedesca ha 6 miliardi e mezzo di bilancio, la confrontiamo anche con quella? Direi che NON ha senso.
Non si possono fare confronti su due aziende così diverse. Esempio: la BBC produce e investe molto perché ha la FORTUNA di avere l'inglese come lingua madre, e con essa può vendere il proprio prodotto in tutto il mondo, fiction e documentari. Noi NO. l'italiano non lo permette. Hanno un'unica testata giornalistica. E' gusto? Sbagliato? Di sicuro più efficiente, ma non sono sicuro sia il massimo per il pluralismo. Noi siamo all'estremo opposto e bisogna tagliare.E fammi capire visto che il bilancio della Rai è la metà di quello della BBC, invece di produrre documentari da 20 mln (come la BBC) ne produce da 10? Non mi pare. Abbiate la bontà di guardare le cose come stanno. Sprechi e raccomandazioni, il segreto è tutto lì.
Nessuno nega che ci siano degli sprechi in Rai, ma spesso e volentieri si esagera col populismo.
Un utente tempo fa disse che facevano apposta a tenere i 4:3 per mostrare a tutti l'arretratezza in cui dovevano lavorare. Se avessero voluto avrebbero potuto passare ai 16:9 tempo fa, ma non l'hanno fatto intenzionalmente.infatti è straultima nel 16:9 e prima nella digitalizzazione e HD free. Tanto per dare a Cesare quel che è di Cesare.
Scusa, con tutto il rispetto, ma che stai dicendo?! La BBC produce e distribuosce i documentari perchè usa la lingua inglese? Io li ho guardati, e sono stati doppiati in italiano, così come in tutte le altre lingue. La BBC vende i suoi prodotti perchè realizzati a regola d'arte, non c'entra nulla se in origine sono filmati in inglese o in swahili.Non si possono fare confronti su due aziende così diverse. Esempio: la BBC produce e investe molto perché ha la FORTUNA di avere l'inglese come lingua madre, e con essa può vendere il proprio prodotto in tutto il mondo, fiction e documentari. Noi NO. l'italiano non lo permette. Hanno un'unica testata giornalistica. E' gusto? Sbagliato? Di sicuro più efficiente, ma non sono sicuro sia il massimo per il pluralismo. Noi siamo all'estremo opposto e bisogna tagliare.
Nessuno nega che ci siano degli sprechi in Rai, ma spesso e volentieri si esagera col populismo.
anche chi mi marca a uomo per tutto quello che scrivo (pro o contro sky, pro o contro il free) è un disco rotto. Forse se sparisco dal forum faccio contenti tutti
Vantarsi oggi di trasmettere un tg in 16/9 lo trovo semplicemente anacronistico, ed è imbarazzante se a farlo è la tv di stato, tutto qui.
E perché credi che abbiano tentato di produrre delle fiction in lingua inglese in passato, se non per venderle? E' più fruibile come lingua.Scusa, con tutto il rispetto, ma che stai dicendo?! La BBC produce e distribuosce i documentari perchè usa la lingua inglese? Io li ho guardati, e sono stati doppiati in italiano, così come in tutte le altre lingue. La BBC vende i suoi prodotti perchè realizzati a regola d'arte, non c'entra nulla se in origine sono filmati in inglese o in swahili.
La vediamo in maniera differente, ma mi sembri più tu ostinato a difendere la Rai che io ad attaccarla. Io non faccio il tifo per le altre emittenti, ma nella fattispecie, ti ho portato l'esempio di molte testate giornalistiche che utilizzano il 16/9 da almeno 3 anni, e avevano motivo di vantersene all'epoca.
Vantarsi oggi di trasmettere un tg in 16/9 lo trovo semplicemente anacronistico, ed è imbarazzante se a farlo è la tv di stato, tutto qui.
Ti ripeto, la Rai fattura la metà della bbc? Bene, invece che produrre documentari da 20 mln come la BBC li producesse da 10. E invece? La risposta la sai anche tu. Godiamoci quel che passa il convento, ma non esaltiamoci, perchè anche questa volta, ci eccitiamo per cose che dovrebbero essere normali da anni in un paese del G7E perché credi che abbiano tentato di produrre delle fiction in lingua inglese in passato, se non per venderle? E' più fruibile come lingua.
La BBC certi prodotti se li può permettere, la Rai no. Ripeto si alzi il canone prima di lagnarsi.
Non difendo la Rai per partito preso ma mi danno fastidio certi discorsi... che poi sono sempre i soliti. Le altre tv sono in 16:9 da un pezzo, bene, però come è stato scritto lavorano ancora su cassetta per i servizi... per esempio Mediaset. Sono propenso a pensare che fosse come dice elisante, comunque, per il discorso 16:9.
Fanno bene a promuovere e far conoscere un investimento, pur se tardivo.
Ora c'è stato, godiamocelo e basta lamentarsi sempre, dai![]()
ma da quando vedremo anche il nuovo studio del tg1 per le edizioni mattutine??
Stranamente adesso il TG1 delle 8 va in onda dallo studio classico, mentre l'edizione di stamattina delle 7.30 è stata trasmessa dallo studio più piccolo..
Tra i titoli dell'edizione delle 8, l'ultimo era dedicato al Nuovo TG1 delle 20 di stasera
Magari proprio perché stanno cambiando lo studiolo collegato a unomattina... boh domattina sapremo!![]()