RUMOR: La Rai potrebbe rimanere con soli 5 canali sul DTT?

Io avrei preferito fare un'offerta a pagamento sul satellite,facendo ad esempio:

Rai Album (memoria Rai del passato,canale dedicato interamente a Rai Teche)
Rai Doc (documentari e cultura)
Rai Music (canale musicale)
Cine-Rai (canale dedicato al cinema,con prime visioni)
 
Scusa eh se tu vuoi pagare due volte prima il canone e poi come pay-tv fai pure... era quello che accedevo con Sky ed era una c*gata lo sarebbe ancora più ora se davvero vogliono fare una loro pay tv...
 
Scusa eh se tu vuoi pagare due volte prima il canone e poi come pay-tv fai pure... era quello che accedevo con Sky ed era una c*gata lo sarebbe ancora più ora se davvero vogliono fare una loro pay tv...

Eh lo so..ma dato che la Rai è incapace a fare i canale free,almeno fa bene quelli a pagamento
 
Io avrei preferito fare un'offerta a pagamento sul satellite,facendo ad esempio:

Rai Album (memoria Rai del passato,canale dedicato interamente a Rai Teche)
Rai Doc (documentari e cultura)
Rai Music (canale musicale)
Cine-Rai (canale dedicato al cinema,con prime visioni)

Ecco perché il canone aumenta ogni anno :D C'è chi vuol pagare di più alla Rai :laughing7:
 
due raisport sono troppi, ne basta uno. Gli eventi possono essere trasmessi anche sui canali generalisti (di solito rai3 o rai2) garantendo maggiori ascolti.

RaiPremium e Rai5 possono essere accorpati, idem per Yoyo e Gulp, RaiMovie e Premium.
Vale lo stesso discorso. Film, cartoni animati musica, doc.. ecc...anche se esistono canali dedicati possono tranquillamene essere distribuiti nei palinsesti degli altri canali (rivoglio la tv dei ragazzi su rai1 :D) altrimenti sulle generaliste cosa resta?

Poi volendo ridurre veramente i costi...mi piacerebbe che come per tutte le tv pubbliche del mondo la rai avesse un SOLO TG . TG RAI diffuso dai rai1, rai2, rai3, ecc e 24 ore su 24 da rainews.
Non si può che ogni testata ha il suo inviato . Ultimamente stanno ottimizzando le risorse ma si può ancora migliorare.

E non dimentichiamo che c'è anche la RADIO
 
due raisport sono troppi, ne basta uno. Gli eventi possono essere trasmessi anche sui canali generalisti (di solito rai3 o rai2) garantendo maggiori ascolti.

Vedi non è nemmeno necessario il DTT permette la creazione di canali dinamici se per i Mondiali la RAI ha esigenza di trasmettere 2 (o 3!) partite contemporaneamente spegne uno dei canali tematici ed ecco che Rai Sport 2 (e 3) riappare dal nulla... stesso per le Olimpiadi dove 2 soli canali o 3 con RAI 2 non bastano il minimo è 5, in quel caso spegni 4 canali tematici e cambi dinamicamente nome a Rai Sport (e logo) in Olimpia 1 ed ecco "per magia" Olimpia 2, Olimpia 3, Olimpia 4, Olimpia 5!
Questo ARD / ZDF senza alcun problema quindi una TV pubblica lo può fare senza problemi... escludiamo Mediaset e Sky che in quest'arte son maestri :laughing7:

RaiPremium e Rai5 possono essere accorpati, idem per Yoyo e Gulp, RaiMovie e Premium.
Vale lo stesso discorso. Film, cartoni animati musica, doc.. ecc...anche se esistono canali dedicati possono tranquillamene essere distribuiti nei palinsesti degli altri canali (rivoglio la tv dei ragazzi su rai1 :D) altrimenti sulle generaliste cosa resta?

Sì sono canali con target sovrapponibile era ciò che scrissi in uno dei primi post: occhio che mi hanno mangiato il pirillo :icon_twisted:
Quello di cosa resta sulle generaliste non è un problema se i canali tematici gli gestisci bene come fa Mediaset (Italia 2 non ruba spazio a Italia 1, ma la complementa in maniera perfetta! Stessa cosa che accade tra Canale 5 e La 5 e che, tra breve, accadrà tra Rete 4 e Novela).

Poi volendo ridurre veramente i costi...mi piacerebbe che come per tutte le tv pubbliche del mondo la rai avesse un SOLO TG . TG RAI diffuso dai rai1, rai2, rai3, ecc e 24 ore su 24 da rainews.
Non si può che ogni testata ha il suo inviato . Ultimamente stanno ottimizzando le risorse ma si può ancora migliorare.

Infatti ecco come dovrebbero essere le testate giornalistiche RAI:

  1. RAI TG Nazionale si occupa di RAI TG24, TG1, TG2 e TG3 se vogliono dotate di un TG flash anche RAI 4 diviene banale ;) Ah gestisce anche Radio, Televideo ed Internet
  2. RAI TG Regionale. Non solo il TGR, ma sarei favorevole a vedere sempre più spazi regionali su RAI 3 o RAI TG24!
  3. RAI TG Sport. TG Sportivi, 90° Minuto, speciali varii...
  4. RAI Parlamento... questa può essere assorbita nella I testata. Se il Parlamento vuole una sua testata giornalistica se la paga di tasca propria... un inviato ed una telecamera bastano ed avanzano :icon_rolleyes:
  5. RAI Vaticano. Qui la questione, è, purtroppo, delicata non so se può essere considerata per estensione parte dei Patti Lateranensi e quindi ce la dobbiamo tenere o se è un "capriccio" di qualche Papa-boys troppo cresciuto e quindi la si può tranquillamente far saltare! Vale lo stesso discorso di "RAI Parlamento" se il Papa vuole una sua testata giornalistica se la paga di tasca propria :laughing7: Francesco mi pare che i soldini ce l'ha visto come si vede bene quel canale CTV!

E non dimentichiamo che c'è anche la RADIO

'nfatti non scordiamoci la Radio... un media che, ormai, non costerà una fava sarà trasformato in una cornucopia piena d'oro :icon_rolleyes:
 
Non ho capito bene, fatemi capire, ma solo sul dtt la rai rimarrebbe, in base a questi rumors, con solo 5 canali mentre su tivusat resterebbero tutti quelli attuali?:eusa_think:
 
Quello di cosa resta sulle generaliste non è un problema se i canali tematici gli gestisci bene come fa Mediaset (Italia 2 non ruba spazio a Italia 1, ma la complementa in maniera perfetta! Stessa cosa che accade tra Canale 5 e La 5 e che, tra breve, accadrà tra Rete 4 e Novela).

Infatti la programmazione di Italia1 è diventata alquanto scadente, perchè con quello che una volta avrebbero usato per riempire la programmazione di Italia1, ora lo usano per 4 canali (Italia1, Italia2, La5 e Boing), canali tematici che a momenti, messi insieme, non li fanno neanche gli ascolti di Rai4 ;)

  1. RAI TG Nazionale si occupa di RAI TG24, TG1, TG2 e TG3 se vogliono dotate di un TG flash anche RAI 4 diviene banale ;) Ah gestisce anche Radio, Televideo ed Internet

Sui canali tematici già vanno delle edizioni tg flash curate da Rai News ;)
 
Infatti la programmazione di Italia1 è diventata alquanto scadente, perchè con quello che una volta avrebbero usato per riempire la programmazione di Italia1, ora lo usano per 4 canali (Italia1, Italia2, La5 e Boing)
Mah... non è quello il problema. Il problema è che mancano cose nuove, il palinsesto è strutturato male, non hanno più comprato diritti o comunque rinnovato dei vari cartoni e cosi via... Il problema non sono i canali in più ;)
 
Eh lo so..ma dato che la Rai è incapace a fare i canale free,almeno fa bene quelli a pagamento
Il settore pay-tv è molto più difficile di quello free; come detto da altri la Rai la paghiamo già con il canone.

due raisport sono troppi, ne basta uno. Gli eventi possono essere trasmessi anche sui canali generalisti (di solito rai3 o rai2) garantendo maggiori ascolti.

RaiPremium e Rai5 possono essere accorpati, idem per Yoyo e Gulp, RaiMovie e Premium.
Vale lo stesso discorso. Film, cartoni animati musica, doc.. ecc...anche se esistono canali dedicati possono tranquillamene essere distribuiti nei palinsesti degli altri canali (rivoglio la tv dei ragazzi su rai1 :D) altrimenti sulle generaliste cosa resta?

Poi volendo ridurre veramente i costi...mi piacerebbe che come per tutte le tv pubbliche del mondo la rai avesse un SOLO TG . TG RAI diffuso dai rai1, rai2, rai3, ecc e 24 ore su 24 da rainews.
Non si può che ogni testata ha il suo inviato . Ultimamente stanno ottimizzando le risorse ma si può ancora migliorare.

E non dimentichiamo che c'è anche la RADIO
I canali che hai citato non possono venire accorpati perchè ognuno si rivolge a un pubblico diverso.

Il problema è che molti programmi non garantiscono ascolti in linea i tre canali storici, prendiamo ad esempio telefilm come Doctor Who e Battlestar Galactica senza Rai 4 li avremmo potuti forse vedere solo su Rai Due dopo l'una di notte.

Sicuramente si può razionalizzare le testate gionalistiche.
 
Non ho capito bene, fatemi capire, ma solo sul dtt la rai rimarrebbe, in base a questi rumors, con solo 5 canali mentre su tivusat resterebbero tutti quelli attuali?:eusa_think:

.... con risparmio uguale a zero , o eliminano i canali sia sul Dtt che sul Sat o non risparmieranno un tubo .
 
Son sicuro che come la Rai chiuderà i suoi canali, Mediaset seguirà a catena.

L'offerta free sta contando di troppi canali ma con le solite repliche (e la gente è stufa delle repliche, trall'altro neanche segnalate come si deve). Molti neanche conoscono i nuovi canali (quindi share minimo) e se ci condiamo anche l'ondemand, allora si che quei canali hanno poca visibilità.

L'offerta gestita malissimo è quella Mediaset la quale non pubblicizza sulle altre reti eventuali programmi, si limiterebbe solo a fare lo specchietto su cosa vedere in serata. Nello stesso spot di un programma che andrebbe in onda su I1 e poi in replica su altri canali, non viene fatto presente nello spot.
Così come reputo che la replica andrebbe rifatta sullo stesso canale d'origine, in orari diversi.
 
due raisport sono troppi, ne basta uno. Gli eventi possono essere trasmessi anche sui canali generalisti (di solito rai3 o rai2) garantendo maggiori ascolti.
E' già stato ripetuto, 2 canali di sport sono il minimo sindacale, al limite si può spegnere il secondo quando non serve, ma visto che la rai ne ha di banda non sa che farsene, il pubblico del dtt poi non capirebbe questi "canali fantasma", fan già fatica a andare oltre al 6 del telecomando..

RaiPremium e Rai5 possono essere accorpati, idem per Yoyo e Gulp, RaiMovie e Premium.
Vale lo stesso discorso. Film, cartoni animati musica, doc.. ecc...anche se esistono canali dedicati possono tranquillamene essere distribuiti nei palinsesti degli altri canali (rivoglio la tv dei ragazzi su rai1 :D) altrimenti sulle generaliste cosa resta?
rai premium e rai 5 sono quanto di + diverso ci sia al mondo!
Yoyo e gulp hanno target anagrafico differente e sono un successone di ascolti
Movie idem è un successo

Poi volendo ridurre veramente i costi...mi piacerebbe che come per tutte le tv pubbliche del mondo la rai avesse un SOLO TG . TG RAI diffuso dai rai1, rai2, rai3, ecc e 24 ore su 24 da rainews.
Sogna... i tg servono alle varie forze politiche.. un pò come i mille giornali finanziati da soldi pubblici.

Non si può che ogni testata ha il suo inviato . Ultimamente stanno ottimizzando le risorse ma si può ancora migliorare.
Questo sì ma va a dirlo ai sindacati rai... han già bloccato tutto varie volte.


E non dimentichiamo che c'è anche la RADIO
Radio cosa? ;)
 
.... con risparmio uguale a zero , o eliminano i canali sia sul Dtt che sul Sat o non risparmieranno un tubo .

Sì anche se il vero risparmio, come dico dal primo post è che facendo saltare quei canali si liberano (si devono!) frequenze a quel punto la RAI può rimanere con un solo MUX (in VHF) e, se vogliamo, un altro per testare HD, Ultra HD, H265...
I canali in sé se vanno via SAT o in Streaming non sarebbero chissà quale costo ;)
 
Indietro
Alto Basso