RUMOR: La Rai potrebbe rimanere con soli 5 canali sul DTT?


Ma è da pazzi quella soluzione!!!


1 Generalista senza spot
1 Allnews
1 Kids
1 Doc e Cultura
1 Sport (minori)

????????
WTF?
Inviato dal mio SM-G350 utilizzando Tapatalk

quindi byebye rai4?
e dai, no, è l'unico canale rai che non è malaccio.
e niente più raimovie/raipremium che fanno ascolti con le cose d'archivio?
 
Se sta cosa va in porto, Battle Star Galactica, Doctor Who, Vikings.... ce li possiamo benissimo scordare.... e anzi, aspettarci il raddoppio per i vari don Matteo..

Che poi 'sti saggi... Chissà come li scelgono... :doubt:

Inviato dal mio SM-G350 utilizzando Tapatalk
 
Se questa cosa và in porto è la volta buona che la Rai chiude i battenti per i debiti. Non ci vuole un genio per capire che questa cosa non si può fare...
Io sono abbastanza tranquillo... vedrete che non accadrà nulla di tutto ciò ;)
Rai 1, Rai 2 e Rai 3 rimarranno cosi come sono.
Probabilmente rimarranno cosi anche i canali tematici come Rai 4, Rai Gulp, Rai Yoyo, Rai Movie. Devono invece trovare un identita e anche decidere che fare di Rai Premium. Rai 5 Rai Storia e Rai Scuola vanno rivisti senza dubbio... magari unendoli in un unico canale. E infine i due Rai Sport. Anche qui devono decidere che fare. Io li terrei entrambi.

Di conseguenza farei:
Rai 1 (programmi, fiction, film, sport, telefilm)... insomma com'è ora con qualche risparmio su costi dei programmi ma soprattutto stipendi!
Rai 2 (Telefilm, film e meno programmi inutili che non guarda nessuno e hanno un costo)
Rai 3 (il canale culturale della Rai) con film, telefilm, soap e programmi dfi attualità, approfondimento
Rai 4 (Telefilm e film che su un canale generalisti non possono andare ma anche repliche di serei andate in onda sui canali Rai)
Rai Gulp (canale dedicato ai ragazzi / adolescenti) con cartoni, telefilm e film per ragazzi e ragazze.
Rai Yoyo (canale dedicato ai bambini)
Rai Movie (canale dedicato ai soli film). Quindi eliminerei le serie tv che sono arrivate.
Rai Premium (fiction o resuscita Rai Extra)? Devono decidere che fare...
Rai Arte o Rai Doc (insieme di Rai5, Rai Storia, e Rai Scuola)
Rai Sport 1 (canale all news è eventi sportivi)
Rai Sport 2 (eventi sportivi).

11 canali vanno bene. Di meno no... Perchè cosi ogni canali ha una sua tematicità e target. Chiudere questi canali farebbe scontento il pubblico e darebbe meno offerta.
Anche perchè se accadrà quanto detto sopra il canone di certo non diminuirà. E pagare per avere quei 5 canali schifosi non tematici... ecco li si che farebbe infuriare gli "abbonati" o meglio chi paga il canone... ;)

Quello che devono fare è ridurre i costi (inutili) che hanno. Alcuni programmi, stipendi vari dei presentatori e non, costi tecnici evitabili...
Non ci vuole un genio. Ma tanto chi parla di queste cose e prende decisioni (al 90% non capisce un bel nulla di televisione, ne di cosa interessa / piace al pubblico).
Secondo me non accadrà mai una cosa del genere ;)

Ma poi... la cosa più importante... la pubblicità! Cosi la rai andrebbe in continua perdita. Ecco perchè sono convinto che non accadrà mai. Che piaccia o meno molti canali sono diretti concorrenti con altri (in linea di massima)...
Rai 1 -> Canale5
Rai 2 -> Italia1
Rai 3 -> Rete4
Rai Movie -> Iris
Rai Gulp -> Boing, K2, Frisbee
Rai YoYo -> Cartoonito

Ma anche altri canali in qualche modo sono in concorrenza con altri...
 
Ale la rai è una tv pubblica, la finanziamo noi.. o il canone o la pubblicitá...
 
Ok è pubblica... ma solo con il canone non vai da nessuna parte... ;) E poi su certi eventi e programmi di servizio pubblico la pubblicità è quasi inesistente... ;)

Se poi vogliono portare la Rai alla rovina come le Radio Rai che facciano pure... L'auditel calerà, nessuno o pochi la guarderanno e il futuro è abbastanza chiaro. Non ci vuole un veggente per prevederlo.
 
Sono pienamente d'accordo con la riduzione dei canali...
Troppi direttori, vicedirettori ecc ecc.
Alla fine una tv pubblica questo deve fare. Solo in Italia abbiamo 14 canali, e non è certo per dare più scelta a noi, ma per dare stipendi da direttore ecc ecc a più raccomandati possibili.
 
Non sono d'accordo. Io nel mio post ho infatti parlato di ridurre i costi su presentatori, costi programmi, e di conseguenza anche a direttori, vice direttori e cosi via. Ma non si può dire che la Rai ha un ottima offerta (gratis)!! perchè anche se si paga il canone (tassa di possesso) alla fine i canali sono gratis e non criptati e quindi a pagamento.
A me l'offerta Rai (fatta qualche eccezione piace cosi com'è) e se dovessero ridurre i canali e quindi l'offerta (ma il canone ovviamente non calerà... anzi aumenterà) beh non so chi possa essere contento. Ci perderebbero tutti, noi telespettatori e loro, la Rai (in primis)... ;)
 
Concordo sul I canale finanziato totalmente dal canone, però IMHO si dovrebbero fare 2 società separate una pubblica solo per quel canale e una con anche partecipazioni private per gestire i canali tematici così almeno è chiaro come i nostri soldi vengono spesi.

Comunque anch'io la trovo troppo estrema come soluzione e l'ho detto fin dall'inizio per me il minimo sindacale era 8... evidentemente Renzi è più a destra di me... o, più probabilmente, racconta fregnacce :laughing7:
Almeno un canale con serie TV come RAI 4 devono prevederlo sul I canale mi sa che nemmeno FILM a parte quelli ca*osi prodotti con fondi governativi potrebbero trasmettere...
 
Ho notato che la Rai usa molto i termini Inglesi. Dal momento che li usa perché non cambia anche i normi alle reti generaliste :D
Comunque io direi di far una nuova lista dei canali ;)

Rai 1 diventa Rai One
Rai 2 diventa Rai Two
Rai 3 diventa Rai Three
Rai 4, Rai Movie e Rai Premium diventa Rai Movie
Rai 5 diventa Rai Theater
Rai Sport 1 e Radio Sport 2 diventa Rai Sports con tanto di versione in HD
Rai YoYo e Rai Gulp diventa Rai Kids
Rai News 24 inviariato ma anche Rai News con la versione in HD
 
Concordo sul I canale finanziato totalmente dal canone, però IMHO si dovrebbero fare 2 società separate una pubblica solo per quel canale e una con anche partecipazioni private per gestire i canali tematici così almeno è chiaro come i nostri soldi vengono spesi.

..

beh quedto sarebbe il massimo un solo canale di servizio pubblico magari su lcn 0 e vendere tutto il resto a privati, se ce ne sono ;)

ale a te piaciono i 14 canali cone sono strutturati adesso, considerando quello che dice stefano? posti al piú numero possibile di racconandati?
 
Concordo sul I canale finanziato totalmente dal canone, però IMHO si dovrebbero fare 2 società separate una pubblica solo per quel canale e una con anche partecipazioni private per gestire i canali tematici così almeno è chiaro come i nostri soldi vengono spesi.

Comunque anch'io la trovo troppo estrema come soluzione e l'ho detto fin dall'inizio per me il minimo sindacale era 8... evidentemente Renzi è più a destra di me... o, più probabilmente, racconta fregnacce :laughing7:
Almeno un canale con serie TV come RAI 4 devono prevederlo sul I canale mi sa che nemmeno FILM a parte quelli ca*osi prodotti con fondi governativi potrebbero trasmettere...
renzi ha fatto l'occhiolino a quell'altro scellerato di mediaset!
 
Che tristezza... Non capisco perché si vuole buttar via una impostazione che fa il 50% di share...
(o forse lo capisco? :icon_twisted:)
 
(o forse lo capisco? :icon_twisted:)
Infatti... viene da pensare male... ma spesso ci si azzecca... :(

Come ho già detto a me l'offerta Rai com'è ora piace. Da migliorare Rai 2, i 2 Rai Sport e mettere insieme i canali culturali. Poi il risparmio è da fare all'interno dei canali Rai.
I canali in se non costano più di tanto. E quello che c'è attorno che costa...
 
Sono pienamente d'accordo con la riduzione dei canali...
Troppi direttori, vicedirettori ecc ecc.
Alla fine una tv pubblica questo deve fare. Solo in Italia abbiamo 14 canali, e non è certo per dare più scelta a noi, ma per dare stipendi da direttore ecc ecc a più raccomandati possibili.
Se tagli i canali che funzionano e fanno ascolti tagli le gambe all'azienda.

Chiediti, chi si avvantaggerà se obbligheranno la Rai a tagliare i canali?

Quanti ascolti potranno fare questi 5 canali?

Lo sai che in questo modo ci ritroveremo a pagare un canone sempre più alto, per avere pochi canali noiosissimi che non guarderemo quasi mai?
 
Ale la rai è una tv pubblica, la finanziamo noi.. o il canone o la pubblicitá...
Il misto canone + pubblicità è un buon compremesso tra servizio pubblico e mercato.

Con il solo canone diventerebbe solo un altro carrozzone da mantenere.
 
Indietro
Alto Basso