RUMOR: La Rai potrebbe rimanere con soli 5 canali sul DTT?

Credo che come al solito la verità sta nel mezzo. 14 canali Rai sono troppi e 5 canali sono pochi. 8 dovrebbe essere il numero giusto.
TVE e France Televisions con 5 canali sono delle tv poveracce? Una sfoltita va fatta. Spegnendo il debolissimo mux 4 con la sua indecente copertura
 
TVE e France Televisions con 5 canali sono delle tv poveracce? Una sfoltita va fatta. Spegnendo il debolissimo mux 4 con la sua indecente copertura
Bisogna considerare anche il contesto in cui si opera: i gusti del pubblico e la concorrenza.

La Rai non può chiudere canali perché ci rimetterebbe in ascolti e quindi in ricavi pubblicitari; prendete Mediaset non ha chiuso nessun canale FTA, anzi ne ha lanciato uno nuovo un anno fa (TopCrime), e ora si appresterebbe a lanciarne un altro (Novela).
 
Bisogna considerare anche il contesto in cui si opera: i gusti del pubblico e la concorrenza.

La Rai non può chiudere canali perché ci rimetterebbe in ascolti e quindi in ricavi pubblicitari; prendete Mediaset non ha chiuso nessun canale FTA, anzi ne ha lanciato uno nuovo un anno fa (TopCrime), e ora si appresterebbe a lanciarne un altro (Novela).
per caso rai scuola, rai storia e rai 5 farebbero perdere miliardi di ricavi e milioni di ascolti? E non attacchiamoci al "se si tocca la RAI si favorisce mediaset"

purtroppo in Italia, parlare di certi argomenti è camminare su un campo minato dove il limite tra tv e politica è molto flebile, ed è facilissimo cadervi sopra
 
Ultima modifica:
Dobbiamo ripeterlo ancora quante volte che Rai Scuola è un canale realizzato con il contributo del MIUR e che la sua esistenza dipende solo da come la Rai si accorda col MIUR che lo finanzia? Accordo da poco rinnovato oltretutto...

Inviato con Tapatalk 2
 
Io non capisco una certa acredine nei confronti della RAI e della sua offerta in quanto tale e in quanto servizio pubblico e anche i raffronti con l'estero valgono anche fino ad un certo punto. Il problema della RAI è l'eccessivo peso di condizionamento della politica che la usa non nell'interesse della collettività, ma per propri scopi di propaganda, di sistemazione di persone, e così via......... . Di qui, troppe dirigenze, troppe consulenze esterne, troppi affidamenti a strutture esterne, troppe persone messe in azienda (dal principale competitor non-pay, perché così è stato in certi periodi) per danneggiarla e non farla crescere e migliorare e così si spiegano anche tanti ritardi negli adeguamenti tecnologici e si spiegano tante altre cose (purtroppo così la si butta in politica, ma quando è così, non ci si può far niente perché o si dice tutto o è meglio tacere!). Ciao
 
per caso rai scuola, rai storia e rai 5 farebbero perdere miliardi di ricavi e milioni di ascolti? E non attacchiamoci al "se si tocca la RAI si favorisce mediaset"

purtroppo in Italia, parlare di certi argomenti è camminare su un campo minato dove il limite tra tv e politica è molto flebile, ed è facilissimo cadervi sopra
Non so quanto costi alla Rai il canale Rai Scuola, ho scritto varie volte il mio pensiero su questo canale, per me allo stato attuale andrebbe chiuso perché non lo guarda praticamente nessuno.

Rai 5 e Rai Storia sono canali pensati per offrire una programmazione meno commerciale sacrificando gli ascolti per un'offerta di maggiore qualità.

Non so se c'è stato un accordo politico per costringere la Rai a vendere Rai Way, di certo se danneggi un'azienda volontariamente o no è chiaro che qualche altra azienda se ne potrebbe avvantaggiare (non esiste solo Mediaset, c'è anche Sky).
 
Io non capisco una certa acredine nei confronti della RAI e della sua offerta in quanto tale e in quanto servizio pubblico e anche i raffronti con l'estero valgono anche fino ad un certo punto.
Infatti è come se un lavoratore dipendente si lamentasse che il suo datore di lavoro lo paga troppo.

Il problema della RAI è l'eccessivo peso di condizionamento della politica che la usa non nell'interesse della collettività, ma per propri scopi di propaganda, di sistemazione di persone, e così via......... . Di qui, troppe dirigenze, troppe consulenze esterne, troppi affidamenti a strutture esterne, troppe persone messe in azienda (dal principale competitor non-pay, perché così è stato in certi periodi) per danneggiarla e non farla crescere e migliorare e così si spiegano anche tanti ritardi negli adeguamenti tecnologici e si spiegano tante altre cose (purtroppo così la si butta in politica, ma quando è così, non ci si può far niente perché o si dice tutto o è meglio tacere!). Ciao
Basterebbe abolire il canone, invece si parla di riforma.
 
(non esiste solo Mediaset, c'è anche Sky).
La platea di Sky non è paragonabile, l'unico confronto lo si può fare con Mediaset

Basterebbe abolire il canone, invece si parla di riforma.
Ma mi pare di aver sentito da qualche parte di "un canone non uguale per tutti"
...
Non so se ho capito male, inm caso contrario ci sarebbe da capire che cosa intendono

Inviato con Tapatalk 2
 
La platea di Sky non è paragonabile, l'unico confronto lo si può fare con Mediaset


Ma mi pare di aver sentito da qualche parte di "un canone non uguale per tutti"
...
Non so se ho capito male, inm caso contrario ci sarebbe da capire che cosa intendono

Inviato con Tapatalk 2
secondo me potrebbe trattarsi di una tassa progressiva, ispirata al modello finlandese...
 
Il risparmio và fatto in altro... (stipendi tanto per partire)... non di certo nel chiudere i canali che non costano nulla o comunque poco... Ovvio che in casa Rai però sono costosi per i motivi già detti più volte...
 
La platea di Sky non è paragonabile, l'unico confronto lo si può fare con Mediaset


Ma mi pare di aver sentito da qualche parte di "un canone non uguale per tutti"
...
Non so se ho capito male, inm caso contrario ci sarebbe da capire che cosa intendono

Inviato con Tapatalk 2
Sky come la Rai opera sempre nel mercato televisivo anche se nella pay-tv; è chiaro che con una Rai debole si troverebbe avvantaggiata.

secondo me potrebbe trattarsi di una tassa progressiva, ispirata al modello finlandese...
Basterebbe dividere l'incasso totale del canone per il totale delle famiglie italiane e poi addebitarlo sulla bolletta elettrica delle prime case.

Temo che sia una soluzione troppo semplice.

Il risparmio và fatto in altro... (stipendi tanto per partire)... non di certo nel chiudere i canali che non costano nulla o comunque poco... Ovvio che in casa Rai però sono costosi per i motivi già detti più volte...
Come detto in precendenza chiudere i canali sarebbe un errore gravissimo a livello strategico.

Non puoi accorpare ad esempio un Rai Yoyo a un Rai Gulp o un Rai 4 a Rai Movie, perderesti spettatori e si avvantaggerebbe solo la concorrenza.
 
Ma infatti alla fine secondo me non chiuderà nulla, o meglio non chiuderanno di certo Rai4 Rai Movie Rai Gulp Rai Yoyo... quelli che rischiano sono Rai5 Rai Scuola e Rai Storia dove potrebbero accorparli in un unico canale... Questo si.
 
Ma infatti alla fine secondo me non chiuderà nulla, o meglio non chiuderanno di certo Rai4 Rai Movie Rai Gulp Rai Yoyo... quelli che rischiano sono Rai5 Rai Scuola e Rai Storia dove potrebbero accorparli in un unico canale... Questo si.
Vedremo, cosa intendo fare.
 
Indietro
Alto Basso