[Somma Vesuviana, NA] Consigli sul fai da te...tutto per un nuovo impianto.

Esistono sicuramente antenne migliori, ma vorrei dirti anche che col dtt sono cambiate un pò di cose anche per chi riceveva non con ottima qualità il segnale analogico.

E' risaputo, infatti, che dai Camaldoli molti canali analogici erano così così, la ricezione non era la stessa che dal Faito, ma col digitale la postazione dei Camaldoli è in pratica una fotocopia del Faito,.

Comunque ho qualche parente a Somma Vesuviana e a suo tempo avevo visto che non mi pareva che fosse proprio un disastro il segnale analogico, poi dipende il punto dove uno si trova.

Quindi come aveva detto AG BRASC (sicuramente più esperto di me) è stato giusto fare qualche prova.
 
Esistono sicuramente antenne migliori, ma vorrei dirti anche che col dtt sono cambiate un pò di cose anche per chi riceveva non con ottima qualità il segnale analogico.

E' risaputo, infatti, che dai Camaldoli molti canali analogici erano così così, la ricezione non era la stessa che dal Faito, ma col digitale la postazione dei Camaldoli è in pratica una fotocopia del Faito,.

Comunque ho qualche parente a Somma Vesuviana e a suo tempo avevo visto che non mi pareva che fosse proprio un disastro il segnale analogico, poi dipende il punto dove uno si trova.

Quindi come aveva detto AG BRASC (sicuramente più esperto di me) è stato giusto fare qualche prova.


Oggi pomeriggio ho fatto qualche altra prova di ricezione. Armato di portatile con ricevitore ddt usb, facendo girare il software freeware Progfinder mi sono messo a scansionare le varie frequenze che mi interessavano spostando l antenna di pochi gradi per volta ho notato che se polarizzavo in verticale avevo dei canali e se la mettevo in orizzontale ne avevo altri perdendo però i primi...La domanda è: posso mettere 2 antenne uhf con un miscelatore da palo montandole entrambe ma con polarizzazioni opposte? I canali si sommerebbero o farei un pasticcio inutile?

E poi...un miscelatore può fungere da amplificatore senza un alimentatore?
 
Da noi si fa spesso quello di mettere due antenne una in verticale e una in orizzontale sulla stessa banda, ma c'è il rischio che si possano annullare dei segnali sulla stessa frequenza, anche se a me non è mai capitato col dtt.

Si dovrebbero filtrare alcune frequenze su una o sull'altra.

Se punti ai camaldoli dovresti avere molti canali in verticale, mentre se metti in orizzontale probabilmente ricevi qualcosa da Montevergine.

L'amplificatore serve solo se il segnale "in aria" è basso, o se, pur essendo ottimo, si amplifica perché si devono servire varie prese tv.
 
....L'amplificatore serve solo se il segnale "in aria" è basso....
Errato, in quel caso si migliora la resa dell'antenna, magari usandone di più performanti,
o cercando posizioni di ricezione migliori.
L'amplificatore serve SOLO per compensare le perdite dell'impianto.
 
....L'amplificatore serve solo se il segnale "in aria" è basso....
Errato, in quel caso si migliora la resa dell'antenna, magari usandone di più performanti,
o cercando posizioni di ricezione migliori.
L'amplificatore serve SOLO per compensare le perdite dell'impianto.


Ed un miscelatore per l' eventuale seconda antenna uhf a differente polarizzazione? dovrei fare attenzione a qualcosa in particolare (oltre al fatto che deve avere due ingrassi Uhf)? Chessò frequenze o guadagno o altro?

Ps Piccolo sfogo OT:
chi è delle mie parti eviti di comprare nel negozio vicino al liceo scientifico...oltre a rifilarti quello che hanno (che il più delle volte è di scadente qualità,vedi l'antenna) non accettano nessun reso, neppure con scontrino! Spero sia l'eccezione perchè se continuano così i negozi fisici veramente chiuderanno tutti...viva internet e l'e-shop!!!:evil5:
 
....L'amplificatore serve solo se il segnale "in aria" è basso....
Errato, in quel caso si migliora la resa dell'antenna, magari usandone di più performanti,
o cercando posizioni di ricezione migliori.
L'amplificatore serve SOLO per compensare le perdite dell'impianto.
Si è cosi in effetti, ma da noi anche i mux vicini trasmettono a bassa potenza, anche quelli che sono in ottica, e senza amplificatore si vede solo il VHF. Non basta un'antenna performante, anche se ne hai una che ti dà un gran guadagno non migliori il segnale. Questo che dici tu vale a Roma magari, o anche in piccole postazioni purché si sia a due passi dal ripetitore.

Da me, come ti dicevo, anche avendo una postazione in ottica a circa 15 km occorre amplificare perché sennò vedo solo la III banda.

In città, magari, si vede tutto anche con un'antenna scassata e senza amplificare.

Infatti, dalle mie parti, nessuno usa miscelatori, che fino a pochi anni fa io non sapevo cosa fossero. I miscelatori io li ho visti nelle città dove ho vissuto, e dove c'erano postazioni vicine e con segnale potente, e in effetti gli amplificatori vi erano solo in dei condomini con molti appartamenti.
 
Ultima modifica:
Brioches2 in quale zona di Somma abiti, la ricezione nella nostra città è molto diversa da zona a zona, io in pieno centro ricevo 352 canali tv e 22 canali radio,con antenna Fracarro blu 420 puntata ai Camaldoli in polarizzazione Verticale e antenna vhf fracarro in orizzontale puntata su Monte Vergine per ricevere il mux 1 Rai.
 
Brioches2 in quale zona di Somma abiti, la ricezione nella nostra città è molto diversa da zona a zona, io in pieno centro ricevo 352 canali tv e 22 canali radio,con antenna Fracarro blu 420 puntata ai Camaldoli in polarizzazione Verticale e antenna vhf fracarro in orizzontale puntata su Monte Vergine per ricevere il mux 1 Rai.


Sto a via circumvallazione vicino al Royal bar...effettivamente anche col vecchio analogico mio cugino che stava a Via Roma prendeva un sacco di canali...forse dove sto io ci deve essere qualche cosa che limita i segnali...le tue antenne le hai prese in zona?
Nessuno mi consiglia sul miscelatore da palo?
 
Si purtroppo la tua zona è molto in ombra rispetto ai Camaldoli, le mie antenne le ha installate l'antennista e da quello che so si rifornisce proprio da quel negozio che distribuisce anche prodotti Fracarro, strano ti abbia dato una Zodiac, per quanto riguarda il materiale che ancora ti serve aspetta i consigli di AG-BRASC e degli altri utenti che hanno conoscenza in materia.
 
Tutto sommato in considerazione dei circa 30 metri di cavo, mix e demix sat ecc. ti conviene prendere un amplificatore di media potenza (20dB regolabili) con un ingresso per la banda III e uno per la banda uhf.
Per quanto riguarda antenne e ripetitori dicevi che da Camaldoli prendi ben 100 programmi: è un buon risultato se questi 100 programmi comprendono tutti quelli a te graditi; non serve a nulla ricevere 300 canali e poi seguirne solo 20!; ad ogni modo non sò se hai fatto le prove tenendo l’antenna in mano sul terrazzo, certamente mettendola in cima al palo e ottimizzandone il puntamento potrai aumentare il numero di canali ricevibili.
 
Tutto sommato in considerazione dei circa 30 metri di cavo, mix e demix sat ecc. ti conviene prendere un amplificatore di media potenza (20dB regolabili) con un ingresso per la banda III e uno per la banda uhf.
Per quanto riguarda antenne e ripetitori dicevi che da Camaldoli prendi ben 100 programmi: è un buon risultato se questi 100 programmi comprendono tutti quelli a te graditi; non serve a nulla ricevere 300 canali e poi seguirne solo 20!; ad ogni modo non sò se hai fatto le prove tenendo l’antenna in mano sul terrazzo, certamente mettendola in cima al palo e ottimizzandone il puntamento potrai aumentare il numero di canali ricevibili.



Qualche modello in particolare di ampli? Ma poi, correggetemi se sbaglio, monto l amplificatore da palo sull' antenna,collego le due antenne e vicino alla tv devo comunque acquistare un alimentatore, giusto?


Cercando ho trovato questo : Galaxy H4UVR amplificatore da palo 2 ingressi UHF e 1 Vhf che ne dite?


Luigi ma tu prendi anche i mediaset HD ? e i canali Calcio?
 
Ultima modifica:
Se per Mediaset hd intendi Rete4 hd, canale 5 hd e Italia1 hd, si li ricevo anche se proprio Mediaset almeno da me da più problemi insieme ai mux 2 e 3 della Rai.
 
I miei consigli:
-evita gli amplificatori con due ingressi uhf
-evita gli amplificatori Galaxy, prodotti scarsi scarsi da Brico Center; affidati piuttosto a marche come Fracarro, Offel, Mitan o Lem.

Le antenne le colleghi all’amplificatore; l’uscita dell’amplificatore deve confluire in un alimentatore di corrente 12 volt altrimenti non funziona; se devi miscelare il sat colleghi l’uscita dell’alimentatore al mix sat/tv; all’out di quest’ultimo collegherai il cavo di discesa.
 
I miei consigli:
-evita gli amplificatori con due ingressi uhf
-evita gli amplificatori Galaxy, prodotti scarsi scarsi da Brico Center; affidati piuttosto a marche come Fracarro, Offel, Mitan o Lem.

Le antenne le colleghi all’amplificatore; l’uscita dell’amplificatore deve confluire in un alimentatore di corrente 12 volt altrimenti non funziona; se devi miscelare il sat colleghi l’uscita dell’alimentatore al mix sat/tv; all’out di quest’ultimo collegherai il cavo di discesa.

Prendo atto e ti ringrazio...ma deduco che l'idea di avere due antenne uhf tu la bocci a priori, mi potresti motivare questa tua opinione (semplice curiosità, nessuna polemica)
PS cercando cercando ho trovato questo mostro : "OFFEL R95Z UHF 95 Elementi" secondo voi potrebbe fare al caso mio?
@ Luigi76 intendevo proprio quei canali, ed il calcio premium.
 
Se per Mediaset hd intendi Rete4 hd, canale 5 hd e Italia1 hd, si li ricevo anche se proprio Mediaset almeno da me da più problemi insieme ai mux 2 e 3 della Rai.
Ma esattamente dove sei?
Dal tuo paese Camaldoli è libera, non ci dovrebbero essere questi problemi, mentre da Faito è impossibile per la presenza di quella che mio padre (originario di Marigliano) chiamava la "montagna di Somma".
Addirittura i mux 2 e 3 rai sono sia a Camaldoli che a Poggio Bellavista
 
Massera, io mi trovo a 100 metri dal passaggio a livello della Circum, che superandolo porta a Marigliano, per quanto riguarda la rai credo che il segnale dei Camaldoli sia più debole rispetto a quello che si riceve da Monte Taburno e si creano problemi di errori del ber, che in alcune ore della giornata portano il segnale ha scomparire del tutto.
 
Io mi sa che avevo visto in un altro punto del tuo paese, dove ho dei parenti, e mi pare che la ricezione fosse da camaldoli.
Mi riferisco ai tempi dell'analogico.
Inoltre qualcuno riceveva anche Monte Vergine, mentre non pensavo arrivasse il segnale anche da Benevento.
Ovviamente tu sai meglio di me cosa si riceve e cosa no.:D
 
Si io ricevo quasi tutto dai Camaldoli (stazione trasmittente di riferimento), il problema e che i contributi di segnale dal Taburno interferiscono con i Camaldoli e questo sembra valere proprio per i segnali della Rai, probabilmente echi di segnale.
 
Prendo atto e ti ringrazio...ma deduco che l'idea di avere due antenne uhf tu la bocci a priori, mi potresti motivare questa tua opinione (semplice curiosità, nessuna polemica)...
No, non è vero che l’uso di due uhf io lo boccio a-priori; nel mio condominio ad esempio ci sono addirittura tre uhf: una filtrata come banda quarta (21:35), l’altra come banda quinta (36:60) e la terza con filtro/mix per il solo ch 39 (tv svizzere); su questo argomento ci sono moltissimi discussioni condotte dai esperti e concordano che usare due o più uhf alla carlona senza filtri significa inficiare il funzionamento della SFN (stessa frequenza da più ripetitori) con disadattamenti e interferenze tra un’antenna e l’altra; il risultato è che i segnali non sono stabili perché soggetti a troppe variabili e può succedere che alcune tv di giorno si vedono e la sera squadrettano o che si annullano completamente; in ogni caso, strumentazione alla mano, con due uhf amplificate a larga banda la qualità digitale si abbassa moltissimo mettendo a rischio la stabilità dei segnali. Il principio fondamentale è che ogni antenna deve lavorare su frequenze diverse e non sulle stesse frequenze. Purtroppo ci sono pseudoantennisti che effettuano sbrigativamente questo tipo di impianto.
 
Indietro
Alto Basso