Problema sul livello del segnale DTT

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Ciao Elena1406
pensa un pò, anch’io avevo l’humax 4000 parecchi anni fa, dopo l’ho regalato a una mia amica, come ha fatto a finire in mano tua?!; ha un numero limitato di memoria canali, non ha la LCN e come la maggior parte dei decoder digitali terrestri ha l’opzione dei 5 volt nella presa dell’antenna; mi pare strano che alimentasse correttamente l’amplificatore. L’alimentatore comprato mi sembra più idoneo (salvo sia difettoso); l’errore banale che noto è che usi uno splitter satellitare (o per sistemi misti tv/sat) cioè quelli che fanno passare la corrente in entrambe le uscite. Il partitore in sé non è indicato nel tuo tipo di impianto, tantomeno di tipo satellitare; sostituisci subito quello splitter con un derivatore Fracarro a due uscite derivate cod. DE2-10; rispetto allo splitter comprende un’uscita in più detta “passante” dove ci collegherai l’alimentatore (morsetto che fornisce la 12 volt); il morsetto dell’alimentatore che resta libero (tv) non devi utilizzarlo, ma lo devi chiudere con un apposito carico da 75 ohm Fracarro cod. CA75F.

In definitiva qual'è lo schema migliore tra
alimentatore a monte: http://imageshack.com/a/img823/3449/3cjj.png
oppure alimentatore a valle: http://imageshack.com/a/img840/7084/vu22.png

Grazie.
 
@ Elena1406

Ti consiglio di raggruppare tutte le tue risposte ai suggerimenti ricevuti in un unico post/messaggio, dalla prossima volta ;)

Hai ragione, scusa se ho fatto un po di casini ma non sono molto pratica del forum. Spero di fare meglio con l'uso abituale.
Però non so come si raggruppano...se mi dici come si fa...
 
Ultima modifica:
Allora se l'amplificatore chiede 100 mA e tu gli metti un allimentatore che ne manda 200 o 120 non succede nulla anzi meglio perché hai una riserva che in caso di componenti aggiuntivi o di cablaggi vecchi che durante la tratta perdono qualcosina tu non avrai problemi!se ne metti uno che ne manda 99 allora li cominci ad avere qualche problemino!adesso mi chiedo come ha fatto a funzionare con i 5 volt se hai l'amp che te ne richiede 12?
Un esempio giusto per spiegarmi meglio!
I cinesi vendono il cavo per caricare l'iphone lungo 3 metri!il carica batteria dell'iphone originale é da 1 A e viene venduto con un cavo da mezzo metro! Tempo di ricarica 2 ore
Se ci attacchi il cavo da 3 metri allo stesso carica batterie tempo di ricarica 5 ore!
Mettendone uno da 2 ampere con il cavo da tre metri ritorna a 2 ore!

Guarda, è quello che penso pure io. In origine al negoziante che mi ha venduto l'amplificatore gli ho pure detto che ci voleva un alimentatore almeno da 120 mA, ma lui ha insistito che questo da 100 mA sarebbe andato benissimo perchè...."lui ci lavora con quelli".....E poi gli alimentatori più potenti servono per i micro centralini per i condomini, ha aggiunto !
Che faccio ? Vado a farmelo sostituire?
 
Guarda, è quello che penso pure io. In origine al negoziante che mi ha venduto l'amplificatore gli ho pure detto che ci voleva un alimentatore almeno da 120 mA, ma lui ha insistito che questo da 100 mA sarebbe andato benissimo perchè...."lui ci lavora con quelli".....E poi gli alimentatori più potenti servono per i micro centralini per i condomini, ha aggiunto !
Che faccio ? Vado a farmelo sostituire?
Sì, ma solo ed esclusivamente perchè ritengo possa essere intrinsecamente difettoso.
Prendere una certa riserva di potenza erogata è opportuno, quindi prendilo pure un po' sovradimensionato, ma sicuramente non spiega il difetto evidenziato, mentre una causa ripeto potrebbe essere l'alimentatore se difettoso.
 
Allora se l'amplificatore chiede 100 mA e tu gli metti un allimentatore che ne manda 200 o 120 non succede nulla anzi meglio perché hai una riserva che in caso di componenti aggiuntivi o di cablaggi vecchi che durante la tratta perdono qualcosina tu non avrai problemi!se ne metti uno che ne manda 99 allora li cominci ad avere qualche problemino!adesso mi chiedo come ha fatto a funzionare con i 5 volt se hai l'amp che te ne richiede 12?
Un esempio giusto per spiegarmi meglio!
I cinesi vendono il cavo per caricare l'iphone lungo 3 metri!il carica batteria dell'iphone originale é da 1 A e viene venduto con un cavo da mezzo metro! Tempo di ricarica 2 ore
Se ci attacchi il cavo da 3 metri allo stesso carica batterie tempo di ricarica 5 ore!
Mettendone uno da 2 ampere con il cavo da tre metri ritorna a 2 ore!
questa teoria dei cinesi non mi torna....se cosi fosse i cavi che caricano gli i phone dovrebbero scaldarsi di bestia...ma pochi ampere su cavetti di quella sezione non li perdi con 3 metri, esattamente come negli impianti d'antenna anche se hai 200 metri di cavo coassiale transitandoci 80mA su 12 volt non perdi praticamente niente in termini di corrente.
 
In definitiva qual'è lo schema migliore tra
alimentatore a monte: http://imageshack.com/a/img823/3449/3cjj.png
oppure alimentatore a valle: http://imageshack.com/a/img840/7084/vu22.png

Grazie.
Di solito si mette l'alimentatore a valle sull'uscita passante come escamotage per problemi logistici, perchè richiede di prolungare la linea passante solo a fini elettrici.
Questo non è sicuramente grave e praticamente irrilevante, ma se è inutile in quanto è possibile mettere l'alimentatore a monte, perchè complicarsi la vita?
N.B: credo di essere stato il primo qui sul forum, qualche anno fa, a consigliare in un caso l'alimentatore a valle, in quel caso per motivi logistici...
 
questa teoria dei cinesi non mi torna....se cosi fosse i cavi che caricano gli i phone dovrebbero scaldarsi di bestia...ma pochi ampere su cavetti di quella sezione non li perdi con 3 metri, esattamente come negli impianti d'antenna anche se hai 200 metri di cavo coassiale transitandoci 80mA su 12 volt non perdi praticamente niente in termini di corrente.
Ma infatti, gherardo, cosa pensi: la Legge di Ohm, questa sconosciuta...... :laughing7:
e specialmente che cavolo c'entrava con quel di cui stavamo parlando... :icon_rolleyes:
 
Sai qual'è la vera questione ? Che la disciplina antennistica i negozianti l'hanno ridotta ad "Arte delle Antenne", oppure "Antenne alla moda", ovvero "Come abbinare un'antenna al colore della vostra cravatta".
Mi spiego: ogni volta che ho avuto un problema sull'impianto, rivolgendomi ai negozianti (che io chiamo "mercanti") mi hanno consigliato di tutto e di più. E, cosa anche più grave, rifilandomi tutta una seri di dispositivi accompagnati con la classica frase famosa: "Tranquilla, metti questo che risolvi !". E così, nel tempo, ho messo su una piccola collezione casalinga riposta in una teca a vetro che si compone di : miscelatori vintage e moderni, amplificatori a bande separate, partitori induttivi di prima generazione, derivatori satellitari di seconda generazione: insomma, tutti pezzi che avrebbero dovuto "risolvere" ma che in realtà hanno contribuito ad arricchire la "stravaganza dell'arte delle antenne domestiche". Che so, magari questi venditori contavano sul fatto di portarmi sull'orlo di una crisi di nervi, rifilandomi le loro carabbattole per indurmi a chiamarli a risolvere il problema: ma possono stare tranquilli...sul mio tetto ci salgo solo io.
Io un buon alimentatore Fracarro lo comprerei pure ma sinceramente alla luce di quello che ho detto non è la via migliore: rischierei di aggiungere un nuovo e pregiato prezzo alla mia nutrita collezione da museo.
Ma comunque, come dite tu e Gherardo, proverò a spostare un po di cose e al limite cambio splitter e compro un carico di chiusura.
Grazie mille !!
Sottoscrivo in pieno la prima parte, quel che cambia è che ne gherardo nè io siamo venditori e specialmente che non si può paragonare ditte che hanno un nome da decenni con certe cose che escono adesso.....
 
Accidenti.... e adesso chi glielo dice al signor Ohm che la sua legge I=V/R è sbagliata? :D

La resistenza serie del circuito aumenta in funzione della lunghezza del cavo e limita la corrente circolante, questo sì, ma anche se aumento la corrente EROGABILE dall'alimentatore, a parità di tensione nel circuito continua a scorrere esattamente la stessa corrente.
Dati 12V ed un carico che assorbe 80mA, significa che la resistenza equivalente del carico è 150 Ohm (R=V/I) ed anche se metto un alimentatore da 12V e 10 mega-Amper, continueranno a circolare solo 80mA
Se tra alimentore e carico ho un conduttore con 10 OHm di resistenza equivalente, la corrente circolante (I=V/R) scende a 75mA e sul carico da 150Ohm avrò 11.75V (gli 0,25V che mancano, cadono sul cavo)
L'unico modo che esiste per riportare la corrente a 80mA ed a 12V la tensione sul dispositivo utilizzatore, consisterebbe nell'aumentare la tensione dell'alimentatore a 12,8V dato che V=RI, dove R è 160Ohm e la corrente da ottenere sono 80mA.

In altre parole, l'unico caso in cui serve dotarsi di un alimentore di capacità maggiore, è quando il costruttore ha spudoratemente barato, dichiarando una corrente erogabile molto superiore a quella effettivemente fornita.
Per mantenere basse le temperature di esercizio ed allungare la vita all'alimentatore, è buona norma utilizzarne uno di capacità superiore a quella richiesta, ma ciò non compensa minimanete le cadute di tensioni sui cavi.
:evil5:

I cinesi vendono il cavo per caricare l'iphone lungo 3 metri!il carica batteria dell'iphone originale é da 1 A e viene venduto con un cavo da mezzo metro! Tempo di ricarica 2 ore
Se ci attacchi il cavo da 3 metri allo stesso carica batterie tempo di ricarica 5 ore!
Mettendone uno da 2 ampere con il cavo da tre metri ritorna a 2 ore!
 
Accidenti.... e adesso chi glielo dice al signor Ohm che la sua legge I=V/R è sbagliata? :D

La resistenza serie del circuito aumenta in funzione della lunghezza del cavo e limita la corrente circolante, questo sì, ma anche se aumento la corrente EROGABILE dall'alimentatore, a parità di tensione nel circuito continua a scorrere esattamente la stessa corrente.
Dati 12V ed un carico che assorbe 80mA, significa che la resistenza equivalente del carico è 150 Ohm (R=V/I) ed anche se metto un alimentatore da 12V e 10 mega-Amper, continueranno a circolare solo 80mA
Se tra alimentore e carico ho un conduttore con 10 OHm di resistenza equivalente, la corrente circolante (I=V/R) scende a 75mA e sul carico da 150Ohm avrò 11.75V (gli 0,25V che mancano, cadono sul cavo)
L'unico modo che esiste per riportare la corrente a 80mA ed a 12V la tensione sul dispositivo utilizzatore, consisterebbe nell'aumentare la tensione dell'alimentatore a 12,8V dato che V=RI, dove R è 160Ohm e la corrente da ottenere sono 80mA.

In altre parole, l'unico caso in cui serve dotarsi di un alimentore di capacità maggiore, è quando il costruttore ha spudoratemente barato, dichiarando una corrente erogabile molto superiore a quella effettivemente fornita.
Per mantenere basse le temperature di esercizio ed allungare la vita all'alimentatore, è buona norma utilizzarne uno di capacità superiore a quella richiesta, ma ciò non compensa minimanete le cadute di tensioni sui cavi.
:evil5:
Da questo ragionanamento devo dedurre quindi che, per un motivo o per un altro, al mio amplificatore non arrivino i suoi belli 100 mA percui amplifica ancora ma abbassa di molto il livello del segnale?
 
Da questo ragionanamento devo dedurre quindi che, per un motivo o per un altro, al mio amplificatore non arrivino i suoi belli 100 mA percui amplifica ancora ma abbassa di molto il livello del segnale?
No: il contrario, che una differenza sarebbe non "naturale", ma da imputarsi ad un difetto, come dicevo prima, dell'alimentatore.
Road map:
1) andare dal trucido rivenditore e farsi cambiare l'alimentatore (un po' più grosso, anche se non è questo il problema).
2) sperando che non ti rifili un altro alimentatore difettoso provare il tutto e se si ripropone il problema ci può essere un altro motivo su cui devo riflettere, intanto percorriamo questa via, a meno che tu non abbia in casa:
a) un tester
b) un attenuatore RF
c ) un derivatore
O almeno uno dei tre: se lo hai dimmi che ti suggerisco una paio di prove da fare, prima di mettere i nervi a prova andando al "mercato"....
 
No: il contrario, che una differenza sarebbe non "naturale", ma da imputarsi ad un difetto, come dicevo prima, dell'alimentatore.
Road map:
1) andare dal trucido rivenditore e farsi cambiare l'alimentatore (un po' più grosso, anche se non è questo il problema).
2) sperando che non ti rifili un altro alimentatore difettoso provare il tutto e se si ripropone il problema ci può essere un altro motivo su cui devo riflettere, intanto percorriamo questa via, a meno che tu non abbia in casa:
a) un tester
b) un attenuatore RF
c ) un derivatore
O almeno uno dei tre: se lo hai dimmi che ti suggerisco una paio di prove da fare, prima di mettere i nervi a prova andando al "mercato"....

Mitico Areggio !! Allora Ho tre multimetri di cui una pinza amperometrica della Fluke. Il derivatore lo riportai al negozio a suo tempo e sinceramente l'attenuatore RF mi manca, ma.....tu dimmi quello che devo fare e io lo faccio ! Fidati !
 
Ultima modifica:
Mitico Areggio !! Allora Ho tre multimetri di cui una pinza amperometrica della Fluke. Il derivatore lo riportai al nezozio a suo tempo e sinceramente l'attenuatore RF mi manca, ma.....tu dimmi quello che devo fare e io lo faccio ! Fidati !
Bene: allora misura la tensione erogata a vuoto e sotto carico dall'alimentatore, se registri valori anomali o se l'alimentatore si "siede" sotto carico c'è qualcosa che non va...
A proposito di attenuatori, ho visto male sul sito la foto dell'amplificatore o non ha gli attenuatori incorporati sugli ingressi?
Perchè, vedi, quando si parlava di chiacchiere dei rivenditori e invece di cose serie, per me avere le entrate regolabili oggi come oggi non è un optional per un amplificatore, ma è vitale...
 
Azz ma sei un ingeniere elettronico???neanche io ho tre multimetri e la pinza fluke!hahahah a Breve spunterá fuori anche un promax da 5.000 euri ;)
 
Bene: allora misura la tensione erogata a vuoto e sotto carico dall'alimentatore, se registri valori anomali o se l'alimentatore si "siede" sotto carico c'è qualcosa che non va...
A proposito di attenuatori, ho visto male sul sito la foto dell'amplificatore o non ha gli attenuatori incorporati sugli ingressi?
Perchè, vedi, quando si parlava di chiacchiere dei rivenditori e invece di cose serie, per me avere le entrate regolabili oggi come oggi non è un optional per un amplificatore, ma è vitale...

Adesso che ci penso!
Lei ha alimentato a 5 v dal decoder quindi all'amplificatore mancavano 7 v!possibile che l'amplificatore funzionasse alla metá delle sue caratteristiche quindi non aveva un amplificazione tale da saturare il segnale!
Una volta messo il 12 v ha funzionato al 100% quindi bisognava solo regolare l'amplificazione!
 
Bene: allora misura la tensione erogata a vuoto e sotto carico dall'alimentatore, se registri valori anomali o se l'alimentatore si "siede" sotto carico c'è qualcosa che non va...
A proposito di attenuatori, ho visto male sul sito la foto dell'amplificatore o non ha gli attenuatori incorporati sugli ingressi?
Perchè, vedi, quando si parlava di chiacchiere dei rivenditori e invece di cose serie, per me avere le entrate regolabili oggi come oggi non è un optional per un amplificatore, ma è vitale...

Si ce li ha: ha gli attenuatori sia sulla banda VHF che UHF
 
Adesso che ci penso!
Lei ha alimentato a 5 v dal decoder quindi all'amplificatore mancavano 7 v!possibile che l'amplificatore funzionasse alla metá delle sue caratteristiche quindi non aveva un amplificazione tale da saturare il segnale!
Una volta messo il 12 v ha funzionato al 100% quindi bisognava solo regolare l'amplificazione!

L'amplificatore è regolato al max ossia con entrambe i trimmer( quello del VHF e quello dell'UHF) a 20 dB !!
 
Azz ma sei un ingeniere elettronico???neanche io ho tre multimetri e la pinza fluke!hahahah a Breve spunterá fuori anche un promax da 5.000 euri ;)

Ahahahahah...il promax sarà il prossimo acquisto ! Oramai devo andare fino in fondo a questa storia !
 
Bene: allora misura la tensione erogata a vuoto e sotto carico dall'alimentatore, se registri valori anomali o se l'alimentatore si "siede" sotto carico c'è qualcosa che non va...
A proposito di attenuatori, ho visto male sul sito la foto dell'amplificatore o non ha gli attenuatori incorporati sugli ingressi?
Perchè, vedi, quando si parlava di chiacchiere dei rivenditori e invece di cose serie, per me avere le entrate regolabili oggi come oggi non è un optional per un amplificatore, ma è vitale...

La prova a vuoto è facilmente eseguibile ma quella sotto carico come la eseguo? L'alimentatore usa connettori di tipo F !!
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso