- Registrato
- 25 Febbraio 2003
- Messaggi
- 23.808
Io non ho dato colpa al DVB-T... ma per come è stato "presentato" e per come è stato impiegato su trasmettitori incompatibili(come giustamente dici tu) ecc... e per come è stato deludente nei fatti non esso (che è solo uno standard) ma la sua "implementazione" nella pratica (i molti canali in un mux ad esempio, lo rendono piu "debole" di quanto potrebbe essere forte con meno canali...), senza considerare tutti gli impianti riceventi dell'utenza che non erano proprio nuovi...
Ma impianti singoli no?... io non parlo in termini estremi, non dico che tutto gli impianti devono essere satellitari sugli edifici. Ma cavolo si puo' ridurre questo divario tra le due tipologie? Promuovendo entrambe a parimerito (riguardo i mux nazionali almeno, visto che i locali sul sat è anche logico che non sia fattibile che ci vadano.. per i canali nazionali quelli gia ora presenti ci sta) e che possa essere l'utente a scegliere cosa cavolo mettersi sul tetto singolo o condominiale che sia?... In molti casi converra' un impianto singolo sat che non cambiare tv e decoder quando ci saraà sto DVB-T2 a regime, se ci sarà.
A parte che mi risulta che negli edifici di nuova costruzione deve essere installata anche una parabola... e vale anche per quelli in ristrutturazione. Nelle case popolari ristrutturate ho visto che viene sempre installata una parabola condominiale... Ma sinceramente non son sicuro se è per legge... A molti di questi converra' un decoder tivusat magari no? con ricezione praticamente CERTA, che non un ennesimo decoder o tv terrestre da ricomprare... pero se non sono informati.. e si lascia la distorsione SAT=Sky; terrestre = "TV normale"... saremo sempre un paese arretrato anche nella tv...
Ma impianti singoli no?... io non parlo in termini estremi, non dico che tutto gli impianti devono essere satellitari sugli edifici. Ma cavolo si puo' ridurre questo divario tra le due tipologie? Promuovendo entrambe a parimerito (riguardo i mux nazionali almeno, visto che i locali sul sat è anche logico che non sia fattibile che ci vadano.. per i canali nazionali quelli gia ora presenti ci sta) e che possa essere l'utente a scegliere cosa cavolo mettersi sul tetto singolo o condominiale che sia?... In molti casi converra' un impianto singolo sat che non cambiare tv e decoder quando ci saraà sto DVB-T2 a regime, se ci sarà.
A parte che mi risulta che negli edifici di nuova costruzione deve essere installata anche una parabola... e vale anche per quelli in ristrutturazione. Nelle case popolari ristrutturate ho visto che viene sempre installata una parabola condominiale... Ma sinceramente non son sicuro se è per legge... A molti di questi converra' un decoder tivusat magari no? con ricezione praticamente CERTA, che non un ennesimo decoder o tv terrestre da ricomprare... pero se non sono informati.. e si lascia la distorsione SAT=Sky; terrestre = "TV normale"... saremo sempre un paese arretrato anche nella tv...
Ultima modifica: