Nel 2022 lo switch-off al nuovo sistema tv digitale DVB-T2 (Vecchia discussione)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Considerando che:
1)La RAI ha deciso, almeno per ora, di non partire con il Mux5 in T2,
2)Molti TV hanno già oggi il sintonizzatore T2 con decodifica H.265,
penso che sarebbero da evitare due switch-off, uno per il passaggio al T2 e uno per il passaggio ad H.265 (HEVC) e sarrebbe ragionevole imporre che tutti i TV in vendita dal 2016 abbiano T2+H.265.
 
in italia piu "le cose non funzionano, indecisioni varie, burocrazia che ritarda gli eventi e mafiate varie" piu c'é gente che si riempie le saccocce senza muovere un dito, e c'é ancora chi gli da retta.
 
Ultima modifica:
sarrebbe ragionevole imporre che tutti i TV in vendita dal 2016 abbiano T2+H.265.
Quoto in pieno. ;)
Questa metodica, sarebbe la più sensata e razionale da adottare, ma purtroppo nel nostro paese non sono abituati a pianificare in modo sensato e razionale. :doubt:
 
Visto che in materia tecnica al riguardo sono a "digiuno", chi è così gentile da darmi due chiarimenti:
1) qual è la differenza tra h264 ed h265 (mi par di capire che la seconda sia l'evoluzione della prima come T1 - T2)?
2) i televisori in T2 attualmente già in vendita permetterebbero la visione indipendentemente dalla codifica utilizzata dagli operatori, oppure è bene verificare che siano predisposti per quella più avanzata (l'h265 presumo) ?
 
La differenza tra H264 (AVC) e H265 (HEVC) è il codec video. Un esempio se noi vediamo in TV un canale in HD, la media è circa 7,00 Mbps, mentre con l'H265 può andare anche a circa 2,50 Mbps senza problemi e senza perdere la qualità. Riguardo il DVB-T1 e il DVB-T2 si intende che il DVB-T1 ha meno spazio trasmissivo e alcuni operatori purtroppo si trovano ristretti a trasmettere visto la banda a disposizione. Con il DVB-T2 lo spazio aumenta e si hanno le probabilità di aumentare i canali sul multiplex. Al momento che io sappia le TV che hanno il codec H265 ci sono ma forse non qui in Italia...

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
 
1) H.265 è un sistema di codifica che fa risparmiare circa il 50% (in realtà dipende dal tipo di immagine e dalla risoluzione) di bit-rate rispetto a H.264. Per contro, richiede una maggiore potenza di calcolo.
2) I televisori DVB-T2 oggi in commercio nella maggior parte dei casi non sono in grado di ricevere H.265, né aggiornabili.
 
la moltiplicazione delle televendite.
Infatti, così come il passaggioo dall'analogico al DVB-T doveva essere la soluzione ai problemi di "spazio" (e i canali UHF son pure diminuiti)... com'è che il problema è rimasto?... Il presente possibile che non vada mai bene? L'hanno menata per anni con sto passaggio al digitale (DVB-T) e ora appena "compltetato"(male) già si parla di successivo passaggio?... E' il sistema tv italiano che va regolamentato diversamente a livello di contenuti... e pensare anche seriamente al satellite.
Anche il passaggio al DVB-T2 non risolverà il problema... il rapporto tra spazio e contenuti sarà sempre lo stesso... già il fatto che i canali UHF diminuiranno ancora... con in più lo "svantaggio" ( in termini di spazio ) che porta l' HD... il rapporto sarà sempre lo stesso... E' tutta un'illusione, per vendere, senza il benché minimo vantaggio o necessità realmente percepita dalla maggioranza degli italiani (c'è anche questo problema)... La storia recente della tv italiana dovrebbe insegnare ;)
 
Ultima modifica:
Considerando che:
1)La RAI ha deciso, almeno per ora, di non partire con il Mux5 in T2,
2)Molti TV hanno già oggi il sintonizzatore T2 con decodifica H.265,
penso che sarebbero da evitare due switch-off, uno per il passaggio al T2 e uno per il passaggio ad H.265 (HEVC) e sarrebbe ragionevole imporre che tutti i TV in vendita dal 2016 abbiano T2+H.265.

1) la rai aveva annunciato di partire con il mux5 in T1, di T2 non ne ha mai parlato, attualmente si è arenata da 1 anno e non si sa nulla.
2) molti tv oggi hanno il sintonizz. T2 ma con decodifica H264, solo i top di gamma del 2014 hanno la decodifica H265, forse i modelli 2015 avranno tutti il codec H265, quindi ne passerà di acqua...

non ci saranno switch off nè per il T2 nè per H265, sarà graduale e ci terremo T1 per un bel pò di tempo, magari però con un bel mux solo per l'accadì... ;-)
 
Considerando che:
1)La RAI ha deciso, almeno per ora, di non partire con il Mux5 in T2,
2)Molti TV hanno già oggi il sintonizzatore T2 con decodifica H.265,
penso che sarebbero da evitare due switch-off, uno per il passaggio al T2 e uno per il passaggio ad H.265 (HEVC) e sarrebbe ragionevole imporre che tutti i TV in vendita dal 2016 abbiano T2+H.265.

Mancano sei mesi all'obbligatorietà del T2 nei tuner, se vogliono stabilire lo standard da utilizzare c'è tutto il tempo che si vuole. Se vogliono, sottolineato.
 
Si ma le televendite ci saranno sempre ;) Non illudetevi. Per canali di televendite c'è sempre spazio... ;)

Ma si spera che verranno limitate.

Bisognerà fare i conti tra frequenze disponibili moltiplicate per canali in T2 e vedere i numeri nudi e crudi destinati alle locali, maggiori colpevoli della televendita selvaggia.
 
Le televendite non sono sovvenzionate.... Ci sono, perchè un mare di gente le guarda... e compra.
Ergo, se tu dovessi riempire un mux e far quadrare i conti per pagare spese e concessioni, saresti ben felice di poter vendere il tuo costoso spazio, anche ai canali di televendite.
Nessuno, Stato in primis, rinuncerà ad incassare. Quando ci saranno più televendite che mercato, vedrai che il numero di quei canali non aumenterà più.

se faranno come fin'ora, in un mux t2 h265 con la qualita schifosa attuale quindi con pochissimo bitrate, ci faranno stare 50 canali di teleciofeche!
 
Si ma le televendite ci saranno sempre ;) Non illudetevi. Per canali di televendite c'è sempre spazio... ;)
Secondo me però è assurdo che ci sono canali interi che trasmettono televendite (pure scadenti e truffaldine obiettivamente) per 24H al giorno...
Nei primi anni '90 se non ricordo male era uscita una legge che imponeva alle emittenti che per esistere dovevano avere un proprio telegiornale(si garantiva così anche un certo pluralismo d'informazione, anche se non saprei se fu una scusa per il tornaconto di qualcuno come tipicamente accade in Italia)... con tot edizioni giornaliere... (tanto che pure Telemarket dovette concepirne uno, si chiamava T-News)... Mi chiedo che fine ha fatto tale legge, per anni fu così, poi la devono aver abolita silenziosamente... io penso che dovrebbero fare qualcosa del genere... E' solo un esempio quello del TG, e oltre ai tg imporre di inserire qualcosa che non sia televendita, ma qualcosa di "serio".
 
Ultima modifica:
Le televendite non sono sovvenzionate.... Ci sono, perchè un mare di gente le guarda... e compra.
Ergo, se tu dovessi riempire un mux e far quadrare i conti per pagare spese e concessioni, saresti ben felice di poter vendere il tuo costoso spazio, anche ai canali di televendite.
Nessuno, Stato in primis, rinuncerà ad incassare. Quando ci saranno più televendite che mercato, vedrai che il numero di quei canali non aumenterà più.
mah, purtroppo ho i miei fondati dubbi...le televendite non sono sovvenzionate ma le tv che le trasmettono si; per quel che ne ho appreso io nessuno compra piu niente da certi imbroglioni (l'hanno imparato anche i somari) ma nonostante cio continuano imperterrite ad esistere...come te lo spieghi ?
 
Gherardo, le televendite ci sono perchè la gente compra , comunque non andiamo OT qui siamo nel 3d tecnico del T2 ;)
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso